• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 33 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (444)
  • Blog (3.974)
    • Altra Informazione (2.266)
    • Comitati di Lotta (1.933)
    • Cronache di Lavoro (2.197)
    • Cronache Politiche (2.396)
    • Cronache Sindacali (1.722)
    • Cronache Sinistra Europea (843)
    • Cronache Sociali (2.267)
    • Culture (434)
    • Editoria Libera (99)
    • Movimenti di Liberazione (171)
    • Politiche di Rifondazione (1.807)
    • Storia e Lotte (160)
  • cronache sindacali (3)
  • lavoratrici (21)
  • OSS sanità (2)
  • sanità e salute (1.180)
  • servizio sanitario privato (32)
  • sicurezza lavoro (10)
  • Uncategorized (57)

Archivio Settimanale

  • aprile 23, 2018–aprile 29, 2018
  • aprile 16, 2018–aprile 22, 2018
  • aprile 9, 2018–aprile 15, 2018
  • aprile 2, 2018–aprile 8, 2018
  • marzo 26, 2018–aprile 1, 2018
  • marzo 19, 2018–marzo 25, 2018
  • marzo 12, 2018–marzo 18, 2018
  • marzo 5, 2018–marzo 11, 2018
  • febbraio 26, 2018–marzo 4, 2018
  • febbraio 19, 2018–febbraio 25, 2018
  • febbraio 12, 2018–febbraio 18, 2018
  • febbraio 5, 2018–febbraio 11, 2018
  • gennaio 29, 2018–febbraio 4, 2018
  • gennaio 22, 2018–gennaio 28, 2018
  • gennaio 15, 2018–gennaio 21, 2018

Archivio Mensile

  • aprile 2018 (70)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (95)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (12)

Commenti di Mauro Biani

  • Perchè

    Ancora Scuola. Oggi per il manifesto. P.s. E la polemica da un’Amaca di Serra.  
  • Pensa, c’era un vescovo

    Don Bello, sacerdote di poveri e operai che predicava la pace. Oggi per il manifesto.
  • Diario di un maestro

    Bullismi e scuola. E Diario di un maestro. Oggi per il manifesto.
  • Tripolare

    Oggi per il manifesto.
  • La solidarietà non è reato

    Tolti i sigilli alla nave spagnola Open Arms. Oggi per il manifesto. O.t. Una vignetta di aggiornamento su Cucchi. Sempre per il manifesto.
  • Sicurezza

    Oggi, per il manifesto.

Visitatori

  • 129347Totale letture:
  • 287Letture di ieri:
  • 6222Letture scorso mese:
  • 1510La scorsa settimana:
  • 4966Visitatori per mese:
  • 212Visitatori per giorno:
  • 1Utenti attualmente in linea:

Archivio per 2018

Accuse infamanti? Ecco le brillanti carriere dei condannati per le torture alla scuola Diaz commenti
franco.cilenti / marzo 24, 2018 8:39 am

«E’ vergognoso che si minacci un’azione disciplinare nei confronti del sostituto procuratore Zucca per aver ricordato la vergogna nazionale rappresentata dalla sospensione dello stato di diritto, nelle giornate del G8 del 2001 a Genova, e la maniera con cui i protagonisti di violenze e depistaggi sono stati successivamente promossi. A Zucca va la nostra solidarietà e il ringraziamento per il coraggio civile dimostrato. Ha ragione il pm di Genova a collegare due pagine nere della storia di questo Paese: il G8 di Genova, la macelleria messicana e la più grave sospensione dello Stato di diritto dal secondo dopoguerra, e il caso del ricercatore ucciso in Egitto. Le alte cariche che si stanno scagliando in queste ore contro Enrico Zucca dovrebbero forse preoccuparsi di più del fatto che della mattanza del 2001 non abbiamo ancora capito la catena di comando e che le promozioni agli uomini in divisa che si macchiarono di reati gravissimi sono uno schiaffo alla democrazia. Gravissima l’esternazione del capo della polizia Gabrielli che strumentalizza i caduti. Proprio per difendere l’onore di chi ha servito le istituzioni democratiche bisognava sanzionare chi si era reso responsabile delle condotte del G8. Gabrielli chiede l’impunità per le forze dell’ordine con una logica da Sud America, non da paese in cui vige una Costituzione democratica nata dall’antifascismo. Continuiamo a chiedere verità e giustizia per quanto accadde a Genova e allo stesso modo per la fine del povero Giulio Regeni». Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione Comunista-Sinistra Europea

Accuse infamanti? Ecco le brillanti carriere dei condannati per le torture alla scuola Diaz

«I nostri torturatori sono ai vertici della polizia, come possiamo chiedere all’Egitto di consegnarci i loro torturatori? L’11 settembre 2001 e il G8  hanno segnato una rottura nella tutela dei diritti internazionali. Lo sforzo che chiediamo a un paese dittatoriale è uno sforzo che abbiamo dimostrato di non saper far per vicende meno drammatiche». Queste le dichiarazioni del sostituto procuratore di […]

Politici, intellettuali, giornalisti… commenti
franco.cilenti / marzo 24, 2018 8:24 am

…ancora esitano a riconoscere ai femminicidi, e cioè alla violenza maschile, la gravità sociale culturale e politica che ha. Ventiquattro donne uccise vittime di femminicidio dall’inizio del 2018, quella che nostro Paese si configura come una vera e propria mattanza prosegue al ritmo di una donna ammazzata ogni 24 ore nelle ultime settimane.

Politici, intellettuali, giornalisti…

Tra domenica 18 e lunedì 19 marzo sono state uccise due donne (Immacolata e Laura), che si vanno ad aggiungere alle vittime di una guerra ormai quotidiana e domestica. Gridare “basta!”, inveire contro il “mostro” di turno rischia di far passare in secondo piano il silenzio irresponsabile, ipocrita, per non dire omertoso degli uomini che, avendo una qualche visibilità pubblica […]

Olimpiadi2026 a Torino? commenti
franco.cilenti / marzo 24, 2018 8:08 am

Come si sta muovendo la nuova «grosse koalition» del massacro sociale (e perchè). Costoro affrontano allegramente la candidatura olimpica senza tener conto che il sistema bancario in essere, l’assenza di una banca pubblica – per cortesia nessuno tiri in ballo la Cdp – le regole di bilancio nazionali e sovra nazionali, nonché la dimensione del debito pubblico, la svalutazione del lavoro con il dilagare di impieghi non retribuiti spacciati per volontariato, tutto questo rende impossibile l’organizzazione di una Olimpiade che non sia un massacro sociale.

Olimpiadi2026 a Torino?

«Ci sono momenti in cui è necessario gettare il cuore oltre l’ostacolo. Come diceva XYZ, e pensando anche quelle parole lontane, ma oggi così vicine, noi diciamo sì. Lo facciamo non a cuor leggero, consapevoli degli errori che sono stati commessi nel passato. Ma è proprio per dimostrare che si può fare bene ciò che è stato fatto male in […]

Giornata Mondiale dell’Acqua 2018 – Le privatizzazioni prosciugano fonti e diritti commenti
franco.cilenti / marzo 24, 2018 8:00 am

Ribadiamo che oggi più di ieri è necessaria una radicale inversione di tendenza ed è sempre più importante riaffermare il valore paradigmatico dell’acqua come bene comune, ribadendo che: l’acqua è un diritto umano universale e fondamentale ed è la risorsa fondamentale per l’equilibrio degli ecosistemi; l’acqua è un obiettivo strategico mondiale di scontro con il sistema capitalistico-finanziario; la gestione partecipativa delle comunità locali è un modello sociale alternativo; è necessario giungere ad un sistema di finanziamento basato sulla fiscalità generale e su un meccanismo tariffario equo, non volto al profitto e che garantisca gli investimenti.

Giornata Mondiale dell’Acqua 2018 – Le privatizzazioni prosciugano fonti e diritti

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua ci teniamo a evidenziare gli elementi critici e i nodi da sciogliere per giungere finalmente ad una reale tutela dell’acqua e ad una sua gestione pubblica e partecipativa.Nel Giugno 2011 abbiamo votato e vinto il referendum contro le privatizzazioni e il profitto sull’acqua. Da allora sono cambiati 5 governi e tutti hanno ignorato e contraddetto la volontà […]

Cosa abbiamo da perdere? commenti
franco.cilenti / marzo 24, 2018 7:57 am

I risultati “mirabolanti” del lavoro sporco di Minniti verranno certamente usati dai Salvini o dai Di Maio di turno per dimostrare di avere altrettanto a cuore le frontiere della Fortezza Europa. Si realizzeranno altre misure, si continueranno ad elargire soldi ad assassini chiamati presidenti come Erdogan, in Turchia, piuttosto che Al Bashir in Sudan, o ai mercenari libici a cui ormai l’Italia versa uno stipendio per vigilare tanto sui centri di detenzione quanto sui compound petroliferi.

Cosa abbiamo da perdere?

  Hanno salvato 218 vite esposte a due alternative: la morte in mare su gommoni alla deriva o finire catturati dalla sedicente Guardia costiera libica, finanziata dall’UE, per essere riportati nelle mani di aguzzini usi a chiedere un riscatto, a torturare, a stuprare a rinchiudere in centri di detenzione. In un mondo normale sarebbero stati chiamati “eroi”, oggi invece come […]

Capitalismo/Anticapitalismo. La lotta continua commenti
franco.cilenti / marzo 22, 2018 9:21 am

Riflessione che dedichiamo al ricordo di Stephen Hawking, non solo un grande scienziato ma anche un compagno e un critico del capitalismo. Stephen Hawking non è stato soltanto un grande scienziato ma per tutta la vita un compagno e un intellettuale socialmente impegnato. Si autodefiniva socialista e ateo, difendeva il servizio sanitario pubblico e universale. Hawking spiegò molto bene quanto nel tempo presente sia necessaria un’alternativa socialista al capitalismo neoliberista. Un genio come Stephen Hawking non si faceva abbindolare nè dal fondamentalismo religioso nè da quello del capitalismo.

Capitalismo/Anticapitalismo. La lotta continua

Viviamo tempi di accelerazione e radicalizzazione del capitalismo e delle contraddizioni che gli sono peculiari. D’altra parte, a partire da tali contraddizioni non emergono meccanicamente soggetti e movimenti anticapitalisti di massa. Nonostante masse importanti di lavoratori e di altre classi subalterne stiano resistendo oggettivamente allo sfruttamento, all’esproprio ed alla depredazione, coloro che si oppongono coscientemente al capitalismo formano piccoli gruppi. […]

I terribili costi dell’invasione dell’Iraq, 2003-2018. Per non dimenticare commenti
franco.cilenti / marzo 22, 2018 9:12 am

A quindici anni di distanza appaiono chiari gli effetti diretti e indiretti che la guerra in Iraq ha avuto su quell’area geo-politica e sul mondo intero. Anziché creare una democrazia liberale, la guerra ha incoraggiato le violenze dei jihadisti e infiammato il settarismo che mette gli arabi contro i curdi e gli sciiti contro i sunniti. I cristiani sono fuggiti o sono stati “ripuliti” da gran parte della regione. L’instabilità in Medio Oriente ha anche contribuito alla peggiore crisi dei rifugiati in Europa dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Come ammesso da Barak Obama “L’ISIS è una conseguenza diretta di Al Qaeda in Iraq, nata dalla nostra invasione”.

I terribili costi dell’invasione dell’Iraq, 2003-2018. Per non dimenticare

“Non si tratta di biasimare certe posizioni ma di non far passare per scientifica una mozione di matrice politica… [Riteniamo]… che il mondo scientifico debba mantenersi estraneo a problemi che per la loro valenza non possono che essere affrontati dai supremi Organi elettivi del nostro Paese…” Così concludeva, alla vigilia dell’invasione dell’Iraq nel 2003, la sprezzante risposta con cui il […]

Siria, sette anni di guerra. La strage dei bambini commenti
franco.cilenti / marzo 22, 2018 9:04 am

In Siria, nel 2017 +50% di bambini uccisi. 1.271 vittime tra i bambini: 910 morti e 361 feriti. Oltre 1,5 milioni di persone vivono attualmente con invalidità permanenti

Siria, sette anni di guerra. La strage dei bambini

Nel 2017, il conflitto in Siria è continuato ininterrottamente, uccidendo il numero di bambini più alto di sempre, 50% in più rispetto al 2016. Soltanto nei primi due mesi del 2018, sembra siano stati uccisi o feriti 1.000 bambini a causa delle sempre maggiori violenze. Il conflitto è attualmente la prima causa di morte fra gli adolescenti nel paese. A […]

Resistenze ai disastri sanitari, ambientali ed economici nel Mediterraneo commenti
franco.cilenti / marzo 22, 2018 8:57 am

Ogni anno milioni di lavoratori e di abitanti dei paesi mediterranei muoiono per cancro o malattie provocate da contaminazioni da sostanze tossiche, o per incidenti sul lavoro o a causa del proibizionismo delle migrazioni. Si tratta di un unico fatto politico totale, il più grave crimine contro la grande maggioranza dell’umanità e il pianeta Terra. Da anni la distrazione di massa fa credere che gli unici nemici siano il terrorismo e gli immigrati. La sicurezza neoliberista esclude la tutela dei lavoratori e della popolazione vittime di disastri sanitari, ambientali ed economici. Questo libro, scritto anche con le vittime che resistono a questi stessi disastri, è soprattutto uno strumento per coloro che non sono assoggettati alla corsa per il profitto a tutti i costi che sta provocando l’eco-genocidio che tutti subiamo.

Resistenze ai disastri sanitari, ambientali ed economici nel Mediterraneo

Il libro contiente interventi di: Mara Benadusi, Anna D’ascenzio, Kamel Doraï, Sümül Kaya, Stefania Ferraro, Antonio Mazzeo, Luca Manunza, Laurent Mucchielli, Salvatore Palidda, Jean Francois Pérouse, Antonello Petrillo, Vittorio Sergi, Salvo Torre, Lucia Vastano, Zoé Vernin. a cura di Salvatore Palidda http://www.deriveapprodi.org/2018/03/resistenze-ai-disastri-sanitari-ambientali-ed-economici-nel-mediterraneo/ per le associazioni: 10 euro a copia per almeno 20 copie: rivolgersi a Mattia: eventi@deriveapprodi.org

LE COMPAGNIE ASSICURATIVE FINANZIANO LA CRESCITA DEL CARBONE POLACCO commenti
franco.cilenti / marzo 22, 2018 8:52 am

FARE AFFARI CON IL CARBONE CI ASSICURA SOLO DISASTRI CLIMATICI! Le assicurazioni rivestono un ruolo fondamentale nel ramo industriale, e le scelte delle compagnie assicurative possono avere enormi implicazioni per la salute pubblica e i cambiamenti climatici . Senza copertura assicurativa, nuovi progetti basati sul carbone non potrebbero essere realizzati e quelli già esistenti dovrebbero chiudere.

LE COMPAGNIE ASSICURATIVE FINANZIANO LA CRESCITA DEL CARBONE POLACCO

Abbiamo svelato il lato nascosto di Generali, la compagnia assicurativa numero uno  in Italia.  Generali infatti sta fornendo copertura assicurativa e finanziando alcune centrali e miniere di carbone in Polonia che sono tra le più inquinanti d’Europa.  Investimenti e polizze assicurative per una tecnologia vecchia e distruttiva: non è questo che ci aspettavamo da una compagnia che nei suoi slogan […]

CETA: al via il comitato segreto sui pesticidi. Il nuovo Parlamento chieda trasparenza commenti
franco.cilenti / marzo 22, 2018 8:42 am

Inizia la discussione del comitato segreto che può indebolire le norme su pesticidi e qualità del cibo. I nuovi parlamentari italiani e gli eurodeputati chiedano trasparenza. La Campagna Stop TTIP/Stop CETA pubblica documento interno dell’UE con l’agenda dei lavori e lancia un appello: “La prossima settimana a Ottawa i nostri diritti saranno messi in discussione da un comitato tecnico non trasparente. I nuovi parlamentari intervengano subito”

CETA: al via il comitato segreto sui pesticidi. Il nuovo Parlamento chieda trasparenza

Negare o autorizzare l’utilizzo di alcuni fungicidi, rimettere in discussione i veti nazionali sul glifosato, armonizzare le regole che consentono di importare o esportare alimenti tra Canada e Unione Europea. E il tutto senza il controllo dei Parlamenti, diretta espressione delle cittadine e dei cittadini europei. Accadrà tra pochi giorni, il 26 e il 27 marzo a Ottawa, quando si […]

Ispra: troppi pesticidi in un fiume su quattro e nella metà dei laghi italiani commenti
franco.cilenti / marzo 22, 2018 8:34 am

Il maggior numero di punti con superamenti degli standard di qualità si registrano nelle aree della pianura padano-veneta mentre in Toscana, il monitoraggio dell’Arpa registra livelli critici di glifosato in diversi fiumi

Ispra: troppi pesticidi in un fiume su quattro e nella metà dei laghi italiani

La salute delle acque che scorrono in superficie e sotto, nelle falde del nostro paese, continua ad essere incerta e per certi versi preoccupante. Tra gli inquinanti una parte importante spetta ai pesticidi, come il glifosato. A dirlo è l’annuario dei dati ambientali dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), appena pubblicato insieme al Rapporto ambiente. Tra i […]

Cambridge-Facebook-Trump. Come si manipolano le elezioni nel mondo commenti
franco.cilenti / marzo 21, 2018 8:55 am

I social network nell’epoca post-democratica. Gli algoritmi non sono mai neutrali, perché sono da sempre piegati a una visione del mondo. La Cambridge Analytica è cioè solo uno dei tasselli di un puzzle che ha preso forma in Rete. È cioè solo un esempio svelato al pubblico di come ormai funzionano i regimi postdemocratici. Il mito di Facebook crolla insieme a Wall Street, in fumo 36 miliardi. Lo scandalo Cambridge Analytica brucia la fiducia di milioni di utenti. Ombre su Trump, Brexit e persino il voto europeo del 2019. Londra convoca Zuckerberg. Washington e Bruxelles aprono un’inchiesta.

Cambridge-Facebook-Trump. Come si manipolano le elezioni nel mondo

E fu così che si scoprì che l’elezione di Trump non era stata “favorita da Putin”… Che i social network non fossero un “regalo” per chi li usa era noto da tempo. Ma il caso esploso in queste ore pone domande un po’ più importanti del semplice scambio ineguale tra proprietari della piattaforma e “utenti-merce”. Una società inglese, Cambridge Analytica, […]

La salute nelle carceri commenti
franco.cilenti / marzo 21, 2018 8:45 am

I risultati del progetto CCM di monitoraggio di alcune patologie croniche, per individuare i fattori di rischio e il possibile effetto negativo di fattori microclimatici e ambientali. Il nuovo volume della Collana Dossier presenta i risultati del progetto “La presa in carico del paziente affetto da patologie complesse negli istituti penitenziari: profili epidemiologici e contesto ambientale”; il progetto è stato finanziato dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) del Ministero della salute e ha coinvolto nel periodo 2013-2015 le Regioni Emilia-Romagna (capofila), Toscana, Lombardia e Calabria per un totale di 19 Istituti penitenziari, in collaborazione con il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria. Il lavoro ha monitorato per un anno l’andamento di alcune patologie croniche nella popolazione degli istituti penitenziari, con l’obiettivo di individuare la presenza di eventuali fattori di rischio e il possibile effetto negativo di fattori microclimatici e ambientali (calore, freddo, microclima, inquinamento indoor).

La salute nelle carceri

Il contesto carcerario italiano è caratterizzato, dal punto di vista sanitario, da una popolazione che almeno nel 60-70% dei casi risulta portatrice di patologie croniche, spesso già in giovane età. A questo si aggiunge un significativo svantaggio rispetto ai determinanti della salute, caratterizzato da una fragilità sociosanitaria ancora più evidente con il progredire dell’età. L’8 gennaio 2013 la Corte europea […]

La disabilità e il lavoro commenti
franco.cilenti / marzo 21, 2018 8:35 am

La gestione del rapporto di lavoro del dipendente con disabilità (dalla selezione al fine rapporto); la sclerosi multipla e l’idoneità all’attività lavorativa; le agevolazioni e gli obblighi per le aziende che assumono persone con disabilità: di questo e altro si parlerà il 24 marzo a Roma, nel corso di un evento informativo di particolare sostanza, organizzato dal Coordinamento Regionale del Lazio dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), in collaborazione con l’ANF di Roma (Associazione Nazionale Forense)

La disabilità e il lavoro

La gestione del rapporto di lavoro del dipendente con disabilità (dalla selezione al fine rapporto); la sclerosi multipla e l’idoneità all’attività lavorativa; le agevolazioni e gli obblighi per le aziende che assumono persone con disabilità: di questo e altro si parlerà il 24 marzo a Roma (Holiday Inn Roma Aurelia, ore 9-13.30), nel corso dell’evento informativo intitolato semplicemente Disabilità e […]

Come distruggo il Servizio sanitario nazionale. commenti
franco.cilenti / marzo 21, 2018 8:23 am

I dati choc che emergono dalla ricerca della Funzione pubblica/Cgil. La Sanità privata ha trovato un suo specifico posizionamento derivante dalle inefficiente del pubblico. Una situazione dove il Servizio Sanitario Nazionale continua ad arretrare soccombendo alla concorrenza del privato

Come distruggo il Servizio sanitario nazionale.

Sempre più lunghi i tempi di attesa per effettuare visite mediche nella sanità pubblica, con una media di 65 giorni, a fronte di un’offerta privata ben più rapida, circa 7 giorni di attesa per una visita, e costi sempre meno distanti tra pubblico e privato. È quanto emerge dallo studio ‘Osservatorio sui tempi di attesa e sui costi delle prestazioni […]

22 MARZO – GIORNATA MONDIALE DELL’ ACQUA. I Conflitti Nascosti commenti
franco.cilenti / marzo 21, 2018 8:15 am

Da Nuova Delhi a Barcellona, dall’Argentina alla Germania, migliaia di politici, dirigenti pubblici, lavoratori, sindacati e movimenti sociali rivendicano o creano servizi pubblici per soddisfare i bisogni primari della gente e rispondere alle sfide ambientali. Sono sempre più numerosi i cittadini e le città che chiudono il capitolo delle privatizzazione per riportare i servizi pubblici essenziali in mano pubblica. A partire dal 2000 risultano almeno 835 i casi di rimunicipalizzazione di servizi pubblici nel mondo riguardanti più di 1600 Comuni in 45 Paesi.

22 MARZO – GIORNATA MONDIALE DELL’ ACQUA. I Conflitti Nascosti

Le “guerre” per l’acqua stanno diventando una causa frequente di conflitti, instabilità sociale e migrazioni. Il fenomeno globale dell’accaparramento idrico è visto nelle sue cause ed effetti in vari contesti: Vietnam, Colombia, Palestina, Etiopia e anche in italia. Non c’è solo il land grabbing, l’accaparramento della terra che fagocita, in particolare il continente africano. Nella smania neoliberista di possedere le […]

Roma. Assemblea nazionale di Potere al Popolo! La diretta commenti
franco.cilenti / marzo 19, 2018 10:02 am

Ieri a Roma è successo qualcosa di incredibile. Peccato che non lo troverete sui TG, o sui grandi quotidiani. Perché queste cose fanno bene a tutto il Paese: sono un bell’esempio di partecipazione, di gioia, di speranza. Oggi Potere al Popolo ha tenuto la sua assemblea nazionale a Roma. A sole due settimane dalle elezioni. A 4 mesi esatti dalla sua nascita, il 18 novembre 2017. Teatro stracolmo, 1200 persone. E fuori, ad ascoltare dalle casse, altre 300. Dieci bus da tutta Italia. Persone giunte a Roma dalla Sicilia e dalla Val d’Aosta, pagando il biglietto di tasca propria. Lavoratori che si sono privati di ore di sonno, di una domenica di svago, solo per partecipare, dire la propria, ascoltare, incontrarsi. Non per tornaconto personale, non perché c’è potere, soldi e fama da dividersi. Ma solo per la passione di fare politica, di cambiare il mondo insieme ad altri. Per la voglia di sentirsi appartenenti a una comunità in questo mondo che ci individualizza e ci mette l’uno contro l’altro.

Roma. Assemblea nazionale di Potere al Popolo! La diretta

Riforma penitenziaria. Le associazioni: “Bene, ma non allentare la tensione” commenti
franco.cilenti / marzo 19, 2018 9:55 am

“Rifondazione Comunista esprime soddisfazione per l’approvazione del d. lgs. di riforma dell’ordinamento penitenziario senza le modifiche peggiorative proposte, nei pareri, dalle Commissioni di Camera e Senato. Mentre avanza un barbaro giustizialismo per bocca della Lega e del M5S, la riforma colloca nel solco dell’art. 27 della Costituzione un’amministrazione carceraria oggi spesso erogatrice di pene “contrarie al senso di umanità” . Il Governo si è posto, finalmente, nell’ottica di ridurre la recidiva di cui una delle cause principali è proprio la detenzione intramuraria. Positivo è, in particolare, lo spostamento a 4 anni del termine per avere l’affidamento ai servizi sociali. Auspichiamo che si ampli al massimo e si realizzi in concreto una giustizia riparativa e che questa riforma sia un primo passo per rendere tutte le strutture di esecuzione penale veramente luoghi di rieducazione più che di coercizione. Bene quindi ci sia più scuola e lavoro e meno carcere. La migliore sicurezza deriva dal rendere possibile il reinserimento dei detenuti nella vita sociale. Dobbiamo ringraziare l’impegno dei veri Radicali, in particolare dell’instancabile Rita Bernardini, e le associazioni da Antigone alla Unione Camere penali per la resistenza al pessimo clima demagogico che ammorba il paese”. Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Gianluca Schiavon, responsabile nazionale Giustizia PRC

Riforma penitenziaria. Le associazioni: “Bene, ma non allentare la tensione”

Una “buona notizia” l’approvazione del decreto legislativo nel Consiglio dei ministri di oggi, ma preoccupa l’ipotesi che il passaggio alle Camere possa bloccare l’iter.   Bene la mossa del governo uscente di varare una parte dell’attesa riforma del sistema penitenziario nel Consiglio dei ministri di oggi, ma prima di cantare vittoria occorre attendere: l’iter legislativo non è ancora completo e potrebbe […]

DONNE, FINALMENTE QUALCOSA E’ CAMBIATO SUI MEDIA commenti
franco.cilenti / marzo 19, 2018 9:47 am

Violenza sulle donne. Parliamo finalmente bene di noi giornaliste e giornalisi – La strada è lunga, ma alcuni passi sono già stati fatti soprattutto sulla strada del linguaggio corretto. Insieme marciano affiancati colleghe e colleghi di buona volontà.

DONNE, FINALMENTE QUALCOSA E’ CAMBIATO SUI MEDIA

Qualcosa è cambiato. In “casa nostra”, ossia sui media, finalmente. Sull’assassinio di Jessica Valentina Faoro sono usciti due articoli sul Corriere della Sera di Andrea Galli, belli e giusti, ovvero originali e giornalisticamente interessanti, più lo stesso giorno un servizio sul TGR Lombardia di Maxia Zandonai altrettanto bello e originale. Una consolazione poter segnalare non più obbrobri come “baby squillo” […]

Vademecum Immigrazione: le direttive europee e il regolamento Dublino commenti
franco.cilenti / marzo 19, 2018 9:27 am

Legislazione europea sull’asilo: tanto fumo, poco arrosto, molta retorica garantista. Ecco le norme che regolano il sistema-asilo in Europa ma che, all’atto pratico, si sono rivelate un fallimento. >>> Prima puntata il 27 febbraio, seconda il 6 marzo su questo blog

Vademecum Immigrazione: le direttive europee e il regolamento Dublino

Nel precedente articolo ci siamo occupati di approfondire l’evoluzione della disciplina sull’immigrazione e asilo nel contesto legislativo italiano, sottolineando la discrepanza tra le aspettative contenute nella Costituzione e tradite (anche) in materia di asilo, rispetto al contenuto effettivo delle leggi intervenute in tale ambito a partire dai primi anni 90. Con la caduta dell’URSS, com’è noto, venne meno il principale […]

Difendiamo la nostra salute dagli appetiti speculativi commenti
franco.cilenti / marzo 19, 2018 9:23 am

Da dieci anni a questa parte è in continua crescita l’indebitamento delle famiglie e la spesa privata per la sanità. e l’obiettivo è ben altro: ridurre la spesa pubblica, favorire lo scambio diseguale tra salario e previdenza\sanità integrativa, un colossale giro di affari cogestito anche dai sindacati. Il welfare aziendale al posto di quello universale

Difendiamo la nostra salute dagli appetiti speculativi

Iniziamo da una recente Delibera della Corte dei Conti ( il 9 Marzo scorso reperibile anche on line ..http://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato9662282.pdf), prodotta a seguito di una lunga ricognizione sui beni strutturali e infrastrutturali della sanità italiana, del resto ammodernare gli strumenti tenologici e risanare l’edilizia dovrebbero essere, da almeno 25 anni, una priorità assoluta . Citiamo testualmente un passo della Delibera che […]

© Copyright 2018 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy & Cookies Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto