• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 146Questo articolo:
  • 2627970Totale letture:
  • 1074246Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1136Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Agosto 19, 2020 5:33 pm

Cronaca del Venezuela per Lavoro e Salute. Il ritorno di Directv, l’appello della Chiesa venezuelana a votare e l’aumento dei casi di Covid-19. (09-15/08)

Venezuela: uno sguardo settimanale

Pubblicato da franco.cilenti

 

Venezuela: uno sguardo settimanale

Il fatto che un’impresa televisiva a pagamento torni operativa nel Paese sarebbe una questione irrilevante, ma in Venezuela non lo è, poiché la cessazione delle trasmissioni di Directv è stata dovuta alle misure coercitive unilaterali imposte dagli Stati Uniti d’America. In questa nota parleremo di questa vicenda e dell’inusuale appello della Conferenza Episcopale del Venezuela a partecipare alle prossime elezioni. Concluderemo con notizie sulla pandemia del Covid-19 nel territorio venezuelano, esaminando l’aumento di casi senza precedenti.

Il ritorno di Directv o la dura lotta del Venezuela contro le misure coercitive unilaterali.

Venerdì scorso, la Commissione Nazionale per le Telecomunicazioni (Conatel) ha annunciato via Twitter la ripresa della trasmissione del segnale dell’operatore globale televisivo via cavo Directv.

Ricordiamo che, nel maggio scorso, Directv ha smesso di emettere il segnale satellitare ai suoi abbonati in Venezuela; la giustificazione addotta era che, se avesse proseguito nelle sue attività nei termini vigenti in quel momento, avrebbe dovuto affrontare azioni da parte del governo di Trump. A causa di questa decisione, in altri tempi innocua, più di due milioni di abbonati sono rimasti privi dell’accesso alla programmazione in un momento di quarantena, nel quale le famiglie erano chiamate a rimanere in casa , il che ha generato un aumento della noia. Indipendentemente dalla nostra valutazione circa il ruolo della televisione nella società, la sua preponderanza nelle abitudini di consumo nel campo dell’intrattenimento è indiscutibile.

È innegabile che la gestione della pandemia da parte del governo bolivariano sia stata efficiente, sicché l’interruzione del segnale di Directv cerca in parte anche di danneggiare l’infrastruttura delle comunicazioni disponibile nel nostro Paese e, quindi, un elemento chiave nella strategia di assistenza in questa situazione di salute pubblica, dato che per molte famiglie questa è l’unica via di accesso a canali informativi e alle dichiarazioni ufficiali che devono essere obbligatoriamente trasmesse. Insomma, un ennesimo fatto che dà conto di come le misure coercitive unilaterali del governo statunitense danneggino grandi settori della popolazione venezuelana.

Il governo bolivariano non ha ancora fornito dettagli sull’operazione della nuova sussidiaria di Directv nel Paese, ma nelle case venezuelane si è già iniziato a ricevere il segnale ed è stato comunicato che gli abbonati, per novanta giorni, non dovranno pagare per il servizio.

L’appello al voto della Chiesa cattolica.

La notizia principale in tema di elezioni, è l’inusuale dichiarazione della Conferenza Episcopale Venezuelana, nella quale si fa appello ai soggetti politici affinché si dirimano i conflitti politici mediante il voto e, pertanto, si invita a partecipare al prossimo processo elettorale; questa dichiarazione è stata ripudiata dai partiti dell’opposizione in sintonia con il deputato Guaido e accolta favorevolmente dalle organizzazioni e dai soggetti politici che partecipano al processo elettorale, sia chavisti, sia dell’opposizione.

È necessario precisare che i vertici della Chiesa cattolica venezuelana hanno storicamente avuto un ruolo belligerante e che negli ultimi decenni si sono allineati alle posizioni politiche di soggetti che si oppongono alla rivoluzione bolivariana, mentre il rappresentante del Papa e il suo Nunzio Apostolico hanno mantenuto una posizione più misurata e di richiamo al dialogo. Questo fatto può essere interpretato come una subordinazione effettiva dell’episcopato venezuelano alla linea di Roma, pur restando frequenti le posizioni duali rispetto alla situazione politica venezuelana.

Le attività della road map elettorale proseguono senza problemi e possiamo ricordarne alcune, come l’inizio del periodo utile per la presentazione delle candidature, che terminerà il 19 agosto, quindi le organizzazioni politiche sono attualmente impegnate nella definizione delle liste; come da programma, sono previsti meccanismi regolari di verifica e questa settimana è toccato al Registro Elettorale Permanente, che è l’ente che registra le persone che eserciteranno il diritto di voto. Inoltre, l’organismo elettorale coordina con il Ministero del Potere Popolare per le Relazioni Estere la supervisione delle votazioni che prevede regolarmente la partecipazione di soggetti politici regionali e globali, rappresentanti diplomatici e di organismi multilaterali.

Su quest’ultimo aspetto è importante fare notare che un certo numero di governi ha già deciso di non riconoscere il risultato delle votazioni che si terranno il prossimo dicembre; in particolare, il deputato Guaido ha apprezzato che una trentina di governi siano su questa posizione. Inoltre, alcune istanze come l’Unione Europea, si sono rifiutate di partecipare come osservatori e mettono in discussione la tornata elettorale. In proposito non c’è altro da dire se non che questa situazione è l’ennesima dimostrazione delle ingerenze promosse dall’esecutivo degli Stati Uniti d’America, che ritengono di avere il diritto di stabilire se delle elezioni sono democratiche o no e, in funzione di ciò, promuovono relazioni internazionali che le accettano o le respingono.

Lo sviluppo del Covid-19 in Venezuela.

Per la prima volta da quando  è stata dichiarata l’emergenza da parte del governo bolivariano, si flessibilizzano economicamente tutti gli Stati del Paese, in modalità duale, cioè in quelli nei quali l’aumento dei casi è elevato si autorizza solo l’operatività di dieci attività economiche e negli altri le attività consentite sono ventiquattro; questa settimana riprende la quarantena ed è consentita solo l’attività dei servizi essenziali.

Quanto all’evoluzione della pandemia possiamo dire, in accordo con le dichiarazioni della Vicepresidente della Repubblica, Delcy Rodríguez, che al 15 agosto sono state diagnosticate 1.640.528 persone, il che significa che sono state effettuate 54.684 analisi per milione di abitanti; di questo gruppo, 32.607 persone sono risultate positive e il 67% (21.747) sono già guarite. Dei pazienti affetti dal virus attivo si può dire, innanzitutto, che sono controllati dal Sistema Nazionale di Salute Pubblica, che 6.801 non presentano sintomi e che 3.404 hanno un’insufficienza respiratoria lieve, il che significa che solo una piccola percentuale si trova in situazione grave o molto grave.

In termini geografici l’epicentro della pandemia continua a essere la zona centrale del Paese, quella con la maggiore densità di popolazione; nella sola Caracas si concentra il 25% dei casi. È anche necessario sottolineare che al 15 agosto, nel nostro Paese, si sono superati tutti i casi riportati a luglio, che è stato il mese nel quale si sono registrate più diagnosi positive dall’inizio della pandemia.

Guardiamo ora al nostro Paese in una prospettiva globale o mondiale, partendo dal Rapporto Statistico Covid 19” del Centro Venezuelano di Studi sulla Cina, datato 14 agosto, da quale prendiamo i seguenti dati:

  • Sale al 61° posto (due settimane fa era al67°) e presenta lo 0,15% dei casi diagnosticati.
  • Quanto ai casi attivi, si colloca al 51° posto (la settimana scorsa era al 34°) e riporta lo 0,15% del totale, il che significa che il numero dei guariti aumenta.
  • Il Venezuela è al 75° posto (la settimana scorsa era al 82°) quanto a decessi e presenta lo 0,03% delle persone decedute per il virus.

Rispetto alla regione sudamericana, il Venezuela occupa l’ottavo posto con un tasso di mortalità dello 0,85% e un tasso di guarigione del 68,77%; il tasso di mortalità regionale si colloca al 3,36% e quello di guarigione al 71,88%. I casi venezuelano sono lo 0,61% del totale e le morti lo 0,15%.

Secondo i dati della Commissione Economica per l’America Latina, il Venezuela è uno dei Paesi della regione con meno casi per milione di abitanti, cioè 1.103,6, superato solo dall’Uruguay.

Questa settimana è stato anche comunicato che uno dei principali portavoce del governo bolivariano, Jorge Rodríguez, è risultato positivo, come il governatore dello Stato di la Guaira Jorge Carneiro. È stata anche data notizia della morte di Darío Vivas, capo del Governo del DistrettoCapitale e militande della rivoluzione bolivariana fin dal suo inizio e grande esponente del Partido Socialista Unido de Venezuela.

Brevi per concludere

  • Da una settimana Carlos Lanz è desaparecido. Lanz è un militante rivoluzionario di lungo corso e realizza un importante lavoro nel campo teorico della politica, dell’istruzione e della geopolitica, il Procuratore Generale della Repubblica ha comunicato che le forze di polizia e di intelligence sono attive nella sua ricerca. Noi militanti della rivoluzione bolivariana ci auguriamo di rivederlo al più presto, vivo e in salute.
  • Il Dipartimento di Stato degli USA comunica un sequestro di benzina trasportata da navi iraniane verso il Venezuela. L’ambasciatore iraniano in Venezuela nega la versione fornita e la definisce “notizia falsa”. Se fosse vero, sarebbe un ennesima dimostrazione dell’aggressione contro il popolo venezuelano, che sarebbe il beneficiario diretto dell’eventuale arrivo di questo carburante.

Jesús A. Rondón

Traduzione a cura di Gorri per Lavoroe Salute

Se desideri commentare questo testo, chiedere l’approfondimento di un tema o per qualsiasi altra questione, puoi scrivere all’autore jesusalbertorondon@gmail.com

16/8/2020

Tags: Boicottaggio USA Chavez Jesús A. Rondón Maduro sanzioni Trump Unione Europea USA Venezuela
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA