• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 431Questo articolo:
  • 2627963Totale letture:
  • 1074244Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1134Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Agosto 31, 2020 8:59 am

Cronaca del Venezuela per Lavoro e Salute. Effervescenza elettorale in tempi di Covid-19 – IX. (23-29/08)

Venezuela: Uno sguardo settimanale

Pubblicato da franco.cilenti


Assistiamo a una congiuntura elettorale fuori da ogni pronostico, nella quale attori che fino a qualche settimana fa restavano ai margini, oggi partecipano attivamente; una situazione che si è imposta nell’agenda mediatica, per mesi ancorata alle vicende del Covid-19. Di seguito, presentiamo i tratti i tratti più significativi di questa dinamica elettorale degli ultimi sette giorni, le misure economiche per le piccole e medie imprese nel corso della pandemia e un paio di brevi.

L’effervescenza elettorale nella fase di presentazione delle candidature.

Secondo il cronogramma elettorale iniziale esposto dal Consiglio Nazionale Elettorale, la fase di presentazione delle candidature si sarebbe chiusa il 19 agosto; prima del termine, è stata comunicata una proroga al 26 dello stesso mese e, questa settimana, le autorità elettorali hanno rimandato nuovamente la scadenza al 4 settembre. Cosa sta accadendo? I soggetti politici legati alla rivoluzione bolivariana e quelli che vi si oppongono stanno portando avanti un intenso dialogo, non pubblico, che ha consentito accordi per la partecipazione all’evento elettorale, il che ha portato l’ente che guida il processo ad ampliare i termini, in modo da consentire la partecipazione della maggior parte delle organizzazioni politiche dell’opposizione.

Le organizzazioni politiche che si oppongono alla rivoluzione bolivariana prendono sempre più le distanze da Juan Guaido, che promuove un percorso politico progettato secondo i dettami statunitensi, nel quale non è prevista la sua partecipazione a elezioni se la vittoria non è garantita; Guaido è sempre più isolato e trincerato con un piccolo gruppo di partiti che condividono la sua posizione e sempre più messo in discussione dai suoi alleati che, pubblicamente, esprimono le loro richieste e il loro disaccordo. Questa settimana è stata la volta di María Corina Machado, dell’organizzazione di estrema destra Vente Venezuela, che si è lamentata dei pochi sostenitori e della mancanza di risultati rispetto alle promesse che le erano state fatte, oltre che della discrezionalità con la quale si gestiscono alcuni fondi.

Henrique Capriles, dirigente dell’organizzazione di destra Primero Justicia è un’altra delle figure che, questa settimana, ha pubblicamente messo in discussione il percorso tortuoso ed erratico di Guaido e, inoltre, ha appoggiato la posizione della Conferenza Episcopale venezuelana che invita a partecipare alle elezioni parlamentari; nell’ambiente politico è già considerato un dato di fatto che questo settore di Primero Justicia stia deliberando su candidati e candidate a deputati e deputate della prossima Assemblea Nazionale.

Nel Partido Socialista Unido de Venezuela, intanto, si mantiene un rigoroso riserbo sulla presentazione di candidati e candidate; ciò che al momento è chiaro è che la formula del Gran Polo Patriótico è colpita da almeno due situazioni; la prima è la decisione di un gruppo di movimenti e organizzazioni politiche di partecipare alle elezioni parlamentari in una coalizione denominata Alternativa Popular Revolucionaria, nella quale si distingue come organizzazione più importante il Partito Comunista del Venezuela e che ha già formalizzato le sue candidature; la seconda è che altre organizzazioni che si erano legate a questa coalizione, come Patria Para Todos e Tupamaros, sono state sanzionate dal Tribunale Supremo di Giustizia, su richiesta di un gruppo di militanti dei due partiti che hanno contestato i loro dirigenti e ora sono rette da una direzione provvisoria che ha espresso la sua volontà di restare nel Gran Polo Patriótico.

Tutti questi eventi sembrano indicare un processo elettorale al quale parteciperanno la maggioranza delle organizzazioni politiche dell’opposizione e tutte quelle che appoggiano la rivoluzione bolivariana, indipendentemente dal fatto inedito di non presentarsi coese nel Gran Polo Patriótico; questa situazione lascia senza base argomentativa la campagna di non riconoscimento del processo elettorale venezuelano condotta dal governo statunitense e da entità come l’Unione Europea, in una chiara dimostrazione di ingerenza con la pretesa di condizionare la dinamica politica venezuelana secondo i loro interessi.

Non bisogna però essere ingenui e pensare che la partecipazione delle organizzazioni dell’opposizione non sia parte di una strategia politica orchestrata e che, dopo che le loro aspettative non saranno soddisfatte, esse non dichiarino il loro ripudio o il non riconoscimento dei risultati, come hanno già fatto in altre occasioni.

Per ora, c’è ancora tempo per la presentazione di candidature e nuovi eventi ci attendono; una volta chiusi i termini, condivideremo un’analisi dei fatti.

Settimana inedita in tempi di Covid-19

Questa settimana, il Paese ha recuperato parte della sua attività precedente la pandemia, poiché ventiquattro attività economiche sono state autorizzate a operare; si è pertanto dato un aumento della mobilità e cittadini e cittadine hanno potuto sbrigare faccende rimandate da mesi. Inizialmente, si è potuto osservare che alcune attività sono state sovraccaricate di richieste, come quelle bancarie, che hanno visto una grande affluenza di utenti.

In questo ambito, il presidente Maduro ha annunciato una serie di misure rivolte in particolare alle piccole e medie imprese, allo scopo di sostenerle nella ripresa economica; tra queste ha confermato il pagamento del salario minimo ai lavoratori e alle lavoratrici dipendenti e a quanti dichiarino di lavorare autonomamente, inoltre ha annunciato facilitazioni per la registrazione formale di imprese e agevolazioni tributarie.

Al 29agosto si registrano 44.946 contagi, cioè 5.989 casi in più da sabato scorso; le autorità comunicano che l’80% dei pazienti è guarito. Dei casi attivi, 5.552 sono asintomatici e il 98% del totale è in cura presso il Servizio Nazionale di Salute Pubblica. È utile segnalare che, secondo i dati ufficiali, il 74% dei contagiati ha meno di 49 anni e che a oggi sono stati eseguiti 58.485 test per milione di abitanti, raggiungendo uno dei tassi più alti del continente.

Secondo i dati del “Rapporto Statistico Covid 19” del Centro Venezuelano di Studi sulla Cina, il Venezuela rispetto al mondo, statisticamente, mantiene le stesse posizioni della settimana scorsa e si osservano solo lievi variazioni; rispetto alla regione sudamericana rimane all’ottavo posto, con un tasso di mortalità dello 0,83%, senza variazioni, mentre la media regionale è scesa lievemente, al 3,24%; il tasso di guarigione è salito al 79% e si colloca al di sopra della media regionale (76,82%). I casi venezuelani rappresentano lo 0,72% del totale della regione meridionale di Nuestra América e le morti lo 0,18%.

Brevi per concludere.

  • Carlos Lanz è ancora desaparecido e a questo proposito il Procuratore Generale Tarek W. Saab ha comunicato che tutte le prove indicano che Lanz è uscito di casa volontariamente e che finora sono state realizzate più di sessanta procedure di indagine sul suo caso, tra le quali deposizioni da parte di parenti e testimoni, analisi su dispositivi telefonici e computer; il Procuratore ha anche chiesto all’Interpol di attivare una “notizia gialla” (allerta su persone scomparse), che commissioni speciali lavorano al caso e quanto alle ipotesi su questa sparizione ha detto che se ne stanno vagliando diverse, ma senza spiegarne nessuna in particolare.
  • Qual’è il prezzo della vittoria elettorale di Trump? Secondo il senatore statunitense Marco Rubio, un’azione militare in Venezuela per abbattere la rivoluzione bolivariana assicurerebbe i 39 voti del collegio elettorale della Florida, storicamente decisivi; attori chiave della cerchia di Trump esprimono il loro disaccordo di principio. A questo proposito, l’ambasciatore del Venezuela presso l’ONU, Samuel Moncada, denuncia una escalation delle minacce in campo militare da parte del governo statunitense, con l’appoggio di governi servili rispetto alla sua politica estera, come quelli che attualmente governano il popolo colombiano e quello brasiliano.

Jesús A. Rondón
Traduzione a cura di Gorri per Lavoro e Salute

31/8/2020

Se desideri commentare questo testo, chiedere l’approfondimento di un tema o per qualsiasi altra questione, puoi scrivere all’autore
jesusalbertorondon@gmail.com

Tags: Alternativa Popular Revolucionaria Boicottaggio USA Carlos Lanz Covid-19 Jesús A. Rondón Juan Guaido Nicolas Maduro No Sanciones Venezuela
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA