• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 52Questo articolo:
    • 2624432Totale letture:
    • 1073110Totale visitatori:
    • 294Ieri:
    • 0Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Giugno 18, 2018 6:40 am

    È proprio in queste ultime settimane, fatte di eventi drammatici e di vite che sembrano non avere valore (tanto che alcune possono essere lasciate finire in mezzo al mare, in attesa di una qualche lurida autorizzazione), che tornano a risuonare forti le parole di Franco Basaglia (1968), riferite alla lotta contro le “istituzioni totali” e contro ogni forma di esclusione, annichilimento e repressione dei soggetti vulnerabili

    Vite negate: in Italia si muore di Tso e lo Stato si autoassolve

    Pubblicato da franco.cilenti

    Pazze, schizzati, sbroccate, fuori di testa, sciroccati!

    Gli aggettivi e i sostantivi per descrivere persone che vivono situazioni di disagio psichico – più o meno intenso – sono tantissimi e tutti definiti da un minimo comun denominatore fatto di stigma, di etichettamento, di confinamento all’interno di una sola categoria: quella del matt* (ancora, nel 2018).

    Esattamente 40 anni fa, a seguito di una lunga battaglia combattuta per lo più nei corridoi e negli angusti e chiusi spazi dei manicomi, veniva approvata in Italia la Legge 180 (meglio conosciuta come Legge Basaglia). Una legge attraverso la quale veniva riformata l’assistenza psichiatrica ospedaliera e territoriale, tramite il superamento della logica manicomiale coercitiva.

    Di pochi giorni fa è invece la notizia della morte di Jefferson, giovane di origini ecuadoriane, ucciso nel corso di un intervento di TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio) effettuato dalle forze di polizia nella sua abitazione genovese, a seguito della chiamata della madre del ragazzo. La donna infatti, a fronte dell’inasprimento di una lite con il figlio, aveva chiamato il 118 perché fortemente impaurita per il suo comportamento aggressivo. Ma di cosa ci parla questo tragico evento e l’agghiacciante dibattito che ne è seguito?

    Non si tratta, come vorrebbero farci credere le testate giornalistiche, di una “lite finita male” o della reazione scomposta di un ragazzo “ai margini”. Quanto accaduto nella periferia genovese rappresenta infatti la punta di un iceberg che sotto nasconde qualcosa di profondo e spesso indicibile: l’isolamento, la solitudine, se non la negazione di vite fatte di sofferenze psicologiche profonde. Vite che a volte valgono poco, se non nulla. Vite in cui i Trattamenti Sanitari Obbligatori diventano una ritualità: si entra e si esce ciclicamente dagli SPDC (Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura) senza soluzione di continuità. Lo dice bene Franca Ongaro Basaglia, quando scrive che la Legge 180 rappresentava una Legge “quadro” che, immediatamente inglobata dentro la Riforma del Sistema Sanitario Nazionale (nello stesso 1978), rimase bloccata in un limbo senza mai assistere alla definizione di un piano adeguato di finanziamenti, di articolazione territoriale, di ri-organizzazione complessiva dell’assistenza psichiatrica. Ciò ha significato, in molti casi, una mera applicazione tecnica della Legge e un forte ridimensionamento del portato critico-riflessivo che aveva accompagnato la sua realizzazione, determinando nuove forme di istituzionalizzazione diffusa dei pazienti psichiatrici e l’utilizzo di nuove e vecchie pratiche contenitive e coercitive. Accade così che, a fronte dell’insorgenza di un disagio psichico, il sostegno offerto dai presidi sanitari pubblici è ridotto all’osso (ora più che mai, dati i continui tagli inferti alla sanità pubblica). Si agisce per lo più in un’ottica di riduzione e contenimento dei “danni”, offrendo risposte e risorse del tutto insufficienti a una sofferenza in continuo aumento e che affonda le sue radici nelle strutture su cui si fonda la società.

     

    Succede quindi che si ricorra ai TSO con molta più facilità, che troppo spesso i Trattamenti siano affidati a mani non esperte e che non vengano rispettati i protocolli vigenti in materia.

     

    Trattasi infatti di una procedura strutturalmente discutibile e che sospende temporaneamente la libertà e la capacità di autodeterminazione di un individuo. Per queste ragioni, la sua applicazione prevede un iter complesso: l’intervento di un primo medico per richiedere il trattamento, di un secondo medico psichiatra che lo convalidi, del sindaco o di un suo sottoposto che predisponga l’ordinanza, di operatori tecnici di ambulanza e forze dell’ordine che la rendano eseguibile, di un giudice tutelare che entro 48 ore convalidi il trattamento. Troppo spesso la discrezionalità e l’opacità nell’applicazione di tale protocollo trasfigurano quello che dovrebbe essere uno strumento di tutela (in ogni caso contradditorio) in un dispositivo repressivo e punitivo. In Italia, infatti, di TSO si muore, e si muore spesso. Solo pochi giorni prima della morte di Jefferson si è assistito alla condanna in primo grado per i tre vigili urbani e lo psichiatra imputati per l’omicidio colposo di Andrea Soldi, morto in seguito a un TSO nel 2015 a Torino. Prima di lui, altre cinque persone sono morte di TSO negli ultimi nove anni e tante altre hanno subito e continuano a subire quotidianamente pratiche e trattamenti violenti e umilianti.

    Avere a che fare con persone in forte difficoltà psicologica, che manifestano comportamenti auto o etero lesivi, non è certamente cosa semplice ma questo non giustifica in alcun modo l’utilizzo di pratiche fortemente coercitive e violente e, soprattutto, non può essere considerato un problema di ordine pubblico da gestire e risolvere attraverso interventi ordinari.

    È partendo da queste banali (ma non troppo) considerazioni che ciò che provoca più rabbia e disgusto – oltre alla morte in sé di un ragazzo ventenne che di certo poteva essere evitata – è il dibattito scaturito dopo.

    Le difficoltà di Jefferson e il dolore di una famiglia che perde una persona cara in circostanze a dir poco tragiche, cedono il passo alle agghiaccianti dichiarazioni di Salvini a sostegno dei due agenti feriti, perché il Ministro degli Interni – senza se e senza ma – è sempre dalla parte delle Forze dell’Ordine che, parafrasando le sue parole “sono costrette a fare quello che fanno al solo scopo di difendere la popolazione”. Per non parlare poi del discorso di ieri del Capo della Polizia Gabrielli, che gioisce per la prossima introduzione del taser tra le armi in dotazione agli agenti .. possiamo perciò dormire sonni tranquilli per il futuro! Gli unici interventi istituzionali legati a questa morte, sono quindi quelli di un Ministro degli Interni e del Capo della Polizia. Nessuna parola da parte di figure che si occupano di salute mentale, nessun elemento su cui riflettere criticamente nell’ambito della sanità pubblica.

    Non viene inoltre rintracciato il benché minimo interesse a capire in che modo prevenire scenari ed esiti come quelli legati alla vicenda accaduta a Genova; o piuttosto di quali pratiche e competenze dotarsi per sostenere e supportate persone che manifestano difficoltà psichiatriche o psicologiche di varia natura; né tantomeno un pensiero o un interesse per le loro famiglie, che vivono situazioni di estrema sofferenza accompagnate da un costante senso di solitudine e abbandono. Il problema, sempre e comunque, è la difesa strenua dell’operato delle forze dell’ordine e la legittimazione di qualunque loro azione.

    La storia e la vita di Jefferson escono di scena… d’altronde poco importa dell’esistenza di un ragazzo di origini sud americane, che viveva in periferia e che manifestava comportamenti aggressivi (perché comunque gli mancava qualche rotella)!

    È proprio in queste ultime settimane, fatte di eventi drammatici e di vite che sembrano non avere valore (tanto che alcune possono essere lasciate finire in mezzo al mare, in attesa di una qualche lurida autorizzazione), che tornano a risuonare forti le parole di Franco Basaglia (1968), riferite alla lotta contro le “istituzioni totali” e contro ogni forma di esclusione, annichilimento e repressione dei soggetti vulnerabili:

    “Il rovesciamento di una realtà drammatica ed oppressiva, non può dunque attuarsi senza una violenza polemica nei confronti di ciò che si vuole negare [..] La polemica al sistema istituzionale esce dalla sfera psichiatrica, per trasferirsi alle strutture sociali che lo sostengono, costringendoci ad una critica della neutralità scientifica, che agisce a sostegno dei valori dominanti, per diventare critica e azione politica”.

    Questa è la cornice da tenere sempre presente, perché quello che ci preme e ci riguarda tutt* non è la “cura del sintomo” ma è l’individuazione e l’annientamento delle sue cause, delle condizioni di solitudine, di povertà, di precarietà esistenziale e materiale che ci rendono sempre più esposti a cortocircuiti psichici ed emotivi, è la rivendicazione e il riconoscimento dell’unicità e dell’irripetibilità di ogni singola esistenza!

    La combriccola del Cappellaio

    14/6/2018 www.dinamopress.it

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA