• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.357)
  • Blog (12.492)
    • Altra Informazione (10.766)
    • Comitati di Lotta (9.769)
    • Cronache di Lavoro (8.641)
    • Cronache Politiche (10.859)
    • Cronache Sindacali (7.880)
    • Cronache Sinistra Europea (9.098)
    • Cronache Sociali (10.737)
    • Culture (7.980)
    • Editoria Libera (6.376)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.189)
    • Storia e Lotte (7.084)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.065)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.105)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.707)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (17)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 2626283Totale letture:
  • 1073632Totale visitatori:
  • 261Ieri:
  • 522Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "daspo urbano"

La piaga0
franco.cilenti / Ottobre 19, 2022 6:23 am

Le cicatrici lasciate nelle coscienze di mezzo mondo dalla persecuzione secolare della popolazione romaní sono lì a raccontare anche la sua inaudita capacità di resistenza. La piaga che le ha prodotte, l’anti-ziganismo, non s’è rimarginata, mai. E pensare che nel 1929, perfino nella democratica Repubblica di Weimar, quattro anni prima della nomina a cancelliere di Adolf Hitler, la piaga erano loro, gli zingari. Lo testimonia un centro di studi e controllo rinominato “Ufficio centrale per la lotta contro la piaga zingara”.

La piaga

Soltanto nel corso degli ultimi decenni la persecuzione e lo sterminio nazi-fascisti della popolazione romaní (rom, sinti e caminanti) sono divenuti oggetto di studi e di commemorazioni in occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio). D’altronde, basta dire che nel corso dello stesso Processo di Norimberga ai superstiti del Porajmos (traducibile dalla lingua romaní come “grande divoramento” o “devastazione”) fu rifiutata […]

Il nesso mancante nel dibattito sull’omicidio di Alika Ogorchukwu0
/ Agosto 17, 2022 9:48 am

Il nesso mancante nel dibattito sull’omicidio di Alika Ogorchukwu

Il dibattito sull’omicidio di Civitanova si è polarizzato tra chi ne nega la matrice razzista e chi si concentra sulle colpe dei passanti. Così finiscono in secondo piano le responsabilità della politica e il nesso tra oppressioni di razza, genere e classe Alika Ogorchukwu è stato ucciso il 29 luglio 2022 nel centro di Civitanova Marche da Filippo Ferlazzo. Apparentemente […]

Populismo giustizialista e controllo sociale: come si è arrivati a tutto questo?0
franco.cilenti / Aprile 21, 2021 8:11 am

La legalità è stata in campo politico- giudiziario il corrispettivo dell’iper liberismo in materia economico-sociale. Un contesto dove i forti sono diventati più forti e i deboli più deboli.

Populismo giustizialista e controllo sociale: come si è arrivati a tutto questo?

Negli ultimi decenni, una questione si è dimostrata trasversale a tutte le forze politiche, quella relativa alla sicurezza. Oggi, l’idea di sicurezza è divenuta capace di generare consenso vasto e acritico per il solo fatto di essere nominata e abbiamo assistito al diritto penale divenire dominante manifestando tutti i sintomi del morbo populista: l’allarmismo sulla sicurezza che condiziona un’opinione pubblica […]

SENZATETTO MA NON SENZA DIGNITA’0
franco.cilenti / Marzo 12, 2021 8:24 am

Proprio la pandemia ha messo in luce la fragilità ulteriore del nostro sistema. Distanziamento, uso di mascherine e igienizzazione sono diventati il mantra di questi 12 mesi; tutti provvedimenti impossibili da realizzare per chi vive senza una casa, senza un euro, senza un aiuto.

SENZATETTO MA NON SENZA DIGNITA’

I numeri dei senzatetto sono in crescita, complice la pandemia che ha ridotto le possibilità di accesso alle strutture di assistenza e reso meno praticabili luoghi improvvisati per dormire, ma anche per una crisi economica tagliente, che sta mostrando i primi effetti nefasti soprattutto a carico di chi vive ai margini, di chi non ha un lavoro garantito ed è […]

1 marzo, giornata contro la discriminazione0
franco.cilenti / Marzo 1, 2021 9:56 am

Impossibile parlare di nondiscriminazione e intersezionalità senza superare il concetto di “diversità”: non c’è nulla di prezioso nella diversità, la diversità segna il confine tra chi è uguale e chi è diverso, serve uguaglianza, di diritti, di opportunità.

1 marzo, giornata contro la discriminazione

La discriminazione è considerare qualcuno o una “categoria” di esseri viventi fuori da un perimetro di “uguali” Segna un confine tra chi è uguale e chi no lo è, determinando di fatto una supremazia dell’insieme degli uguali. Questa supremazia crea lo strumento più culturalmente violento che le società sono in grado di esprimere: lo stigma. Lo stigma accompagnato al fenomeno […]

Botte alle lotte0
franco.cilenti / Novembre 19, 2020 9:39 am

Nel terzo “decreto sicurezza” la scelta di reprimere le lotte dei lavoratori e le proteste sociali, quando si tornerà nell’Italia della “normalità” pre-covid. Mai contro la delinquenza imprenditoriale!

Botte alle lotte

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ Dopo mesi di tergiversazioni il governo giallorosa ha approvato le modifiche ai decreti sicurezza a firma di Salvini. Le modifiche prevedono il ripristino del permesso umanitario chiamato “permesso speciale” e del sistema di accoglienza diffuso “Sprar” per tutti i richiedenti asilo e non solo per rifugiati e minori. Sono stati ridotti i tempi di trattenimento […]

Le recenti e le mancate modifiche ai “decreti Sicurezza”: la continuità di un modello punitivo0
franco.cilenti / Novembre 14, 2020 6:06 am

Una continuità che si manifesta anche nel mancato intervento verso una serie di norme illiberali (in materia di controllo della protesta, per esempio) e di criminalizzazione della marginalità sociale. Tutta questa parte dei precedenti decreti (Salvini e Minniti) rimane invariata

Le recenti e le mancate modifiche ai “decreti Sicurezza”: la continuità di un modello punitivo

Lo scorso 21 ottobre sono state modificate, con il decreto legge n. 130[1], alcune norme dei c.d.  “decreti Salvini” (e, come vedremo qui, anche del precedente “decreto Minniti”)[2] e introdotte alcune altre disposizioni in materia penale e di procedura penale. Si tratta di una riforma molto attesa, e che ha provocato una certa euforia sulla stampa e sui social media, […]

La bivaccofobìa0
franco.cilenti / Febbraio 9, 2020 12:01 pm

Da più di vent’anni in tante città vengono eliminate le panchine, trasformando in indice di pericolosità sociale il semplice sedersi in spazi pubblici. Un teoria di fanta-criminologia volta a ghettizzare i più poveri

La bivaccofobìa

Non è un segreto: il «decoro» e la «sicurezza» rappresentano il core business dell’azione politica a livello locale e nazionale, il ritornello di una canzone pop di sicuro successo che la maggior parte degli elettori italiani adora ascoltare senza alcuna variazione sul tema. La logica conseguenza è sotto gli occhi di tutti: le politiche securitarie rappresentano il pilastro portante dell’operato […]

Polizia col taser. La nuova vittoria di Salvini0
franco.cilenti / Gennaio 19, 2020 9:15 am

Taser. Invece di abrogare decreti sicurezza, JobsAct, legge Fornero o di fermare l’acquisto degli F35 il governo conferma l’adozione della pistola elettronica. Come su immigrazione e accordi con la Libia anche sul taser il governo prosegue sulla scia di Salvini. Tutte le porcherie degli ultimi 30 anni hanno il segno della continuità tra centrodestra e centrosinistra: non a caso la sperimentazione del Taser è partita nel 2018.

Polizia col taser. La nuova vittoria di Salvini

La copertina di Lavoro e Salute- luglio 2018 L’introduzione del taser, giocattolino letale regalato da Salvini alle polizie italiche, dovrebbe far tornare in mente tutti gli argomenti sfoderati in alcuni ambiti della sinistra “radicale” a favore dell’avvento di questo governo. Perché, invece di abrogare i decreti sicurezza il governo Pd-M5s-Iv-Leu, segue il solco di una continuità imbarazzante con l’esecutivo che […]

Repressioni, sanzioni disciplinari e comuni storie di libero arbitrio0
franco.cilenti / Novembre 5, 2019 10:08 am

Quanto accade nella nostra società avviene anche nei posti di lavoro, i sindacati dovrebbero riflettere a lungo sulla repressione che quando colpisce gli attivisti politici e sociali ben presto si accanirà anche contro i lavoratori e le lavoratrici.

Repressioni, sanzioni disciplinari e comuni storie di libero arbitrio

Due giovani attivisti di Fridays For future di Padova sono stati denunciati per una pacifica dimostrazione in un negozio della Catena Zara, su di loro anche il bollino di pericolosità sociale. Ora vi chiederete cosa abbiano fatto di cosi’ grave questi militanti ambientalisti per essere non solo denunciati ma ritenuti socialmente pericolosi dalla Questura della città veneta, ebbene non c’è risposta alcuna […]

Il re è nudo, riprendiamoci le città0
franco.cilenti / Novembre 1, 2019 11:43 am

L’inquietante mutazione che sta uccidendo alcune delle più belle città storiche italiane. Una denuncia della speculazione, della deregulation urbanistica, della corruzione che asfissia la Capitale, ma anche del super marketing turistico, a tutto vantaggio di Airbnb che sta radicalmente cambiando il volto di Napoli e di Firenze, ridotte a quinte, a sfondo per selfie di un turismo mordi e fuggi.

Il re è nudo, riprendiamoci le città

Scorrono davanti agli occhi le immagini delle proteste in Cile, represse con estrema violenza e spargimento di sangue dalla polizia di Sebastián Piñera, come denunciano su queste pagine attivisti, scrittori e Marcos Barraza, ex ministro del governo Bachelet. La goccia che ha fatto traboccare il vaso del malcontento popolare è stato l’esoso aumento del biglietto della metro, che materialmente colpisce […]

Manganellate di cittadinanza. Salvini e Di Maio fanno il bis di sicurezza0
franco.cilenti / Giugno 15, 2019 7:50 am

Perché il decreto bis sicurezza rende tutti insicuri e perché la cosiddetta opposizione parlamentare non sembra rendersene conto. “Dopo l’approvazione in CdM del decreto ” sicurezza bis” ci chiediamo: esiste ancora lo Stato liberale, lo Stato costituzionale? O si sta ogni giorno rafforzando la tendenza verso un regime reazionario di massa? La Lega ostenta il suo volto postfascista. Il M5S dimostra la sua accondiscendente subalternità. Tre punti per lo meno sono evidenti: innanzitutto, perché un decreto, contro l’espressa indicazione costituzionale, per norme che non presentano alcuna urgenza? Il Presidente della Repubblica, non ha nulla da dire? In secondo luogo viene ormai codificato il “reato di solidarietà”. I veri delinquenti, in Italia, sono le ONG che salvano le persone, che si ostinano a non ritenere i campi di concentramento libici un “porto sicuro”. ONG e istituzioni internazionali sono i veri nemici della “sicurezza”. In terzo luogo, nel mirino del governo vi è il conflitto sociale.Il manifestare diventa di per sé un pericolo, un atto di guerra. La prima parte della Costituzione è travolta.Ci auguriamo che il Parlamento non approvi questa ossessione sicuritaria postfascista. Se sarà necessario attiveremo la procedura per l’intervento della Corte Costituzionale. Siamo, infatti, partigiani della Costituzione.” Giovanni Russo Spena, resp. Rifondazione Comunista – Area democrazia, diritti, istituzioni

Manganellate di cittadinanza. Salvini e Di Maio fanno il bis di sicurezza

Nella piattaforma dei metalmeccanici non ce n’è traccia eppure il mantra di Matteo Salvini sulla sicurezza è anche un attacco diretto all’agibilità delle piazze e del conflitto sociale. Il decreto bis è stato appena approvato ma, da questo punto di vista, lo sciopero dei metalmeccanici è stata un’occasione persa di connettere le lotte con una parola d’ordine unificante: la libertà […]

Bologna: «Cacciati i balordi» Salvini ramazza in città con le «armi» di Minniti0
franco.cilenti / Aprile 11, 2019 8:44 am

Il ministro dell’interno festeggia l’applicazione del Daspo urbano Partendo da Bologna e Firenze, fortini Pd. «Ma ora in tutta Italia»

Bologna: «Cacciati i balordi» Salvini ramazza in città con le «armi» di Minniti

«Arrivano le ordinanze anti balordi a Bologna e Firenze». La propaganda di Matteo Salvini ci mette poche righe per abbracciare le due città da sempre fortini del centro sinistra e del Partito democratico. Mentre il vicepremier della Lega era ieri impegnatissimo tra le celebrazioni della festa della Polizia e la solita diretta facebook del tardo pomeriggio, ecco arrivare la nota […]

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA