• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 96Questo articolo:
    • 2624435Totale letture:
    • 1073113Totale visitatori:
    • 294Ieri:
    • 3Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Ottobre 5, 2019 9:15 am

    Dentro la piazza della protesta dei lavoratori metalmeccanici della multinazionale americana che stamattina hanno manifestato a Roma davanti alla sede del ministero dello sviluppo economico. Chiedendo che l’azienda rispetti l’accordo sul piano industriale siglato con i sindacati nel 2018, il quale prevedeva l’impegno di non ricorrere, fino alla fine del 2020, alla procedura di licenziamento collettivo. Ma alla fine di maggio Whirpool aveva annunciato la chiusura dello stabilimento di Napoli. Così da mesi cova la protesta tra gli operai napoletani. Ma sullo sfondo, ben occultata, in piazza c’è anche un’altra storia: la condizione dei lavoratori dell’indotto, del terziario della prestazione di servizi, in cui lavorano soprattutto donne e migranti, che hanno la paga e le garanzie della metà dei loro colleghi, uomini e operai.

    Whirlpool: la fabbrica che scappa dai diritti

    Pubblicato da franco.cilenti

    «Siamo qui oggi per pretendere dal governo e da una multinazionale americana, semplicemente, il rispetto di un accordo». «Lavoro in questa fabbrica da 30 anni, se chiude non so dove andare a mangiare». È la voce, tra le tante, di un operaio dello stabilimento Whirlpool di Napoli che ha aperto il corteo che si è snodato stamattina, a Roma, da Piazza della Repubblica fino alla sede del Ministero dello Sviluppo economico, in via Veneto, dove si è svolto, successivamente, un incontro tra le rappresentanze sindacali di Cgil, Cisl e Uil e il neo-ministro Stefano Patuanelli.

    Sono le ore 10 quando i mille e passa lavoratori e lavoratrici arrivati da ogni parte d’Italia, giunti da un po’ tutti gli stabilimenti della multinazionale americana, da Melano e Fabriano, in provincia di Ancona, dove si producono i piani cottura, alle province di Caserta, Napoli e Varese, dove si producono frigoriferi e lavatrici. Si dispongono gioiosi, rumorosi e decisi dietro lo striscione “Napoli non molla”. I cori da stadio si mescolano alle note di “Viva l’Italia” cantata da Francesco De Gregori, e a Bella Ciao mentre sfilano accanto agli operai (molti uomini) i segretari delle tre organizzazioni sindacali dell’industria metalmeccanica, Rocco Palombella, per la Uil, Francesca Re David per la Fiom, e, più defilato, Marco Bentivogli della Cisl.

    A raggiungerli è anche Maurizio Landini, segretario generale della Cgil. Li ritroveremo insieme su un palco improvvisato alla fine del corteo. Dopo l’incontro avuto con il ministro, Francesca Re David prende il microfono e dice: «Lo sciopero di oggi delle lavoratrici e dei lavoratori di tutto il gruppo Whirlpool ha fermato la produzione in tutti gli stabilimenti. La manifestazione di oggi è stata molto importante sia nel rapporto con il governo che rispetto all’atteggiamento dell’azienda». «Il segno che la capacità di mobilitarsi con grande determinazione porta risultati», aggiunge Re David e poi annuncia: «Il ministro Patuanelli, ricevendoci al ministero dello Sviluppo economico, ci ha comunicato che le organizzazioni sindacali saranno convocate per un incontro il 9 ottobre dal premier Conte». I sindacati dopo la giornata di oggi appaiono fiduciosi, dunque, sul fatto che l’azienda possa tornare nella volontà di rispettare l’ultimo piano industriale sottoscritto al Ministero dello sviluppo economico il 25 ottobre del 2018; il quale prevedeva, oltre i 254 milioni di investimenti da parte del colosso multinazionale, con il mantenimento di tutti i siti produttivi e i relativi livelli occupazionali, la concessione fino al 2020 degli ammortizzatori sociali (cassa integrazione e contratti di solidarietà) concessi dal Governo.

    Ed è qui che l’azienda multinazionale scappa. Sei mesi dopo la firma di quell’accordo. Quando i vertici convocano, è il 31 maggio, i sindacati al Centro Congressi Cavour, per annunciare che lo stabilimento di Ponticelli, a Napoli, non è più sostenibile e profittevole, dunque sarà venduto a una azienda terza, pur con la salvaguardia dei massimi livelli occupazionali, più di 400 lavoratori e lavoratrici impiegati. È accaduto che in estate il ministro Di Maio ha cercato di metterci una pezza, promettendo, da un lato, incentivi pubblici, dall’altro, agitando lo spettro di ritorsioni nei confronti dell’azienda (ritiro incentivi dati negli anni scorsi a Whirlpool). Strumenti retroattivi, questi ultimi, che comunque non esistono nella disciplina italiana del diritto del lavoro. La situazione per il futuro degli operai napoletani, specialmente, si è aggravata, quando si è saputo chi fosse in realtà il nuovo acquirente. E cioè la PRS Refrigeration, start-up con sede in Svizzera, già gravata da fallimenti, che possiede attualmente un capitale sociale pari a 150.000 euro, a fronte di un valore della fabbrica napoletana pari, secondo fonti sindacali, a 20 milioni di euro. Ovvio che la volontà è quella di smantellare un intero comparto produttivo, riconvertendo la fabbrica e sfruttandone la buona posizione geo-strategica, vicina al Porto di Napoli, all’autostrada, alle sedi delle grandi aziende della logistica cinese. Quella di Whirpool non è soltanto una storia di delocalizzazione, degli effetti nefasti della globalizzazione delle merci, o di de-industrializzazione. Non si tratta di una azienda che scappa dall’Italia, soltanto, insomma. E non si tratta di una classica vicenda di sfruttamento del capitale sull’uomo. È qualcosa che eccede l’uguaglianza tra le persone, tra donne e uomini, italiani e migranti.

    È una storia di estremo sfruttamento che ci racconta Maddy, dipendente all’interno di una società dei cosiddetti appalti. Lei lavora in uno stabilimento in provincia di Ancona e oggi non ha scioperato. Ha preso un giorno di permesso per essere in piazza in solidarietà ai colleghi di Napoli, specialmente. Perché lei non può scioperare, nel senso che non ne ha diritto. Si definisce una lavoratrice di serie B, anzi di C, scherza, neanche troppo. Già, perché dipendenti come Maddy, addette alle mense, alle pulizie, lavoratrici del terziario, impiegate nelle aziende prestatori di servizi, che sono soprattutto donne e migranti e ricevono una busta paga oraria di poco più di sei l’ora lordi, guadagnando appena seicento euro al mese, «quando va bene», racconta Maddy: «In pratica lavoriamo su commissione. Siamo più invisibili degli invisibili. Poiché non abbiamo ammortizzatori sociali, tutele, contratti che siano definibili come tali». Infatti, prosegue la donna: «il sistema in cui lavoro funziona così. Accade che l’azienda madre, in questo caso la Whirpool, bandisca le gare per affidare determinati servizi e che l’azienda o cooperativa assegnataria vinca al massimo ribasso, fornendo un monte ore, non un numero di dipendenti, ma un numero di ore. Così accade che a volte del nostro servizio scenda a lavoro soltanto qualcuno, a volte a qualcun altro si chiede di rimanere a casa». È il sistema del lavoro a cottimo alla base del caporalato, applicato in questo caso alla prestazione di servizi. Che alimenta la competizione tra lavoratori, tra persone. È una storia che è parte del governo di Whirpool, la fabbrica che scappa dai diritti. È la storia in tutta Italia dei lavoratori degli appalti industriali, assunti con contratti di prestazioni servizi, generici, senza tutele, senza garanzie. È questa la storia di uno sfruttamento più invisibile, senza garanzie, della donna, del lavoratore migrante, oltre che quella visibile del padre di famiglia, operaio, sindacalizzato. Entrambi ben presenti dentro la piazza della protesta di oggi.

    Gaetano De Monte

    4/10/2019 www.dinamopress.it

    Tags: appalti lavoro autonomia differenziata e lavoro Camere del Lavoro Autonomo e Precario cgil classe operaia costituzione e lavoro costo del lavoro Di Maio diritti del lavoro esternalizzazione lavoro esternalizzazioni Francesca Re David Gaetano De Monte lavoro dipendente lavoro femminile lavoro precario lotte operaie Maurizio Landini Nunzia Catalfo operai Rimaflow operai Whirlpool operaie italpizza politiche del lavoro reddito da lavoro schiavitù lavoro sfruttamento lavoro sfruttamento operai Whirlpool di Napoli Whirpool
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA