• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 53Questo articolo:
    • 2424263Totale letture:
    • 997234Totale visitatori:
    • 416Ieri:
    • 341Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache di Lavoro — Gennaio 13, 2016 7:29 am

    Queste non sono “morti bianche”, quasi fossero candide, immacolate, innocenti, ma sono morti sporche, anzi sporchissime!!! In queste morti c’é sempre un responsabile, a volte più di uno. E’ anche partendo dal linguaggio che si combatte una battaglia di prevenzione e per la sicurezza. E chiediamo ai mezzi di comunicazione anche di tornare ad accendere i riflettori su questo bollettino di guerra quotidiano.

    2015, mai così tanti morti sul lavoro. E tutto tace

    Pubblicato da franco.cilenti

    sicurezza_lavoro

    Il 2015 si è appena concluso e ma come questo anno ci sono stati così tanti morti sul lavoro, tanto che se ne è accorta pure l’Inail che negli ultimi 10 anni aveva parlato di calo costante delle morti sul lavoro (siamo sicuri che ci sia mai stato o forse è più un problema di riconoscimento degli infortuni mortali).

    L’Osservatorio Indipendente di Bologna diretto da Carlo Soricelli, ex operaio metalmeccanico in pensione, che fa un lavoro straordinario monitorando tutti i morti sul lavoro ci sono in Italia, ci dice che nel 2015 ci sono stati oltre 1400 morti sul lavoro (stima minima). Bene ha fatto Sua Santità Papa Francesco a dire “Mai più operai morti sul lavoro”.

    E bene ha fatto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a ricordare nel suo discorso di fine anno che c’è “chi in nome del profitto calpesta i diritti più elementari, come accade purtroppo spesso dove si trascura la sicurezza e la salute dei lavoratori”.

    Ma nonostante tutto ciò, non mi pare che il dramma delle troppe morti sul lavoro sia una delle priorità del Governo Renzi. In un Paese che si definisce civile, il tema della sicurezza sul lavoro sarebbe al primo posto nell’agenda politica di qualsiasi governo. Le morti sul lavoro sono tornate ad essere relegate, quando va bene, nelle notizie brevi  dei quotidiani e nei titoli di coda dei tg, e questa non è una bella cosa. Figuriamoci per gli infortuni e gli invalidi sul lavoro, di cui quasi nessun mezzo d’informazione parla.

    L’associazione Articolo 21, cinque anni fa lanciò un appello al mondo dell’informazione, a cui avevo aderito convintamente insieme a tanti altri, perchè le morti sul lavoro non venissero più chiamate con il termine “morti bianche” e “tragiche fatalità”.

    Rilancio questo appello:

    “Sono due termini che ci offendono, e offendono in particolar modo i familiari e la memoria dei morti sul lavoro. Queste morti non sono mai dovute al fato o al destino cieco e beffardo, ma perchè, in molti luoghi di lavoro, non vengono rispettate neanche le minime norme per la sicurezza sul lavoro. Queste non sono “morti bianche”, quasi fossero candide, immacolate, innocenti, ma sono morti sporche, anzi sporchissime!!! In queste morti c’é sempre un responsabile, a volte più di uno. E’ anche partendo dal linguaggio che si combatte una battaglia di prevenzione e per la sicurezza. E chiediamo ai mezzi di comunicazione anche di tornare ad accendere i riflettori su questo bollettino di guerra quotidiano. Affinchè il tragico contatore dei morti, degli infortunati, degli invalidi si possa finalmente arrestare”.

    Inoltre, vorrei rivolgere un invito alla riflessione su questa domanda:

    Come mai ogni anno (i dati sono disponibili solo dal 2010), circa 500 infortuni mortali sul lavoro non sono stati riconosciuti come tali dall’Inail?

    Questa è una domanda che i mezzi d’informazione avrebbero l’obbligo morale di fare all’Inail, perchè, la mia impressione è, che ci sia un problema di riconoscimento degli infortuni mortali sul lavoro.

    Da questa tabella si evince quanto segue:

    Anno 2010: Denunce per infortunio mortale 1501, infortuni mortali riconosciuti 997, in istruttoria 2

    Anno 2011: Denunce per infortunio mortale 1387, infortuni mortali riconosciuti 895, in istruttoria 0

    Anno 2012: Denunce per infortunio mortale 1347, infortuni mortali riconosciuti 851, in istruttoria 5

    Anno 2013: Denunce per infortunio mortale 1215, infortuni mortali riconosciuti 710, in istruttoria 2

    Anno 2014: Denunce per infortunio mortale 1107, infortuni mortali riconosciuti 662, in istruttoria 26

    Ci sarà anche un calo delle denunce di infortunio mortale che arrivano all’Inail (non nel 2015), ma stranamente non calano drasticamente gli infortuni mortali sul lavoro che non vengono riconosciuti come tali dall’Inail.

    Come mai?

    Questo credo che un ente pubblico dovrebbe spiegarlo.

    L’ennesima vergogna di cui nessuno parla, è il fatto che se uno muore sul lavoro e non aveva nè  moglie nè figli e non contribuiva al mantenimento dei genitori ha diritto al solo assegno rimborso spese funerarie, che dal 1° luglio 2015 l’importo è 2.136,50.

    Poco più di 2000 euro per la morte di un lavoratore, è una beffa, una cosa scandalosa.

    Tutto dipende da una legge il TU 1124/65, una legge di 50 anni fa, che nonostante i continui richiami a modificarla, per dare degli indennizzi dignitosi ai familiari di chi muore sul lavoro, non è stata mai raccolta dal mondo politico.

    L’Inail ha ogni anno un avanzo di bilancio, e questi soldi invece di essere spesi per aumentare le rendite da fame agli invalidi sul lavoro e gli indennizzi ai familiari delle vittime sul lavoro, vengono depositati presso un conto infruttifero della Tesoreria dello Stato, e usati dallo Stato Italiano per ripianare i debiti: E’ UNA VERGOGNA.

    Quei soldi non sono del Governo, ma sono soldi versati dalle aziende.

    Il cosiddetto “tesoretto Inail” ammonta a ben 27 miliardi di euro.

    Possibile che non ci sia nessuno che dica qualcosa di fronte a queste vergogne?

    Marco Bazzoni

    11/1/2016 www.dazebaonews.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA