• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 116Questo articolo:
  • 2629437Totale letture:
  • 1074994Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1884Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Dicembre 24, 2019 7:09 am

Si è svolta lunedì 16 dicembre l’ultima udienza del processo contro Eddi, Jacopo e Paolo, accusati, sulla base della loro partecipazione alla rivoluzione curda in Rojava e sulla loro militanza in Val di Susa, di essere “socialmente pericolosi” e che per questo rischiano di essere sottoposti a “sorveglianza speciale”. Un attacco frontale della magistratura a chi ha dato il proprio contributo alla causa del nord siriano e a chi è da sempre attivo nel movimento no-Tav.

«Vogliono colpire il dissenso». Parla Jacopo Bindi, ex-militante in Rojava sotto processo a Torino

Pubblicato da franco.cilenti

Il Tribunale di Torino si è riservato 90 giorni di tempo per decidere sulla sorte di Eddi, Jacopo e Paolo (Maria Edgarda Marcucci, Jacopo Bindi, Paolo “Pachino” Andolina). I tre attivisti, che hanno preso parte alla rivoluzione curda nel Rojava (militando, rispettivamente, nelle Unità di protezione delle donne – Ypj, nel Movimento per la società democratica – Tev Dem, e nelle Unità di protezione del popolo – Ypg) durante il periodo in cui infervorava la lotta contro l’Isis, sono accusati dalla magistratura italiana di essere “socialmente pericolosi” e stanno affrontando ora una battaglia legale che va avanti da più di un anno e la cui udienza finale si è svolta questo lunedì 16 dicembre 2019.

Secondo il Pubblico Ministero Emanuela Pedrotta, l’esperienza in Siria del Nord avrebbe consentito a Eddi, Jacopo e Paolo di acquisire “competenze militari” che rischiano di essere utilizzate sul territorio del nostro paese (nonostante, in realtà, non tutti i gruppi di cui hanno fatto parte gli imputati siano unità militari: il Tev Dem, infatti, è un’organizzazione politica che si occupa di applicare i principi del confederalismo democratico nel contesto della Siria del nord). Pertanto, i giudici di Torino, in base a un decreto legislativo del 2011 che aggiorna delle norma fasciste contenute già nel Codice Rocco, potrebbero disporre nei loro confronti di “misure preventive”: dal semplice avviso orale (una sorta di invito ufficiale a “tenere una condotta conforme alla legge”), al foglio di via (che comporterebbe l’allontanamento fino a due anni di Eddi, Jacopo e Paolo dal capoluogo piemontese), alla cosiddetta “sorveglianza speciale” (una consistente restrizione delle libertà di movimento e delle libertà civili che, proprio per la sua natura preventiva e il carattere ambiguo delle sue predisposizioni, è stata tra l’altro contestata dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo).

Una vicenda che, a detta di Jacopo a cui abbiamo posto alcune domande, «si è evoluta attraverso salti logici e capriole processuali, fino ad arrovellarsi su fatti di scarsa rilevanza che non sono neanche mai stati oggetto di sentenze».

L’accusa agisce sulla base di pregiudizi nei vostri confronti?

È evidente che la Procura si concentra solo sulle nostre idee politiche. Ci viene contestato di aver preso parte ad azioni del movimento No-Tav, a cortei o presidi mentre, a volte, si fa riferimento a pensieri che abbiamo espresso in libri, nei post di Facebook o durante delle conferenze per dimostrare che siamo “soggetti pericolosi”. Si vuole colpire il dissenso, spesso interpretando i fatti in maniera faziosa: a mo’ di prova è stata portata, per esempio, la nostra partecipazione a un picchetto davanti al locale torinese Buyabes in solidarietà a un ex-dipendente che non aveva ricevuto il proprio stipendio. Un’azione peraltro che si è svolta in modo assolutamente non violento e pacifico. Oppure è stato menzionato l’uso di fuochi d’artificio, durante un presidio di capodanno presso il carcere a sostegno dei detenuti, come dimostrazione di competenze militari.

La realtà è che si è verificata una progressiva politicizzazione di parte della Procura torinese contro il movimento No-Tav e questo sta portando a una serie di contraddizioni interne al sistema di diritto liberale: le “prove” citate a sostegno della nostra colpevolezza si basano su segnalazioni della Digos che, come ho già detto, solo in rarissimi casi si sono tramutate in sentenze. È come se l’operato della polizia fosse di per sé sufficiente a costituire un giudizio, senza bisogno di contro-indagini. Ma il carattere pretestuoso delle accuse è stato esplicitato dalla stessa Emanuela Pedrotta: il Pubblico Ministero ha infatti dichiarato che la nostra esperienza in Rojava non può essere un «salvacondotto i nostri comportamenti in Italia». Eppure, teoricamente, è proprio dalla prima che parte il processo.

Pensi quindi che, col pretesto della partecipazione alla lotta curda, si voglia in realtà criminalizzare il movimento No-Tav?

Credo che siano due elementi strettamente correlati. La Digos e la Procura vedono come “nemico” qualunque forma di espressione del dissenso, qualunque atteggiamento che non sia di conformismo e subordinazione all’ordine di valori capitalista. Perciò, dal loro punto di vista, è “nemico” tanto chi va a combattere per la rivoluzione del Rojava quanto chi si oppone alla costruzione dell’alta velocità in Val di Susa. Sono due facce della stessa medaglia.

Con il nostro processo si sta probabilmente tentando un esperimento che, se dovesse essere legittimato, aprirebbe le porte a nuovi livelli di repressione politica: la limitazione della libertà in via preventiva e solo sulla scorta di congetture non adeguatamente supportate dai fatti. È difficile che tutto ciò possa passare, ma si tratta di un tentativo. Perciò le manifestazioni di solidarietà nei nostri confronti, che si stanno svolgendo anche davanti al tribunale durante le udienze, sono fondamentali e stanno avendo effetto. È palpabile la sempre maggiore difficoltà da parte dei giudici a essere esposti all’attenzione dei giornali e dell’opinione pubblica e, proprio per questo motivo, il processo ha subito rinvii e allungamenti.

Ora, occorre aspettare la decisione della corte. Comunque vada, sappiamo di essere dalla parte giusta della storia.

Francesco Brusa

19/12/2019 www.dinamopress.it

 

Tags: Abdullah Ocalan Carta internacional de solidaridad con el Rojava Codice Rocco comandante Ypj Dalbr Jomma Issa donne curde erdogan Francesco Brusa Jacopo Bindi kurdi del Rojava Kurdistan Maria Edgarda Marcucci Movimento NO TAV NATO Paolo “Pachino” Andolina PKK rivoluzione curda nel Rojava Rojava Tev Dem Trump Ufficio d’Informazione del Kurdistan Unione Europea Val di Susa Ypg Ypj
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA