• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 96Questo articolo:
    • 2621549Totale letture:
    • 1071526Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7829Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Ottobre 31, 2020 8:10 am

    Si consideri inoltre che le zone rosse per la loro delimitazione e per l’arresto delle attività degli abitanti rappresentano una occasione favorevole per effettuare delle indagini epidemiologiche anche su ipotesi di studio che prescindano dalla zona rossa stessa.

    Zona rossa … che è, e perché?

    Pubblicato da franco.cilenti

    È molto di moda il rosso in questa fase di recrudescenza dell’epidemia: il virus viene quasi sempre rappresentato con un colore rosso intenso ma soprattutto viene usato questo colore per indicare una disposizione che crea delle limitazioni in una zona specifica circoscritta. Ma per zona rossa credo si possano intendere situazioni anche molto differenti che devono essere valutate ed affrontate in modi ed in tempi anche talvolta molto differenti.

    Le situazioni di diffusione dei contagi
    Innanzitutto le situazioni che possono creare un allarme per il livello di diffusione dei contagi non sono sempre le stesse:

    1. ci sono situazioni in cui in zona si è sviluppato un focolaio specifico molto ben delimitato seppur magari molto importante per numero di contagiati; può essere il caso di un ambiente di lavoro o di vita come una RSA, una caserma o come è successo un convento di suore;
    2. ci sono invece situazioni dove i contagi sono pervasivi e non sono identificabili delle precise catene di trasmissione,
    3. ed infine ci sono delle situazioni dove il differenziale della diffusione del virus in zona rispetto alle zone limitrofe è molto elevato.

    Al di là di alcune ipotesi che però non hanno raggiunto un livello di evidenza sufficiente, il contagio da coronavirus avviene solo come conseguenza di un contagio diretto ra individui di cui uno ovviamente è un diffusore e molto più raramente in modo mediato attraverso la contaminazione di oggetti. Per quest’ultima forma di contagio le difese possono essere solo individuali di carattere igienico (mani, scarpe, ecc.) o collettive attraverso processi di pulitura di superfici o di sanificazioni ambientali. Si stima però che queste modalità di contagi siano percentualmente molto rare.

    I possibili provvedimenti di contenimento
    Prendendo in considerazione le forme di contagio di gran lunga più frequenti, cioè il contagio interpersonale per via respiratoria, le misure di contenimento possono essere  di tre tipi:

    1. evitare che gli individui si incontrino,
    2. evitare che gli individui si avvicinino troppo tra di loro,
    3. porre dei diaframmi tra gli individui quando si incontrano.

    Quest’ultima misura è quella che meno modifica i comportamenti sociali perché si limita a richiedere l’uso di diaframmi sul volto o barriere, solitamente di plexiglass, agli sportelli dei front office.

    Per evitare l’avvicinamento le misure sono quelle richieste alle singole persone di richiedere di rispettare il distanziamento di almeno un metro o quelle richieste ai responsabili di attività, come bar e ristoranti, di organizzare il proprio ambiente in modo che le persone non si avvicinino troppo tra di loro.

    Diversi sono i provvedimenti per ridurre, o addirittura evitare, che gli individui si incontrino. Per ridurre i contatti la soluzione è quella di imporre una riduzione delle attività che creano più frequenti incontri tra gli individui: la chiusura delle scuole, delle palestre, degli stadi, lo smart working, ecc. sono modalità di riduzione dei contatti.
    E poi ci sono i provvedimenti più drastici, cioè il coprifuoco, il lockdown, la chiusura dei confini di un’area.

    Cos’è una zona rossa
    Non c’è una definizione univoca di zona rossa ma le prime zone rosse che sono state create nell’attuale epidemia , quella di Vò Euganeo, o quella di Codogno, sono fondamentalmente consistite nella creazione di un confine invalicabile che impediva di entrare o uscire dalla zona e che veniva presidiato dalle forza dell’ordine. Al loro interno di una zona così confinata, possono poi essere stabilite o meno ulteriori misure di contenimento dei rapporti interpersonali imponendo ad esempio anche il lockdown o limitandosi a fermare alcune attività.
    Se zona rossa dovrebbe chiamarsi solo una zona sottoposta a questi provvedimenti, talvolta viene chiamata così anche una zona senza chiusura drastica dei confini ma con provvedimenti che comportano importanti limitazioni alle attività.

    Come decidere dove creare una zona rossa
    Si deve dire innanzitutto che sarebbe opportuno creare una zona rossa per prevenire lo sviluppo di una crescita di contagi e non solo per intervenire a “giochi fatti”! e quindi gli indicatori da utilizzare per costruire degli alert dovrebbero non esaurirsi nella descrizione della situazione attuale ma soprattutto dovrebbero cogliere gli aspetti di crescita dinamica.

    Un altro aspetto essenziale è la presenza di una chiara differenza di sviluppo dell’epidemia nella zona che si intende dichiarare come rossa e il suo intorno, sia in senso geografico che in senso demografico e produttivo.

    È poi importante che gli indicatori che si ritengono necessari siano semplici e di facile  accesso, calcolo e comprensione. La scelta di definire una zona come rossa è una scelta con un risvolto politico non irrilevante e necessitano di poter ottenere il consenso anche da parte degli abitanti residenti.

    Alcuni possibili indicatori da utilizzare potrebbero essere ad esempio i seguenti:

      eventi indicatore Concentrazione In focolai Rapporto tra valore della zona e valore del suo intorno 
    Incidenza positivi ultimo valore    
    RDt a lag 7    
    età media    
    ricoverati ultimo valore    
    RDt a lag 7    
    prevalenza positivi      
    ricoverati      
    terapia intensiva      
    capacità di intervento e controllo prevenzione   assistenza      
    presenza di situazioni a rischio aziende      
    comportamenti della popolazione valutazione qualitativa      

    Questi indicatori potrebbero essere un esempio per costruire degli alert ma è poi evidente che la decisione non potrà mai essere automatica come frutto di un algoritmo ma dovrà essere un giudizio da parte di chi ha la responsabilità di governo dell’area formulato assieme ai tecnici che gli dovranno presentare ed interpretare i valori degli indicatori.

    Monitoraggio dell’area rossa
    Sarà infine essenziale implementare un sistema di monitoraggio della situazione dell’area rossa sia in termini di andamento dell’estendersi dell’epidemiologia sia in termini di criticità indotte dalle misure di contenimento attivate.
    Se la zona rossa fosse molto limitata sicuramente l’effettuazione di una campagna di tamponi a tappeto potrebbe ridurre i tempi della quarantena generale per mantenerla ai soli soggetti riscontrati positivi.
    Un elemento molto importante è poi la creazione ed il mantenimento del consenso della popolazione che lo si deve ottenere con un processo adeguato di comunicazione e possibilmente anche di risarcimento dei danno provocati dall’attuazione della zona rossa.

    L’individuazione dei super diffusori e la ricerca epidemiologica
    E’ facile che la zona rossa sia stata provocata da situazioni di super diffusione create o da uno o più infetti o da ambienti ed attività favorevoli alla produzione di  contagi. Sarà allora necessario avviare non solo effettuare un contact tracing dei contatti dei soggetti positivi ma anche un contact tracing “a ritroso” per individuare chi e come sono stati contagiati gli attuali positivi in modo da poter poi controllare chi ha avuto le loro stesse frequentazioni.
    Si consideri inoltre che le zone rosse per la loro delimitazione e per l’arresto delle attività degli abitanti rappresentano una occasione favorevole per effettuare delle indagini epidemiologiche anche su ipotesi di studio che prescindano dalla zona rossa stessa.

    Considerazioni giuridiche
    Si rimanda a questa nota disponibile in internet di Francesco Costantini:
    https://www.diritto.it/alcune-considerazioni-giuridiche-sul-modello-normativo-di-contrasto-alla-epidemia-pandemia-da-covid-19-le-limitazioni-al-diritto-di-libera-circolazione-rapporti-tra-fonti-del-diritto/

    Cesare Cislaghi

    28/10/2020 http://www.epiprev.it

    Tags: Bergamo Cesare Cislaghi codogno Contagi Covid-19 epidemiologia Focolai covid prevenzione Roberto Speranza sanità Lombardia Val Seriana zona rossa
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA