• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.591)
  • Blog (8.322)
    • Altra Informazione (6.609)
    • Comitati di Lotta (6.272)
    • Cronache di Lavoro (6.531)
    • Cronache Politiche (6.734)
    • Cronache Sindacali (5.997)
    • Cronache Sinistra Europea (4.964)
    • Cronache Sociali (6.586)
    • Culture (3.826)
    • Editoria Libera (2.284)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.101)
    • Storia e Lotte (3.020)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (206)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.086)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.174)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (141)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.
  • Taglio alto/democrazia e algoritmo

    Questa settimana su L’Espresso.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 66Questo articolo:
  • 1588726Totale letture:
  • 671704Totale visitatori:
  • 682Ieri:
  • 16901Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Aprile 3, 2019 7:37 am

L’olivicoltura pugliese è al giro di boa: addio olivi secolari e millenari, benvenuto modello spagnolo, super intensivo, molto produttivo e redditizio. A parole. Perché i numeri e i fatti raccontano un’altra storia, che rischia di compromettere irrimediabilmente questa terra e il suo popolo

Vogliono spremere la Puglia

Pubblicato da franco.cilenti

Da una parte olivi secolari e tradizionali, presidi contro desertificazione, siccità e dissesto idrogeologico. Indispensabili riserve idriche in una terra in cui già oggi l’acqua scarseggia. Giganti garanti della biodiversità, dalla funzione termoregolatrice del territorio e fonti di reddito per tante famiglie. Dall’altra impianti ad alta densità, intensivi e super intensivi, raccolta meccanizzata fatta per lo più da macchine autonome o gestite da poche persone, ampio uso di pesticidi e input idrici, cultivar brevettate o autosterili, imposte per legge.

Due mondi che si contrappongono e che oggi si trovano faccia a faccia, con tutte le loro contraddizioni e criticità. Se la riconversione olivicola pugliese diventasse realtà a mutare non sarebbe infatti solo un modello agricolo ma il paesaggio, l’ambiente, l’economia e la qualità della vita di chi vi abita, come ci spiega Margherita Ciervo, geografa dell’Università di Foggia e autrice insieme a Lucia Uni del video “Il Disseccamento degli Olivi in Puglia”, elaborato nell’ambito del progetto GEOVISUM e presentato al concorso “Geography in a clip” (2018), dove ha ricevuto il 3° premio della giuria e si è aggiudicato il premio del pubblico.

“Gli impianti super-intensivi sono più vulnerabili, più suscettibili a freddo, vento e siccità – spiega Ciervo – per questo richiedono terreni senza rischi di avversità, buona disponibilità idrica (2.500 mc/ha), un importante impiego di input chimici per il diserbo e per la difesa dai patogeni e parassiti, alti investimenti per impianti e macchinari”. Caratteristiche che stridono con la situazione salentina in cui questo modello si vorrebbe imporre. “Parliamo di una terra già oggi in sofferenza idrica, con falde compromesse e suoli inquinati e impoveriti privi di sostanza organica. Si tratta di un’area già pesantemente provata dall’utilizzo smodato di erbicidi che subirà un ulteriore e irreversibile danno dalla produzione intensiva che si sta imponendo” denuncia Ciervo.

Una produzione per lo più gestita attraverso una meccanizzazione integrale e una considerevole riduzione di manodopera. A risentirne sarà quindi anche l’occupazione. E non solo. Perché a cambiare radicalmente non sarà solo il lavoro ma anche la stessa proprietà fondiaria. “Oggi nel Salento vi sono per lo più piccoli appezzamenti con una superficie agricola che in molti casi non supera i 2/3 ettari – afferma Ciervo – domani, se questo modello si imporrà avremo inevitabilmente una concentrazione delle terre favorita dalla mancanza di accesso al credito dei contadini e dalla svendita delle stesse che sarebbero, così, acquistate da chi possiede capitale al fine di avere superfici che consentano la massimizzazione della produttività commerciale e, dunque, la redditività degli impianti super-intensivi”.

Non è fantascienza. Il caso spagnolo, dove questi modelli hanno preso piede già negli anni’90, ci racconta proprio questo. Uno stravolgimento dell’economia locale passata ben presto da una forma territoriale caratterizzata da piccole aziende familiari, dall’autoconsumo e dalla vendita diretta a un’economia di mercato globale orientata alla competitività e dipendente per tutto dall’agrochimica e dalla grande distribuzione organizzata.

L’olio prodotto da queste nuove cultivar non sarà idoneo infatti al consumo ma servirà per “tagliare” altri oli di miglior qualità. Un affare solo per pochi. “A differenza dei pronostici di alcune associazioni di categoria (Confagricoltura, 2012) – continua Ciervo –  proprio la Spagna ci insegna che un sistema olivicolo competitivo non comporta infatti maggiori benefici né per l’economia locale, che diventa dipendente dal mercato globale, né per per gli agricoltori che, oltre a rinunciare ai ricavi più elevati derivanti dalla vendita diretta e dai prodotti di qualità, divengono vulnerabili alla variabilità dei prezzi dei mercati già molto bassi”.

Ma gli agricoltori non saranno i soli a risentirne. “Con il passaggio dalle campagne attuali ai campi agroindustriali, anche il paesaggio sarà stravolto. Gli olivi secolari saranno sostituiti con le cosiddette “pareti produttive” giovani olivi da sostituire circa ogni 15 anni, impiantati a filari per oltre 1500 piante a ettaro. Cosa comporterà tutto questo per chi questo contesto lo vive? Per il turismo? Per le future generazioni private di quello che è un vero e proprio Bene Comune?” conclude Ciervo.

La domanda più che mai legittima trova risposta nelle immagini aeree delle distese delle pareti degli olivi spagnoli, preoccupanti testimonianze di quanto questo modello produttivo sia fallimentare economicamente e socialmente. Sarà questa il futuro della Puglia?

Elena Tioli

2/4/2019 https://comune-info.net

 

Di tutto questo si parlerà mercoledì 3 aprile alle ore 18.00, presso il Teatro Grassi di Cisternino (BR) e venerdì 5 aprile all’Ex convento degli Agostiniani, a Melpignano (LE) alle ore 18.30. In entrambe le occasioni verrà proiettato ExpoliaH2O, un documentario di Entre Fronteras, che testimonia l’ecocidio causato in Almeria (Spagna), dalla conversione del modello agricolo, da tradizionale a super-intensivo.

Seguirà un dibattito in presenza di rappresentanti di

AQUIFEROS VIVOS – piattaforma in difesa dell’acqua.

LUCÍA ACUÑA TORRES, segretaria di Aquiferos Vivos

JOSÉ LUIS LÓPEZ FERNÁNDEZ, attivista di Aquíferos Vivos

Introduce: LUCIA UNI, Artista

Modera: MARGHERITA CIERVO, Università di Foggia

COSATE VALLE D’ITRIA, Comitato di Salvaguardia Ambiente e Territorio

TERRA D’EGNAZIA, Territorio e Cittadinanza

In collaborazione con: AQUIFEROS VIVOS, Plataforma en Defensa del Agua en Almería

INFORMAZIONI: cosatevalleditria@gmail.com – +39 327 2071702

Tags: aborto affari Agricoltura alimentazione ambiente anmil antiretrovirali assicurazioni saniitarie associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia Autonomia regionale differenziata Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato caporalato in Puglia Casa delle Donne civiltà corruzione costituzione diseguaglianze disoccupazione dissenso donne DRG droghe economia emergency emigrazione estrattivisimo Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulio Maccacaro governo Guerre hiv igiene immigrate In evidenza industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoro nero lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 Loredana Marino ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga NoTAp obiezione di coscienza ogm ONG operai PRC precariato precarietà prevenzione professionalità prostituzione Puglia repressione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosa Rinaldi salute salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute sfratti e povertà sicurezza lavoro social web stalking suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali ulivi Ulivi puglia vaccini e affari welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato