• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.324)
    • Altra Informazione (9.603)
    • Comitati di Lotta (8.869)
    • Cronache di Lavoro (8.370)
    • Cronache Politiche (9.706)
    • Cronache Sindacali (7.686)
    • Cronache Sinistra Europea (7.942)
    • Cronache Sociali (9.577)
    • Culture (6.817)
    • Editoria Libera (5.229)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.049)
    • Storia e Lotte (5.941)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (29)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 66Questo articolo:
    • 2428923Totale letture:
    • 998972Totale visitatori:
    • 281Ieri:
    • 2079Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sindacali — Ottobre 5, 2014 11:09 am

    24 Ottobre e 14 Novembre due grandi occasioni per iniziare a unificare il mondo del lavoro”. Intervista a Scarpa (Usb)

    Pubblicato da FrancoCile

    http://static.controlacrisi.org/images/auto/15/15ad4fd9de4b002f72339d62d3d1db19571d2d0d04efb54cbb4b4c3f.jpeg

    In questo vuoto di iniziativa provocato da Cgil, Cisl e Uil, sembra proprio che la responsabilità del sindacalismo di base sia doppia…
    E’ chiaro che essendo Usb oggi il sindacato più strutturato porta sulle sue spalle una reponsabilità enorme. Anche perché siamo in una fase in cui Cgil Cisl e Uil, che hanno accettato le politiche economiche e sociali degli utlimi governi, devono continuare a stare al gioco dell’austerity. Renzi sta solo facendo il lavoro finale di un lungo attacco ai diritti per destrutturare tutto il mondo del lavoro. Nessuno dei governi che si sono succeduti negli ultimi anni ha cambiato i provvedimenti economico–sociali dei precedenti. E questo la dice lunga su cosa ci sia dietro alla facciata degli esecutivi di palazzo Chigi. E’ evidente che questo è un compito quasi storico per il sindacalismo di base. Le forze in campo sono impari, ma noi non abbiamo alternativa se non quella del conflitto. Intanto, anche soltanto per offrire ai lavoratori consapevolezza di quello che sta accadendo. C’è stata anche una battaglia culturale nel mondo del lavoro, non dimentichiamolo. Nel paese è in atto di fatto un golpe anticostituzionale che parte proprio dai diritti acquisiti. Dare un segnale ai lavoratori che c’è un’alternativa è un passaggio importante, perché la gente mediamente pensa che non ci siano alternative. Tutto è fondato su una sequela di falsità, a partire da quella madornale sulla riduzione del debito che dovrebbe far uscire il Paese dalla crisi. Se Cgil Cisl e Uil hanno scritto nel 2012 che volevano la parità di bilancio per passare dal 136% al 60%, ciò vuol dire trenta miliardi all’anno per venti anni. E’ evidente che è una cifra astronomica. E questo solo per stare nei parametri, senza pensare alla sussistenza ordinaria.

    Proprio perché il percorso è di “lunga durata” e viene da lontano, forse qualche precauzione in più da parte del sindacalismo di base andava presa da tempo…
    In Italia non si è riusciti a mettere in campo una opposizione sociale consistente. E’ evidente che scontiamo una forza non sufficiente. Detto questo, però, per quello che riguarda il consenso di Usb, registriamo in giro una adesione sempre crescente che ci fa ben sperare. Il cammino per riuscire a mettere in campo una forza che sappia incidere è lungo; ma l’obiettivo è chiaro: riuscire a mettere in discussione il problema alla radice, ovvero la dittatura della Troika.

    Il 24 ottobre Usb proverà ad aprire la stagione dell’opposizione sia per quanto riguarda i conti pubblici sia sull’articolo 18. L’imperativo, però, è quello di non fare una parata identitaria.
    Gli economisti ci dicono che nel 2015 avremo davanti ancora lacrime e sangue. Quello autunalle è un tassello, che vede in primo piano il Jobsact, che Renzi vuole portare in Parlamento. Lo sciopero generale indetto da Usb è il primo gradino. Poi, non lo dimentichiamo, c’è il 14 novembre, con il tentativo di unificare le lotte. E’ importante capire che c’è un assoluto bisogno di far rientrare l’opposizione nei luoghi di lavoro. I lavoratori sono la parte più consistente del Paese. Il punto è che non sono culturalmente egemoni. Il compito nostro deve essere quello della riunificazione del mondo del lavoro. Quello che sta accadendo sull’articolo 18 ci dice chiaramente che il disegno è la precarizzazione totale. Ecco perché non devono passare. Ed ecco perché la battaglia per i diritti basilari per il mondo del lavoro può essere un forte elemento di unificazione.

    Ti riferisci al mondo del precariato naturalmente…
    Nel quotidiano il conflitto è stato cancellato. E i giovani, però, si stanno riavvicinando al sindacato perché stanno subendo sulla loro pelle la madre di tutte le ingiustizie, quella sociale, e il ricatto del posto di lavoro come condizione perenne.

    Tu vieni dalla Cgil e non possono non farti una domanda. Si è detto più volte che la Cgil si trova in una fase capitale, eppure all’interno non si vede tutto questo dibattito su una possibile rinascenza. Sta vincendo il burocratismo più bieco?
    Quando sono uscito dalla Cgil non a caso ho parlato di cambiamento genetico. Lo scontro interno avrebbe dovuto ravvivare la ricerca di una via d’uscita convincente, per rimettere in pista un sindacato utile alle lotte, ma da quando la scelta è caduta sulla centralità dell’impresa è chiaro che il modello che si va lentamente affermando è quello della Cisl. Non capisco più, e non lo capiscono nemmeno i lavoratori, una Cgil che nel 2012 è d’accordo con la parità di bilancio in Costituzione e poi nel 2014 raccoglie le firme per il referendum contrario. E’ chiaro che siamo in presenza di una organizzazione che non riesce a stare sulla palla, come si dice, del dibattito e dello scontro politico reale. E poi questa dipendenza dal Pd è addirittura scandalosa. Ma qualcuno si è accorto dell’astensione di Guglielmo Epifani sull’articolo 18 nel voto della direzione del Pd? Stendiamo un velo pietoso. Per quel che riguarda la rinascenza della Cgil, è chiaro che la sinistra interna è stata sconfitta due congressi fa e che chi si oppone dall’interno alla fine non ha il coraggio di elaborare il lutto. L’opposizione alla linea di Camusso si muove tra ininfluenza e irrigidimento nelle logiche interne.

    Fabio Sebastiani

    5/10/2014 www.controlacrisi.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    franco.cilenti@libero.it' Autore: FrancoCile
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA