• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2417963Totale letture:
    • 994756Totale visitatori:
    • 446Ieri:
    • 13008Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "disagio mentale"

    Salute mentale: chi ha tradito la Legge 180 Comments
    franco.cilenti / Giugno 2, 2021 7:07 am

    “È il momento di denunciare con parole chiare, anche se dolorose, le distorsioni, le regressioni e i crimini di pace quotidiani che continuano ad accadere. La ingovernabilità delle differenti e contrastanti politiche regionali, delle inutili formazioni accademiche, delle povertà di cultura e di risorse delle aziende sanitarie in ordine alla salute mentale, sono evidenti. ” Peppe Dell’Acqua

    Salute mentale: chi ha tradito la Legge 180

    Il cambiamento tradito Luigi Manconi torna sulla questione del deterioramento delle pratiche di salute mentale con un suo articolo su La Stampa di qualche giorno fa (17 maggio). La lista delle cattive pratiche riscontrabili in molti servizi di salute mentale riesce davvero impressionante. E dolorosa per chi, come tanti di noi, non hanno mai smesso di pensare le persone, i […]

    LA SALUTE MENTALE SCOMPARE DAI RADAR. COSA ACCADE IN FRIULI Comments
    franco.cilenti / Maggio 29, 2021 8:04 am

    L’OMS indica nuovamente, proprio in questi giorni, il modello Trieste (diventato regionale) come esempio mondiale di una rete integrata di servizi per la comunità, in una importante guida di prossima uscita.

    LA SALUTE MENTALE SCOMPARE DAI RADAR. COSA ACCADE IN FRIULI

    Col Covid-19 la situazione già drammatica di carenza di risorse e di servizi per la salute mentale è andata ulteriormente peggiorando in tutta Italia. Centri di salute mentale inaccessibili, contrazione e perfino sospensione dell’attività domiciliare, riduzione di attività del volontariato e delle cooperative sociali. Di contro, era proprio grazie ad un accesso facile e rapido ai Centri di Salute Mentale, […]

    Covid-19 e misure di contenimento del contagio Comments
    franco.cilenti / Luglio 1, 2020 8:06 am

    Una mappa sugli effetti psicologici della pandemia. Le differenze territoriali e di genere

    Covid-19 e misure di contenimento del contagio

    Con l’attenuazione delle restrizioni per Covid-19 e l’avvio delle fasi di riapertura e di ripartenza, progressivamente si iniziano a conoscere con maggiore dettaglio le conseguenze negative scaturite dalla pandemia. Ad esempio, sono ora noti il numero e la distribuzione dei decessi rispetto allo scorso anno (Istat, Impatto dell’epidemia Covid-19 sulla mortalità totale della popolazione residente. Primo trimestre 2020) e le […]

    Essere hikikomori | La storia di Luca Comments
    franco.cilenti / Giugno 29, 2020 8:55 am

    Chiusi in casa, in alcuni casi solo nella propria stanza, eliminando quasi completamente i rapporti con gli altri. Spesso un unico aggancio: internet. Sono gli hikikomori, giovani che si chiudono in casa rifiutando i contatti sociali. Abbiamo raccolto le storie di alcuni di loro; le storie sono vere, i nomi di fantasia.

    Essere hikikomori | La storia di Luca

    Luca, alla materna, è un bimbo che sa a memoria le bandiere di tutto il mondo. Ha un innato senso della giustizia. Luca, suo papà, non lo ha mai conosciuto, perché è morto prima che nascesse. “Le maestre lo paragonavano spesso alla sorella più grande di due anni”, racconta la mamma Sara. ‘Ma perché non sei come Eva’ gli dicevano. […]

    Il rischio adesso è la pandemia della mente Comments
    franco.cilenti / Marzo 30, 2020 7:19 am

    L’altra emergenza . Si resta immuni, se si accetta di essere segregati. Questa è l’epidemia psichica del coronavirus. Uno shock virale che potrebbe essere devastante se non è affrontato nel segno della solidarietà.

    Il rischio adesso è la pandemia della mente

    Non è solo un evento epocale, che segna un prima e un poi nella storia. È anche uno shock collettivo che investe i nostri corpi. Non ne seguiamo solo le vicende sullo schermo; ne subiamo gli effetti ogni giorno. Il biovirus assassino, invisibile e incomprensibile, che toglie il respiro e provoca una morte orribile, intacca anche la vita quotidiana in […]

    Da vicino nessuno è normale. Come i “matti” sono diventati cittadini Comments
    franco.cilenti / Dicembre 4, 2019 9:07 am

    C’erano una volta i manicomi. E oggi? Lo abbiamo chiesto a chi da anni lavora per trasformare gli ex ospedali psichiatrici da città invisibili a luoghi vivibili. Queste sono le loro voci e testimonianze. Per poter affrontare la malattia mentale, come suggeriva Franco Basaglia, abbiamo sentito chi la incontra fuori dalle istituzioni, all’aperto e nel verde.

    Da vicino nessuno è normale. Come i “matti” sono diventati cittadini

    La legge Basaglia ha cambiato il modo di pensare al concetto di salute mentale. Un viaggio dentro e fuori gli ex manicomi lombardi di ieri, oggi riaperti per la cittadinanza. “Perché non andiamo più alla mutua?” “Non esiste più la mutua. C’è il Servizio sanitario nazionale!” “E che vuol dire?” “Vuol dire che siamo tutti uguali!” Questa è una frase […]

    Ascoltare quel silenzio che urla Comments
    franco.cilenti / Settembre 15, 2019 8:21 am

    «Raccontando la mia personale esperienza, vorrei cercare di esprimere il mio punto di vista sui cambiamenti che la salute mentale ha affrontato negli anni. Oggi, nonostante i grandi successi ottenuti in campo farmacologico, un cambio di paradigma si rende necessario, affinché la relazione uomo-uomo diventi parte integrante, se non fondamentale, dell’intero percorso di cura, facendo cadere definitivamente il concetto che la malattia mentale sia curabile solo con un insieme di farmaci»:

    Ascoltare quel silenzio che urla

    Da infermiera ho sempre parlato della Sanità da una posizione per lo più “di parte”, perché ho affrontato il mondo della cura, con le sue splendide sfumature, dal punto di vista del sanitario, cercando comunque di trasmettere – al di là delle procedure e della standardizzazione degli ammalati di patologie croniche – le emozioni che la sensibilità mi faceva vivere […]

    Ho visto un uomo legato al letto per otto giorni Comments
    franco.cilenti / Luglio 9, 2019 9:36 am

    Mi chiamo Enrico Bronzo, ho partecipato alla Conferenza Nazionale per la Salute Mentale che si è svolta a Roma nel mese di giugno presso l’Università La Sapienza, sono della Comunità di Sant’Egidio e partecipo da circa 25 anni alle sue attività. Ho partecipato alla tavola rotonda sulla contenzione meccanica, e desidero inviare il mio modesto contributo. Non ho in realtà relazionato alla tavola rotonda per un problema di orario, ma tutti gli interventi a cui ho assistito sono stati molto interessanti. Ci vogliamo in qualche modo inserire in questa battaglia di civiltà e contro ogni violenza.

    Ho visto un uomo legato al letto per otto giorni

    La Comunità di Sant’Egidio, fin dalla sua fondazione, è sempre stata vicino ai poveri e alla sofferenza, tra cui anche le persone con patologie psichiatriche che oltre a causare sofferenze per la persona e i familiari creano separazione e solitudine. Siamo impegnati a seguire, quindi, persone con patologie psichiatriche, rompendo l’isolamento, dando dignità e incentivando la socializzazione. Molte persone sono […]

    Prima di giudicare la vita di un altro, cammina per tre lune nei suoi mocassini! Comments
    franco.cilenti / Maggio 29, 2019 7:24 am

    «Mi danno sempre più fastidio – scrive Stefania Delendati – certi “paragoni” che tanti fanno tra i loro stress quotidiani e i miei disagi che inevitabilmente aumentano. La comprensione è una merce rarissima, quanto la capacità di mettersi nei panni dell’altro. Gli antichi pellerossa dicevano: “Prima di giudicare la vita di una persona, cammina per tre lune nei suoi mocassini!”. Se qualcuno, dunque, vuole sedere sulla mia carrozza per tre lune o anche più, con tutti gli annessi e connessi, è il benvenuto. Credo che in molti, dopo tre lune, rimpiangeranno i guai che avevano prima»

    Prima di giudicare la vita di un altro, cammina per tre lune nei suoi mocassini!

    Ultimamente mi “girano le ruote” come poche volte mi è capitato. È un periodo un po’ delicato dal punto di vista della salute. Mi guardo intorno e vedo situazioni più complicate della mia, non mi lamento più di tanto, quindi, perché so che potrebbe andare peggio di così. Tuttavia penso sia umano provare un certo “affaticamento” dopo una vita di […]

    Il Veneto è già fuori dalla Costituzione italiana Comments
    franco.cilenti / Maggio 11, 2019 9:34 am

    Torna l’antica psichiatria in Veneto: dobbiamo reagire. Per contrastare questa drammatica situazione non smettiamo di mobilitarci, e lo faremo anche il 24 maggio durante la tappa veneziana della Conferenza Nazionale per la Salute Mentale, prima giornata della decima edizione del Festival dei matti (X edizione 24-26 maggio, Gli anni. Legami di generazioni), in un incontro intitolato Diritti distorti.

    Il Veneto è già fuori dalla Costituzione italiana

    La Regione Veneto con la delibera 32 del 13 marzo 2019 (vedi) ribadisce la sua radicale distanza da politiche di salute mentale degne di questo nome, insistendo nel riproporre logiche psichiatriche miopi, antiquate e del tutto estranee allo spirito della riforma che nel 1978 ha cancellato i manicomi in Italia e sciolto i dispositivi che misconoscevano, per chi vive un […]

    Cassazione: la tutela della salute è un bene primario. Per tutti! Comments
    franco.cilenti / Settembre 27, 2016 6:29 am

    Con una recente Sentenza – che considera la tutela della salute come bene primario di ogni persona, da garantire in quanto diritto fondamentale dell’uomo – la Corte di Cassazione ha riconosciuto «la garanzia del diritto fondamentale alla salute del cittadino straniero che comunque si trovi nel territorio nazionale, impedendo di conseguenza l’espulsione nei confronti di colui che dall’immediata esecuzione del provvedimento potrebbe subire un irreparabile pregiudizio». Un pronunciamento che potrebbe aprire la strada a procedure analoghe anche per le persone straniere con fragilità mentale

    Cassazione: la tutela della salute è un bene primario. Per tutti!

    Il 27 giugno scorso la Corte di Cassazione ha prodotto laSentenza n. 13252, avente ad oggetto la vicenda di una signora di nazionalità peruviana – e quindi extracomunitaria – la quale aveva ricevuto unprovvedimento di espulsione da attuarsi entro un periodo coincidente con un decorso postoperatorio di una certa importanza. In primo grado il Giudice di Pace di Roma aveva […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA