• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.171)
  • Blog (11.503)
    • Altra Informazione (9.782)
    • Comitati di Lotta (9.006)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.884)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.120)
    • Cronache Sociali (9.754)
    • Culture (6.995)
    • Editoria Libera (5.406)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.226)
    • Storia e Lotte (6.119)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (38)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 71Questo articolo:
    • 2471528Totale letture:
    • 1012231Totale visitatori:
    • 334Ieri:
    • 4063Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Agosto 1, 2021 8:55 am

    Genova 2001. Intervento di Vitaliano Della Sala sul numero di luglio del bimestrale SU LA TESTA

    Vent’anni fa… È domani!

    Pubblicato da franco.cilenti
    https://sulatesta.net

    A mo’ di introduzione…
    “C’era una volta un leone… Il leone è forte perché gli altri animali sono deboli. Mangia gli altri animali perché questi si lasciano mangiare.
    Il leone non uccide con gli artigli o con i denti; uccide guardando. Prima si avvicina in silenzio. Poi balza fuori e atterra la preda con una zampata e rimane a guardarla. Fissa la sua preda, cosi la povera bestiola guarda il leone fissarla. La bestiola non vede più se stessa, vede ciò che il leone guarda, vede la sua immagine nello sguardo
    del leone; vede che nello sguardo del leone lei è piccola e debole. E, vedendo di essere fissata, la bestiola si convince di essere piccola e debole. E per la paura con cui si vede nello sguardo del leone, ha paura. È cosi che la bestiola si arrende e il leone la divora senza pietà. Il leone uccide guardando
    ”.

    Genova 2001. Ieri

    Venti anni. Per chi soffre un’eternità. Per l’eternità un attimo!
    Sono trascorsi vent’anni dai fatti e dalle parole di Genova, dai forum, dalle manifestazioni, dall’uccisione di Carlo Giuliani, dalle imprese cilene delle forze dell’ordine in strada, alla scuola Diaz, a Bolzaneto. L’amarezza e lo sdegno sono ancora vivi per la violenza subita e per le giustificazioni e le coperture a tanta violenza.
    Una brutalità che spesso si è espressa nella forma di una pericolosa generalizzazione, come se spaccare le costole a un ragazzo o ammazzarlo è la stessa cosa che frantumare una vetrina.
    Di fronte alla violazione dei diritti di vent’anni fa, che quotidianamente e senza clamore si ripete in Italia e nel mondo, nelle carceri e nelle strade, nei confronti dei migranti o degli oppositori o dei deboli, abbiamo ancora l’ineludibile dovere di fare verità e giustizia; siamo ancora in tempo per uno scossone di democrazia, di civiltà, perché quei fatti e quelle parole non cadano nel dimenticatoio e, nonostante l’apparente “sconfitta” del Movimento dei movimenti, nessuno si faccia irretire dal potere globale e dalla violenza bruta che lo supporta.
    A Genova, nel 2001, la protesta non era sorta dal nulla ma era nata da una nuova logica che cominciava a farsi strada, la logica reticolare. Come era accaduto per Internet, così la “rete” cominciava a dimostrarsi un modo per collegare, connettere, mettere insieme la gente che non accettava lo statu quo ed era pronta a fare qualcosa perché si potesse cambiare. Tra la fine del vecchio e l’inizio del nuovo millennio, si affacciava un’intera generazione che chiedeva di partecipare alle scelte politiche, voleva poter indirizzare, con proposte e soluzioni, un processo
    di globalizzazione fino ad allora affrontato con l’unica bussola del profitto e del pensiero unico. Quella generazione cresciuta dopo il crollo del muro di Berlino e all’ombra dell’”Impero” americano, aveva sviluppato originali anticorpi contro il pensiero unico e non era per nulla rassegnata a delegare la voglia di politica alla casta dei politici di mestiere. Il “Popolo di Genova” contestava la globalizzazione selvaggia e senza regole, che è ancora in atto e che impone un modello di sviluppo radicalmente centrato sul consumismo, che pone come legge assoluta quella del mercato e trasforma la globalizzazione in una concentrazione della ricchezza del mondo nelle mani di pochi in grado di gestire ogni aspetto della vita, brevettandone le forme e determinandone il futuro. La situazione attuale del mondo ha dato ragione al Movimento noglobal: pochissimi plurimiliardari concentrano nelle proprie mani più della metà della ricchezza totale destinata ai miliardi di abitanti del nostro pianeta, sempre più inquinato e caldo. Il 20% della popolazione mondiale è 60 volte più ricca dell’ 80% della popolazione impoverita!
    Il Movimento si proponeva di cominciare a far prendere coscienza che bisogna entrare nell’ordine di idee per cui anche i gesti quotidiani, or-dinari, possono contribuire a cambiare le cose. La vita quotidiana può essere intessuta di scelte pro o contro il sistema economico. Incontrarsi rispettando le diversità è stata una pratica vincente e ripetibile; una moltitudine si ritrovò insieme in manifestazioni e appuntamenti anche caotici, ma con tanta voglia di parola e di confronto. È nell’incontro, nell’incrocio fra migliaia di esperienze, nella contaminazione fra di-versi, la feconda sostanza del domani. Ed è stata questa la differenza rispetto alle battaglie degli anni ’70. Allora si partiva dalle ideologie e ci
    si divideva, ci si contrapponeva, muro contro muro. Nel Movimento dei movimenti si ricerca l’altro, il diverso da sé per comunicare, pur nella differenza dei percorsi, delle provenienze.
    Ma proprio qui sta la sua forza: nella “convivialità delle differenze”. Per questo si è scatenata una repressione che ha tentato di spezzare questa ricerca di confronto che, allora come oggi, fa paura a chi comanda e governa la globalizzazione dei mercati e dei profitti: meglio con-vincere le persone che è più utile rincoglionirsi da soli di fronte allo schermo di un computer, non per cercare l’altro, ma per isolarsi e incattivirsi nei confronti di chi non la pensa come te. In questa ottica bisogna leggere la matrice della repressione nei confronti del Movimento: la volontà di spezzare un legame tra diversi che rischiava di farsi troppo pericoloso per il Potere, di spezzare quella saldatura prima che si consolidasse, di rompere quel sodalizio che rischiava di diventare veramente ‘sovversivo’.

    Genova 2001. Oggi

    Dal 2001 le cose sono cambiate parecchio. Ma vent’anni non sono bastati a farmi ricredere che un altro mondo sia veramente possibile. A Genova si capì che la bellezza del Movimento non erano le manifestazioni partecipate e ben organizzate, ma l’azione concreta di tanti nel quotidiano e dovunque. E allora, per le tante anime del Movimento l’utopia giorno per giorno si è fatta speranza, ha acquistato man mano concretezza. Si è capito che “l’altro mondo possibile” non è lontano anni luce, ma sempre più a portata di mano. Ogni giorno bisogna mettere un mattone per la nuova casa, inserire un tassello nel mosaico di un domani migliore per tutti. La vera conquista è quella che ciascuno fa nel quotidiano, ogni volta che nasce un’associazione, un gruppo che s’impegna profonda-mente nel sociale, per dare il proprio contribu-to a cambiare questo mondo. Gli indigeni del Chiapas ci hanno insegnato che per cambiare le cose ci vuole tempo, tanto tempo, e fatica, tanta fatica, lontano dai riflettori, perciò essi mettono gli orologi un’ora indietro per avere più tempo e sentirsene padroni, e spesso “spariscono” per mesi nella selva, per discutere e confrontarsi con tutti e progettare il futuro senza l’incubo di fare tutto subito, ad uso dei media.
    A distanza di vent’anni, rimangono in piedi tutte le ragioni che portava avanti il Movimento. Basti pensare alla vicenda dei vaccini anti-Covid, sviluppati da case farmaceutiche multinaziona-li foraggiate anche con soldi pubblici, ma che non distribuiscono le dosi con giustizia e spe-culano squallidamente sulla salute della gente. Quella “no global” è stata una battaglia giusta, ma l’11 settembre 2001, con l’attacco alle Torri
    gemelle, ha ridotto ogni possibilità di opporsi. Comunque sarebbe stato stupido creare una vuota ritualità. Un movimento va avanti perché cresce, cambia. E il Movimento è mutato, insinuandosi tra le pieghe delle contraddizioni del nostro tempo; si è incanalato in mille rivoli per impegnarsi in modi e ambiti nuovi, e contribuire così a costruire l’altro mondo possibile, il mondo-altro necessario.
    Oggi anch’io faccio cose che sono conseguenza delle scelte di allora: mi occupo della mensa dei poveri e del dormitorio dei senza fissa dimora,
    e curo la distribuzione dei pacchi alimentari alle famiglie svantaggiate irpine. Mi sforzo di farlo con umanità, anche se a volte bisogna “disobbe-dire” alle regole quando queste cozzano contro l’umanità e il buon senso; bisogna avere il coraggio di disattenderle quando, pur di permet-
    tere ad un migrante di restare in Italia, certifico che sta facendo la preparazione al battesimo – che dura tre anni – così per un po’ di tempo non ha problemi, e poi pazienza se resta mussulmano. E per fortuna la Questura non fa accerta-menti, altrimenti dovrei dimostrare dove ospito
    tutti i migranti ai quali ho fornito l’attestato di ospitalità! Sant’Agostino diceva che quando una legge è ingiusta, disobbedire è un dovere. Altri del Movimento provano, per quanto possi-bile, a sanare le ingiustizie, a salvare i migranti in mare, ad aiutare chi, nelle periferie reali o
    esistenziale, è in difficoltà.
    Ed è bello darsi il cambio con i più giovani: ra-gazzi che si occupano di riscaldamento globale o di acqua pubblica, annodandosi al filo rosso
    che lega le generazioni. Altrimenti diventeresti una specie di mestierante della protesta. Non è che ti tiri fuori, fai altro, ti affianchi ai più giovani e diventi un testimone di quello che è successo vent’anni fa e che potrebbe accadere ancora.

    Genova 2001. Domani

    “Il Vecchio Antonio aveva scritto, in grandi lettere: se non puoi avere la ragione e la forza, scegli sempre la ragione e lascia che il nemico si tenga la forza. La forza può vincere in molti combattimenti, ma in tutta la lotta solo la ragione può prevalere. Il potente non potrà mai cavare la ragione dalla sua forza, noi sempre potremo ottenere la forza dalla ragione”. Già, la ragione: la nostra arma nonviolenta con la quale possiamo difenderci dalla marea montante di stereotipi, cattiverie, razzismo, preconcetti e pregiudizi, con la quale dobbiamo smontare i meccanismi delle propagande di regime, delle viziosità ideologiche, con la quale siamo in gra-do di contrastare la violenza che si alimenta di istinti viscerali. O forse non lo sappiamo ancora tutti, non lo sappiamo ancora bene che il sonno della ragione – come l’assopirsi dell’umanità che è in noi – genera mostri?

    A mo’ di conclusione

    “Però c’è un animaletto che quando incontra il leone non gli presta attenzione e continua per la sua strada. E se il leone gli dà una zampata lui risponde graffiando con le sue zampine, che sono
    davvero piccole. E questa bestiola non si arrende al leone perché non si accorge di essere guardata … è cieca. “Talpe” si chiamano questi animaletti. La talpa rimase cieca perché invece di guardare fuori, prese a guardarsi nel cuore, a guardarsi dentro. E dunque non si preoccupava di forti o
    deboli, di grandi o piccoli, perché il cuore è il cuore e non si spaventa come si spaventano gli animali. Ma questa cosa del guardarsi dentro era permesso farla solo agli dei, e quindi gli dei castigarono la talpa e non lasciarono più che guardasse fuori e la condannarono a camminare
    e a vivere sotto terra. Ma essa non ne soffrì nemmeno un po’ giacché continuò a guardarsi dentro. Ecco perché la talpa non ha paura del leone. E non ha paura del leone neppure l’uomo che sa guardare nel suo cuore. Perché l’uomo che sa guardare nel suo cuore non vede la forza
    del leone, vede la forza del suo cuore e quindi fissa il leone, e il leone vede che l’uomo lo sta guardando; e il leone si accorge, guardando nello sguardo dell’uomo, di essere solo un leone, e il leone si vede guardato, e ha paura, e scappa via
    ”.
    (Subcomandante Marcos)

    Vitaliano Della Sala, nato a Mercogliano (Av) nel
    1963, è prete cattolico dal 1992; diviene parroco di Sant’Angelo a Scala, un piccolo paese irpino, fino al 2002 quando viene rimosso dalla parrocchia e sospeso a divinis perché vicino al movimento no global e per aver partecipato al Gay Pride del 2000 a Roma. Tutta la sua Comunità parrocchiale prote-sta contro il provvedimento. Ha partecipato a mani-festazioni per la pace e a missioni umanitarie. Oggi è parroco nel suo paese natale e vice direttore della Caritas diocesana di Avellino

    Pubblicato sul numero di luglio del bimestrale SU LA TESTA

    https://sulatesta.net

    Tags: Bolzaneto capitalismo carlo Giuliani Genova 2001 Genova G8 globalizzazione repressione scuola Diaz-Pertini SU LA TESTA Vitaliano Della Sala
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA