• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.357)
  • Blog (12.492)
    • Altra Informazione (10.766)
    • Comitati di Lotta (9.769)
    • Cronache di Lavoro (8.641)
    • Cronache Politiche (10.859)
    • Cronache Sindacali (7.880)
    • Cronache Sinistra Europea (9.098)
    • Cronache Sociali (10.737)
    • Culture (7.980)
    • Editoria Libera (6.376)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.189)
    • Storia e Lotte (7.084)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.065)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.105)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.707)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (17)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 2626378Totale letture:
  • 1073639Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 529Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "media"

Clima. Lettera aperta ai media italiani.0
/ Agosto 14, 2022 8:52 am

Clima. Lettera aperta ai media italiani.

Giornalisti, parlate di crisi climatica, delle sue cause e delle soluzioni. Ne va del nostro futuro Climate Media Center Italia ha scritto una lettera aperta ai media italiani: serve parlare di crisi climatica e delle sue soluzioni, a maggior ragione in campagna elettorale. La lettera è stata firmata da scienziati ed esperti di clima e ambiente, tra cui vari autori […]

Clima. Non c’è alternativa0
franco.cilenti / Luglio 19, 2022 7:33 am

Ci lavorano tutti i media. “Sorge il sole, canta il gallo e Mario Draghi monta a cavallo” è ormai il contenuto di fondo di quasi tutti gli articoli di quasi tutti i giornali e di quasi tutti i servizi di quasi tutti i notiziari TV (la peggiore piaggeria offerta, a suo tempo, a Mussolini).

Clima. Non c’è alternativa

Da “E’ un dittatore, ma ci serve” a “Ci serve perché è un dittatore” il passo è breve; e lo ha fatto. Il prossimo sarà: “Ci serve un dittatore”. Ci stiamo lavorando. Ci lavorano, insieme alla Nato, tutti i partiti impegnati, dalla maggioranza e dall’opposizione, a sostenere Draghi, “l’insostituibile”. Ci lavorano tutti i media. “Sorge il sole, canta il gallo […]

La salute mentale dei giovani e i danni del sensazionalismo mediatico0
franco.cilenti / Gennaio 19, 2022 8:41 am

Se vi vuole davvero comprendere il fenomeno, non amplificarlo e affrontarlo con gli strumenti della prevenzione è prioritario sfuggire al ciclo del panico in corso

La salute mentale dei giovani e i danni del sensazionalismo mediatico

Si viene periodicamente risucchiati in un vortice di informazioni a percentuali che accresce le preoccupazioni già esistenti fino a offuscare il riconoscimento delle ampie incongruenze interne a una notizia e a pregiudicare la comprensione di un fenomeno in un determinato contesto spazio-temporale. Può sembrare paradossale ma sta accadendo anche per un tema delicato e complesso come la salute mentale: il […]

Non concordo con la DIDATTICA A DISTANZA0
franco.cilenti / Febbraio 27, 2020 8:45 am

La follia mediatica e molti atti istituzionali di questi giorni hanno mandato in tilt le persone adulte con ricadute pesanti sulla didattica e la cultura dello stare insieme. crediamo sia razionale e utile a capire quel tanto che basta a fronteggiare un’influenza di massa, per poi lasciarti tornare al quotdiano delle nostre vite, alle letture e alle attività che meglio si addicono a ragazzi e ragazzi, a bambine e bambini.

Non concordo con la DIDATTICA A DISTANZA

  Per recuperare i giorni di scuola persi a causa dell’epidemia del coronavirus, c’è chi propone di rimediare con la didattica a distanza. Dicono alcun, si tratta di fare di necessità virtù. Ma che rapporto educativo è quello a distanza, quello che cancella il faccia a faccia, la fisicità dell’essere prossimi, il contatto verbale e non verbale? Sono un po’ […]

Donne & giornalismo: un’importante dimensione della disuguaglianza di genere0
franco.cilenti / Febbraio 18, 2020 9:08 am

Sostanzialmente risulta che una donna che lavora è più esposta al rischio di subire violenza da uomini diversi dal coniuge, ma la violenza subita in casa resta immutata perché una donna che guadagna più del marito con maggior probabilità subirà abusi sessuali, mentre se guadagna meno sarà crescente l’esposizione a violenze di tipo psicologico.

Donne & giornalismo: un’importante dimensione della disuguaglianza di genere

WHO MAKES THE NEWS. Risale ormai ad oltre quarant’anni fa la prima analisi mediatica mirata sul genere (Unesco, 1979, Mass media: the image, role and social conditions of women. A collection and analysis of research materials) da cui emerge una scarsa presenza femminile negli organigrammi dei mass media, ad ogni livello, nonché un’immagine sociale stereotipata delle donne che si percepivano […]

Scienza e mass media: questioni di visibilità0
franco.cilenti / Novembre 17, 2019 3:14 am

Viviamo nell’era dell’immagine. Istruzioni, indicazioni, messaggi pubblicitari, ma anche concetti e idee astratte sono, sempre più spesso, comunicate tramite disegni, icone e segni grafici. In poche decine di anni la tecnologia digitale e social media hanno stravolto completamente il canone visuale della comunicazione. Anche la comunicazione e la divulgazione della scienza, specie della fisica moderna e dell’astrofisica, sono state travolte da questa rivoluzione.

Scienza e mass media: questioni di visibilità

  La vignetta qui sopra ripropone, seppur scherzosamente, un esempio dei problemi e dei conflitti che quasi ogni giorno animano i rapporti tra scienza e società: energia nucleare, Ogm, biotecnologie e – più recentemente – vaccinazioni e cambiamento climatico sono solo alcuni casi ben noti che hanno occupato la scena pubblica. Scienziati e illustri opinionisti tendono spesso a spiegare l’apparente distanza tra […]

Perché perseguitano Julian Assange?0
franco.cilenti / Aprile 16, 2019 7:38 am

” Con una gravissima decisione, il presidente ecuadoregno Lenin Moreno ha ritirato l’asilo politico ad Assange ed in violazione flagrante del diritto internazionale, ha permesso alla polizia britannica di entrare nella sede diplomatica di un Paese sovrano per arrestare un cittadino ecuatoriano, come lo è Assange. Con questa decisione, il governo Moreno si piega alla volontà di Washington che ha chiesto immediatamente l’estradizione di Assange per poterlo processare. Il governo Moreno è quindi responsabile diretto e complice delle conseguenze sulla sua integrità fisica (compreso il rischio di pena capitale). Ricordiamo che Moreno è appena stato messo sotto inchiesta grazie ad intercettazioni telefoniche che hanno messo in evidenza episodi di corruzione in cui sarebbe coinvolto. Intercettazoni di cui Moreno ha accusato direttamente Assange. E’ evidente che la consegna di Assange, oltre a rappresentare una vendetta nei suoi confronti, dimostra il tradimento di Moreno ai principi della “Rivoluzione cittadina” iniziata dall’ex-Presidente Correa e la subordinazione del governo Moreno ai voleri degi Stati Uniti dimostrata ampiamente in questi mesi.” Marco Consolo Responsabile Area Esteri Rifondazione Comunista/Sinistra Europea

Perché perseguitano Julian Assange?

Di quale colpa accusano Julian Assange? Perché i potenti della terra sono così arrabbiati con lui da perseguirlo in modo implacabile, o perfino auspicare (la democratica Clinton) che un drone lo possa ammazzare? La colpa di Julian Assange consiste nel fatto che ha preso sul serio le parole e i concetti che stanno a fondamento della democrazia liberale e della cultura politica […]

Scioperiamo per un tempo nuovo0
franco.cilenti / Marzo 4, 2019 9:34 am

Con lo sciopero dal lavoro produttivo e riproduttivo bloccheremo ogni ambito in cui si riproduce violenza economica, psicologica e fisica sulle donne.

Scioperiamo per un tempo nuovo

Mancano pochi giorni dallo sciopero femminista globale dell’8 marzo, in preparazione con assemblee di Non una di meno e assemblee nei luoghi di lavoro di tante città in Italia e nel mondo, eppure per tv e stampa la notizia non c’è. “È altrettanto inqualificabile che si leggano su giornali come Repubblica, Espresso, Corriere paginoni, inchieste, interviste sul razzismo e sulla […]

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA