• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.579)
  • Blog (8.288)
    • Altra Informazione (6.575)
    • Comitati di Lotta (6.238)
    • Cronache di Lavoro (6.497)
    • Cronache Politiche (6.700)
    • Cronache Sindacali (5.965)
    • Cronache Sinistra Europea (4.930)
    • Cronache Sociali (6.552)
    • Culture (3.792)
    • Editoria Libera (2.250)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.067)
    • Storia e Lotte (2.986)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (193)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.064)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.165)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (107)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.
  • Accesso equo

    Africa, vaccini, mondo. Oggi su Repubblica.
  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 113Questo articolo:
  • 1580185Totale letture:
  • 668177Totale visitatori:
  • 831Ieri:
  • 13374Visitatori per mese in corso:
  • 7Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Settembre 7, 2020 9:29 am

Cronaca del Venezuela per Lavoro e Salute. Indulti presidenziali, la scia dell’Operazione Gedeón e il Covid-19. – X. (30/08-05/09)

Venezuela: Uno sguardo settimanale

Pubblicato da franco.cilenti


La settimana passata è terminata con dei puntini di sospensione, poiché il presidente Maduro anticipava che presto ci sarebbero stati importanti annunci; lunedì scorso è stato reso pubblico il decreto presidenziale con il quale si concede l’indulto a poco più di un centinaio di oppositori della rivoluzione bolivariana, tra i quali non figurano ex militari. Questa notizia ha scosso lo scacchiere politico venezuelano e segnato l’agenda settimanale della discussione politica, nel pieno delle ancora non concluse deliberazioni e alleanze sulla presentazione di candidature per le elezioni parlamentari. È utile presentare anche alcune brevi considerazioni sull’Operazione Gedeón, dati gli ultimi avvenimenti in Colombia, che mirano a non lasciare questioni in sospeso. Non può mancare il nostro abituale report sul Covid-19 nel nostro Paese e concluderemo con alcune brevi sulle elezioni.

Siamo giunti alla decima edizione ed è opportuno un ringraziamento pubblico alle compagne e ai compagni che, con solidarietà, traducono in Italiano, Tedesco e Francese, alle editrici e agli editori di portali alternativi che pubblicano questo sguardo settimanale sul Venezuela in America e in Europa.

Indulti: più domande che risposte

Il presidente Maduro sostiene che il decreto con il quale concede l’indulto agli oppositori sia un gesto per la riconciliazione e per la pace, volto a rendere maggiormente agevole il percorso per elezioni parlamentari libere da qualsiasi ostacolo; questa decisione politica mette ancora una volta alla prova la squallida opposizione, ma ha anche ripercussioni tra le fila del chavismo. Tra i chavisti si nota un appoggio pubblico maggioritario alla mossa del presidente Maduro, definita strategica, ma ci sono anche manifestazioni di disaccordo con questa decisione di “perdonare” ancora una volta; il Comandante Chávez, dopo il colpo di Stato del 2012 fece un gesto simile, accolto da reazioni altrettanto simili in ambito chavista.

Nell’opposizione, una parte è incoraggiata dal fatto che tornano nell’arena nazionale attori politici che hanno una dinamica attiva su diversi piani, mentre un’altra parte vede con diffidenza la partecipazione delle persone liberate, dato che questo comporta una maggiore concorrenza; benché molti insistano nel non riconoscere Maduro, nessuno finora ha rifiutato il provvedimento presidenziale, salvo coloro che si trovano latitanti all’estero.

In subordine, è in corso un dibattito giuridico, poiché si è dichiarato trattarsi di un indulto concesso a persone sotto processo e, pertanto, sarebbe stato più opportuno chiamarlo “archiviazione”, che significa decadimento delle accuse; c’è anche chi discute dei delitti contestati ad alcuni dei beneficiari dell’indulto, delitti qualificati “di lesa umanità”, il che, secondo la Costituzione, escluderebbe gli imputati da qualsiasi beneficio. Come affermato all’inizio, questo indulto non è una misura giudiziaria, pertanto la discussione porta in un vicolo cieco; si tratta di una misura politica, che obbedisce a un calcolo, che ci offre più domande che risposte.

Si può contestare o apprezzare questa misura, la quale ratifica nuovamente chi detta l’agenda politica del Paese: il chavismo. Intanto, l’opposizione è più confusa rispetto alle elezioni, molti dei beneficiari dell’indulto si stanno già occupando della loro candidatura ed esibiranno come stendardo il fatto che loro sì che si sono sacrificati nella lotta, non come altri che non hanno sofferto, soprattutto quelli che si trovano in esilio dorato.

La decisione dell’indulto non è isolata né unilaterale, ma fa parte di una dinamica non pubblica, nella quale i dialoghi non si sono interrotti e alla quale partecipano soggetti nazionali ed esteri, confermando il riconoscimento del chavismo come forza politica vitale, da qui le considerazioni dei suoi avversari, in senso contrario rispetto al discorso pubblico apocalittico dei gringos, pertanto non bisognerà sorprendersi di nuove decisioni.

Guardando al passato, rimane un po’ di amarezza, poiché Chávez, nel 2012, permise che parte dell’opposizione golpista continuasse a partecipare al gioco politico ed essa tornò a giocare la carta della violenza; non esistono garanzie che, questa volta, si attengano alle vie pacifiche perché è ormai chiaro che la rotta dell’opposizione è segnata dai gringos, per i quali la violenza rimane lo strumento favorito.

Operazione Gedeón. Questioni in sospeso? No. Tutto sotto controllo.

La cosiddetta Operazione Gedeón è consistita in un’incursione armata sulle coste venezuelane da parte di un gruppo paramilitare, con la consulenza di un’impresa statunitense, che ha dichiarato di essere stato ingaggiato dal sedicente Governo di Juan Guaido. Lo scorso marzo uno dei promotori, Cliver Alcala, un ex militare di alto rango delle Forze Armate venezuelane, ha dichiarato pubblicamente di essere coinvolto nell’operazione che, sviluppatasi successivamente, è stata opportunamente neutralizzata in Venezuela; subito dopo, la giustizia statunitense ha chiesto la consegna di Alcala, che è stato deportato negli USA, mentre gli arrestati in Venezuela sono stati processati e condannati rapidamente in seguito all’ammissione dei delitti loro imputati.

La novità di questa settimana è che il Governo colombiano ha annunciato la cattura di quattro Venezuelani nel suo territorio; i quattro sono accusati dalla Procura venezuelana di fare parte dell’organizzazione della cosiddetta Operazione Gedeón; il Governo colombiano afferma che questi soggetti organizzavano azioni contro lo Stato della Colombia.

Questa notizia ci indica che i veri artefici di questa operazione, vale a dire gli organismi di intelligence statunitensi, non lasciano questioni in sospeso, quindi tutti i soggetti coinvolti saranno neutralizzati in un modo o nell’altro o protetti, in maniera discrezionale; hanno iniziato con Alcala e, per ora, concluso con questi quattro Venezuelani arrestati, il che significa che tutti sono in possesso di informazioni che possono compromettere significativamente il Governo colombiano e quello statunitense. Nel frattempo, il Governo nordamericano cercherà meccanismi per fare in modo che i suoi cittadini coinvolti in azioni terroriste in Venezuela tornino in libertà.

La formula 7 x 7 per affrontare il Covid-19

Abbiamo concluso la settimana di quarantena radicale, durante la quale erano permesse solo le attività economiche essenziali; ora iniziamo altri sette giorni di flessibilizzazione, il che darà dinamismo all’economia e consentirà a cittadine e cittadini di svolgere alcune pratiche presso gli uffici pubblici.

Fino a sabato 5 agosto, le fonti ufficiali riportavano 52.165 casi diagnosticati, con un tasso di guarigione dell’81%, il che significa che vi sono 9.739 casi attivi, in maggioranza asintomatici. La maggior parte dei casi attivi continua a essere assistita dal Sistema Nazionale di Salute Pubblica; inoltre, si informa che il numero di test per milione di abitanti è stato incrementato e ora è di 60.192, portando a 1.805.766 le persone finora esaminate: come scrivevamo la settimana scorsa una delle percentuali più alte del continente.

Secondo il “Rapporto Statistico Covid 19” del Centro Venezuelano di Studi sulla Cina, al 3 settembre il Venezuela presenta lievi variazioni statistiche rispetto all’America del Sud; continua a occupare l’ottavo posto, con un lieve calo allo 0.81% del tasso di mortalità, mentre anche la media regionale cala lievemente portandosi al 3,18%. Il tasso di guarigione, nel Paese continua a crescere e si attesta ora all’81,35%, al di sopra della media regionale (78,99 %). I casi venezuelani rappresentano lo 0,76% del totale della regione meridionale di Nuestra America e i decessi lo 0,19%.

Brevi sulle elezioni:

  • Si chiude il periodo nel quale le organizzazioni politiche possono iscrivere i loro candidati; il Consiglio Nazionale Elettorale informa che si sono iscritti oltre quattordicimila candidati e candidate. Per ora, molte delle liste, sia chaviste, sia dell’opposizione, non sono pubbliche.
  • Dei candidati chavisti è nota solo la lista nazionale, mentre per l’opposizione la novità è l’intenzione dell’oppositore e dirigente della Destra Henrique Capriles di organizzare la partecipazione alle prossime elezioni; nei prossimi giorni potremo presentare una lettura delle candidature.
  • Il governo degli Stati Uniti d’America, in concordanza con la sua politica di ingerenza, ha dettato misure coercitive unilaterali che colpiscono parte della dirigenza del Consiglio Nazionale Elettorale, argomentando che farebbe parte di una frode in corso; inoltre ha aggiunto alla lista dei “sanzionati” il Procuratore Generale della Repubblica.

Jesús A. Rondón
Traduzione per Lavoro e Salute a cura di Gorri

Se desideri commentare questo testo, chiedere l’approfondimento di un tema o per qualsiasi altra questione, puoi scrivere all’autore
jesusalbertorondon@gmail.com

Tags: Boicottaggio USA Chavez Covid-19 ISTITUTO SIMÓN BOLÍVAR PER LA PACE E LA SOLIDARIETA’ TRA I POPOLI Jesús A. Rondón Nicolas Maduro No Sanciones Operazione Gedeón Trump Unione Europea Venezuela
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato