• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 79Questo articolo:
  • 2629455Totale letture:
  • 1075007Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1897Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Ottobre 2, 2020 9:34 am

Sempre più studenti sono costretti a lavorare, anche a causa di difficoltà economiche insorte nel proprio nucleo familiare, e i pochi lavori che si riescono a trovare stanno diventando sempre più precari e sottopagati.

WORK AND CLASS

Pubblicato da franco.cilenti

Rider, camerieri, ripetizioni, cassieri, baby-sitter: sono tantissimi gli universitari che, per matenersi, sono costretti a svolgere “lavoretti” con paghe bassissime, orari labili e senza nessun tipo di contratto o diritto sul lavoro, che spesso vanno a impattare anche pesantemente sui loro studi e sulla loro vita privata. In troppi subiscono quotidianamente lo stress e la mancanza cronica di tempo dovuti alla condizione di studente-lavoratore, ma la Sapienza non sembra considerarlo un problema degno di nota.

Eppure non si tratta un fenomeno poco diffuso: secondo Almalaurea, nel 2015 il 65% degli studenti italiani ha dichiarato di lavorare o aver lavorato durante il proprio corso di studi, e dalla nostra inchiesta sugli studenti-lavoratori della Sapienza emerge che 2 su 3 sono pagati meno di 8 euro l’ora, circa il 65% lavora al nero o ha un contratto in grigio, il 74% non ha abbastanza tempo per altre attività oltre allo studio e al lavoro e più di metà non ha il tempo nemmeno per studiare a sufficienza.

La crisi economica scoppiata con il covid-19 sta peggiorando ulteriormente le circostanze:  sempre più studenti sono costretti a lavorare, anche a causa di difficoltà economiche insorte nel proprio nucleo familiare, e i pochi lavori che si riescono a trovare stanno diventando sempre più precari e sottopagati.

A prima vista non sembrerebbero esserci vie d’uscita, ma, in realtà, uno strumento per consentirci di avere il tempo di vivere e studiare senza dover per forza lavorare c’è: è la “borsa di collaborazione”,  una borsa con la quale l’università paga lo studente per svolgere mansioni utili all’ateneo (magari in biblioteca, in laboratorio o all’accoglienza matricole). Un particolare tipo di borsa di collaborazione è inoltre il tutorato, con il quale, dietro pagamento, ci si mette a disposizione degli studenti più giovani per chiarimenti e spiegazioni aggiuntive riguardo ad una materia d’esame. Oltre a fornire più servizi per tutti, le borse di collaborazione permettono agli studenti-lavoratori di essere impiegati in un ambito coerente con i loro studi e, poiché “lavorano” all’interno dell’università, di non dover fare avanti e indietro fra casa, università e lavoro, cosa per niente banale con i trasporti romani (resi ancora più impraticabili dalle necessità del distanziamento sociale), soprattutto considerando che secondo la nostra inchiesta il 50% degli studenti-lavoratori vive in periferia e il 15% addirittura in provincia. Parliamo di borse che, a norma di legge, possono arrivare fino a 3.500 euro annui per borsista: cifre che permetterebbero alla maggior parte degli studenti-lavoratori di smettere di lavorare, qualora ne vincessero una.

Peccato che… una fregatura ci sia. Ed è che la Sapienza, di sua spontanea volontà, ha deciso di metterne a disposizione pochissime e di retribuirle solamente 1.095 euro. Di tutto il suo budget, già martoriato dai tagli subiti dalla riforma Gelmini ad oggi, la Sapienza spende solo lo 0,63% per borse di collaborazione e tutorati, e questi ultimi spesso mancano nelle facoltà umanistiche, proprio quelle dove sarebbero più utili per la loro somiglianza a uno sbocco lavorativo tipico quale è l’insegnamento.

Inoltre, il meccanismo secondo il quale queste vengono assegnate ai singoli studenti è demenziale: si premia il “merito” (un indice numerico ottenuto incrociando la media ponderata e il dato relativo a quanto e se si è fuoricorso), mentre il reddito entra in gioco solo in caso di parità di merito. Ciò non ha senso, poiché implica che uno studente dalla media leggermente più alta o un po’ più in pari con gli esami ma al contempo dal reddito decisamente alto, che può già permettersi di frequentare l’università e pagarsi da vivere senza lavorare, avrebbe accesso prioritario a una borsa di collaborazione rispetto uno studente leggermente meno performante ma con un reddito basso, costretto a lavorare per mantenersi e che dalla borsa di collaborazione trarrebbe benefici ben più consistenti. Non bastasse, sembrerebbe plausibile ritenere che, come numerosi studi hanno già dimostrato avvenire per la scuola secondaria, un reddito basso contribuisca ad abbassare il rendimento nello studio. Chi già lavora, infine, farà più fatica a tenersi in pari con lo studio rispetto a chi non ne ha la necessità: ci sembra quindi ovvio che questo metodo di assegnazione delle borse vada a penalizzare proprio chi di queste borse ha più bisogno.

Anche il criterio secondo cui le borse vengono distribuite tra le diverse facoltà è fallace: si basa unicamente sul numero di immatricolazioni, non tenendo conto che in alcune facoltà il numero di studenti-lavoratori, e dunque la necessità di borse, è decisamente più consistente che in altre.

È ora di dire BASTA a questa situazione insostenibile.

SIAMO STUDENTI, VOGLIAMO STUDIARE, NON FARCI SFRUTTARE!

CHIEDIAMO:

    ● + BORSE DI COLLABORAZIONE E TUTORATI per poter studiare e vivere senza “lavoretti” al nero e sottopagati

    ●  CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE BASATI SUL REDDITO affinché le borse diventino davvero uno strumento per risolvere i problemi degli studenti-lavoratori, e non rimangano sottoposte unicamente a una falsa logica del “merito” il cui unico risultato è alimentare le disuguaglianze

    ●  UN’INCHIESTA DA PARTE DELL’UNIVERSITÀ che verifichi la situazione degli studenti-lavoratori all’interno della Sapienza e i cui risultati vengano tenuti in conto al momento della ripartizione delle borse tra le varie facoltà

Ci mobiliteremo tramite azioni dimostrative pubbliche, una raccolta firme da presentare al Rettorato e continuando la nostra inchiesta sulla situazione degli studenti-lavoratori.ù


Se vuoi partecipare anche tu o semplicemente saperne di più, SCRIVICI agli account social di Noi Restiamo Roma Facebook e Instagram oppure alla mail noirestiamo.roma@gmail.com

1/10/2020 http://noirestiamo.org

Tags: baby sitter camerieri cassieri Covid-19 ministero dell'istruzione MIUR Noi Restiamo povertà rider ripetizioni studenti universitari Università italiana
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA