• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.614)
    • Altra Informazione (6.900)
    • Comitati di Lotta (6.561)
    • Cronache di Lavoro (6.819)
    • Cronache Politiche (7.024)
    • Cronache Sindacali (6.269)
    • Cronache Sinistra Europea (5.254)
    • Cronache Sociali (6.878)
    • Culture (4.117)
    • Editoria Libera (2.570)
    • Movimenti di Liberazione (774)
    • Politiche di Rifondazione (6.385)
    • Storia e Lotte (3.305)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (337)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.240)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.245)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (56)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ponti

    Francesco e Al Sistani.
  • Mi sono perso

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 71Questo articolo:
  • 1698980Totale letture:
  • 704574Totale visitatori:
  • 832Ieri:
  • 6255Visitatori per mese in corso:
  • 8Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione — Novembre 27, 2018 8:16 am

I minori stranieri non accompagnati costituiscono sempre più un numero elevato nei percorsi migratori. Di questi ragazzi e ragazze sappiamo davvero poco. In questo articolo parlano due di loro. Raccontano dei loro sogni e dei loro progetti, parlano di matematica e di cucina, e naturalmente di cosa avvertono la mancanza. Raccontano anche degli amici conosciuti qui per i quali hanno pianto quando, compiuti diciotto anni, hanno lasciato l’Italia. C’è solo una cosa di cui non amano parlare: del loro viaggio, soprattutto del periodo trascorso in Libia

Voglio andare all’università

Pubblicato da franco.cilenti

Foto tratta da pixabay.com

I minori stranieri non accompagnati: non solo ragazzi fragili

I minori stranieri non accompagnati costituiscono sempre più un numero elevato nei percorsi migratori. Un problema da affrontare, soprattutto perché non si riesce, spesso, ad avere posti a sufficienza nei centri di accoglienza. Di questi ragazzi si conosce davvero poco perché, sfortunatamente, non si vuol entrare in contatto con loro, oppure non ci si interessa ai veri motivi dei viaggi, alla storia, alle testimonianze. Un po’ per paura del prossimo, un po’ per disinformazione. È anche per questo che ho condotto una ricerca su di loro, incontrandoli di persona in due centri di accoglienza. I minori stranieri non accompagnati non sono soltanto ragazzi fragili e vulnerabili ai quali assicurare accoglienza e tutela, ma anche cittadini attivi, capaci di mettere a disposizione della collettività le proprie competenze affinché siano utili per lo sviluppo di un territorio. Alcuni progetti innovativi, grazie alla collaborazione di enti locali, terzo settore e centri di accoglienza, hanno valorizzato le comunità in cui vivono, dimostrando che l’accoglienza procura vantaggi a tutta la popolazione.

La ricerca

Ho completato la ricerca presso due centri di accoglienza in Puglia, dove sono stata per una settimana, nel luglio di quest’anno. Il primo è il centro di accoglienza straordinaria (CAS) Casa Lama di Taranto, gestito dall’associazione Noi e Voi; il secondo è il centro di seconda accoglienza gestito dall’associazione Babele, a Grottaglie. La Puglia è la quinta regione in Italia per numero di minori stranieri non accompagnati, circa 1.000 sul totale dei 19.000 presenti sull’intero territorio nazionale. Una regione di frontiera del sud Italia; del resto, a Taranto è nato uno dei primi Hotspot in Italia e diversi comuni della provincia si sono attivati per accogliere i minori stranieri non accompagnati.

Sono stata ospitata volentieri da entrambi i centri: un’ottima accoglienza sia del personale, sia dei ragazzi che ci vivono. Non nego che all’inizio, i primi giorni, i ragazzi erano molto diffidenti e difficilmente rispondevano alle mie domande. Ma pian piano, con l’aiuto degli educatori, siamo riusciti a costruire un piccolo rapporto di fiducia e anche di amicizia reciproca. Mi hanno fatto vivere la loro quotidianità, le loro difficoltà, ma soprattutto la loro voglia di andare avanti e realizzarsi. Ognuno di loro ha tanti progetti: alcuni li hanno condivisi con me e mi hanno anche chiesto di aiutarli nel mio piccolo. Ho anche parlato molto con gli educatori, delle loro difficoltà in questo lavoro e soprattutto di come aiutano i minori ad integrarsi e ad essere autonomi una volta divenuti maggiorenni.

Nel complesso, ho parlato con cinque minori, tutti richiedenti asilo politico, che hanno sempre risposto alle domande in presenza dell’educatore o dell’assistente sociale. Con due di loro è dovuto intervenire il mediatore culturale, perché non conoscono ancora bene l’italiano.

Il CAS Casa Lama

Il centro di accoglienza Casa Lama accoglie in convenzione con la Prefettura di Taranto venti minori non accompagnati richiedenti protezione internazionale. La struttura è situata in una piccola villetta vicino al mare e offre servizi di vitto, alloggio, distribuzione generi di prima necessità e pocket money, un corso di lingua italiana, laboratori ed attività ricreative, consulenza legale, assistenza socio-psicologica e sanitaria, accompagnamento nelle procedure amministrative per il permesso di soggiorno e le pratiche di affidamento. La casa attualmente ospita undici minori, ci sono quattro operatori che coprono tutta la giornata compresa la notte su tre turni, è presente l’assistente sociale, un mediatore culturale, uno psicologo e quattro educatori. Il centro accoglie tantissimi volontari, che aiutano i ragazzi nei compiti con l’italiano e nelle varie attività. I minori presenti provengono da Costa D’Avorio, Senegal, Nigeria, Camerun e Mali. Hanno tutti tra i sedici e i diciotto anni (almeno da come risulta nell’accertamento dell’età, perché come tutti sono arrivati senza documenti). Tre di loro sono completamente orfani, non hanno nessun parente qui in Europa e non sono in contatto con nessuno nel loro paese d’origine.

Il centro offre diverse attività ricreative e di accoglienza, non solo per l’alfabetizzazione. Ad esempio, è stato creato un piccolo orto che i ragazzi curano ogni giorno. Come pure cercano di abbellire il più possibile la casa (nei giorni in cui ero presente io, i ragazzi stavano costruendo delle panchine di legno da mettere in giardino) e fanno attività di pittura. Gli educatori provano a far avere una vita quotidiana il più normale possibile ai ragazzi, organizzando la divisione delle pulizie, il rispetto degli orari dei pranzi e quello delle uscite. Li aiutano anche a conoscere il territorio e le sue regole, ad esempio quelle sulla raccolta differenziata.

Una delle attività create dall’associazione Noi e Voi che mi ha sorpreso più di tutte è il ristorante sociale ART. 21, chiamato anche “Il luogo delle calende”. Un ristorante sociale a due passi dal Mar Piccolo di Taranto, un luogo di incontro ecumenico, un punto di ritrovo della speranza, un posto davvero molto curato e accogliente. Si chiama come un articolo importante della Costituzione italiana: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”.

Vincent, Camerun, 17 anni: “Voglio andare anche io all’università”

Al centro Casa Lama ho intervistato due ragazzi. Sono riuscita ad incontrarli dopo un po’ di giorni trascorsi con loro, costruendo con fatica un piccolo rapporto di fiducia e facendo capire loro che potevano anche non rispondere a tutte le mie domande e che non li avrei giudicati, ma anzi sarei stata felice se avessi potuto dare loro qualche consiglio. Il primo ragazzo è Vincent del Camerun (il nome è di fantasia). Diciassette anni, in Italia da un anno, nelle mattinate spese presso il centro l’ho aiutato a dipingere dei disegni (molto belli) che aveva fatto sul muro della sua stanza, ed è così che sono riuscita ad entrare più in confidenza con lui.

Vincent, perché fai questi disegni? Disegnavi a casa tua? Questo vuoi fare da grande? Disegnare? “Sì, disegnavo qualche volta a casa, li faccio così qui diventa tutto più colorato e poi chi viene dopo sarà contento di stare in una stanza così. Da grande voglio solo lavorare”. Stavi bene a casa? “Sì, quando c’era mamma sì, ora papà è troppo vecchio e io devo occuparmi di lui, sono io ora l’uomo di casa, devo fare tutto io”. Vincent è orfano di mamma e il papà da quello che mi ha detto è tanto anziano ed è per questo che è venuto qui, per trovare lavoro e aiutare la famiglia con le due sorelle più piccole. Papà e le sorelle sapevano che partivi? Ora li senti? “No, non lo sapevano. Li ho avvisati io quando sono arrivato, è meglio farli stare tranquilli, sì sì ora li sento ogni tanto quando Raffaella [l’assistente sociale] mi dà i soldi a fine mese li mando a loro, ma io voglio trovare subito lavoro”. Fra qualche mese compi diciotto anni, che fai dopo? Resti qui? “No qui a Taranto no, la gente non ci vuole bene, voglio andare via dall’Italia, ho amici in Francia, vado lì, potrò lavorare e poi far venire le mie sorelle”. Quale lavoro vuoi fare Vincent? “Qualsiasi, so fare tante cose, anche aggiustare le macchine. Anche il cuoco, Raffaella mi ha fatto fare un mese di corso, è bello, mi piace”. Ti trovi bene qui al centro? “Sì, ci vogliono bene, tutti si preoccupano per noi, anche se facciamo un po’ tardi la sera”. Vincent, posso chiederti del viaggio? Com’è stato? “No, non parlo, perché è stato brutto, non ho mangiato per tre giorni in Libia, solo bevuto acqua, lì sono cattivi, le donne le picchiano, non voglio mai più tornare lì”.

È difficile parlare del viaggio: quando provavo a chiedere qualcosa, i ragazzi cambiavano discorso, oppure scherzando mi dicevano di essere venuti in aereo. Rifaresti il viaggio? Ti manca casa, la tua famiglia, il tuo paese? “Sì, per aiutare la mia famiglia, no per il viaggio, è tutto difficile qui, pensavo che fosse diverso. Sì manca casa, ma non ci penso, ormai sono partito, mi manca il cibo delle mie sorelle e tutto quello che facevano in casa”. Ah allora vivevi bene, ti coccolavano le tue sorelle? “Certo, loro sono donne, devono pulire, cucinare, lavare. Io pensavo ad altro, però loro andavano a scuola, io non più, dovevo trovare lavoro”. Quindi non andavi a scuola? Ti sarebbe piaciuto studiare? “Ho fatto solo sette anni di scuola, sì mi piaceva studiare, volevo continuare infatti, voglio andare anche io all’università, quando sarò in Francia andrò a scuola e poi all’università, però prima cercherò lavoro”.

Vincent mi ha raccontato che è arrivato qui senza niente, vestiti, soldi, cibo. È sceso a Brindisi che aveva solo una cosa personale, una collana in tasca della madre con un crocifisso, mi ha detto che è evangelista e va tutte le domeniche a messa. Lì in chiesa hai conosciuto altri ragazzi? “No, però ormai la gente mi conosce, anche il prete, mi ha chiesto se voglio cantare nel coro, ci sto pensando. Qui non si canta molto in chiesa, dai noi nelle chiese evangeliste si canta tanto, la gente è felice quando va in chiesa, qui invece sono tutti molto tristi, noi ridiamo sempre”. Nei giorni in cui l’ho visto, parlava spesso al cellulare con degli amici. Vincent, ma hai amici camerunensi qui in Italia? “Si, ho due amici che sono a Torino, sono grandi però, più grandi di me, erano in Camerun anche loro, nella mia città, ora sono qui. Stiamo pensando insieme di andare via, quando io faccio diciotto anni. Insieme possiamo aiutarci, qui da soli non è facile”.

Ibrahim, Senegal, sedici anni: “Non sapevamo che arrivare qui voleva dire rischiare di morire”

Il secondo ragazzo con cui ho parlato è Ibrahim (anche questo un nome di fantasia), sedici anni, del Senegal, in Italia da un anno e mezzo. L’ultimo giorno sono stata al mare con i ragazzi del centro, tutti facevano il bagno tranne lui.Ibrahim, perché non fai il bagno? “Non so nuotare, e poi mi fa venire in mente tanti ricordi brutti del viaggio”. È stato difficile il viaggio? “Sì, quando sono salito sulla barca tutti vomitavano, non guidavano bene e ci trattavano male, alcuni sono anche caduti, nessuno parlava e tutti erano spaventati, non si vedeva niente, era notte. Quando sono arrivati i soccorsi stavamo tutti male, avevamo freddo, fame, c’erano tante donne che piangevano durante il viaggio e chiedevano aiuto per i figli. Sono cose che non dimentico”. Sei stato in Libia? Per quanto tempo? “Sì, ma poco tempo, un mese. Ma non sono stato preso dagli arabi. Ho pagato e sono salito sulla barca”. Come mai sei venuto qui? “Perché voglio avere una vita migliore, in Senegal non si vive bene, non c’è lavoro, voglio studiare e lavorare”. Cosa vuoi fare qui? Vuoi restare in Italia? “Non volevo stare qui, cioè sono venuto per andare in Inghilterra, però mi piace l’Italia, cucinate proprio bene. Io voglio studiare dopo, mi hanno detto che posso studiare e vivere in qualche posto insieme ad altri studenti. Mi piacerebbe studiare, qualcosa con i numeri, in matematica a scuola sono bravo”. In Senegal hai la famiglia, la senti? Sapevano che venivi? “Sì, sento la mamma, mi dice che manco a tutti, loro non volevano che partissi. Ma non sapevamo che qui era così difficile, che arrivare qui voleva dire rischiare di morire. Quando sarò maggiorenne che trovo lavoro torno con l’aereo a casa”. Vorresti andare in una famiglia Italiana? “Non lo so, se mi aiutano sì, vorrei andarci”. Conosci altri ragazzi senegalesi in altre città italiane? “Si, sono a Roma, li ho conosciuti durante il viaggio, ci sentiamo per telefono”. Cosa ti manca nel centro? Taranto ti piace? “Abbiamo tutto, però siamo un po’ limitati, non possiamo fare quello che vogliamo, per i documenti e perché siamo piccoli. Però ci vogliono tutti bene. Appena posso vado via, ma vorrò sempre bene a tutti. Taranto non mi piace, dicono che non posso studiare per andare all’università e non c’è lavoro qui”. Hai fatto amicizie? “Non tanto, con alcuni ragazzi del centro sì, ma è meglio non affezionarsi tanto, perché poi quando parti piangi. Due mesi fa è andato via un amico, ho pianto tanto, è diventato maggiorenne ed è andato in Francia da amici suoi, mi manca molto”. Ibrahim sei comunque felice di stare qui? “Solo un pochino, però ci sono tanti ragazzi che stanno peggio nel mio paese, quindi ringrazio Dio”.

Sono solo due storie di vita, di due minori stranieri senza nessuno, come tanti altri ce ne sono in giro per l’europa. Du esempi utili a far conoscere e condividere il più possibile le scelte, la vita, i percorsi, le motivazioni, ma soprattutto le speranze di questi ragazzi, che il più delle volte hanno solo sogni e progetti da realizzare. Proprio come tutti noi.

Cinzia Scorrano

25/11/2018 www.ribalta.info

Cinzia Scorrano si è laureata in Sociologia e Politiche Sociali all’Università di Perugia nel 2018 con una tesi dal titolo “I minori stranieri non accompagnati nel welfare italiano”, da cui questo articolo prende spunto.

Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti amianto in Italia appalti in sanità assicurazioni e sanità associazioni contro l’amianto attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti burnout capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso lotte contro l’amianto ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga NoTAp ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro stalking stalkink sul lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari violenza contro le donne
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato