
Non è questa la strada indicata nella storia della parte migliore dell’umanità e nella Costituzione repubblicana il cui articolo 2, oltre a «riconoscere e garantire i diritti inviolabili dell’uomo», richiede esplicitamente a tutti «l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà economica e sociale».
19 aprile 2017
Livio Pepino (magistrato e saggista)
René Dahon (Association Roya citoyenne)
Marco Revelli (storico e politologo)
Cédric Herrou (attivista)
don Luigi Ciotti (Gruppo Abele e Libera)
Domenico Chionetti (Comunità San Benedetto al Porto)
Riccardo De Vito (Magistratura democratica)
Monica Di Sisto (Campagna Stop TTIP)
Anna Falcone (Comitato per la democrazia costituzionale)
Carlo Freccero (autore televisivo e scrittore)
Patrizio Gonnella (Coalizione italiana per le libertà civili e Antigone)
Mariarosaria Guglielmi (Magistratura democratica)
Roberto Lamacchia (Associazione Giuristi democratici)
Gad Lerner (giornalista e scrittore)
Luigi Manconi (sociologo, A buon diritto – Associazione per le libertà)
Susanna Marietti (Antigone)
Lidia Menapace (staffetta partigiana, femminista e saggista)
Tomaso Montanari (storico dell’arte, Libertà e giustizia)
don Fredo Olivero (Caritas Migranti)
Moni Ovadia (attore teatrale, drammaturgo e compositore)
Gianni Tognoni (Tribunale permanente dei popoli)
Massimo Torelli (attivista)
padre Alex Zanotelli (missionario comboniano)