• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.324)
    • Altra Informazione (9.603)
    • Comitati di Lotta (8.869)
    • Cronache di Lavoro (8.370)
    • Cronache Politiche (9.706)
    • Cronache Sindacali (7.686)
    • Cronache Sinistra Europea (7.942)
    • Cronache Sociali (9.577)
    • Culture (6.817)
    • Editoria Libera (5.229)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.049)
    • Storia e Lotte (5.941)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (29)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 67Questo articolo:
    • 2428913Totale letture:
    • 998969Totale visitatori:
    • 281Ieri:
    • 2076Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache di Lavoro — Febbraio 11, 2015 7:49 am

    L’Expo su cui la Magistratura indaga, portando alla luce inquietanti legami fra mafia, politica ed appalti, intraprende il suo “viaggio nella bellezza” attraverso il lavoro senza retribuzione. Per rispondere a chi ci vorrebbe schiavi e pure contenti, possiamo scendere in piazza proprio a Milano il prossimo 28 febbraio: una manifestazione nazionale lanciata dall’associazione di giuristi ed avvocati Forum Diritti/Lavoro

    VeryBello? Con Expo l’Italia all’avanguardia. Del lavoro gratuito.

    Pubblicato da franco.cilenti

    VeryBello? Con Expo l’Italia all'avanguardia. Del lavoro gratuito

    Ricordate il lavoro gratuito proposto mesi fa in Grecia per risolvere la disoccupazione?Mentre in quel paese soffia un vento nuovo e la ricetta è stata chiusa in un cassetto  (di cui speriamo si sia persa la chiave), in Italia siamo all’avanguardia nella sua messa in pratica.

    “Diventando Volontario stringerai prima amicizia nella realtà, ti scambierai esperienze reali, potrai vedere i sorrisi dal vivo e parlare con persone da tutto il mondo”, recita l’allettante annuncio che invita a partecipare ad un “grande social network”. E di cosa si occupa la filantropica associazione che lo lancia? Cure alle vittime di guerra e povertà? Assistenza a profughi e rifugiati? Nossignori: è l’EXPO 2015

    Quella Expo che dal 1 maggio prossimo dovrebbe trasformare Milano nella vetrina mondiale dell’Italia;  quella Expo per cui avremmo speso 35.000 euro soltanto per attivare il discusso sito Verybello, “pensato” per la promozione degli eventi culturali collegati;  quella stessa Expo su cui la Magistratura indaga, portando alla luce inquietanti legami fra mafia, politica ed appalti, intraprende il suo “viaggio nella bellezza”  attraverso il lavoro senza retribuzione.

    E sono ben 16.000 le candidature giunte da 5 continenti e 120 nazioni per lavorare gratuitamente all’Expo di Milano: se ne vanta la Ciessevi Milano, (Centro Servizi per il volontariato – città metropolitana di Milano), che insieme alla CSVnet (Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato) ha gestito il bando da poco concluso.

    Questi i criteri di selezione: giovani “tra i 18 e i 30 anni, con una conoscenza dell’inglese pari al livello B2 e con un italiano di livello B1”. Ma, ci informa il Corsera, diversi stanno imparando il cinese (scusate se è poco) e sono tanti i laureati e gli universitari con esperienze all’estero come l’Erasmus.

    L’esercito dei volontari trascorrerà due settimane  “Tutto il giorno in piedi, ad accogliere i visitatori e fornire informazioni con la massima disponibilità. Un particolare, quest’ultimo, ritenuto indispensabile”. Una “disponibilità” che, forse, si protrarrà anche oltre i turni da 5 ore e 30 minuti previsti nel bando. Costi dei trasporti: a carico del volontario, che presenterà poi nota spese da farsi rimborsare.

    “Quello che colpisce dei candidati – racconta Daiana Arici, che si è occupata dei colloqui – è la loro voglia di fare e la capacità di mettersi in gioco”. Una voglia che però non sembra condivisa dall’universo mondo, visto che già mesi fa è partita la reazione dei precari, che ha dato vita alla campagna IO NON LAVORO GRATIS PER EXPO.

    “Se lavori gratis non ti stai autovalorizzando. Ti stanno sfruttando”, afferma il video della campagna.  Ma questo sfruttamento è stato “benedetto” dall’accordo siglato nel luglio 2013 da CGIL CISL UIL, che consente di derogare alla già non eccelsa legge Fornero sul mercato del lavoro facendo sì che altre circa 800 persone lavoreranno per Expo con contratti a termine, di apprendistato, da stagista, che garantiranno un lauta retribuzione dai 400 ai 500 euro mensili – che cuccagna!

    E magari, tutti insieme, questi miracolati finiranno col comparire nelle prossime statistiche, dando il segno del grande slancio alla nuova occupazione impresso dal governo degli sfasciacarrozze.

    Per “nutrire il mondo”, come da slogan Expo, è indispensabile in primo luogo nutrire i suoi abitanti. Che però non hanno bisogno di cibo spazzatura,  confezionato dalle multinazionali dell’industria alimentare: tutti e tutte, in ogni area del pianeta, abbiamo fame di alimenti sani e nutrienti, quali sono diritti e dignità.

    Per rispondere a chi ci vorrebbe schiavi e pure contenti, possiamo scendere in piazza proprio a Milano il prossimo 28 febbraio: una manifestazione nazionale lanciata dall’associazione di giuristi ed avvocati Forum Diritti/Lavoro, che da tempo si batte contro le nuove barbarie, affinché il modello Expo non diventi il “modello Italia”.VERYBELLO!

    Rossella Lamina

    11/2/2015 da http://www.today.it/blog/cronache-marziane/

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA