• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 91Questo articolo:
  • 2629426Totale letture:
  • 1074988Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1878Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Novembre 10, 2020 9:23 am

Analisi degli effetti differenziati che la pandemia sta avendo sulla forza lavoro, concentrandosi in particolare sulla diversa distribuzione dei rischi di natura occupazionale, reddituale e sanitaria nonché sulla diversa possibilità, per le varie professioni, di accedere al lavoro da remoto. Gli autori mettono anche in risalto l’intreccio che sussiste tra eterogeneità occupazionale e dimensione di genere.

Volti e risvolti della pandemia: dalla stratificazione dei rischi alle classi sociali

Pubblicato da franco.cilenti

La nozione di co-pandemia è stata di recente introdotta dalla letteratura medico-giornalistica, con riferimento al fenomeno della stratificazione dei rischi che riguardano i soggetti affetti da Covid-19: la mortalità aumenta in presenza di malattie come diabete e obesità ma queste ultime si stratificano su quei soggetti che non hanno la possibilità di condurre una vita “salubre” sia in termini di dieta alimentare quotidiana sia in termini di accesso a cure mediche e servizi di prevenzione. Così, se in Italia la mortalità si concentra sugli anziani affetti da altre patologie, negli Stati Uniti le comunità colpite dal virus in modo molto più feroce sono quelle afroamericane e latine, al cui interno le sacche di disagio sociale e sanitario hanno un peso rilevante. Un discorso analogo vale per le comunità indigene dell’America Latina.

Sebbene la nozione di co-pandemia sembri riguardare esclusivamente i rischi sanitari legati a condizioni specifiche dell’individuo, inizia a farsi strada l’idea che sul fenomeno pandemico incidono molte condizioni sociali come quelle relative al lavoro e all’abitazione. Ciò è in linea con quanto suggerito dai recenti dati forniti dall’INAIL. Oltre ai lavoratori occupati nel settore sanitario, infatti, altre categorie, quali ad esempio gli addetti alla macellazione delle carni, hanno dovuto affrontare un livello di rischio sanitario significativamente superiore. Un’analoga asimmetria nella distribuzione dei rischi connessi alla pandemia (e dunque delle conseguenze sanitarie ed economiche) emerge se si guarda alle condizioni socio-familiari e abitative ovvero, in particolare per quanto riguarda le grandi città, alla stratificazione urbana. Il tasso di contagio più elevato è stato infatti registrato nelle aree urbane proletarizzate caratterizzate da elevata densità abitativa e da un intenso disagio socio-economico.

In questa nota, che si concentra sulla situazione italiana e muove dai risultati riportati ad Aprile sul Menabò, tentiamo di motivare la necessità di guardare ai rischi sanitari e ai rischi sociali in modo interrelato, mostrando come elementi legati alla stratificazione e alle differenze di genere si concentrino su specifiche categorie occupazionali determinando un’eterogenea distribuzione dei rischi e delle conseguenze sanitarie e socio-economiche della pandemia. La prospettiva della stratificazione e quella dell’intersezione con la dimensione di genere permettono di cogliere in modo più completo la co-occorrenza di rischi di natura multidimensionale, altrimenti considerati separatamente. È possibile inoltre identificare il moltiplicarsi delle vulnerabilità che ricadono su specifici soggetti.

Il primo passo consiste nella distinzione tra occupazioni ‘telelavorabili’ e non. Tale distinzione si basa sulla misurazione della prevalenza, per ciascuna occupazione, delle attività che possono essere svolte da casa e di quelle che richiedono necessariamente il lavoro “in presenza”. Viene poi quantificato il numero di donne e di uomini collocati in ciascuna categoria ed analizzata la distribuzione del salario, delle caratteristiche socio-demografiche e del processo di lavoro che possono incidere sulla relativa ‘telelavorabilità’ nonché sulle implicazioni economiche, sociali e sanitarie associate al poter e al non poter lavorare da remoto. Tra gli elementi attribuibili all’organizzazione del lavoro vengono posti al centro fattori quali l’autonomia nello svolgimento della propria attività lavorativa e le competenze digitali di cui i soggetti dispongono.

Da qui muoviamo verso l’introduzione di tre diverse misure di rischio: rischio occupazionale, rischio reddituale, e rischio sanitario (si veda la descrizione che segue) definito come il rischio di contrarre malattie professionali e di incorrere in incidenti sul lavoro. L’analisi si basa sulla combinazione di tre fonti informative di natura campionaria riguardanti la forza lavoro italiana: la Rilevazione delle Forze di Lavoro condotta dall’ISTAT; l’Indagine Campionaria della Professioni condotta dall’INAPP in collaborazione con l’ISTAT; e i dati su malattie professionali e incidenti sul lavoro rilevati dall’INAIL.

Donne e uomini che possono o meno telelavorare. Distinguendo, come già menzionato, tra occupazioni telelavorabili e non (Figura 1),  risulta che la quota di occupazioni non telelavorabili si attesti al 67% per le donne e al 73% per uomini (dati Istat 2016). Tali percentuali, apparentemente simili, nascondono in realtà concentrazioni nelle macro-categorie occupazionali molto diverse: prevalentemente commercio, servizi e occupazioni non qualificate (quinto e ottavo gruppo della classificazione ISCO) per le donne; manifattura, artigianato e agricoltura (sesto e settimo gruppo della classificazione ISCO) per gli uomini.

Figura 1: lavoratori e lavoratrici “da casa” secondo la classificazione adottata in Cetrulo et al. 2020. ICP-RCFL

(Per ulteriori dettagli si veda Cetrulo, A., D. Guarascio, & M.E. Virgillito (2020). The privilege of working from home at the time of social distancing. Intereconomics, 55, 142-147).

Quanto alla distribuzione del reddito (Figura 2), le donne che non possono svolgere la loro attività lavorativa da remoto tendono a percepire un salario più basso rispetto agli uomini che non possono tele-lavorare (panel di destra). Tuttavia, il divario salariale di genere si estende anche alle occupazioni che possono essere svolte da remoto, come mostrato dal panel di sinistra.

Figura 2: distribuzione del salario mediano distinguendo tra occupazioni a prevalenza femminile, e occupazioni telelavorabili e non.

Quali sono le caratteristiche del processo di lavoro che permettono di tele-lavorare? Adottando l’analisi fattoriale dell’ICP svolta in Cetrulo et al., 2019, emergono significative eterogeneità che intrecciano sia la dimensione di genere sia la distinzione tra occupazioni telelavorabili e non. E’ il caso del fattore “Power” che misura il grado di autonomia nel processo di lavoro, la capacità di definire le proprie scadenze, ma anche di poter esercitare autorità, influenza e controllo sugli altri. Sebbene questo attributo sia chiaramente più pervasivo nelle occupazioni telelavorabili – in linea con la segmentazione già illustrata nel contributo di cui sopra tra occupazioni ad elevato posizionamento gerarchico e ad alto salario, maggiormente rappresentate nel gruppo di coloro che possono svolgere l’attività da remoto, ed il resto della forza lavoro – emerge anche un forte divario di genere. A fronte di un analogo grado di telelavorabilità, infatti, le professioni a prevalenza femminile godono di meno autonomia e potere rispetto alle restanti occupazioni per quanto riguarda i processi decisionali e l’organizzazione del lavoro.

Figura 3: distribuzione del potere distinguendo tra occupazioni a prevalenza femminile, e occupazioni telelavorabili e non.

Un’altra determinante di interesse è la distribuzione delle competenze digitali. La Figura 4 mostra che le occupazioni telelavorabili richiedono, in linea con le aspettative, maggiori conoscenze digitali rispetto a quelle che non lo sono. Tuttavia, all’interno di entrambi i gruppi si osserva una significativa eterogeneità con occupazioni a bassissimo tasso di competenze digitali anche tra quelle che possono essere svolte da remoto. Rispetto alla distinzione di genere, per quelle telelavorabili emerge una maggiore concentrazione su bassi livelli di conoscenza di ICT laddove la quota femminile tende a prevalere.

Figura 4: distribuzione di conoscenza ICT distinguendo tra occupazioni a prevalenza femminile, e occupazioni telelavorabili e non.

Rischi multidimensionali e stratificazioni. In un lavoro prossimo alla divulgazione in forma di working paper (Cetrulo, A., D. Guarascio, & M.E. Virgillito (2020). Working from home and the explosion of enduring divides: income, employment and safety risks. Forthcoming, LEM WP Series), ci occupiamo di stimare le co-occorrenze tra tre tipologie di rischi, distinti per occupazioni telelavorabili e non:

  1. rischio di natura occupazionale definito come la transizione di un individuo dallo stato di occupato a quello di disoccupato durante l’anno di osservazione;
  2. rischio di natura reddituale definito come l’incidenza di retribuzioni collocate nel primo quartile della distribuzione del reddito;
  3. rischio di natura sanitaria, definito come l’incidenza di malattie professionali (quali malattie osteomuscolari, nervose, respiratorie, oncologiche) e di incidenti sul lavoro.

Guardando alla co-occorrenza delle tre-tipologie di rischi, ossia alla probabilità dell’intersezione di tre eventi alternativamente distinti, riusciamo a profilare quelle occupazioni in cui i tre rischi si stratificano, distinguendo rispetto ad occupazioni telelavorabili e non, e alla quota di donne, al 4-digit di disaggregazione. La Tabella 1 mostra come le occupazioni che registrano una co-occorrenza di rischi (i.e. caratterizzate da un livello elevato di rischio in tutte e tre le categorie) siano collocate nella parte più bassa della classificazione ISCO e prevalgono nelle occupazioni del sesto, settimo e ottavo gruppo, tutte non-telelavorabili. Tra queste, vi sono professioni quali gli intrattenitori turistici, i camerieri ed i commessi, ma anche gli artigiani e gli operai tessili in cui la presenza femminile è molto significativa. Si tratta di professioni altamente eterogenee dal punto di vista delle funzioni svolte ma simili per quanto riguarda il grado di relativa vulnerabilità e l’impossibilità di svolgere la propria attività da remoto.

Codice 4-digitProfessioneDonne (%)
8143Personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia di uffici ed esercizi commerciali74
5222Addetti alla preparazione, alla cottura e alla distribuzione di cibi72
5122Commessi delle vendite al minuto67
8141Personale non qualificato addetto alla pulizia nei servizi di alloggio e nelle navi66
5223Camerieri e professioni assimilate61
8142Personale non qualificato nei servizi di ristorazione61
3413Animatori turistici e professioni assimilate57
7281Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti industriali55
6532Tessitori e maglieristi a mano e su telai manuali52
6332Artigiani delle lavorazioni artistiche a mano di tessili, cuoio e simili52
8431Personale non qualificato delle attività industriali e professioni assimilate36
8311Braccianti agricoli32
5221Cuochi29
7275Assemblatori in serie di articoli in legno e in materiali assimilati28
6531 Allevatori e agricoltori 28

Tabella 1: Professioni a 4-digit non telelavorabili in cui co-occorrono rischio di natura salariale, occupazionale e sanitario, ordinate per quota di lavoratrici sul totale dei lavoratori.

In conclusione. Una vasta letteratura economica e sociologica, accademica e non, si è interrogata negli ultimi trent’anni sulla fine delle classi sociali. Ipotizzando il superamento di quest’ultime, sono state proposte le più disparate rappresentazioni della società: liquida, della conoscenza, liberata dalla subordinazione (in particolare quella relativa alle strutture gerarchiche in ambito lavorativo). Tuttavia, la pandemia sta mostrando con grande evidenza come la divisione in classi esista e si esplichi in varie forme e gradi, a partire dalla possibilità o meno di lavorare dal proprio salotto senza incorrere nel rischio di perdere lavoro, reddito, o di contrarre malattie. In aggiunta e in relazione a ciò, si conferma come le opportunità occupazionali, i rischi, il grado di autonomia di cui si dispone nello svolgere il proprio lavoro nonché la disponibilità di conoscenze digitali siano asimmetricamente distribuite tra uomini e donne con quest’ultime esposte a una significativa penalizzazione rispetto ai primi.

In tempi di pandemia e di crescita di vecchie e nuove forme di diseguaglianza, dunque, nozioni quali la divisione in classi, la stratificazione sociale e urbana, l’intersezione dei rischi socio-economici con la dimensione di genere, diventano lenti imprescindibili per studiare i processi socio-economici in atto. Da questo punto di vista, se la relativa vulnerabilità dei lavoratori può essere misurata in modo preciso considerando congiuntamente la dimensione occupazionale e le caratteristiche socio-demografiche degli stessi lavoratori, anche le politiche pubbliche dovrebbero essere selettive e indirizzate prevalentemente a favore dei soggetti che subiscono le conseguenze più dure della co-pandemia.

In primo luogo, quando si evoca il telelavoro quale facile soluzione per mitigare i rischi occupazionali e reddituali che gravano su milioni di lavoratori è bene tenere a mente sia la limitata praticabilità di tale soluzione, sia le significative disparità che sussistono tra chi può e chi non è nelle condizioni di lavorare da remoto (oltre che all’interno di quest’ultimo gruppo).

In secondo luogo, le misure adottate dal governo italiano per contrastare l’emergenza pandemica, confermano che è scarsa la capacità di proteggere adeguatamente la componente precaria, femminile, giovanile e autonoma del mercato del lavoro, o piuttosto irregolare.  Ci si chiede pertanto per quale ragione, laddove risulta possibile identificare i “volti” su cui stanno ricadendo i maggiori costi sociali della pandemia, le politiche pubbliche, in particolar modo quelle di sostegno al reddito, tardino ad intervenire selettivamente e con l’adeguata generosità. Tra i risvolti di tali ritardi si annovera un crescente conflitto sociale che comincia a divampare anche a causa del perverso connubio di insufficienti protezioni sociali e radicale limitazione delle relazioni sociali.

Armanda Cetrulo, Dario Guarascio, Maria Enrica Virgillito

9/11/2020 https://www.eticaeconomia.it

Tags: disparità Disparità salariali eticaeconomia.it inail istat lavori precari lavoro agile lavoro donne Lavoro pubblico mortalità MORTALITÀ EVITABILE Pandemia smartworking Telelavoro
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA