• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 96Questo articolo:
  • 2629434Totale letture:
  • 1074994Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1884Visitatori per mese in corso:
  • 7Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Ottobre 30, 2020 10:30 am

Il rischio è di non risolvere il problema della salute e di spaccare ulteriormente la società, frammentandola in richieste corporative, tutte in competizione fra loro, tutte espresse con rabbia e disperazione.

Virus: cinque mesi e 120 miliardi dopo

Pubblicato da franco.cilenti

La precipitazione dell’emergenza sanitaria di queste ultime settimane, le recenti misure prese dal Governo per fronteggiarla e le prime esplosioni di rabbia sociale (al netto di alcune provocazioni costruite ad hoc) sono la cartina di tornasole di cosa ha voluto dire seguire la rotta indicata dalle imprese (Confindustria in testa) nella gestione dell’epidemia: cinque mesi dopo e con 120 miliardi spesi, come nel gioco dell’oca siamo ritornati al punto di partenza.

Il sistema sanitario è di nuovo prossimo al collasso, le scuole iniziano a essere chiuse e, quando non lo sono, si muovono in continuo affanno tra disorganizzazione, continue interruzioni, precarietà; i trasporti pubblici, già pesantemente insufficienti nella vita ordinaria, sono divenuti il focolaio principale del contagio.

Dentro questo quadro, se c’era un modo di intervenire male sulla nuova emergenza sanitaria, è esattamente quello che ha scelto il governo, decidendo provvedimenti che salvaguardano alcune fasce produttive a discapito di altre, innescando false gerarchie fra essenziale e superfluo, scegliendo alcuni diritti da tutelare e altri da negare, più in generale ponendo a tutt* il dilemma se scegliere tra la salute e il pane, mettendo in ogni caso in disparte la dignità.

Si è in breve tempo trasformata l’Italia in una gigantesca Taranto, dove sopravvivenza economica e diritto alla vita sono quotidianamente messi in competizione.

Nasce da qui la rabbia sociale che, in maniera scomposta – i poveri sono sempre brutti, sporchi e cattivi – si sta esprimendo in diverse piazze del Paese, nelle quali una società frantumata risponde specularmente e ogni categoria di popolazione porta in piazza il proprio problema e il proprio diritto a sopravvivere.

Una rabbia che, senza una radicale inversione di rotta, è solo destinata ad espandersi e a rivelare come pia illusione quella espressa dalla Ministra dell’Interno di poterla affrontare come problema di ordine pubblico, magari creando il clima giusto attraverso addirittura due sere di scontri in Piazza del Popolo, munificamente concessi ai gruppi fascisti nel pieno centro di Roma.

Per invertire la rotta,occorre innanzitutto indicare le responsabilità, che ricadono pesantemente su tutte le istituzioni – Governo e Regioni – che in questi sei mesi potevano agire e non lo hanno fatto, tanto sulla sanità quanto sulla scuola, tanto sul trasporto pubblico locale quanto sul diritto al reddito, solo per citare le falle più evidenti.

Ma la colpa maggiore è quella di aver continuato ad inseguire il mito del rilancio dell’economia, così come declinato dai vertici di Confindustria, andando a riempire di finanziamenti (il 70% di quanto speso) le imprese per mandare avanti una produzione purchessia, a prescindere dalle necessità e senza controlli sulla sicurezza con cui viene realizzata.

E se questa entra in contraddizione con altri diritti e bisogni, si sceglie la scorciatoia del negare questi ultimi per affermare i primi: è così che il problema dei trasporti viene risolto eliminando gli studenti e che tutto il tempo dedicato a sport, cultura e socialità viene negato tout court, indipendentemente dalle condizioni con le quali viene svolto e/o usufruito.

Il rischio è di non risolvere il problema della salute e di spaccare ulteriormente la società, frammentandola in richieste corporative, tutte in competizione fra loro, tutte espresse con rabbia e disperazione.

Se c’è un insegnamento che la pandemia ci ha dato è che nessun* si può salvare da sol* e che, di conseguenza, nessun* può essere lasciat* indietro.

É ora che Governo, Regioni, Confindustria, grandi interessi finanziari e ceti ricchi se ne rendano conto, invece di pensare di continuare a estrarre valore e profitti, dichiarando degne le proprie vite e considerando da scarto quelle di tutti gli altri.

Non può essere più accettato nessun ricatto a lavorare, e a muoversi per poterlo fare, senza strette garanzie di poter svolgere entrambe le cose in completa salute e sicurezza.

Non può più essere accettata la scelta fra lavoro e salute, così come la gerarchia fra diritti: tutt* hanno diritto al pane, alla salute e soprattutto alla dignità, e ogni scelta deve essere conseguenza di queste garanzie.

Ecco perché la prima misura da prendere è quella di garantire un reddito a tutte le persone fino al termine dell’emergenza sanitaria: solo così si potranno prendere le misure necessarie – dallo svolgere tutte le attività in sicurezza fino ai possibili lockdown – senza far precipitare nessuno nella disperazione.

Ma questa misura va accompagnata da una radicale e urgente inversione di rotta sulla direzione da prendere, costruendo un piano di trasformazione ecologica e sociale che ponga fine alla dittatura del mercato e metta al centro unicamente i diritti, i beni comuni, i servizi pubblici e una produzione esclusivamente finalizzata al benessere collettivo.

Non ci sono i soldi, ci sentiremo di nuovo ripetere. Ma, a parte il fatto che anche i 120 miliardi, spesi per soddisfare in gran parte solo le imprese, non dovevano esserci e sono invece magicamente comparsi, i soldi vanno presi laddove si trovano, a partire da un prelievo su redditi e patrimoni del ceto più alto della società (seppur con ancora qualche timidezza, è quanto ha deciso di fare il governo spagnolo) per arrivare una volta per tutte e mettere a disposizione per gli investimenti necessari alla collettività i 265 miliardi di risparmio postale gestiti da Cassa Depositi e Prestiti, ora utilizzati per operazioni immobiliari, industriali e finanziarie tutte dettate dai profitti e dal mercato.

Tutte cose che si possono fare domani, se solo si abbandonasse la narrazione dominante dell’economia del profitto individuale per approdare alla costruzione della società della cura collettiva.

Tutte rivendicazioni che devono attraversare le piazze perché dalla pandemia si generi una nuova speranza e non la solita cieca disperazione.

Marco Bersani

29/10/2020 https://www.attac-italia.org

Tags: Confindustria Contagi Covid-19 Dpcm Conte emergenza Covid Focolai covid Giuseppe Conte Governo Conte Marco Bersani patrimoniale profitti recovery fund Recovery Plan redditi regioni Roberto Speranza Servizio Sanitario Nazionale
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA