• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 86Questo articolo:
    • 2425067Totale letture:
    • 997557Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 664Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Luglio 17, 2019 8:26 am

    Negare la natura sistemica della disoccupazione come circostanza dovuta alla carenza strutturale della domanda aggregata, infatti, non soltanto funge da artificio retorico di colpevolizzazione del lavoratore, ma occulta scientemente le vere cause di un fenomeno che chi detiene le redini del potere economico desidera che si perpetui indefinitamente, in quanto strumento di disciplina del lavoro, della conflittualità sindacale e di contenimento dei salari.

    Viaggio nel mondo immaginario dei padroni, dove il lavoro abbonda ma i lavoratori si scansano

    Pubblicato da franco.cilenti

    Kollowitz-the-prisoners-19082-560x400

    “Il lavoro c’è e ci sarà, ma mancano i lavoratori”. Inizia così l’ennesimo sproloquio che prova a spiegarci come la disoccupazione sia una mera ma ineluttabile colpa dei disoccupati stessi. Dopo Confindustria, De Bortoli e compagnia cantante, è toccato nei giorni scorsi a Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri, in un suo intervento in un convegno organizzato dalla CISL sul futuro del lavoro. Non è la prima volta che affrontiamo il tema, ma se la retorica padronale continua, opportunisticamente, a diffondere questo veleno, a noi non resta che perseverare. Come abbiamo già sottolineato e continueremo a fare, infatti, i dati ci dicono tutt’altro: i posti vacanti, ovvero le posizioni lavorative aperte occupabili dai disoccupati, sono una goccia nell’oceano della disoccupazione. Il lavoro non c’è, poiché l’economia italiana è sfiancata da anni di austerità. Tutto il resto sono chiacchiere intrise di malafede. Ma andiamo con ordine.

    Il discorso di Giuseppe Bono è la solita sequela di lamentele: offriamo lavori pagati più che lautamente ma non troviamo competenze adeguate, il comportamento dei giovani è incomprensibile e segno di un cambiamento culturale avverso all’etica del lavoro. L’azienda è in crescita, cresciamo al 10% annuo e serviranno 6000 lavoratori tra carpentieri saldatori che non riusciamo a trovare e via borbottando.

    Nel discorso di Bono c’è però un salto di qualità. Alla solita retorica arrogante si unisce la beffa, una beffa che trasuda odio di classe. Abbiamo già sentito parlare di giovani choosy e fannulloni, ma che questo atteggiamento pretensioso potesse essere rappresentato dalla libera scelta (sic) “di accontentarsi di fare il rider a 500/600 euro”, no. Questa ignominiosa e baldanzosa tesi non l’avevamo ancora ascoltata. Che privilegio possa esservi nello svolgere uno dei lavori più precari e mal pagati (a cottimo), privo di qualsiasi tutela e rischioso anche dal punto di vista della sicurezza personale, non ci è dato sapere. Non basta più neanche dire il falso. Si arriva ad ingiuriare un’intera generazione di sfruttati, definiti schizzinosi, incompetenti e così ignavi da lasciarsi sfruttare nel trasporto di cibo a domicilio anziché andare a fare i carpentieri alla Fincantieri.

    Naturalmente, la notizia rimbalza sui quotidiani in maniera acritica, senza che emerga alcun quesito dubbioso sulla natura delle affermazioni del dr. Bono. L’AD di Fincantieri afferma, tra le altre cose, che la sua azienda paga un salario medio di 1600 euro, accusando i giovani di non avere l’intraprendenza e la competenza di svolgere le mansioni di cui Fincantieri avrebbe bisogno. Dimentica Bono che i salari di ingresso di un giovane lavoratore sono infinitamente più bassi, così come finge di ignorare che un enorme numero di lavoratori risultano in subappalto ad altre imprese e quindi non ricevono neanche il salario da Fincantieri. Come ricorda Roberto D’Andrea, sindacalista della Fiom-Cgil: “in questi anni, grazie anche al rilancio produttivo dell’azienda, si sono formati migliaia di lavoratori che operano in appalto e in subappalto per Fincantieri, spesso con condizioni nettamente inferiori ai 1600 euro promessi dall’amministratore delegato Giuseppe Bono. Per rispondere alla richiesta di personale comunicata oggi dall’AD Bono si può attingere, in primo luogo, a questo enorme bacino già professionalizzato”. È inutile ricordare, poiché tristemente noto, come più volte le ditte appaltatrici di Fincantieri si siano trovate al centro di proteste per i diritti negati ai lavoratori e gli stipendi da fame, con i sindacati arrivati a denunciare casi di caporalato.

    La cosa più sconcertante e indignante delle prediche di padroni e manager è che provengono da personaggi che ogni mese si portano a casi profitti o stipendi d’oro che eccedono di centinaia di volte lo stipendio di qualsiasi lavoratore. Il predicatore Bono è uno dei manager più pagati in Italia (1.039 milioni) e il suo compenso è stato ritoccato al rialzo nel 2017, scatenando non poche critiche e polemiche.

    Vorremmo evitare di doverci soffermare ancora sulla fantomatica legge della domanda e dell’offerta. Notiamo solo, per amor di rigore logico, che quando si tratta di tagliare i salari, con il miraggio di aumentare per questa via l’occupazione, quella legge viene sempre invocata; viene, invece, sempre dimenticata non appena una (fantomatica) impresa ha desiderio di assumere lavoratori e non ne trova, e non ricorda che un qualsiasi testo standard di economia mainstream le raccomanderebbe di offrire un salario più alto.

    Quello che ci preme davvero in questa sede è contribuire a smontare questa assurda retorica del “lavoro che c’è ma i lavoratori no”. Essa è, infatti, uno strumento utile ad instillare il dubbio – rimbalzata com’è da tutta la stampa e la comunicazione padronale – che ci sia un problema di disoccupazione da offerta, che riguarda esclusivamente il lavoratore e che quindi, in fin dei conti, sia una responsabilità individuale. È una retorica martellante e pervicace che mira a spuntare le frecce del mondo del lavoro e di una politica economica progressiva, orientata alla piena occupazione. Una retorica entusiasticamente abbracciata anche dal Governo Italiano, in linea con gli indirizzi generali di politica economica impostisi da ormai 30 anni. A ennesima conferma della continuità nel solco liberista, arrivano le parole del Ministro Di Maio, il quale si è affannato a garantire a Fincantieri il sostegno di ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro) nella formazione dei lavoratori e per “colmare il gap tra domanda e offerta di lavoro”. Come vediamo, quando i nodi vengono al pettine si capisce come il lessico liberista abbia un posto privilegiato nei cuori dei gialloverdi e come la necessità di politiche espansive, che rilancino consumi e investimenti, sia ormai sempre più un tabù interiorizzato da tutta la classe politica.

    Il problema del lavoro, in Italia e in Europa, ha purtroppo tutt’altra natura e tutt’altre dimensioni rispetto a quello che le volgari teorie e narrazioni di padroni, manager strapagati e governo possano spiegare. Secondo i dati Istat, a maggio del 2019 c’erano in Italia 2 milioni e 580 mila disoccupati. In un anno, rispetto al Maggio del 2018, sono stati recuperati meno di 200 mila posti. Il tasso di disoccupazione, nel primo trimestre del 2019, è stato pari al 10,4% con le donne (11,5%) e i giovani nella classe d’età 15-24 (31,9%) particolarmente colpiti dal fenomeno. Andando a guardare le differenze territoriali, inoltre, il quadro diventa drammatico e particolarmente fosche sono le tinte del mercato del lavoro del Sud Italia. Ad un tasso di disoccupazione medio del Nord e del Nord Est del Paese, pari rispettivamente al 6.8% e al 6.0%, fa da contraltare il Mezzogiorno dove il tasso di disoccupazione è più che doppio (19,4%) con punte del 24,3% in Calabria.
    Dall’altro lato, i dati aggiornati sui posti vacanti, seppur lievemente in aumento, ci parlano di circa 300.000 posizioni lavorative aperte presso le imprese. Una goccia talmente piccola nell’oceano della disoccupazione che chi sostiene che il problema sia il miss-match, ovvero la discrasia tra domanda ed offerta di lavoro, assomiglia a chi vuole svuotare il mare con un bicchiere. Ma non c’è una velleitaria e ottimistica utopia in questo gesto. Dietro queste tesi risiede soltanto la volontà di perpetuare le condizioni di sfruttamento e precarietà dei lavoratori, addossando loro la responsabilità della propria condizione.

    Negare la natura sistemica della disoccupazione come circostanza dovuta alla carenza strutturale della domanda aggregata, infatti, non soltanto funge da artificio retorico di colpevolizzazione del lavoratore, ma occulta scientemente le vere cause di un fenomeno che chi detiene le redini del potere economico desidera che si perpetui indefinitamente, in quanto strumento di disciplina del lavoro, della conflittualità sindacale e di contenimento dei salari. Niente di più di un’impalcatura ideologica avallata e foraggiata da un blocco di potere socio-economico, di cui vecchi e nuovissimi personaggi politici sono emanazione diretta, che ha costruito odiose e reazionarie politiche di austerità garantendo piena continuità al programma di compressione dei diritti del lavoro a beneficio dei profitti di pochi.

    Coniare Rivolta, collettivo di economisti

    15/7/2019 https://coniarerivolta.org

    Tags: 35 ore di lavoro appalti e sicurezza lavoro austerity choosy Contratti Collettivi Nazionali di lavoro costituzione e lavoro debito deficit diritti diritti del lavoro disoccupati disoccupazione domanda Europa fame fincantieri lavoratori lavoro lavoro a domicilio lavoro agile lavoro dipendente Lavoro e Salute lavoro gratuito lavoro nero lavoro precario lavoro stagionale manager posti vacanti povertà rider salari salario schiavitù lavoro Servizi sfruttamento sindacati sindacato sud UE Unione Europea
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA