• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 73Questo articolo:
    • 2424635Totale letture:
    • 997396Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 503Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Gennaio 28, 2016 10:08 am

    Per battere la scelta verso il privato e l’integrativo occorre una lotta complessiva tesa a rivendicare un’altra razionalità sociale, basata sul rilancio delle condotte egualitarie e solidaristiche di un welfare pubblico. Contributo di Alberto Deambrogio – già consigliere regionale del Piemonte, di Rifondazione Comunista – nell’ultimo numero del periodico Lavoro e Salute.

    Welfare aziendale e finanziamenti privati per l’edilizia sanitaria

    Pubblicato da franco.cilenti

    Lavoro-e-Salute-Gennaio-2016-Last-zoom-0

    Due notizie di questi giorni, magari non molto rilanciate tramite un minimo di dibattito pubblico, rendono l’idea di quanto stia avanzando la “grande trasformazione” economico sociale in Italia. Non siamo, per essere chiari, alle suggestioni di Karl Polanyi che vedeva in questa un riappropriarsi di spazi della società sulle logiche di mercato autoregolato, siamo semmai al loro esatto rovesciamento.

    Le notizie dunque: da una parte l’annuncio in grande stile dell’alleanza con soggetti privati per la costruzione della nuova “Città della Salute a Torino”, dall’altra l’avanzamento del cosiddetto welfare aziendale a sostituzione degli aumenti delle remunerazioni nella contrattazione di secondo livello per lavoratrici e lavoratori.

    Sono stati direttamente l’Assessore alle politiche sanitarie Antonio Saitta e il Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino ad annunciare la nuova strategia per poter finalmente costruire la nuova cittadella della salute a Torino. Si tratterà, finalmente, di una struttura all’avanguardia che terrà conto di diverse esigenze quali la cura, ma anche lo studio, la ricerca e l’innovazione nella produzione industriale. Non a caso i rappresentanti confindustriali hanno insistito, proprio in questo periodo, sulla necessità della presenza di incubatori. Come è subito evidente il ruolo del pubblico deve disporsi ad un ruolo attivo per poter attirare, nella competizione tra aree del Paese e dei mercati in generale, nuovi produttori con condizioni generali ritenute valide dai produttori stessi che si preparano a dettare le loro leggi in un regime di governance. Costruire strutture di questo genere ha naturalmente costi elevati, ma questo non è più un problema per Chiamparino e Saitta visto che attraverso il progetto di fattibilità sono convinti di strappare circa 240 milioni dal ministero, mentre dichiarano che in ogni caso sarà il privato ad avere un ruolo fondamentale per reperire in tempi non biblici ingenti risorse per portare a termine il tutto. Non è una novità, anche in passato le tecniche del project financing hanno fatto il loro esordio sotto l’egida di amministrazioni di diverso segno politico. D’altro canto la “ricetta” è vecchia, se è vero che essa ha già avuto importanti sperimentazioni da più di vent’anni in giro per l’Europa. Si parlava (era l’epoca di Tony Blair in Gran Bretagna) della strategia delle 3P (Partnership Pubblico Privato), con quest’ultimo che forniva somme per l’ammodernamento, la ristrutturazione o la realizzazione di strutture in cambio di convenzioni ultraventennali per la gestione di servizi. E’ successo più volte che il privato non fosse in grado di gestire al meglio il servizio in convenzione e che dunque il pubblico fosse obbligato a integrare risorse aggiuntive… Vedremo come si definirà la questione a Torino, quali saranno le tecniche e i partner scelti (la Compagnia di San Paolo morde il freno), quello che si sa è che il modello dovrebbe essere generalizzato ad ulteriori realizzazioni di edilizia sanitaria.

    La difficile trattativa, al momento arenata, tra sindacati e parti datoriali intorno ai contratti segnala invece un altro possibile varco per l’inserimento stabile del settore privato nel sistema welfaristico e della salute nel nostro Paese; un vero e proprio schema di costruzione del famoso “secondo pilastro” del welfare di cui si parla da tempo. L’ipotesi confindustriale è semplice: spostare la contrattazione dal livello nazionale a quello decentrato e, su questo, assicurare aumenti monetari solo a chi sta sotto i minimi nazionali. Per gli altri solo misure di welfare aziendale (ulteriori pezzi di previdenza integrativa, polizze, assicurazioni sanitarie, ecc.). Chi fa una proposta di questo genere sa che può contare su diversi punti di forza che sono stati costruiti con l’aiuto dello Stato, della politica, e che sono in qualche modo resi oggettivi, evidenti e “internalizzati” nel calcolo di ogni cittadino. L’esempio principe è dato dalle politiche di bilancio come elementi di disciplinamento: i continui richiami restrittivi con riflessi enormi su sanità, assistenza, istruzione sono dovuti, bisogna farci realisticamente i conti perché le risorse sono finite a causa di una gestione oggettivamente irresponsabile. Ogni cittadino deve essere al contrario responsabile nel suo continuo calcolo di costi e benefici in una società piena di rischi. La copertura di questi ultimi non può più essere solidaristica e ognuno si deve attrezzare (dagli allarmi fuori di casa sino alle polizze dei più svariati tipi…). In questo contesto, con questa soggettività così plasmata, lo Stato interviene ulteriormente (altro che Stato assente, che si ritira in nome del laissez-faire… ) per facilitare l’interesse dell’operatore privato (sono tutti pronti dalla Compagnia delle Opere, a Confcooperative, gruppi finanziari, fondazioni). La prova lampante è lo sgravio fiscale di diverse centinaia di milioni garantito dall’ultima legge di stabilità di Renzi a favore, appunto, delle aziende che introdurranno la nuova misura di welfare. Lo sgravio fiscale è vantaggioso per l’imprenditore rispetto allo schema di aumento pecuniario in busta paga e allo stesso tempo aggrava la crisi fiscale dello Stato; un meccanismo infernale che si autoalimenta e che chiederà sempre ulteriori “gesti di responsabilità”. Più che con la responsabilità (che si vuole definitivamente introiettata) le persone  hanno avuto a che fare con la loro sofferenza sempre maggiore anche e forse soprattutto quando si parla di salute e assistenza. Come ha recentemente ricordato l’attento e utile sito di “Controlacrisi.org”, dai dati raccolti da una recente indagine del Censis emerge che il 53,6% degli italiani ha la sensazione che la copertura pubblica dello stato sociale si sia ridotta e che questa riduzione sia stata ampiamente compensata dalla spesa privata (52,8%). I tagli alle politiche di welfare degli ultimi anni hanno quindi prodotto una maggiore esposizione finanziaria delle famiglie che ha prodotto, di conseguenza, un aumento delle disuguaglianze sociali: si calcola, ad esempio, che 9 milioni di persone abbiano rinunciato alle cure sanitarie perché non potevano permettersi alcune prestazioni specialistiche.
    Il volume complessivo della spesa per i servizi sanitari è di circa 32 miliardi di euro l’anno, (di questi 8/9 miliardi vengono spesi da 1,3 milioni di anziani per le badanti): una voce di bilancio sentita fortemente dal 71,5% delle famiglie. A gravare particolarmente sul budget sono principalmente il pagamento di ticket per farmaci e visite specialistiche (34,3%) e accertamenti diagnostici interamente a proprio carico (20,3%). Se il servizio di assistenza sociale dello stato non riesce più a soddisfare i bisogni dei cittadini, questi cercano modi alternativi per ottenere le stesse prestazioni, affidandosi sempre più spesso al “mercato nero” (32,6%). Insomma se lo Stato non c’è più a garantire prestazioni universali, le persone si arrabattano a cercare “una qualche soluzione”. La scelta verso il privato, l’integrativo, non è più tanto una scelta autonoma tesa a ricercare prestazioni aggiuntive, ma un passo “disordinato” tra mille strategie di possibile sopravvivenza. Chi ha ancora un lavoro può persino sentirsi fortunato, perché questo gli dà la possibilità di accesso a misure di welfare a esso connesso. E’ questa la tragica architettura che avviluppa anche la trattativa sindacale in corso. Per smontarla occorre una lotta complessiva tesa a rivendicare un’altra razionalità sociale, basata sul rilancio delle condotte egualitarie e solidaristiche di un welfare pubblico per cui le risorse ci sarebbero se non venissero dissipate sull’altare della speculazione, di una fiscalità ingiusta, di una evasione stratosferica.

    Alberto Deambrogio

    18 gennaio 2016

    Pubblicato su www.lavoroesalute.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA