• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 99Questo articolo:
    • 2419586Totale letture:
    • 995377Totale visitatori:
    • 397Ieri:
    • 13629Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, cronache sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Gennaio 18, 2017 7:25 am

    La Cgil “Noi abbiamo chiesto di abrogare i voucher, uno strumento malato e irriformabile. Quello è il metro di misura: il Parlamento può varare una nuova norma, ma per far decadere il voto deve rispondere all’istanza posta dal quesito. Si parla di bizzarre ipotesi di riforma, attribuite al ministero del Lavoro: collegare i voucher “consentiti” a un’azienda al numero dei dipendenti è la dimostrazione che con i voucher non si vuole regolare il lavoro occasionale, ma solo mettere a disposizione una nuova forma di flessibilità che fa dumping contro il lavoro regolare”.

    Voucher, immersi nel sommerso

    Pubblicato da franco.cilenti

    17 01 17 voucher

    Ci viene raccontata ultimamente la favola che i voucher avrebbero il notevole pregio di fare emergere il lavoro sommerso. Si tratta di un argomento privo di reale fondamento e di prove a sostegno, e anche poco serio poiché confonde il tema del contrasto al lavoro sommerso – che richiede soluzioni “alte” ed evolute – con uno strumento rozzo e approssimativo come i voucher. Argomentazioni di questo genere riflettono la colpevole sottovalutazione della diffusione del lavoro irregolare e dell’evasione fiscale in Italia, che sono alla base dei disagi della nostra economia, della sua incapacità di innovare, della precarietà del mondo del lavoro e delle nostre pensioni. È un problema che meriterebbe invece approfondimenti non strumentali, in questo caso come si sa orientati a raccattare i cocci del fallimentare jobs act.

    Entrando nel merito della questione, affermare che i voucher fanno emergere il lavoro sommerso può sottendere più significati. In una accezione puramente statica, si vuole rimarcare anzitutto il fatto che il lavoro retribuito con i voucher sarebbe stato comunque svolto ma in condizioni completamente sommerse. Pertanto, coperture anche solo parziali di queste prestazioni lavorative operate attraverso i voucher avrebbero il pregio di generare un’entrata previdenziale (e una copertura assicurativa) che altrimenti non ci sarebbero state. In questo caso i voucher assumerebbero la forma di un incentivo a dichiarare almeno una parte della prestazione lavorativa che in assenza di tale strumento sarebbe stata svolta interamente al nero.

    In una accezione più dinamica si potrebbe sostenere che i voucher svolgono una funzione “educativa” e cioè che il lavoro emerso anche parzialmente con i voucher continuerà il suo processo di emersione nel corso del tempo. In altri termini, un rapporto di lavoro svolto con la copertura dei voucher, anche solo parziale, continuerà a svolgersi in caso di reiterazione con modalità almeno in parte emerse, eventualmente trasformandosi in tipologie contrattuali meno eteree. Letti in questo modo, i voucher avrebbero perciò un valore addirittura in quanto strumento di “politica del lavoro”, nel senso che sarebbero parte integrante di una strategia che, sebbene in maniera cauta, ha come obiettivo quello di ridurre l’area del lavoro nero, aiutando peraltro a connotarla attraverso la tracciatura del rapporto di lavoro che inevitabilmente si viene a palesare. Una strategia che invece o non c’è o, se c’è, è ben nascosta.

    Ovviamente, ambedue le accezioni possono essere debitamente contraddette da argomentazioni di segno opposto, che fanno leva sulle informazioni disponibili e sul riconoscimento esplicito di che cosa è esattamente un voucher. Cominciamo da qui. Si tratta di un buono che al datore di lavoro costa 10 euro, di cui un quarto finiscono in contributi mentre la parte restante remunera con 7,50 euro netti il lavoratore per una attività lavorativa (presumibilmente non superiore a un’ora) svolta in un arco temporale definito dal datore di lavoro in termini di giornate (cioè dal giorno x al giorno y): il quarto versato in contributi assicura una copertura previdenziale e sugli infortuni sul lavoro valida per tutto quell’arco temporale. Il problema sta nel rapporto fra la dimensione dell’arco temporale sul quale è assicurata la copertura previdenziale e il valore dei voucher erogati per quella prestazione. Negli ultimi anni in media ognuno dei rapporti di lavoro (lavoratore-datore) pagati con i voucher durava circa 20 giorni ed era retribuito intorno ai 25 euro lordi al giorno, equivalenti cioè a non più di due ore e mezzo di lavoro retribuito. Nel 2011 l’arco temporale era di 70 giorni in media, ed era retribuito un po’ più di sette euro lordi (dunque molto meno di un’ora di media al giorno). La situazione è andata migliorando, tuttavia il trucco possibile è chiaro: il datore di lavoro ottiene una copertura previdenziale, cioè si mette in regola, retribuendo in maniera regolare anche solo una parte della prestazione lavorativa.

    Questo in estrema sintesi è il voucher. Aggiungiamo qualche altro elemento legato al loro utilizzo. Più dell’80% dei lavoratori pagati con voucher lavorano per un solo datore di lavoro. Se ce ne fosse bisogno, questo aspetto configura il voucher come uno strumento utile ai datori di lavoro poiché la domanda di flessibilità da parte del lavoratore appare assai modesta. Ancora più importante è il fatto che più della metà dei lavoratori retribuiti con voucher ha avuto nello stesso periodo forme di occupazione dipendente, per lo più a tempo determinato e part-time, e molto frequentemente con lo stesso datore di lavoro. I fenomeni qui sono due: quando va (diciamo così) bene i voucher sembrano utilizzati per retribuire un periodo di prova senza troppo impegno da parte del datore, e nella peggiore delle situazioni (la più frequente) è il contratto da dipendente che si trasforma in voucher. Se si esclude un altro dieci per cento di lavoratori con voucher che appartengono alla galassia del lavoro autonomo (partite Iva o parasubordinati), resta meno del 30% dei lavoratori voucher che non ha altri contatti formali con il lavoro cosiddetto regolare. Una platea piuttosto ridotta.

    In seguito a queste evidenze, la constatazione da fare è duplice. Da un lato i voucher pescano soprattutto nel lavoro che è già emerso. Dall’altro pescano nel bacino del lavoro dipendente, mentre la sovrapposizione con i contratti classici del lavoro atipico come i cococo/cocopro è tutto sommato marginale. Quest’ultimo punto, suggerisce che i voucher non sono affatto uno strumento che soddisfa la carenza di forme contrattuali per impieghi occasionali e sommersi ma, nell’interpretazione data nei fatti dai fantasiosi datori di lavoro nostrani, sono stati in larga parte uno strumento che sostituisce e peggiora le forme più precarie del lavoro dipendente. Si può dire che i voucher finiscono col rappresentare una forma contrattuale appetibile per il datore di lavoro, sia in quanto occasione per trasformare rapporti di lavoro dipendente, sia come formula a basso rischio per governare il reclutamento di lavoro dipendente. In ambedue i casi, non avrebbe nulla a che fare con il lavoro sommerso e molto a che fare con l’emerso.

    Aggiungiamo altre evidenze emerse negli studi che cominciano a essere pubblicati sull’argomento. I voucher non corrispondono allo stereotipo del lavoratore agricolo o del piccolo artigiano che ci fa le riparazioni in casa. L’80% delle ore retribuite con voucher vedono come datore di lavoro imprese dell’industria e dei servizi (sono più di 100 mila), la cui dimensione media è significativamente più alta rispetto alla media delle imprese italiane: non sono solo quelle piccolissime. È vero che la metà operano nel commercio e negli alberghi, ma è ben rappresentata anche l’industria, compresa quella metalmeccanica (se ne è già parlato). Inoltre, le imprese che cominciano a usare i voucher mostrano di apprezzare lo strumento, e continuano a usarlo: e spandono la voce.

    Riepilogando, dal momento che i voucher offrono la possibilità con pochi vincoli di trasformare in formalmente regolare qualsiasi prestazione lavorativa che si svolga nell’intervallo di tempo di validità e indipendentemente dal numero di ore che retribuiscono, essi rappresentano uno strumento che offre garanzie soprattutto al datore di lavoro. Costui, in sostanza non incorrerebbe più in sanzioni se assicura una porzione anche minima della prestazione lavorativa di cui usufruisce. In questo senso, più che come strumento per favorire l’emersione, con almeno pari legittimità il voucher potrebbe essere invece letto come uno strumento che finanzia, e anzi legittima, l’evasione contributiva in cambio di un piccolo obolo (volendo essere paradossali, è una specie di tangente). In quest’ultima veste dunque il voucher non avrebbe nessun valore come politica a sostegno dell’emersione, soprattutto perché esso stesso non è parte (anche solo una piccola parte) di una più ampia e decisa azione di contrasto – che faccia leva ad esempio anche sulle informazioni che derivano dalla banca dati che, nel frattempo, si è andata accumulando sui voucher.

    In sostanza, il tema dei voucher riguarda non solo e non tanto la valutazione dello strumento in sé (in termini di costo-opportunità, ad esempio, visto che a spanne nel 2016 il monte contributivo annuo raccolto con i voucher dovrebbe ammontare intorno ai 300-400 milioni) quanto piuttosto la valutazione di questo strumento nell’ambito delle politiche di contrasto al lavoro irregolare. E allora diventa importante chiedersi alcune cose. Anzitutto, siamo sicuri che i voucher abbiano ridotto la componente non regolare?

    Questa tesi è veramente debole. Secondo le ultime stime dell’Istat il lavoro irregolare sta aumentando e rappresenta più del 15% del lavoro che contribuisce alla formazione del prodotto interno lordo. Grosso modo in un anno ci sono circa 4 miliardi di ore lavorate non regolari, più di migliaio di ore lavorate all’anno pro capite. Nel 2014 le ore retribuite con i voucher costituivano meno del 2% di questo ammontare. Il ruolo dei voucher appare francamente molto debole e ridimensionato ma la tendenza a enfatizzarlo è rivelatrice del fatto che chi lo sostiene non sa proprio di cosa sta parlando: associare i voucher al contrasto al lavoro nero è operazione goffa e in malafede, ed è soprattutto controproducente.

    Siamo sicuri che i voucher non siano piuttosto andati a rendere sommerso ciò che era già emerso? E’ senz’altro vero che chi lavora con voucher ha molti caratteri di contiguità con le caratteristiche del lavoratore irregolare: bassi tassi di occupazione, struttura per età e familiari un po’ più esposte al rischio, livelli di formazione in prevalenza medio-bassi, una crescente incidenza del mezzogiorno. E’ una platea che sperimenta, per le sue caratteristiche, tassi di irregolarità doppi o tripli rispetto alla media: nessuno può negare che i voucher colgono una platea di lavoratori più esposta al rischio di lavorare in maniera irregolare. Ma questa platea è la stessa ad essere più esposta a forme di occupazione instabili e ”atipiche”, inclusi i voucher: nel voucher non c’è redenzione. L’osmosi fra lavoro dipendente e voucher, richiamata in precedenza, è rivelatrice di quanto rischioso sia ignorare l’effetto perverso dei voucher. Circa metà delle ore lavorate da chi viene retribuito con voucher viene lavorata di fatto al nero: sono ore in più rispetto a quelle pagate con i voucher, e vengono perciò – eventualmente – retribuite con una quota di “fuori busta” (o meglio “fuori voucher”).

    Chi viene retribuito con voucher rientra definitivamente nella componente regolare del mercato del lavoro? Le cose non sembrano andare così, e infatti le evidenze dicono altro. Le caratteristiche dei lavoratori che hanno lavorato con voucher non migliorano nel corso degli anni. I tassi di occupazione restano molto più bassi della media e resta la forte contiguità con l’area grigia dell’inattività, quella scoraggiata ossia esattamente la componente dell’offerta di lavoro che risente negativamente dell’assenza di politiche di incontro fra domanda e offerta e di politiche del lavoro moderne e sviluppate sui territori.

    Vale infine la pena di sottolineare un ulteriore punto molto importante. La versione della favola per cui “i voucher favoriscono l’emersione del lavoro irregolare” risente in parte della visione stantia del lavoro sommerso come un oggetto “omogeneo”: da un lato, il lavoro regolare e dall’altro il sommerso, o si è l’uno o si è l’altro. Nei paesi europei e in Italia, anche su sollecitazione delle Commissione Ue, l’attenzione degli studiosi della cosiddetta “economia non osservata” si è andata via via concentrando sulla natura eterogenea del lavoro irregolare. Le moderne fonti informative rendono sempre più evidente l’esistenza di varie tipologie di occupato irregolare fondate sia su caratteri per così dire strutturali (fra i più classici l’età, il genere, la cittadinanza, il territorio, le strutture familiari) sia sui percorsi individuali (formativi e soprattutto lavorativi) sia su quelli di policy (fra tutte, la presenza – o meglio l’assenza – di reti territoriali di raccordo fra domanda e offerta di lavoro). Ma soprattutto, per una quota rilevante di individui, le condizioni di regolarità e irregolarità convivono nel corso dell’anno attraverso frequenti passaggi dall’una verso l’altra e viceversa: ed è evidente che per effetto di questa osmosi gli elementi di eterogeneità crescono assai. Non è questo il solo effetto che accresce la complessità del mondo del lavoro sommerso: occupazione emersa e sommersa possono convivere non solo per i “secondi lavori” ma anche all’interno di una occupazione regolare. Si tratta del cosiddetto lavoro “grigio”, retribuito parzialmente fuori busta evadendo la contribuzione: l’incidenza del falso part-time ne è un segno piuttosto chiaro. La componente “grigia” aggiunge ovviamente fattori di eterogeneità, e la diffusione di occupazioni “atipiche” è da anni il migliore stimolo alla diffusione di questo grigiore. I voucher ne sono l’archetipo.

    Il contesto eterogeneo del lavoro sommerso se da un lato restituisce la complessità degli elementi da considerare per la valutazione dei voucher dall’altro porta a rifiutare nettamente visioni semplicistiche del tipo “con i voucher emerge ciò che era sommerso”. Data la natura eterogenea di quel mercato, c’è come minimo da attendersi il convivere di sommerso che emerge e di emerso che si sommerge, in un contesto nel quale l’effetto di emersione dei voucher è comunque una componente nel migliore dei casi minimale e poco significativa. Se la questione che si voleva affrontare con i voucher era davvero il contrasto all’emersione, allora vale la pena di essere chiari: i voucher sono uno strumento per lo meno offensivo, dannoso, falsamente ingenuo, rozzo e comunque inadatto alla peculiare complessità del mercato del lavoro italiano e fondamentalmente “diseducativo”, anche perché non è stato accompagnato, e non lo è neanche in prospettiva, da politiche del lavoro organiche mirate al contrasto al lavoro sommerso. Uno strumento insomma non riformabile, e adatto – quello sì – solo a ledere diritti.

    Ciccio De Sellero

    17/1/2017 www.fiom-cgil.it

    Tags: 35 ore agenzie interinali alimentazione e salute alimentazione sana alimentazioni e salute Altra Europa per Tsipras Altra Informazione ambiente ambiente ambiente beni comuni ambiente e inquinamento Ambiente e salute ambiente e tav ambiente e terremoti Ambulatorio popolare Ampi antifascismo Antonello Patta appalti in sanità asl to1 asl to2 assicurazioni e sanità assistenza sanitaria attac italia bambini poveri beni comuni Beppe Grillo braccianti migranti Brigate di solidarietà capitalismo caporalato e migranti caporalato in Puglia Casa delle Donne Cecilia Strada cgil cisl citta della salute Civati civiltà cobas Comitati di Lotta comitati unitari di base comportamenti a rischio contratti e diritti contratto pubblico contratto sanità cooperative infermieri corruzione in sanità Corte Costituzionale costituzione e lavoro Costituzione e salute Costituzione Italiana crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e povertà educativa crisi e religione crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale crisi sociale e disabili Cronache di Lavoro Cronache Politiche Cronache Sindacali Cronache Sinistra Europea Cronache Sociali Culture democrazia democrazia diritti Determinanti sociali e diseguaglianze Diaro Della Prevenzione Dino Greco Dire fare Rifondazione diritti diritti del lavoro diritti migranti diritti sindacali diritti sociali diritto alla salute disabili disabili e lavoro disabilità e diritti sindacali disabilità intellettiva discriminazione discriminazione e disabili disinformazione disoccupazione e giovani dissenso e lotte disuguaglianze disuguaglianze di salute donne e diritti del lavoro donne e salute DORS Piemonte salute droghe e disoccupazione editoria libera Eleonora Artesio eleonora forenza emarginazione e crisi emergency emergenza povertà emigrazione emigrazione e povertà emigrazione italiana equitalia Europa e migranti evasione fiscale Ezio Locatelli farmaci farmaci e affari Fassina Fausto Bertinotti Federico Giusti femminismo Fiom flessibilità disoccupazione Franco Basaglia franco cilenti Fulvio Aurora fumo e salute Gentiloni Gino Rubini gino strada Giorgio Cremaschi giornalismo indipendente Giovani Comuniste/i giovani disoccupati giovani disoccupazione studenti in lotta Giovani e crisi giovani e disoccupazione Giovanni Russo Spena Giulio Maccacaro governo governo e tagli sanità IDE igiene e salute igiene e sicurezza sul lavoro immigrate immigrazione. migranti italiani industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta infermieri in rete Infermieri migranti infezioni e salute informazione informazione stampata informazione televisiva infortuni in sanità infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde Istituto Superiore di Sanità Ivan Cavicchi jobs act lager migranti lavoratori lavoratrici Lavoratrici sanità lavori usuranti lavoro lavoro agile lavoro disabili Lavoro e Salute lavoro e stress correlato lavoro gratuito lavoro nero lavoro precario lavoroesalute lega italiana lotta all'aids Legge 180 Legge 194 legge 626 libertà libertà e dissenso Libro Ambiente delitto perfetto LILA Lorenzin lotta partigiana lotte sociali ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali malattie professionali e sindacato manicomi giudiziari Marco Bersani Marco Revelli Marco Spezia Mario Capanna Mattarella Maurizio Acerbo Maurizio Landini medici competenti e salute medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti Migranti bambini migranti migranti e guerre migranti e salute Ministero della sanità ministero salute Molinette morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimenti di liberazione Movimento 5 stelle Movimento NO TAV movimento notav movimento per la salute multinazionali Naga napolitano Nicoletta Dosio NO TAV notav e salute obiezione di coscienza e sanità ogm ONG e migranti operai e crisi operatori sociosanitari orario di lavoro Organizzazione Mondiale della Sanità Ospedale gemelli Roma Ospedale Maria Vittoria Torino ospedale Niguarda Milano Ospedale san Eugenio Roma Ospedale san Giovanni Bosco Torino ospedale san Raffaele oss OSS sanità Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione Partito della sinistra europea patologie professionali e diritti sindacali Poletti politica antagonista Politica Paolo Ferrero Politiche di Rifondazione Povertà e salute povertà in Italia PRC PRC Torino precariato in sanità precarietà prevenzione prevenzione salute professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni pubblica amministrazione Ramon Mantovani Rappresentante sindacali unitarie Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza Renzi repressione emigrazione repressione lotte repressione valle susa responsabilità medici riduzione orario di lavoro rifondazione comunista rifondazione Comunista Rosarno e migranti Rifondazione Comunista Torino rls RLS sanità Roberta Fantozzi Rosa Rinaldi Rosarno e migranti RSU salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale salute migranti Sandro Medici sanità Sanità aborto e salute sanità calabrese sanità campana sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità e salute sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù lavoro schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sciopero sanità scuola e salute Sergio Bellavita Servizio Sanitario Nazionale servizio sanitario privato sfratti e povertà sfruttamento e morte migranti sfruttamento migranti sicurezza sul lavoro sindacati sindacati e sicurezza lavoro Sindacato Cgil sindacato CUB sindacato generale di base sindacato RDB sinistra europea siti infermieristici SLC Cgil stampa di potere stato sociale statuto dei lavoratori Storia e Lotte storie e lotte strage migranti strutture sanitarie per anziani studenti migranti suicidi disoccupati suicidi operai suicidi sul lavoro suicidio operai tagli economici tav e affari TAv e Costituzione Tav e democrazia tav e repressione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali territorio e terremoti test Hiv tickets sanitari Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali Uil unione sindacale di base USB vaccini e affari violenza caporalato povertà e crisi crisi e povertà educativa violenza contro i disabili virus e salute Vittorio Agnoletto welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA