• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.352)
  • Blog (12.464)
    • Altra Informazione (10.739)
    • Comitati di Lotta (9.746)
    • Cronache di Lavoro (8.637)
    • Cronache Politiche (10.831)
    • Cronache Sindacali (7.877)
    • Cronache Sinistra Europea (9.070)
    • Cronache Sociali (10.710)
    • Culture (7.952)
    • Editoria Libera (6.348)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.161)
    • Storia e Lotte (7.056)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.049)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 79Questo articolo:
    • 2622531Totale letture:
    • 1072076Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8379Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog — Ottobre 6, 2014 4:32 pm

    “Volevano uccidere la speranza. E invece continua a vivere”. La testimonianza dal Brasile di Ezio Locatelli. “Nelle prossime ore saremo a Brasilia nella sede del Congresso Nazionale (l’equivalente del nostro Parlamento) invitati dal nuovo gruppo parlamentare del PCdoB. Lì porteremo i saluti di Rifondazione Comunista e poi il ritorno in Italia convinti più che mai che un altro mondo è possibile e necessario. “

    Pubblicato da

    http://static.controlacrisi.org/images/auto/75/7537118636530f518fdcf512da500d1118db515bddbcd252132ecd76.jpg

    Qui in Brasile si voleva uccidere la speranza ma la speranza continua a vivere. Dilma Rousseff esce dal primo turno del voto del 5 ottobre con un buon risultato, superiore a tutte le previsioni messe in giro dagli uccelli del malaugurio della grande stampa internazionale che hanno svolazzato per tutto il periodo della campagna elettorale. Il 41% ottenuto al primo turno pone Dilma in una condizione di vantaggio con quello che sarà il suo contendente al secondo turno. Il contendente non sarà l’ambigua Marina Silva, un mix di populismo e liberismo, che va poco oltre il 20%. A frapporsi a Dilma al secondo turno ci sarà Aecio Neves (34,4% al primo turno), uomo della destra liberista, rappresentante del grande capitalismo industriale, finanziario, del latifondismo fondiario, dell’agrobusiness che ben difficilmente potrà attrarre tutto il variegato elettorato di Marina Silva dopo che questa è stata messa fuori gioco. Con questa primo risultato elettorale Dilma puó quindi guardare con un certo ottimismo al voto del secondo turno che si terrà il 26 ottobre. Naturalmente senza abbassare la guardia. All´interno della coalizione “amor a nossa gente” che sostiene la presidente Dilma discreta, anche se sotto le previsioni, l’affermazione per numero di deputad estadual e federal del PCdoB. Nello Stato di Maranhao, al primo turno, viene eletto com il 63,59% un governatore del PCdoB, il compagno Flavio Dino (il primo governatore comunista nella storia del Brasile).

    Oggi c’è una differenza fondamentale tra l’Italia, l’Europa e questo grande Paese che è il Brasile. Mentre l’Italia e l’Europa con le loro politiche liberiste stanno scivolando all’indietro sul piano economico e sociale, il Brasile prima con Lula e poi con Dilma, non senza problemi, difficoltà, contraddizioni, sta portando avanti una politica di crescita sociale – non solo industriale – di maggiore giustizia sociale, di lotta alla povertà. Una politica di affermazione della sovranità nazionale di contro alle pretese egemoniche e imperialiste degli Usa. Se molte cose sono ancora da fare non possiamo prescindere da un dato – uno tra tutti – semplicemente straordinario: negli ultimi dodici anni, sotto la presidenza Lula e Dilma, sono stati strappati quaranta milioni di brasiliani alla povertà.

    Negli ultimi dieci giorni – giorni decisivi – ho vissuto e partecipato in prima persona a queste elezioni in una delle aree più remote e difficili del Brasile, ovvero il Mato Grosso dove il compagno Chaparral, dirigente del Prc di Torino nonchè del PCdoB, era presente in qualità di candidato a deputado estadual. Un’esperienza straordinaria. Insieme a Chaparral e ai compagni del PCdoB abbiamo percorso in lungo e in largo i quartieri di Barra do Garças e i paesi più vicini (la vicinanza qui si misura in centinaia di chilometri), abbiamo incontrato gli índios Xavante (gli índios in Mato Grosso rappresentano circa il dieci per cento della popolazione), abbiamo partecipato alle carriatas (lunghi cortei di macchine con musiche, comizi volanti, fuochi pirotecnici itineranti), abbiamo partecipato a incontri e comizi vari portando il saluto del Partito della Rifondazione Comunista e tanto altro ancora. Una campagna elettorale molto festosa, segnata da contrasti politici ma anche da un perdurante moto di fiducia e voglia di avanzare su una strada di cambiamento e progresso sociale. Generosissimi e straordinari i compagni del PCdoB con cui abbiamo condiviso lavoro, gioie e fatiche di questo ultimo, intenso scorcio di campagna elettorale.
    Il nostro compagno Chaparral in Mato Grosso, e in specie a Barra do Garças dove è stato Prefeito (sindaco) dal 2004 al 2008, è popolarissimo. Amato dalla povera gente, dagli índios, dalle persone di sinistra, dalle persone oneste per le molte battaglie e opere di giustizia sociale portate avanti nel corso del suo vissuto politico in Mato Grosso. Proprio per questo è stato richiamato da Torino (dove vive con la sua famiglia italiana da sei anni) per essere candidato a deputado estadual. La destra, rappresentativa dei grandi latifondisti, dei fazendeiros, degli affaristi di ventura non ha affatto apprezzato e proprio per questo ha presentato un ricorso su una sua presunta quanto infondata ipotesi di ineleggibilità. Nelle ultime quarantotto ore su tutti i media, da tutti gli altoparlanti delle macchine assoldate dalla destra l’invito era di non disperdere il voto su Chaparral. Coltellate politiche in piena regola non poche delle quali andate a segno. I voti di Chaparral saranno conteggiati ma non ufficializzati in attesa del responso della Corte Suprema di Brasilia a cui è ricorso il PCdoB con l´appoggio del PT. Comunque vadano le cose il nostro compagno, esempio straordinario di generosità e valore politico, ha già vinto tra la gente comune.
    Nelle prossime ore saremo a Brasilia nella sede del Congresso Nazionale (l’equivalente del nostro Parlamento) invitati dal nuovo gruppo parlamentare del PCdoB. Lì porteremo i saluti di Rifondazione Comunista e poi il ritorno in Italia convinti più che mai che un altro mondo è possibile e necessario.

    Ezio Locatelli

    Segretario Rifondazione Comunista Torino

    6/10/2014

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore:
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA