• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 64Questo articolo:
    • 2424644Totale letture:
    • 997401Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 508Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Luglio 21, 2015 7:01 am

    LILA Onlus – Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids, in collaborazione con NAM, è lieta di fornirti la copertura scientifica ufficiale on-line della VIII Conferenza su Patogenesi, Trattamento e Prevenzione dell’HIV organizzata dall’International AIDS Society (IAS 2015), che si terrà a Vancouver, in Canada, dal 19 all 22 luglio 2015.

    VIII Conferenza su Patogenesi, Trattamento e Prevenzione dell’HIV.

    Pubblicato da franco.cilenti

    IAS2015

    PRIMO BOLLETTINO

    La Dichiarazione di Consenso di Vancouver chiede l’accesso precoce alla terapia antiretrovirale e alla PrEP in tutto il mondo
    Nella giornata di apertura dell’8° Conferenza su Patogenesi, Trattamento e Prevenzione dell’HIV (IAS 2015) organizzata dall’International AIDS Society a Vancouver, in Canada, figure di spicco nella lotta contro l’HIV si sono unite all’appello perché chiunque riceva una diagnosi di HIV possa immediatamente accedere alla terapia antiretrovirale.
    La Dichiarazione di Consenso di Vancouver ha ricevuto l’appoggio dei leader di organizzazioni del calibro del Fondo Globale per la lotta all’AIDS, la tubercolosi e la malaria, PEPFAR (Piano di Emergenza contro l’AIDS del Presidente degli USA) e UNAIDS (il Programma delle Nazioni Unite per l’HIV/AIDS). Il documento nasce con l’intento di fare pressione su investitori e governi affinché sostengano l’ampliamento dei programmi di trattamento e prevenzione dell’HIV.
    Nella Dichiarazione, oltre all’accesso immediato alle terapie antiretrovirali, si chiede l’accesso alla profilassi pre-esposizione (PrEP) per chi è ad alto rischio di esposizione al virus, e si esorta a stringere i tempi per tradurre nella pratica le nuove evidenze scientifiche disponibili.
    Il professor Chris Beyrer della Johns Hopkins University ha dichiarato: “Facciamo sì che questa Conferenza segni il momento in cui ‘quando iniziare la terapia’ ha smesso di essere una questione di ordine scientifico ed è diventata una questione economica e di volontà politica”.

    Link collegati
    – Resoconto completo su aidsmap.com
    – Dichiarazione di Consenso di Vancouver

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanderà il trattamento HIV per tutti
    L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblicherà entro fine anno delle nuove linee guida in materia di trattamento HIV, raccomandando l’inizio della terapia per chiunque presenti una diagnosi di HIV, a prescindere dai livelli di CD4.
    La nuova raccomandazione fa seguito ai risultati provenienti da due ampi studi randomizzati pubblicati nel 2015, START e Temprano: entrambi dimostravano che chi iniziava il trattamento con una conta dei CD4 superiore alle 500 cellule/mm3 sviluppava patologie meno gravi e risultava meno a rischio di decesso AIDS-correlato rispetto a chi lo rimandava.
    Le nuove linee guida raccomanderanno:
    – di somministrare il trattamento a tutti gli adulti e adolescenti affetti dal virus dell’HIV a prescindere dai loro valori di CD4, dando la priorità a chi presenta una conta dei CD4 inferiore alle 350 cellule/mm3 o una patologia AIDS-definente;
    – di somministrare il trattamento a tutti i bambini HIV-positivi;
    – di somministrare il trattamento a tutte le donne HIV-positive in stato di gravidanza, non soltanto durante la gestazione ma per tutto il resto della vita (Opzione B+);
    – di offrire la profilassi pre-esposizione (PrEP) come opzione aggiuntiva di prevenzione agli individui ad alto rischio di contrarre l’HIV.
    Le nuove indicazioni sono in linea con l’obiettivo 90-90-90 di UNAIDS, ma alcuni paesi avranno gravi difficoltà a fornire le necessarie prestazioni sanitarie e garantire la disponibilità del trattamento.

    Link collegati
    – Resoconto completo su aidsmap.com

    L’obiettivo 90-90-90 è un traguardo possibile, dicono alcuni studi
    I primi dati provenienti da alcuni ampi studi condotti in Africa sull’impatto sulla popolazione della TasP (terapia come prevenzione) fanno pensare che sia effettivamente possibile raggiungere l’obiettivo di diagnosticare l’infezione e far entrare in cura il 90% di coloro che soddisfano i criteri di eleggibilità al trattamento.
    Sono gli incoraggianti risultati presentati a un workshop internazionale dedicato alla Terapia HIV come Prevenzione svoltosi sabato a Vancouver. Michel Sidibé, direttore esecutivo di UNAIDS, ha dichiarato durante il workshop che l’ambizioso obiettivo fissato dalla sua organizzazione – diagnosticare il 90% delle infezioni, far entrare in terapia il 90% delle persone diagnosticate e abbattere la carica virale nel 90% delle persone in terapia – è un traguardo raggiungibile, purché non manchino leadership e impegno politico.
    Sono in corso svariati ampi studi randomizzati sull’impatto a livello di popolazione dell’ampliamento dei programmi di tipo ‘test and treat’ nei paesi africani, con lo scopo ultimo di ridurre in modo significativo le nuove infezioni da HIV (incidenza). È presto per avere i risultati definitivi, ma gli autori hanno riferito che l’ampio studio SEARCH condotto in Kenya e Uganda sta raggiungendo l’obiettivo 90-90-90 e un altro non è lontano dal raggiungerlo.
    Tra gli interventi di successo si segnalano le campagne in cui vengono offerti test per l’ipertensione, diabete e malaria, insieme a quello dell’HIV; le iniziative per l’offerta del test a domicilio; gli interventi di ottimizzazione dei servizi, che consentono di diradare le visite mediche e ridurre i tempi di attesa; i programmi per migliorare la preparazione del personale; gli interventi di sensibilizzazione per una gestione più empatica dei pazienti che non riescono ad aderire al trattamento o non si presentano regolarmente alle visite.
    I servizi sanitari di alcuni paesi africani come Botswana, Malawi e Ruanda forniscono oggi un trattamento efficace a una percentuale maggiore di pazienti HIV-positivi rispetto a Stati Uniti e altri paesi più ricchi.
    I ricercatori hanno tuttavia sottolineato anche le forti disparità nell’accesso alle cure in questi paesi: la prevalenza resta elevata nelle popolazioni chiave come quella delle sex workers e degli MSM. In mancanza di servizi appropriati, specificamente mirati a questi gruppi e a tutti coloro con difficoltà di accesso all’assistenza sanitaria, queste persone e di conseguenza anche i loro partner sessuali non potranno godere dei benefici del trattamento antiretrovirale.

    Link collegati
    – Resoconto completo su aidsmap.com
    – Sito del workshop internazionale sulla Terapia come Prevenzione

    L’OMS chiede più test HIV per chi ne ha più bisogno
    L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha presentato alla Conferenza una nuova guida dedicata alla diagnostica dell’HIV.
    La guida raccomanda ai responsabili dell’organizzazione di programmi di diagnostica dell’HIV di fare scelte meditate e strategiche sugli interventi da attuare, individuando i più indicati per raggiungere le persone che potrebbero avere infezioni non diagnosticate. È necessaria una scrupolosa valutazione della prevalenza dell’HIV nei diversi gruppi di popolazione, un’analisi dell’attuale tasso di ricorso ai servizi di diagnostica, una stima delle risorse disponibili e del rapporto costi/benefici, senza dimenticare le preferenze delle persone interessate.
    Oltre a raccomandare che l’offerta del test di routine nei contesti medici venga estesa per raggiungere nuovi gruppi di popolazione, la nuova guida auspica che il test travalichi sempre di più i confini delle strutture sanitarie per essere offerto anche sul territorio.
    Il cosiddetto test ‘fai-da-te’ (a volte detto anche test a domicilio) non viene invece raccomandato perché non ne è ancora del tutto comprovata l’efficacia e non sono ancora state individuate le migliori prassi per l’erogazione. Tuttavia, l’argomento è stato oggetto di un lungo dibattito durante la stesura della guida e potrebbe avere più spazio in future edizioni.
    Per raggiungere l’ambizioso obiettivo 90-90-90 (v. articolo precedente) sarà necessario migliorare i servizi di diagnostica dell’HIV. Molti paesi stanno incontrando più difficoltà a raggiungere il “90% di infezioni diagnosticate” rispetto agli altri due obiettivi fissati da UNAIDS.
    Per la prima volta, l’OMS raccomanda di ampliare il ruolo dei lay providers nell’erogazione del test HIV. Si tratta di persone che non hanno una formazione medica vera e propria ma che sono state formate per fornire determinati servizi sanitari. Il loro impiego può supplire a eventuali carenze di personale e fornire un servizio peer-to-peer, aumentando il ricorso al test in popolazioni chiave come gli MSM, i sex workers e i consumatori di sostanze stupefacenti per via iniettiva. Questo però implicherebbe che molti paesi rivedano le attuali politiche che limitano l’autorizzazione a erogare il test al solo personale medico.

    Link collegati
    – Resoconto completo su aidsmap.com
    – Nuova guida OMS sulla diagnostica dell’HIV (dal sito OMS)
    – Documento programmatico dell’OMS sul ruolo dei lay providers nella diagnostica dell’HIV (dal sito OMS)

    Accesso a screening e trattamento cruciale nella coinfezione HIV/epatite B e C
    Grazie allo sviluppo di un efficace trattamento antiepatite privo di interferone è oggi possibile curare oltre il 90% dei pazienti con epatite C cronica, compresa la maggior parte di quelli con co-infezione HIV/virus dell’epatite C (HCV): è quanto dichiarato dai ricercatori al 2° Convegno Internazionale per le Coinfezioni HIV/epatiti virali che ha preceduto IAS 2015.
    Per quanto riguarda l’epatite B, la terapia antivirale è in grado di sopprimere efficacemente il virus a lungo termine, ma la maggior parte dei pazienti ancora non giunge a una guarigione.
    Ora che è in gran parte risolto il problema di mettere a punto regimi di trattamento efficaci e ben tollerati, la questione chiave è diventata l’aumento dell’accesso alle costose terapie per l’epatite C.
    Sebbene ci sia un consenso sempre più vasto sul fatto che il trattamento possa giovare a chiunque sia affetto da epatite C a prescindere dal grado di gravità della malattia epatica, restano ancora da superare ostacoli di non poco conto, come appunto gli alti costi del trattamento.
    Inoltre, l’infezione da epatite B o C restano non diagnosticata in un’elevata percentuale di persone nel mondo, e molti paesi non hanno un’idea chiara di quali siano le proporzioni del problema.

    Link collegati
    – Resoconto completo su aidsmap.com

    www.lila.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA