• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 58Questo articolo:
    • 2426955Totale letture:
    • 998340Totale visitatori:
    • 434Ieri:
    • 1447Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Aprile 2, 2015 7:52 am

    Sono undici i racconti che compongono “La mente e le rose” – libro recentemente riproposto in e-book – con i quali Simona Castiglione dà spazio a chi, colpito da una malattia neurologica o neuropsichiatrica, si ritrova in una vita nuova e con un nuovo sguardo che osserva la vita. Uno sguardo a volte amaro, altre volte disincantato, a tratti arrabbiato, che però rifugge la compassione ed è sempre consapevole che l’essere umano è altro rispetto alla patologia di cui è affetto

    Viaggio nell’animo umano oltre la malattia

    Pubblicato da franco.cilenti

    Copertina di "La mente e le rose" di Simona Castiglione

    La straordinaria normalità di chi, colpito da una malattia neurologica o neuropsichiatrica, si ritrova in una vita nuova e con un nuovo sguardo che osserva la vita. Uno sguardo a volte amaro, altre volte disincantato, a tratti arrabbiato, che però rifugge la compassione ed è sempre consapevole chel’essere umano è altro rispetto alla patologia di cui è affetto.
    Sono questi i cardini del libro La mente e le rose, undici racconti scritti da Simona Castiglione e pubblicati da Transeuropa Edizioni. Una raccolta uscita per la prima volta nel 2010 e considerata uno dei migliori esordi letterari di quell’anno, che oggi viene riproposta in formato e-book, per seguire il rinnovato modo di lèggere digitale.

    La mente e le rose indaga i risvolti emotivi più profondi della malattia, storie e pensieri che rimangono nel chiuso delle famiglie e delle corsie d’ospedale. Simona Castiglione li ha fatti uscire dal loro habitat usuale e ce li consegna in un libro tutt’altro che triste e lacrimoso, bensì agile e denso di un sottile umorismo che ne attraversa le pagine.
    Il cliché vuole la malattia associata alla tristezza, ma le persone costrette a frequentare studi medici e nosocomi sanno bene che in questi luoghi l’ironia è una fedele compagna. Lo dimostrano i racconti di questa raccolta, tutti scritti in prima persona. Sono i protagonisti a narrare le loro vicende e lo fanno in maniera asciutta, con poche righe limpide ridotte all’osso, non ci dicono niente di più né niente di meno dello stretto indispensabile che occorre per conoscerli.
    Pur nella coerenza stilistica di fondo, si ha la netta sensazione che gli autori siano davvero undici persone diverse. Il linguaggio, infatti, cambia di volta in volta, pare di sentire le differenti inflessioni regionali, colorite da espressioni dialettali. Il racconto è cólto quando parla Angelo, dottorando a Parigi con sindrome maniaco-depressiva, diventa semplice e saggio con Aldo, il saldatore in attesa della visita medica che forse gli spiegherà perché il suo braccio destro trema.
    Nelle vicende si intrecciano tessuti di affetti e amori complessi, rapporti che si logorano e altri che si consolidano, ma tutti che inevitabilmente cambiano, perché le difficoltà quotidiane lasciano il segno anche in chi è vicino alla persona bisognosa. Lo sa bene Silvia, attraversata da dolori e insonne ormai cronica, che accudisce la madre malata di depressione maggiore e si sente «un frutto marcito dentro, mentre fuori la buccia è rimasta tesa e intatta».

    La “novità” della malattia è un fulmine a ciel sereno che colpisce i protagonisti in età diverse e a cui i diretti interessati reagiscono come possono. Il racconto coglie quasi tutti quando hanno già raggiunto una certa “confidenza” con la condizione di disabilità. Ricordano le nevrosi e le frustrazioni, la progressiva perdita di autonomia, l’isolamento, i “viaggi della speranza” su e giù per la penisola, le terapie efficaci e i fallimenti della medicina.
    Un sano realismo li accompagna, da non confondere con la rassegnazione. Nessuno si illude o vuole piangersi addosso, la necessità, anzi, mobilita risorse impreviste per continuare ad esserci nel migliore dei modi. Fa eccezioneGiuseppe, il farmacista che non accetta le conseguenze dell’ictus e con rabbia disperata riprende in mano i libri dell’università alla ricerca di un modo per andarsene.
    Di tutt’altra pasta è Anna, che sostituisce la voce scomparsa con un’agenda elettronica: «Scrivo, scrivo continuamente, soprattutto quando mi vengono a fare le visite, anche le parolacce se serve».
    Le corsie d’ospedale diventano una seconda casa, microcosmi dove nascono amicizie e il sorriso dell’esistenza per qualche ora riprende a scorrere. Le ragazze si fanno belle per andare nella sala svago del reparto, un’oasi di allegra spensieratezza da raggiungere con i “bolidi”, carrozzine dalle tinte forti, mentre i ragazzi più ribelli si danno appuntamento la notte in bagno, per fumare di nascosto.
    E c’è spazio anche per le confessioni di un medico, che nel suo diario parla del rapporto con una giovane paziente e riflette sui limiti della professione, su quanto sia importante unire la cura del corpo al sostegno della mente.

    Quella mente che è il fulcro del libro, citata anche nel titolo insieme alle rose, “fioriture” non prive di spine che dischiudono ai protagonisti una vita che racchiude intatta la sua bellezza, malgrado le rinunce e i problemi.
    Nessun racconto ha un finale definito, ognuno lascia aperta una porta sul futuro e in noi rimane una traccia che non ha a che fare con il semplice ricordo di un libro ben scritto. È qualcosa di più, come se queste persone si staccassero dalle pagine e ci sedessero accanto.
    La mente e le rose si fa leggere in maniera scorrevole e veloce, ma il mio modesto consiglio è di procedere con calma, per assaporarne appieno stile, ritmo e soprattutto significato.

    Stefania Delendati

    30/3/2015 www.superando.it

    ————————————————–

    Simona Castiglione
    Nata a Catania nel 1969, Simona Castiglione vive a Padova. Laureata in Lettere Classiche, ha lavorato a Milano per le principali case editrici. Attualmente insegna Lettere e Scrittura Creativa, oltre a studiare sceneggiatura presso Bottega Finzioni a Bologna.
    Scrive come giornalista per diverse testate («Il Gazzettino», «MilanoMetropoli») e si è occupata della traduzione di classici greci e latini con testo a fronte per Mondadori. Ha curato inoltre, come lessicografa, la prima edizione del Dizionario di base della lingua italiana di Tullio De Mauro (Paravia).
    Nel 2010 ha esordito con la raccolta di racconti La mente e le rose (Transeuropa). Da allora ha pubblicato diversi racconti per antologie (Madre-Morte, Transeuropa;L’occasione, Galaad Edizioni; Serenate al chiaro di luna, Edizioni Mazza; Storie di martiri, ruffiani e giocatori, CaratteriMobili). Per la rivista «Nuova Prosa» ha curato la raccoltaRacconti erotici al femminile con ospite maschile. Ha scritto articoli e racconti per riviste, giornali e blog letterari («La Stampa», «Il Gazzettino», «Sicilia & Donna», «Primo Amore», «Doppio Zero», «Vicolo Cannery», «Scuola Twain», «Grafemi»).
    Nel 2012 ha pubblicato il romanzo cooperativo Lavoricidi Italiani (Miraggi Edizioni) e l’anno successivo ha curato, assieme a Caterina Falconi, l’antologia La morte nuda, per i tipi di Galaad, dove è presente con il racconto Come fu che divenni una strega.
    Nel 2014 ha pubblicato il racconto Nicchia nell’antologia Père Lachaise: racconti dalle tombe di Parigi (Ratio et Revelatio Publishing House) e il racconto Il Principenell’antologia Siria-scatti con parole (Miraggi Edizioni). Sempre nel 2014 è uscito il suo romanzo Sottobosco, edito da Ratio et Revelatio.

    La mente e le rose si può acquistare accedendo ad Amazon.

     

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA