• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.091)
  • Blog (11.126)
    • Altra Informazione (9.407)
    • Comitati di Lotta (8.729)
    • Cronache di Lavoro (8.325)
    • Cronache Politiche (9.510)
    • Cronache Sindacali (7.644)
    • Cronache Sinistra Europea (7.745)
    • Cronache Sociali (9.381)
    • Culture (6.619)
    • Editoria Libera (5.032)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.856)
    • Storia e Lotte (5.749)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.504)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.898)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.569)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (138)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 101Questo articolo:
    • 2380141Totale letture:
    • 979427Totale visitatori:
    • 528Ieri:
    • 13027Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Giugno 22, 2019 8:50 am

    La flat tax avrebbe effetti devastanti sul Servizio sanitario nazionale. La diminuzione delle entrate dello Stato comporterebbe, infatti, l’impossibilità di garantire la sanità pubblica ai titolari di redditi medi che dovrebbero ricorrere a sistemi assicurativi o mutualistici e aprirebbe la strada a una sanità di serie A e a una di serie B.

    Volete la Flat tax? Addio al Servizio sanitario nazionale

    Pubblicato da franco.cilenti

    Due «voci dal sen fuggite» aiutano a inquadrare con rara efficacia gli effetti – devastanti – che l’introduzione di una qualsiasi forma di Flat tax avrebbe sul Servizio sanitario nazionale (tralasciando come sia possibile conciliare una tassa per definizione «piatta» con il principio costituzionale della progressività delle imposte).

    Sarebbe un colpo ferale al già martoriato Sistema sanitario minato da una controriforma – formalizzata dai nuovi Livelli essenziali di assistenza (LEA) del governo Gentiloni – che ha spostato i malati cronici non autosufficienti in un settore “a parte” rispetto a quello sanitario, caratterizzato dall’obbligo di compartecipazione degli utenti al costo delle prestazioni (fino a oltre il 50% del totale), e impoverito da un decennio di deliberato e brutale sottofinanziamento. Non solo in termini assoluti, ma anche in confronto alle altre nazioni europee che finanziano l’assistenza sanitaria pubblica con somme, in relazione al PIL, maggiori di quella italiana (il rapporto 2018 della Fondazione Gimbe chiarisce che «la percentuale del PIL destinato alla spesa sanitaria totale è poco sotto alla media OCSE – 8,9% vs 9% –, ma in Europa siamo fanalino di coda insieme al Portogallo tra i Paesi dell’Europa occidentale, dove Svizzera, Germania, Svezia, Francia, Olanda, Norvegia, Belgio, Austria, Danimarca, Regno Unito, Finlandia e Spagna destinano alla sanità una percentuale del PIL superiore alla nostra»).

    Prima voce: il vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini, leader della Lega, promotrice di una versione di Flat tax con aliquota IRPEF del 15% sui redditi sotto i 50mila euro, nella recente (8 giugno 2019) intervista televisiva al programma «Otto e mezzo» ha così risposto al giornalista Massimo Franco che chiedeva lumi sulle garanzie economiche per il rispetto dei parametri europei sul debito pubblico: «Noi non chiediamo i soldi degli altri. I soldi gli italiani ce li hanno nei conti correnti e nelle proprietà immobiliari». Risposta preoccupante se agganciata alla successiva, spontanea domanda: per cosa dovranno impiegarli, dunque, questi risparmi? Per pagarsi quei servizi che non sarebbero più garantiti dallo Stato, le cui entrate con l’introduzione della Flat tax diminuirebbero per legge (è infatti da irresponsabili scommettere sull’aumento delle entrate stesse, perché gli evasori che non pagano il 23, il 27 o il 38 per cento di aliquota IRPEF, non si precipiterebbero a pagare nemmeno se questa scendesse al 15 per cento). Facile prevedere che sarebbe sul fronte dei servizi essenziali che si giocherebbe la partita più dura e che gli italiani dovrebbero, ancor più di quanto fanno ora, erodere quanto accantonato per pagare le prestazioni fondamentali, addirittura salvavita.

    Prospettiva troppo fosca? L’altra voce «dal sen fuggita» aiuta a completare il quadro. Il 28 febbraio 2018 – si era all’alba delle elezioni politiche che hanno portato all’attuale maggioranza di Governo – nella trasmissione «Coffe Break» di La7 Stefano Parisi, già direttore generale di Confindustria e candidato per la coalizione di centrodestra alla guida della Regione Lazio, spiegava candidamente: «La Flat tax funziona così. Ai redditi più alti cui si abbassa l’aliquota non si garantisce più la sanità gratuitamente, quindi affluiranno al finanziamento del Sistema sanitario sistemi assicurativi e mutualistici». Alle reazioni di Giulio Santagata e Anna Falcone («Si realizzerà una sanità di serie A per i ricchi e una di serie B per i poveri»), Parisi replicava: «È già così, è già così, nel Lazio un povero non si può curare». Il dato di fatto va giustificato, non condizionato dalla norma. L’ingiustizia e la negazione del diritto fondamentale alla cura vanno istituzionalizzate, non combattute.

    Vi è poi da intendersi sulla locuzione «redditi più alti ai quali si abbassa l’aliquota» che indicherebbe i cosiddetti «ricchi». Secondo i dati del Ministro dell’economia e delle finanze il reddito medio italiano dichiarato al Fisco è stato nel 2018 di 20.940 euro, valore su cui oggi si paga un’aliquota IRPEF del 23% sui primi 15mila euro e del 27% sulla parte eccedente. Nell’ipotesi Flat tax al 15%, quindi, tutti i contribuenti medi avrebbero una riduzione dell’aliquota. Sarebbero per questo – nel ragionamento esposto dai sostenitori di tale impostazione – da considerare «ricchi», e quindi obbligati a pagarsi il Servizio sanitario nazionale direttamente o tramite assicurazioni? Purtroppo pare di sì.

    Un economista di stampo liberale come Giovanni Zanetti – già ordinario di Economia politica nell’Università di Torino e sottosegretario di Stato al Ministero dell’Industria nel Governo Dini (1995-96) – si è espresso in modo critico e preoccupato sull’eventualità della Flat tax. «Mentre si ottimizzerebbe – queste le parole di Zanetti in un suo articolo sul settimanale torinese La Voce e Il Tempo – un nuovo apparato fiscale, con una transizione dal vecchio non prevedibile con certezza nell’entità delle entrate, le spese connesse alle esigenze della scuola, all’ottimizzazione del funzionamento della burocrazia, alle risposte attese dal sistema sanitario in termini di medici, infermieri e impianti ospedalieri non si fermeranno di certo». In definitiva, «s’aprono fabbisogni di finanza pubblica che nell’ipotesi di evitare il ricorso all’indebitamento possono aprire spazi all’iniziativa dell’imprenditoria privata (sanità, insegnamento ecc.) e al ricorso a scelte assicurative. Ne deriverebbero spese per la collettività che assorbirebbero buona parte di quella ricchezza lasciata dall’abbassamento dell’onere fiscale. Quanto verrebbe dato dal minor prelievo da parte dell’organizzazione pubblica, verrebbe cioè riassorbito dai mille canali di una nuova organizzazione di stampo privatistico».

    Andrea Ciattaglia

    19/6/2019 https://volerelaluna.it

    Tags: aborto affari alimentazione ambiente anmil antiretrovirali assicurazioni e sanità assicurazioni e sanità. salute e affari assicurazioni saniitarie associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia Autonomia differenziata sanità Autonomia regionale differenziata Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato Casa delle Donne civiltà corruzione corruzione in sanità costituzione diseguaglianze disoccupazione dissenso donne DRG droghe economia emergency emigrazione Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo flat tax e sanità flat tax progressività Flat-Tax franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulio Maccacaro governo governo e tagli sanità Guerre hiv igiene immigrate industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoro nero lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 Loredana Marino ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga NoTAp obiezione di coscienza ogm ONG operai PRC precariato precarietà prevenzione professionalità prostituzione repressione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosa Rinaldi salute salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute sfratti e povertà sicurezza lavoro social web stalking suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali vaccini e affari welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA