• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.176)
  • Blog (11.514)
    • Altra Informazione (9.792)
    • Comitati di Lotta (9.015)
    • Cronache di Lavoro (8.421)
    • Cronache Politiche (9.895)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.131)
    • Cronache Sociali (9.764)
    • Culture (7.006)
    • Editoria Libera (5.416)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.236)
    • Storia e Lotte (6.129)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.673)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.610)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (49)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2476071Totale letture:
    • 1013712Totale visitatori:
    • 391Ieri:
    • 5544Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Rapporto sul precariato"

    Il LAVORO CHE CAMBIA: LA LOGISTICA Comments
    franco.cilenti / Ottobre 24, 2019 9:42 am

    La logistica, cioè l’insieme delle attività aziendali che governano i flussi di beni, dall’acquisizione delle materie prime e dei materiali industriali fino alla consegna dei prodotti finiti ai clienti, ha da sempre avuto un ruolo importante, ma negli ultimi anni ha assunto un’importanza centrale nel sistema economico globalizzato. Oggi ne è parte essenziale sia per le condizioni di lavoro che per i conflitti prodotti. Di qui l’interesse a una ricerca sul campo.

    Il LAVORO CHE CAMBIA: LA LOGISTICA

    SOMMARIO: La logistica: funzione e condizioni di lavoro, di Amedeo Rossi Una ricerca tra i lavoratori del Piemonte, di Riccardo Barbero, Fulvio Perini e Amedeo Rossi Il conflitto e il ruolo del sindacato nel settore della logistica, di Riccardo Barbero, Fulvio Perini e Amedeo Rossi La logistica: salute e sicurezza sul lavoro in Piemonte, di Maurizio Marino, Giorgia Galasso e Osvaldo Pasqualini Bibliografia Gli […]

    Quali tutele per i ciclo-fattorini? Comments
    franco.cilenti / Ottobre 22, 2019 8:30 am

    Quest’anno si sono susseguiti alcuni interventi significativi a tutela dei ciclo-fattorini (“riders”): il «diritto a condizioni contrattuali formulate per iscritto», compensi «che tengano conto delle modalità di svolgimento della prestazione e dell’organizzazione del committente», il divieto del cottimo eccetera. Un ampliamento delle tutele in controtendenza rispetto ai tempi bui che ci hanno preceduto.

    Quali tutele per i ciclo-fattorini?

    In quest’anno si sono susseguiti, in punto tutela dei ciclo-fattorini (veri e propri nuovi elementi dello spazio urbano), alcuni interventi significativi. Ha cominciato la Corte d’Appello di Torino che, con sentenza 4 febbraio 2019, ha ritenuto applicabile ai ciclo-fattorini di Foodora, l’art. 2 del decreto legislativo n. 81/2015 che estende la disciplina del rapporto di lavoro subordinato «anche ai rapporti di collaborazione […]

    QUALE LAVORO NELL’EPOCA DELL’INDUSTRIA 4.0 Comments
    franco.cilenti / Ottobre 18, 2019 9:38 am

    Fino a quando il lavoro non sarà proprietà dei lavoratori e mezzo di produzione per la ricchezza condivisa, e forse mai lo sarà, fino a che esisteranno disoccupati, morti e invalidi da lavoro (nell’Unione europea 7,1 milioni il totale, 3,4 per decessi e 3,7 per disabilità, anni di vita persi per disabilità o morte derivanti da una malattia), precari, discriminazioni di etnia e genere, ricatto, schiavitù, non si potrà dormire tranquilli. A maggior ragione chi, per sensibilità, ha scelto di occuparsi di questo come professione o come senso della propria condizione materiale ed esistenziale. “Lavorare meno, lavorare tutti”, diventa sempre più una necessità, perché presto il lavoro come lo conosciamo, forse scomparirà, e sarà preoccupante se non saremo noi a controllare questo passaggio storico, perché ancora una volta, ne subiremo le contraddizioni.

    QUALE LAVORO NELL’EPOCA DELL’INDUSTRIA 4.0

      In Germania la commissione di esperti che prende il nome di Sachverstaendigenrate ha relazionato al governo di Angela Merkel la situazione generale del Paese rispetto al tema del lavoro e delle sue sfaccettature. Ciò che di impattante è emerso, è che la giornata di 8 ore per questi esperti è obsoleta. “Le aziende hanno bisogno della certezza di non infrangere […]

    Una lotta universitaria per unire i soggetti sociali Comments
    franco.cilenti / Settembre 26, 2019 9:16 am

    L’esperienza spagnola del Collettivo dei dottorandi in lotta mostra come studenti, ricercatori e lavoratori per contrastare le diseguaglianze non debbano percepirsi come soggetti separati tra loro

    Una lotta universitaria per unire i soggetti sociali

    L’Università pubblica è da anni soggetto di due processi in contraddizione tra loro. Da un lato è sempre tra le prime voci di bilancio a cui sottrarre fondi per soddisfare le richieste delle politiche di rigore. Dall’altro è entrata pienamente in una logica di mercato e opera secondo meccanismi di concorrenza, ossessionata dai ranking e dal «valore» (stimato dall’impact factor) […]

    Torino, la multinazionale si prende il bar del campus ma scarta chi ci lavora Comments
    franco.cilenti / Settembre 18, 2019 9:15 am

    A Torino, contro i licenziamenti al bar del campus, lavoratori e studenti bloccano il senato accademico. L’Ateneo se ne lava le mani, indifferente alle sorti dei lavoratori esternalizzati

    Torino, la multinazionale si prende il bar del campus ma scarta chi ci lavora

    Il bar del campus Einaudi dell’università degli Studi di Torino è chiuso da più di 24 ore. Sono in sciopero i 9 lavoratori e lavoratrici che rischiano di perdere il posto il 24 settembre, giorno in cui subentrerà alla gestione del bar la multinazionale Sodexo. L’azienda in uscita, IFM s.p.a., alla quale è scaduta la concessione per il bar, ha […]

    Pizza e coscienza di classe Comments
    franco.cilenti / Settembre 15, 2019 8:29 am

    La mobilitazione all’Italpizza non è finita, è solo entrata in una fase nuova. Qualche settimana fa l’azienda è stata piegata – dalla lotta, solo dalla lotta – alla firma di un accordo complesso, pieno di ombre e criticità: che però contiene la reinternalizzazione di massa di buona parte dei lavoratori degli appalti interni.

    Pizza e coscienza di classe

    Arriva Anastasia, con la sua sobria pacatezza di giovane madre di famiglia – un filo di accento moldavo che sguscia tra le consonanti, mentre ringrazia la platea – e prende il microfono. L’ha già fatto tante volte, in queste settimane, è diventata disinvolta nel parlare in pubblico – non l’avrebbe mai creduto possibile un po’ di tempo fa, come molte […]

    Bentornati al Sud Comments
    franco.cilenti / Settembre 13, 2019 8:57 am

    Il Sud non è un punto di programma tra gli altri; ma un paradigma di riorganizzazione dei luoghi di lavoro, degli spazi di vita. L’editoriale di Giovanni Russo Spena tratto da Left in edicola dal 13 settembre 2019.

    Bentornati al Sud

    Misureremo il governo sul progetto strategico, senza aperture di credito politiciste, eccessive. Gli errori del passato ci sono oggi vietati, con le destre sovraniste, nazionaliste, populiste in agguato. Uno dei temi di verifica maggiore mi sembra l’interrogarsi sull’apertura immediata di una politica meridionalista. Dopo, infatti, quattro decenni di silenzi sul Sud, dopo anni in cui è ripresa l’emigrazione meridionale, soprattutto […]

    “Così ho scoperto su Amazon le recensioni dirottate per aumentare le vendite” Comments
    franco.cilenti / Agosto 31, 2019 8:47 am

    Jake Swearingen di ConsumerReports, si è accorto che qualcosa sul sito del colosso di e-shop non andava. ConsumerReports infine spiega il modo migliore per proteggersi dal dirottamento delle recensioni: non comprare cose senza leggere le recensioni e non fare affidamento solo sul numero di recensioni e sul punteggio medio. Scorri invece verso il basso i commenti

    “Così ho scoperto su Amazon le recensioni dirottate per aumentare le vendite”

    Comprare online è come aggirarsi tra gli scaffali di un magazzino senza fine. Per questo, affidarsi alle recensioni positive è l’abitudine più comune per scegliere un prodotto. Ma come reagirebbe un consumatore se sapesse che su Amazon diversi prodotti hanno una votazione finale gonfiata da recensioni rubate? Probabilmente con lo stesso stupore che ha colto Jake Swearingen di ConsumerReports, quando si […]

    Salario minimo, tutti i timori e le bugie dei suoi detrattori Comments
    franco.cilenti / Agosto 30, 2019 8:31 am

    il salario minimo legale è un istituto riguardante la dignità del lavoro, presente in tutti i Paesi europei e non potrà non essere introdotto anche in Italia. Preoccupa gli imprenditori ma anche i sindacati perché fa le pulci ai contratti collettivi ed evidenzia il limite del taglio del cuneo fiscale. Ora la norma è ferma, ma discuterne è inevitabile

    Salario minimo, tutti i timori e le bugie dei suoi detrattori

    La composita schiera di oppositori del salario minimo legale che è riuscita a stoppare, almeno per ora, l’importante progetto 658 in Senato (sen. Catalfo), si articola in due gruppi: chi continua a propalare notizie false e critiche infondate e chi indica “vie diverse” per rimediare all’ingiustizia dei “lavoratori poveri” e agita lo slogan del cosiddetto taglio del “cuneo fiscale” (e […]

    Emigrazione italiana fortemente in crescita Comments
    franco.cilenti / Agosto 27, 2019 8:26 am

    I dati della ricerca Ires-Cgil in Emilia Romagna. Le regioni italiane che risultano essere esportatrici nette di laureati sono Calabria, Basilicata, Sicilia e Puglia.

    Emigrazione italiana fortemente in crescita

    L’emigrazione in Italia risulta fortemente in crescita, e non è la pri ma volta che viene fuori. In particolare a partire dagli anni più acuti della crisi. Gli ultimi dati sono dell’Ires Emilia Romagna, da cui apprende che il numero delle persone emigrate per anno è quasi quadruplicato dal 2002 al 2017 (dato Istat più aggiornato), fino a raggiungere quasi la […]

    Contro il dilagare dei contratti a termine negli enti pubblici Comments
    franco.cilenti / Agosto 20, 2019 7:55 am

    Nel paese esiste una vera e taciuta priorità: il lavoro. Ma i lavoratori, al pari dei migranti e dei soggetti sociali colpiti dal Pacchetto sicurezza bis, sono dimenticati dall’agenda politica. Sono a rischio i concorsi pubblici per restituire agli ospedali infermieri, os e medici dei quali il servizio sanitario ha assoluto bisogno per non parlare poi dei maestri diplomati o dei tanti concorsi nello Stato e negli enti locali.

    Contro il dilagare dei contratti a termine negli enti pubblici

    Il codice civile si occupa del contratto a termine soltanto per dire che si può recedere solo per giusta causa. Nel lavoro privato nel 1962 erano state introdotte causali rigide per la costituzione di contratti a termine, con limiti severi anche su durata e proroga del rapporto. Nel 1987 era stata introdotta la possibilità per la contrattazione collettiva di introdurre […]

    IL MONDO OPERAIO NON SI VEDE Comments
    franco.cilenti / Agosto 6, 2019 11:16 am

    L’economia capitalista con la produzione logistica nasconde le schiaviste condizioni di lavoro di milioni di operai che faticano a diventare movimento organizzato. I magazzini sono “l’estensione di un mondo industriale in forma logistica”. Descrivono un settore precario, composto da una grande massa di forza lavoro “che si esaurisce rapidamente” e che fatica a mobilitarsi.

    IL MONDO OPERAIO NON SI VEDE

    Intervista di Amadine Cailhol a Carlotta Benvegnù e David Gaborieau, sociologi del lavoro rispettivamente all’Università Paris-XIII e a Paris-Est Amadine Cailhol: La CGT di Geodis Gennevilliers segnala il moltiplicarsi degli infortuni sul lavoro. Che cosa rivela questo conflitto sul settore? David Gaborieau: Nella logistica c’è un’alta frequenza di incidenti sul lavoro, simile, se non addirittura superiore, a quella nel settore edile. Le mansioni sono […]

    Vi racconto il sindacato di spiaggia Comments
    franco.cilenti / Agosto 3, 2019 9:24 am

    Bagnini, cameriere, bariste, cuochi, lavapiatti, commessi. Il turismo in Italia e lo sfruttamento dei lavoratori stagionali nei mesi di agosto e di settembre, fedeli al principio che “i diritti non vanno mai in vacanza” la Filcams-Cgil continuerà con il “sindacato di spiaggia”

    Vi racconto il sindacato di spiaggia

    Come ogni estate, da ormai 10 anni a questa parte, la Filcams ha lanciato la sua campagna in difesa dei lavoratori stagionali, un esercito di più di trecentomila persone che, ogni anno, consentono a milioni di italiani e stranieri di godersi un meritato periodo di vacanza. Ma chi sono questi “forzati” dell’estate? Sono bagnini, cameriere, bariste, cuochi, lavapiatti, commessi che preparano […]

    Il grande imbroglio del part time ciclico, 100.000 lavoratori derubati dei contributi Comments
    franco.cilenti / Luglio 31, 2019 9:06 am

    A 9 anni dalla pronuncia della Corte di Giustizia europea affinché l’Italia cancelli le discriminazioni del part time verticale ciclico, niente è cambiato. E non importa se ce lo disse la Corte di Giustizia europea nell’ormai lontano 2010 che questa discriminazione doveva finire. Da allora a oggi quella pronuncia, che pure sembrava una cosa maledettamente seria, è stata trattata come una boutade, rimanendo lettera morta. L’imbarazzo con cui ogni governo da allora a oggi si è speso timidamente in annunci e promesse non è mai diventato norma concreta e riparazione dovuta.

    Il grande imbroglio del part time ciclico, 100.000 lavoratori derubati dei contributi

    E la chiamano estate. Anche quella delle lavoratrici degli appalti delle scuole, quando le scuole chiudono. Quella delle produzioni stagionali, quando non è più tempo di barrette di cioccolato, ma di gelato alla fragola. Quella di oltre centomila persone che nella bella stagione – bella per gli altri – si ritrovano le tasche vuote, perché il loro lavoro resta sospeso, chiude per […]

    «Siamo esseri umani, non robot» Comments
    franco.cilenti / Luglio 24, 2019 10:41 am

    I lavoratori e le lavoratrici di Amazon che hanno scioperato durante il Prime Day sono coraggiosi: hanno affrontato di petto l’uomo più ricco del mondo e una delle aziende più potenti del pianeta

    «Siamo esseri umani, non robot»

    Mohamed Hassan somiglia al tuo zio preferito durante un picnic di famiglia. Ha un pizzetto alla moda con qualche pelo bianco. Se ti dicesse di avere cinquant’anni, gli crederesti; se ti dicesse di averne ottanta, gli crederesti uguale. «Sono vecchio», è tutto quello che dice. Ha un sorriso facile e maniere affabili. Parla somalo ma, prima che il traduttore ci […]

    Chi sono gli I-gen? Una fotografia della generazione iperconnessa Comments
    franco.cilenti / Luglio 24, 2019 10:29 am

    I capitoli: Introduzione – Immaturità – Iperconnessione – Incorporeità – Instabilità – Isolamento e disimpegno: più prudenza, meno comunità – Incertezza e precarietà – Indefinitezza: sesso, matrimonio e figli – Inclusività: Lgbt, genere, etnia nella nuova era – Conclusioni

    Chi sono gli I-gen? Una fotografia della generazione iperconnessa

    Introduzione “Iperconnessi” è una fotografia nitida della generazione nata intorno agli anni 2000. J.M. Twenge, docente di Psicologia alla San Diego University e autrice di molti articoli e saggi sull’adolescenza, propone un’accurata analisi della cosiddetta i-generation anche attraverso il confronto con le generazioni che l’hanno preceduta: i Baby Boomers (nati tra il 1946 e il 1964), la Generazione X (nati tra il 1965 e il 1979), […]

    Se Di Maio si dimentica dei precari del suo stesso ministero Comments
    franco.cilenti / Giugno 5, 2019 10:07 am

    Giovedì prossimo, 6 giugno, faranno di nuovo sciopero e manifesteranno davanti al ministero dello Sviluppo economico a Roma. «Quando un sistema è basato sulla precarietà dei diritti degli operatori, non può che produrre una precarietà dei servizi per gli utenti», considera il coordinamento dei lavoratori Anpal servizi. È proprio del rancore e dall’insicurezza che produce la precarietà che si nutre un governo come quello animato da Di Maio e Salvini.

    Se Di Maio si dimentica dei precari del suo stesso ministero

    Preso com’è ad «abolire la povertà», il ministro del Lavoro Luigi di Maio non ha mai incontrato i precari del suo ministero che, da luglio dell’anno scorso, hanno ripetutamente scritto e chiesto. Intanto per loro comincia lo stillicidio del fine contratto. Sono, ad oggi, 654, dal primo giugno hanno perduto il posto in 13 e prima ancora sei nel mese […]

    Un’occupazione a bassa intensità lavorativa Comments
    franco.cilenti / Marzo 4, 2019 9:02 am

    Governo e opposizione si confrontano a colpi di post, contendendosi meriti per decreto Dignità e Jobs act. Ma la realtà conferma una struttura occupazionale che continua a tendere alla svalorizzazione e alla dequalificazione del lavoro.

    Un’occupazione a bassa intensità lavorativa

    Se Renzi parlava di effetto Jobs act, Di Maio risponde ora con l’effetto decreto Dignità. La sostanza cambia poco. Ogni volta che viene pubblicato un rapporto di un ente, sia esso l’Inps o l’Istat, dagli ambienti di governo vengono meno analisi dei dati e seria valutazione politica e si fa largo alla propaganda e alla mistificazione. Quasi quanto negli Stati Uniti. MINISTRO DI MAIO VS. EX MINISTRA […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA