• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.587)
  • Blog (8.304)
    • Altra Informazione (6.591)
    • Comitati di Lotta (6.254)
    • Cronache di Lavoro (6.513)
    • Cronache Politiche (6.716)
    • Cronache Sindacali (5.980)
    • Cronache Sinistra Europea (4.946)
    • Cronache Sociali (6.568)
    • Culture (3.808)
    • Editoria Libera (2.266)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.083)
    • Storia e Lotte (3.002)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (201)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.075)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.166)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (123)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Navalnyj e Putin

    Rientro in Russia.  Oggi su Repubblica.
  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.
  • Accesso equo

    Africa, vaccini, mondo. Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 107Questo articolo:
  • 1582879Totale letture:
  • 669247Totale visitatori:
  • 834Ieri:
  • 14444Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Settembre 14, 2020 7:28 am

Cronaca del Venezuela per Lavoro e Salute. La persistente crisi dei carburanti, le notizie elettorali e l’arrivo del vaccino contro il Covid-19. XI. (06-12/09)

Venezuela: Uno sguardo settimanale

Pubblicato da franco.cilenti


La persistente crisi dei carburanti.

Abito in una città chiamata Maracaibo, sulle rive del lago all’origine del suo nome, che sorge nell’occidente del nostro Paese, molto vicino alla frontiera con la Colombia, per essere più precisi. In questa settimana di flessibilizzazione delle misure anti-Covid, ho notato poco traffico veicolare e molte persone (tra le quali io) percorrere lunghi tragitti a piedi e anche che la maggior parte delle stazioni di servizio erano chiuse; di fronte a esse si sono formate lunghe code, dove l’attesa può raggiungere i quattro giorni e mi dicono che, in altre località, si aspetta anche per quindici giorni. Gli automobilisti e le automobiliste fanno i turni per andare a mangiare e soddisfare altre necessità personali, tra le quali la cura; le forze dell’ordine non ordinano più loro di tornare a casa per la notte. Sul mercato illegale un litro di benzina si può ottenere a un prezzo dai 2 ai 3 dollari USA, nel sud del Paese si pagano 4,5 dollari, mentre nei distributori ufficiali più cari il prezzo più alto è 0,5 dollari, ma nemmeno in questi c’è disponibilità.

A Caracas, la capitale del Venezuela, dove tradizionalmente vi sono meno problemi con il carburante, già si sperimenta la penuria. Di fronte a questa realtà, la Commissione Speciale Ali Rodríguez Araque, amministratore giudiziario di Petróleos de Venezuela S.A., ha annunciato l’inizio di un periodo di contingentamento, senza specificare le misure concrete, ma si presume che si tornerà a uno schema finalizzato a garantire la benzina per i veicoli destinati alle attività essenziali.

A oggi, le raffinerie non hanno raggiunto i livelli di produzione necessari a soddisfare la richiesta nazionale, ora contratta a causa del deterioramento del parco veicoli circolante; inoltre, non si sono registrate nuove importazioni di carburante, né per la via pubblica, né per quella privata. Benché le autorità iraniane lo abbiano negato e quelle venezuelane non si siano pronunciate, diverse agenzie di notizie economiche statunitensi hanno confermato la versione di questo Paese, secondo la quale almeno tre carichi di carburante diretti in Venezuela sono stati confiscati, senza specificare le circostanze. Secondo le ultime notizie, sarebbero in arrivo nuove petroliere ma sempre sotto la minaccia latente del Governo degli Stati Uniti d’America e con l’opposizione venezuelana che non parteciperà alle elezioni e che continua a chiedere di “aumentare le pressioni internazionali”, il che, nella realtà, si traduce in misure coercitive unilaterali che hanno gravi conseguenze per il popolo venezuelano.
Una realtà è già ufficiale e noi Venezuelani e Venezuelane comuni già immaginiamo il ritorno di momenti duri, nei quali oltre la penuria dovremo affrontare la corruzione nella distribuzione della benzina e l’aumento della speculazione sui prezzi del mercato illegale.

Il percorso elettorale.

La discussione politica riguardo le elezioni, questa settimana si è attenuata, il che non significa che il cronogramma si sia fermato; tra le altre novità, possiamo riferire che le organizzazioni politiche hanno definito la loro posizione sulla scheda elettorale e consegnato le loro modifiche e sostituzioni nelle liste di candidati e candidate.

Nel campo chavista si continua ad affinare le liste e si prosegue nel discreto dialogo con i soggetti dell’opposizione che hanno deciso di accettare la via elettorale come formula per dirimere i conflitti politici. Diversi ministri e ministre che hanno lasciato il loro posto per partecipare alla contesa elettorale sono già stati sostituiti e alcuni candidati confermati già si presentano in riunioni con le compagini politiche nei loro ambiti elettorali.
Sul versante dell’opposizione, poco si sa dei candidati, se non che Capriles, l’ultimo ad aderire alla via elettorale, sta già negoziando con i soggetti a lui politicamente affini; inoltre, Juan Gaido ora propone una consultazione popolare sul tema delle elezioni, questione che finirà come le sue ultime proposte, ignorate o fallite.

Il Consiglio Nazionale Elettorale ha invitato, tra gli altri organismi multilaterali, l’Unione Europea a partecipare come osservatore al processo elettorale; l’UE ha una posizione già definita e preconcetta sul Venezuela e sul suo Governo eletto e in carica, tuttavia su questo tema non ha ancora definito la sua posizione; per contro, rispetto alle elezioni in Bolivia, la UE ha definito l’invio di una missione allargata, il che dimostra ancora una volta il doppiopesismo rispetto alla sua concezione di democrazia in Nuestra América.

La settimana prossima, affronteremo un tema chiave a questo proposito: l’astensionismo.

L’arrivo del vaccino contro il Covid-19

Il Governo russo ha annunciato lo sviluppo di diverse forme di cooperazione con Paesi dell’America Latina per la distribuzione del vaccino contro il Covid-19; a questo proposito il Ministro della Salute venezuelano ha annunciato che i nostro Paese dispone delle strutture adeguate per produrre il vaccino, attualmente in fase di sperimentazione nella Federazione Russa.

Contrariamente, il dirigente dell’opposizione Juan Guaido ha lanciato un appello pubblico a non assumere il vaccino contro il Covid-19 sviluppato nella Federazione Russa, che si prevede essere quello che si distribuirà in Venezuela e, demagogicamente, ha sostenuto che il Presidente Maduro dovrebbe essere il primo a farselo inoculare, prima di qualsiasi altro Venezuelano o Venezuelana; due sono i commenti che possiamo fare in proposito: il primo è che il Presidente Maduro si è pubblicamente impegnato ad essere il primo volontario a farsi inoculare il vaccino, questo due settimane fa, e il secondo è che Guaido si unisce a una serie di politici che esprimono le loro opinioni al di fuori da qualsiasi fondamento scientifico, come Trump o Bolsonaro tra gli altri e con ciò non fa altro che compromettere la salute dei popoli che, tristemente, devono subire i loro ordini (nel caso di Guaido, quelli del suo illusorio governo).

Nel frattempo, si chiude la settimana di flessibilizzazione delle misure anti-Covid19, durante la quale sono state consentite attività economiche diverse da quelle essenziali; ora iniziamo un nuovo periodo di quarantena radicale.
Al 12 agosto scorso il Governo bolivariano aveva riportato 59.630 casi con un tasso di guarigione dell’80%, leggermente basso rispetto alla settimana scorsa nella quale si sono registrati 11.424 casi attivi, in maggioranza asintomatici; quanto ai decessi, la cifra sale a 477.

Secondo il “Rapporto Statistico Covid-19” del Centro Venezuelano di Studi sulla Cina, al 12 settembre il Venezuela presenta lievi variazioni statistiche rispetto l’America del Sud: continua a occupare l’ottavo posto, con un tasso di mortalità dello 0,8%, mentre la media regionale sale leggermente al 3,22%. Il tasso di guarigione nel Paese si colloca all’80,05%, arretrando un po’, sotto la media regionale che è dell’81,53%. I casi venezuelani rappresentano lo 0,84% del tortale della regione meridionale di Nuestra America e i decessi lo 0,21%.

Brevi elettorali:

  • Il Presidente Maduro ha annunciato la cattura di un gruppo di persone nelle adiacenze di una raffineria nell’occidente del Paese; tra queste c’è un cittadino statunitense che ha fatto parte dei Marines delle Forze Armate gringhe. È stato comunicato che i soggetti erano impegnati in attività di sorveglianza per propositi ancora da definire; il Governo degli Stati Uniti d’America mantiene il silenzio in proposito. La domanda che sorge è: è questa l’unica operazione in atto sul territorio nazionale?.
  • Carlos Lanz non è ancora stato ritrovato. Questa settimana la questione è stata meno presente sulle reti sociali, ma la domanda rimane: dov’è Carlos Lanz? Gli organismi statali proseguono nelle ricerche ma i risultati non sono noti.

Jesús A. Rondón
Traduzione per Lavoro e Salute a cura di Gorri

Se desideri commentare questo testo, chiedere l’approfondimento di un tema o per qualsiasi altra questione, puoi scrivere all’autore
jesusalbertorondon@gmail.com

Tags: Appello per il Venezuela Boicottaggio USA Carlos Lanz Chavez Covid-19 Elezioni In Venezuela Juan Guaido Nicolas Maduro No Sanciones Pandemia petrolio Repubblica Bolivariana del Venezuela Trump Unione Europea Venezuela Venezuela Solidarity Campaign
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato