• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.594)
  • Blog (8.333)
    • Altra Informazione (6.620)
    • Comitati di Lotta (6.283)
    • Cronache di Lavoro (6.542)
    • Cronache Politiche (6.745)
    • Cronache Sindacali (6.008)
    • Cronache Sinistra Europea (4.975)
    • Cronache Sociali (6.597)
    • Culture (3.837)
    • Editoria Libera (2.294)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.112)
    • Storia e Lotte (3.031)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (209)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.091)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.175)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (152)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 56Questo articolo:
  • 1590418Totale letture:
  • 672287Totale visitatori:
  • 573Ieri:
  • 17484Visitatori per mese in corso:
  • 9Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Novembre 30, 2020 8:29 am

“rischio arretramento nella risposta all’HIV.” Nel LILAReport 2020 la bufera che si è abbattuta su assistenza e prevenzione

WAD 2020 e COVID. La LILA alle istituzioni

Pubblicato da franco.cilenti

Questa giornata mondiale di lotta all’AIDS cade in un momento particolarmente difficile, segnato, in tutto il mondo, dal disastro COVID. Milioni di persone ne sono state, purtroppo, colpite, tante non ce l’hanno fatta, si attendono vaccini e cure efficaci. Intanto la pandemia ha sconvolto i sistemi sanitari di tanti paesi mostrandone lacune e inefficienze, ha acuito il disagio delle persone più fragili e colpito in modo disuguale gruppi sociali e popolazioni aumentando ingiustizie ed esclusione.

“In Italia, gli effetti di decenni di tagli, della frammentazione regionale e del sistematico smantellamento del sistema sanitario pubblico –dice il Presidente della LILA, Massimo Oldrini– stanno presentando un conto pesantissimo sul fronte del diritto alla salute. Governo e Regioni, dal canto loro, di fronte all’emergenza COVID non sembrano in grado di correggere il corso di questo tracollo”.

Le persone portatrici di patologie croniche, ad esempio, hanno subito a causa della pandemia rilevanti limitazioni nell’accesso e nella continuità delle cure e tra queste, in modo particolare, le persone con HIV. I tradizionali ambiti sanitari di riferimento, ossia reparti e ambulatori di malattie infettive, sono stati proprio quelli più investiti dalla bufera COVID mentre gli infettivologi sono stati letteralmente risucchiati dall’emergenza. Questo ha prodotto, in tanti casi, l’interruzione del rapporto medico-paziente, l’impossibilità di essere ricoverati nei reparti di riferimento, una distribuzione difficoltosa dei farmaci antiretrovirali salva-vita, lo slittamento di visite e controlli, cruciali per il successo delle terapie mentre la gestione delle comorbidità (presenti in modo rilevante tra le persone con HIV) è, per tanti, completamente saltata.

Le restrizioni alla mobilità hanno ulteriormente complicato l’approvvigionamento dei farmaci che, di norma, si ritirano presso i centri clinici. A tutto ciò va aggiunta l’ansia di chi, colpito da una patologia del sistema immunitario, è stato invitato a non muoversi di casa, senza molte alternative se non il supporto del volontariato.

Il colpo è stato durissimo anche per la prevenzione e la diagnosi precoce: i servizi di testing, così come quelli per l’erogazione della PrEP, la Profilassi Pre-Esposizione, hanno subito forti limitazioni così come sono saltati i programmi di informazione tra i più giovani, per la verità, quasi esclusivamente appannaggio delle associazioni.

I nostri servizi di helpline hanno colto e raccolto in questi mesi le difficoltà di chi ha vissuto il problema sulla propria pelle. Pur avendo subito interruzioni a causa delle restrizioni, i servizi di supporto della LILA si sono rapidamente riorganizzati riuscendo garantire aiuto telefonico, consegna a casa di farmaci e analisi, azioni di advocacy sul territorio per chi non riusciva ad ottenere medicine e assistenza. Il LILAReport2020, che qui presentiamo mostra un deciso aumento, durante l’anno, delle persone con HIV che si sono rivolte ai nostri centralini. Da marzo oltre il 40% delle loro richieste è stato proprio relativo ai problemi posti dal COVID: difficoltà nell’accesso ai servizi dedicati all’HIV, reperimento dei farmaci, rischi specifici HIV/Coronavirus, chiarimenti sui DPCM e sui diritti in ambito lavorativo, sempre in relazione allo stato sierologico.

Comprendiamo come tutto ciò sia stato, in un primo momento, inevitabile, frutto, anche, di una devastazione del sistema sanitario pubblico che, come si diceva, viene da lontano. A medici e infermieri impegnati in prima linea, abbiamo espresso e ribadiamo ancora tutta la nostra solidarietà.

Non si può accettare tuttavia, che gli interventi socio-sanitari attuati continuino a rispondere a una logica di pura emergenza mentre nulla si è mosso finora sul fronte della pianificazione, del rilancio del servizio sanitario pubblico, del coinvolgimento della società civile:

“Chi ha dei bisogni di salute così complessi non può aspettare, chi contrae l’HIV deve accedere rapidamente alle cure perché il virus, se non trattato adeguatamente può portare a esiti fatali –dice ancora Massimo Oldrini– Allo stesso tempo occorre porre mano a politiche di prevenzione complesse e avanzate. La lotta al COVID, giusta e necessaria, non può tradursi nel rischio di una ripresa della diffusione dell’HIV, come di altre infezioni a trasmissione sessuale e di epatiti virali ”.

In questi mesi la LILA e altre ONG hanno incalzato, invano, le istituzioni affinché il tema fosse posto sul tavolo. Solo in un recente incontro, il Ministero della Salute si è impegnato all’emanazione di atti urgenti che indichino ai servizi sanitari gli standard minimi da rispettare sul fronte del trattamento e della prevenzione dell’HIV/AIDS. Disponibilità è stata data anche a un provvedimento che garantisca più agibilità alle azioni di salute pubblica e di sostegno sociale svolte dalle associazioni, a partire dai servizi di testing, soprattutto a fronte della chiusura o della riduzione di questo servizio in molte strutture pubbliche del paese.

E’ una disponibilità che apprezziamo ma che per ora non ha avuto seguito. Attendiamo sviluppi positivi quanto prima, pena una grave compromissione della collaborazione istituzionale con Regioni e Ministero.

Alle istituzioni ricordiamo, del resto, come le istanze da noi sollevate siano in piena sintonia con il documento UNAIDS che lancia la WAD 2020. “Solidarietà globale, responsabilità condivisa”è lo slogan scelto dal programma ONU per la giornata mondiale 2020. UNAIDS chiede in sostanza a tutti gli Stati Membri, e quindi anche all’Italia, di prendere atto degli errori emersi con la Pandemia e di farne occasione per ridisegnare completamente la mission e le priorità dei servizi sanitari: garantire l’accesso universale alle cure, investire più risorse economiche nei sistemi sanitari, coinvolgere e sostenere la società civile, combattere disuguaglianze e discriminazioni, promuovere il rispetto dei diritti umani, incluso, ovviamente quello alla salute.  

“COVID-19 ha dimostrato –si legge nel documento UNAIDS– come durante una pandemia, nessuno sia al sicuro finché tutti non sono al sicuro. Lasciare indietro le persone non è un’opzione praticabile”.

Proprio sull’Agenda ONU 2030, sottoscritta anche dall’Italia, rischiamo, invece, un grave arretramento. L’obiettivo della sconfitta dell’AIDS entro il 2030 e di altre patologie come malaria, tubercolosi ed epatiti, rischia di non essere raggiunto senza un radicale cambio di direzione. Già entro la fine del 2020, per quanto riguarda l’HIV, i paesi membri erano chiamati a raggiungere il target “90-90-90” che prescrive di rendere consapevoli del proprio stato sierologico il 90% delle persone con HIV, assicurando almeno al 90% di chi si scopre positivo al virus, accesso alle cure e successo terapeutico. E’ urgente capire se l’Italia sia riuscita a centrare questi obiettivi: “I primi segnali sono soprattutto di un crollo del ricorso al test –dice ancora Oldrini- il che potrebbe portare ad un’esplosione delle diagnosi tardive, già superiori in Italia, al 50% delle diagnosi annuali. Un altro forte timore riguarda la possibilità che molte persone, soprattutto le più fragili, possano aver interrotto le terapie con rischi evidenti per la loro salute e per la prevenzione generale. Il pericolo concreto è quello di creare un’invisibile ma vasta area di vittime collaterali del COVID”.

Fonte di preocuppazione è anche la completezza dei dati 2019 dell’Istituto Superiore di Sanità, rilasciati, peraltro, con un certo ritardo rispetto agli ultimi anni. Da sempre denunciamo lacune nelle modalità di raccolta delle segnalazioni che arrivano al sistema di sorveglianza epidemiologica; tanto per fare un esempio: non viene mai segnalato il numero dei test effettuati durante l’anno. Ǫuesto rende impossibile una valutazione del rapporto test effettuati / nuove diagnosi, unico indicatore realmente efficace per valutare l’andamento dell’infezione. E’ un’evidenza che ormai tutti possono comprendere, perchè è esattamente il criterio di valutazione adottato per osservare la diffusione del SARS COV-2. “Tale dato di incertezza quest’anno potrebbe addirittura peggiorare  –dice Oldrini–  a causa di una significativa diminuzione delle segnalazioni al registro nazionale da parte dei centri clinici, totalmente impegnati nell’emergenza COVID. Senza un’alta qualità dei dati di sorveglianza, non è possibile pianificare politiche di salute pubblica efficaci” 

Poco da celebrare dunque, in questo primo dicembre: ma la LILA sarà comunque a fianco di chiunque abbia bisogno di noi. Dalle scorse settimane abbiamo attivato un servizio di aiuto a distanza per l’AutoTest acquistabile in farmacia mentre restano attivi i servizi d’informazione e counselling e quelli di sostegno alle persone con HIV che non possono muoversi . 

27/11/2020 https://www.lila.it

Tags: AIDS aids in europa aids in italia aids nel mondo Covid-19 Focolai covid Giornata mondiale aids HIV/AIDS LILA LILA Nazionale LILAReport2020 malattie infettive Massimo Oldrini patologie croniche servizi di Testing della LILA Servizio Sanitario Nazionale
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato