• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.171)
  • Blog (11.503)
    • Altra Informazione (9.782)
    • Comitati di Lotta (9.006)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.884)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.120)
    • Cronache Sociali (9.754)
    • Culture (6.995)
    • Editoria Libera (5.406)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.226)
    • Storia e Lotte (6.119)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (38)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 72Questo articolo:
    • 2471460Totale letture:
    • 1012204Totale visitatori:
    • 335Ieri:
    • 4036Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Maggio 10, 2017 6:39 am

    Si chiama mercato della salute, a discapito di sempre più ampie fette di popolazione ridotta in povertà. In Italia e in tutta Europa, si stanno facendo politiche che aumentano potere e ricchezza dei pochi, con i poveri ancor più sprovvisti di mezzi per curarsi. Siamo il Paese europeo in cui lo Stato investe sempre meno per la salvaguardia della salute, ci fermiamo a un misero 9,4, mentre gli italiani pagano le tasse più alte per la sanità (mediante la fiscalità generale) e i ticket più onerosi, con la conseguente difficoltà di accesso alle prestazioni, di fronte a cattive condizioni delle strutture, medici di famiglia e pediatri meno “disponibili”, deficit e alti costi dell’assistenza residenziale e domiciliare, prezzi, limitazioni e indisponibilità dei farmaci, documentazione sanitaria incompleta o inaccessibile, lentezza del riconoscimento di invalidità e handicap, maggiori criticità nella rete dell’emergenza-urgenza.

    “White economy”. Come privatizzare la sanità in dieci mosse

    Pubblicato da franco.cilenti

    sanità sgoccioli

    In principio fu  l’europasdaran Mario Monti ad abbattere la sua pesante scure sulla sanità pubblica italiana con il  ” Decreto Cresci Italia” ed il  ” Decreto Balduzzi“: un salasso da  9,4 miliardi euro ai danni del  Fondo  sanitario spalmati dal 2012 al 2015,  non a caso, avviati  contestualmente alla frettolosa approvazione della Legge 1/2012  che  ha  introdotto in Costituzione il “principio del pareggio di bilancio” .  A decorrere dal 2013 il fabbisogno sanitario nazionale standard è,  stato determinato , dunque  “ in coerenza con il quadro macroeconomico complessivo del Paese”  e “nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica e degli obblighi assunti dall’Italia in sede comunitaria ” come recita testualmente il D.Lgs. 68/2011 (capo IV , artt. 25-32)  che ha sancito il  “federalismo fiscale regionale”. Sulla scia di quella norma,  negli anni  2014  e 2105,  arriva un altro  pesantissimo taglio di 2,3 miliardi a carico del Fondo Sanitario Nazionale  accompagnato dalla criminale eliminazione di 180  prestazioni diagnostiche dalla lista dei servizi sanitari gratuiti.  Pochi mesi dopo, con la Legge di Stabilità 2016,  il Governo procede ad un ulteriore sanguinoso taglio  di altri 2 miliardi del FSN cui vanno aggiunte le possenti riduzioni apportate ai bilanci delle Regioni per circa 19 miliardi di euro, previste per il triennio 2016 -2019, che  inevitabilmente impatteranno sulla Sanità dal momento che l’80% di quei bilanci è destinato proprio al servizio sanitario pubblico .

    A rendere il quadro ancora più drammatico è il fatto  che questa continua deprivazione di risorse destinate al FSN  è in assoluta controtendenza rispetto all’invecchiamento della popolazione italiana cui dovrebbe, invece,  corrispondere,  un adeguato e proporzionato aumento  quantitativo e  qualitativo del servizi erogati.

    L’ultimo taglio annunciato(422 milioni di euro) è frutto dell’intesa raggiunto nel corso della conferenza programmatica del 10 febbraio 2017  tra il Governo  Gentiloni e  le Regioni a statuto ordinario sulla ripartizione delle sforbiciate previste dalle ultime leggi di Bilancio “…per far fronte al contributo alla finanza pubblica previsto dalla legge di bilancio 2017”  e  rischia di essere  il definitivo colpo alla nuca del sistema sanitario  ” …mandando, definitivamente,   in soffitta i nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), prima ancora che vengano registrati alla Corte dei Conti e pubblicati in Gazzetta Ufficiale” , ha giustamente avvertito Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i Diritti del Malato.

    Insomma, ogni santo giorno vengono chiusi  ospedali(medi e piccoli) e diversi servizi territoriali vengono disattivati senza dare alcuna spiegazione convincente; le liste d’attesa per visite e esami si allungano sempre più;  le condizioni di lavoro dei medici e del personale paramedico peggiorano continuamente e l’accesso a servizi di qualità è sempre più costoso a causa del costante aumento dei tickets.  La riduzione di personale, poi, è massiccia e costante: solo tra  il 2009 al 2015 la sanità pubblica ha perso 40.364 dipendenti.

    Insomma, l’attacco alla Sanità pubblica è senza precedenti e  ne sta intaccando, ormai, le fondamenta. Il Sistema Sanitario Nazionale viene progressivamente svuotato ed impoverito in modo tale da indurre sempre più cittadini bisognosi di cure ed esami a  rivolgersi alla sanità privata, anche a costo  di investire i risparmi di una vita.  Ma c’è una triste novità: sempre più  gente rinuncia a  curarsi. Il 50° rapporto del CENSIS sul Welfare  ha messo nero su bianco questa dinamica: “ le manovre di contenimento hanno portato la spesa sanitaria pubblica italiana su valori decisamente più bassi rispetto agli altri paesi europei producendo effetti socialmente regressivi segnalati dal crescente numero di italiani, 11 milioni circa, che hanno dichiarato nel 2016 di aver dovuto rinunciare o rinviare alcune prestazioni sanitarie, specialmente odontoiatriche, specialistiche e diagnostiche.”.

    Dove ci sta portando tutto questo? Appare sempre più evidente che l’obiettivo strategico del governo e della Troika è quello di destrutturare il sistema sanitario pubblico e introdurre quello integrativo privato seguendo il  modello americano, con al centro le assicurazioni e le strutture private.

    Già, un altro rapporto CENSIS – quello del 2014 –  con toni molto diversi dall’ultimo, prendeva atto con soddisfazione che la sanità pubblica era stata ormai “frollata”(!) a sufficienza e  che quindi  era ormai “…maturo il tempo di una nuova integrazione tra pubblico e privato, capace non solo di garantire la tutela sanitaria e sociale delle persone, ma anche di favorire la crescita economica, a partire dai territori” tanto che, nel 2015, il presidente di Unipol, Pierluigi Stefanini,  dichiarava fiducioso:   “ Se sapremo superare i pregiudizi consolidati, il pilastro socio-sanitario, inteso non più solo come un costo, può divenire una solida filiera economico-produttiva da aggiungere alle grandi direttrici politiche per il rilancio della crescita nel nostro Paese”.

    Una  “ solida filiera economico-produttiva” composta da  centinaia di cliniche, laboratori di analisi e diagnostica private/i  che  sono pronte/i  a sostituire, quasi in tutto, la rete sanitaria pubblica. In questo disegno alla rete pubblica    resterebbero affidate soltanto quelle prestazioni da cui proprio è impossibile estrarre profitti privati: pronti soccorso, malattie gravi e/o invalidanti di persone con redditi troppo bassi.

    E’ una piano di galoppante privatizzazione, cui, peraltro, hanno già dato un nome  tanto accattivante quanto ingannevole, “ White Economy ” . Ma non è altro che  il modello statunitense “ pay to cure you” che ci viene presentato in una versione “ italianizzata”, cioè, temperata da una fantomatica “regolamentazione” su cui dovrebbe  vigilare  l’ennesimo  permeabilissimo  “organismo indipendente”. Un modello che  i suoi interessati fautori annunciano come  incentrato sul “ coinvolgimento degli  Enti Locali” chiamati a stipulare “ accordi che definiscano  di processi di integrazione pubblico-privato” .  E’ in questa prospettiva che si inquadrano le proposte di alcuni operatori privati( soprattutto Unipol) di attivare i “ fondi sanitari integrativi di tipo territoriale  con una forte compartecipazione degli Enti locali”. Sappiamo bene, però , che gli  Enti Locali  non hanno nessun margine di trattativa proprio in virtù di quel “ patto di stabilità” che li rende impotenti e li espone mortalmente alle pressioni dei gruppi di interesse privati. Ma sappiamo, soprattutto,  che questi accordi hanno come unica vera finalità lo sfruttamento delle “ favolose sinergie” tra gruppi privati, sindacati complici e politici con il fiuto per gli affari.

    Di recente tutta questa operazione comincia ad uscire allo scoperto anche attraverso campagne di comunicazione ad hoc che sfruttano, con  una buona dose di spudoratezza,  proprio l’argomento  della riduzione del peso e dell’offerta del SSN e delle difficoltà crescenti dei cittadini  di essere curati presso le strutture sanitarie pubbliche. Ecco, dunque,  che le compagnie assicuratrici presentano, senza più remora alcuna, la loro preziosissima ciambella di salvataggio: “ una moderna organizzazione che garantisca prezzi più bassi e migliori prestazioni utilizzando al meglio le risorse disponibili”. Ma la pubblicità, si sa,  quasi sempre mente. Chi già ha avuto a che fare con le delizie della sanità privata sa benissimo che il costo delle  prestazioni  che offre (visite specialistiche, operazioni chirurgiche, ricoveri, analisi) sono  altissimi ed, in alcuni casi,  insostenibili per chi non disponga di redditi annui a sei zeri.

    Molti di voi , ad esempio, avranno notato uno spot pubblicitario di Reale Mutua Assicurazioni che viene trasmesso, proprio  in questi giorni, su LA7  in  cui  un ” consulente dedicato “, senza tante perifrasi,  ci racconta che(ormai) il servizio sanitario non garantisce più, come un tempo, le cure ai malati e di come, pertanto, occorra farsi, da sani, una bella polizza sanitaria privata. Colpisce, in questo caso,   la schiettezza cristallina del messaggio: fai da te (e paga) perché “la festa è finita”.

    Intanto qualcun altro si è già portato avanti con il lavoro.  Ad esempio, a dicembre 2016,  i sindacati dei metalmeccanici FIM,FIOM e UILM hanno  ottenuto l’inserimento, nella contrattazione integrativa di quella categoria, del fondo di sanità integrativa chiamato “Metasalute” legato (ma guarda un pò) al gruppo Unipol. Dopo la soppressione delle pensioni di anzianità magicamente decretata in seguito all’accordo sui fondi previdenziali “chiusi”(CdA misti imprese/sindacati) del 1995 stipulato tra il Governo Dini e CGIL, CISL e UIL, siamo, ora all’assalto finale della speculazione finanziaria (cui viene offerta, ancora una volta, una provvidenziale sponda “sindacale”) ad un altro diritto che dovrebbe essere inalienabile ed universale e che secondo la nostra Costituzione è diritto fondamentale dell’individuo(art. 32): il diritto alla salute

    Prepariamoci, dunque  ad assistere, anche in Italia, a scene come quelle che abbiamo visto in  “Sicko“, il  film- documentario del 2006, diretto da Michael Moore, in cui persone prive di copertura sanitaria sono costrette a lavorare ben oltre l’età pensionabile o a rinunciare a cure talvolta vitali abbandonate letteralmente sul bordo di una strada da taxi appositamente ingaggiati dagli ospedale. Oppure a sentir dire di persone che nonostante abbiano  stipulato costose polizze sanitarie  con  le più importanti compagnie assicurative, si vedono negare il rimborso delle cure anche in presenza  di diagnosi di malattie molto gravi in ragione di oscure ed imperscrutabili clausole. Insomma, prepariamoci a vedere rimpiazzato uno dei migliori sistemi sanitari del mondo con un sistema inumano basato unicamente sul primato del profitto delle compagnie assicuratrici. Si, perché proprio in quello straordinario film-documento, comparandolo con modelli sanitari nazionali diversi, Michael Moore descrisse il servizio sanitario italiano come uno dei  migliori al mondo. Ma era più di dieci anni fa, cioè, qualche anno prima che iniziasse il massacro appena descritto.

    In concomitanza con la “ Giornata mondiale della Salute” indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, il 7 aprile scorso, diverse realtà associative, sindacali e politiche a livello europeo hanno indetto una mobilitazione per denunciare la commercializzazione della salute e l’ attacco ai sistemi sanitari e di protezione sociale pubblici in tutto il continente europeo, contro il definanziamento e la loro progressiva privatizzazione.
    Forse, per fermare questo attacco così violento a ciò che resta del nostro Servizio Sanitario  dovremmo al più presto far si che ogni giorno diventi una giornata nazionale di lotta in difesa  della Sanità Pubblica, prima che venga affossata definitivamente.

    Sergio Scorza

    9/5/2017 http://contropiano.org

    Tags: 35 ore aborto e salute agenzie interinali alimentazione e salute alimentazione sana alimentazioni e salute Altra Europa per Tsipras Altra Informazione ambiente ambiente beni comuni ambiente e inquinamento Ambiente e salute ambiente e tav ambiente e terremoti Ambulatorio popolare Ampi ANPI antifascismo Antonello Patta appalti in sanità asl to1 asl to2 assicurazioni e sanità assistenza sanitaria attac italia bambini migranti bambini poveri beni comuni Beppe Grillo braccianti migranti Brigate di solidarietà capitalismo caporalato e migranti caporalato in Puglia Casa delle Donne Cecilia Strada cgil cisl citta della salute Civati civiltà cobas Comitati di Lotta comitati unitari di base comportamenti a rischio contratti e diritti contratto pubblico contratto sanità cooperative infermieri corruzione in sanità Corte Costituzionale costituzione e lavoro Costituzione e salute Costituzione Italiana crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e povertà educativa crisi e religione crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale crisi sociale e disabili Cronache di Lavoro Cronache Politiche Cronache Sindacali Cronache Sinistra Europea Cronache Sociali Culture democrazia democrazia diritti Determinanti sociali e diseguaglianze Diaro Della Prevenzione Dino Greco Dire fare Rifondazione diritti diritti del lavoro diritti migranti diritti sindacali diritti sociali diritto alla salute disabili disabili e lavoro disabilità e diritti sindacali disabilità intellettiva discriminazione discriminazione e disabili disinformazione disoccupazione e giovani dissenso e lotte disuguaglianze disuguaglianze di salute donne e diritti del lavoro donne e salute DORS Piemonte salute droghe e disoccupazione editoria libera Eleonora Artesio eleonora forenza emarginazione e crisi emergency emergenza povertà emigrazione emigrazione e povertà emigrazione italiana equitalia Europa e migranti evasione fiscale Ezio Locatelli farmaci farmaci e affari Fassina Fausto Bertinotti Federico Giusti femminismo Fiom flessibilità disoccupazione Franco Basaglia franco cilenti Fulvio Aurora fumo e salute Gentiloni Gino Rubini gino strada Giorgio Cremaschi giornalismo indipendente Giovani Comuniste/i giovani disoccupati giovani disoccupazione studenti in lotta Giovani e crisi giovani e disoccupazione Giovanni Russo Spena Giulio Maccacaro governo governo e tagli sanità IDE igiene e salute igiene e sicurezza sul lavoro immigrate immigrazione. migranti italiani industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta infermieri in rete Infermieri migranti infezioni e salute informazione informazione stampata informazione televisiva infortuni in sanità infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde Istituto Superiore di Sanità Ivan Cavicchi jobs act lager migranti lavoratori lavoratrici Lavoratrici sanità lavori usuranti lavoro lavoro agile lavoro disabili Lavoro e Salute lavoro e stress correlato lavoro gratuito lavoro nero lavoro precario lavoroesalute lega italiana lotta all'aids Legge 180 Legge 194 legge 626 libertà libertà e dissenso Libro Ambiente delitto perfetto LILA Lorenzin lotta partigiana lotte sociali ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali malattie professionali e sindacato manicomi giudiziari Marco Bersani Marco Revelli Marco Spezia Mario Capanna Mattarella Maurizio Acerbo Maurizio Landini medici competenti e salute medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti migranti e guerre migranti e salute Ministero della sanità ministero salute Molinette morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimenti di liberazione Movimento 5 stelle Movimento NO TAV movimento notav movimento per la salute multinazionali Naga napolitano Nicoletta Dosio NO TAV notav e salute obiezione di coscienza e sanità ogm ONG e migranti operai e crisi operatori sociosanitari orario di lavoro Organizzazione Mondiale della Sanità Ospedale gemelli Roma Ospedale Maria Vittoria Torino ospedale Niguarda Milano Ospedale san Eugenio Roma Ospedale san Giovanni Bosco Torino ospedale san Raffaele oss OSS sanità Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione Paolo Ferrero Partito della sinistra europea patologie professionali e diritti sindacali Poletti politica antagonista Politiche di Rifondazione Povertà e salute povertà in Italia PRC PRC Torino precariato in sanità precarietà prevenzione prevenzione salute professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni pubblica amministrazione Ramon Mantovani Rappresentante sindacali unitarie Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza Renzi repressione emigrazione repressione lotte repressione valle susa responsabilità medici riduzione orario di lavoro rifondazione comunista rifondazione Comunista Rosarno e migranti Rifondazione Comunista Torino rls RLS sanità Roberta Fantozzi Rosa Rinaldi Rosarno e migranti RSU salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale salute migranti Sandro Medici sanità sanità calabrese sanità campana sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità e salute sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù lavoro schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sciopero sanità scuola e salute Sergio Bellavita Servizio Sanitario Nazionale servizio sanitario privato sfratti e povertà sfruttamento e morte migranti sfruttamento migranti sicurezza sul lavoro sindacati sindacati e sicurezza lavoro sindacato CUB sindacato generale di base sindacato RDB sinistra europea siti infermieristici SLC Cgil stampa di potere stato sociale statuto dei lavoratori Storia e Lotte storie e lotte strage migranti strutture sanitarie per anziani studenti migranti suicidi disoccupati suicidi operai suicidi sul lavoro suicidio operai tagli economici tav e affari TAv e Costituzione Tav e democrazia tav e repressione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali territorio e terremoti test Hiv tickets sanitari Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali Uil unione sindacale di base USB vaccini e affari violenza caporalato violenza contro i disabili virus e salute Vittorio Agnoletto welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA