• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 413Questo articolo:
  • 2629457Totale letture:
  • 1075008Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1898Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Maggio 25, 2020 11:04 am

La crisi sanitaria che ha avuto il suo epicentro nella Regione Lombardia, ha messo in luce le carenze strutturali del modello sanitario lombardo. A queste, si sono poi sommati i gravi errori per far fronte all’emergenza da parte di Regione, Comune di Milano e Governo

Covid-19 in Lombardia, tra crimini e responsabilità

Pubblicato da franco.cilenti

Al di là delle responsabilità legate alla contingenza nell’ambito dell’emergenza sanitaria, questa crisi ha evidenziato delle enormi criticità strutturali insite nel sistema della sanità pubblica lombardo.

Innanzitutto, è doveroso sottolineare come decenni di aziendalizzazione delle strutture ospedaliere e di commistione col privato abbiano creato un sistema per cui la prestazione diventa un prodotto commerciabile e la prevenzione una pratica non proficua e, quindi, possibilmente non perseguibile. In condizioni straordinarie come quella che stiamo vivendo, in cui direttive governative possono ridurre i margini di azione commerciale, i medici operanti nel settore privato, che da subito volevano spendersi per contrastare la crisi sanitaria, hanno dovuto, in molti casi, prestare servizio nelle strutture pubbliche che, dall’inizio dell’emergenza, hanno concentrato le loro forze per combattere la Covid-19.

La seconda grossa falla del sistema sanitario lombardo è emersa in tutta la sua gravità in questa emergenza: l’assenza di una sanità di territorio coordinata. Non è un caso che qui la sanità territoriale abbia fallito. Per vent’anni la Regione si è preoccupata di costruire ospedali di “eccellenza”, accentrando le cure nei grandi ospedali dei centri urbani.

Mentre in questi ospedali si sventravano reparti per ricavarci terapie intensive, sui territori ci è mancato l’ossigeno, letteralmente, fino a morire.

Nelle notti più nere, paesi distanti chilometri dagli ospedali urbani hanno bruciato nel giro di poche ore tutte le scorte di ossigeno a disposizione delle farmacie. Medici di base e soccorritori hanno fatto l’impossibile e a mani nude.

La Germania ci ha insegnato che avere dei ricoveri di degenza in questi territori, anche piccoli, anche non “eccellenti”, ma con 30 letti e 30 erogatori di ossigeno, possono fare un’enorme differenza. Possono salvare vite ed evitare il disumano sovraffollamento dei reparti ospedalieri.

Medici di medicina generale e pediatri di libera scelta si sono trovati a farsi carico della Covid senza indicazioni profilattiche coordinate, senza dispositivi di protezione, senza un organico adeguato. Quest’ultima, una carenza denunciata da anni. Centinaia di migliaia di dimoranti, non avendo accesso alle cure dei mmg/pls perché non residenti, hanno potuto beneficiare solo nel migliore dei casi delle prestazioni di continuità assistenziale. A fronte dell’abilitazione di centinaia di medici, si sono costituite delle unità speciali per la continuità assistenziale che sono state attivate solo in un momento tardivo e in numero sottodimensionato all’impatto che l’emergenza ha avuto sul nostro territorio.

Se a questi elementi si aggiungono i tagli alla sanità pubblica, perpetrati sistematicamente negli ultimi decenni, e le enormi difficoltà ad assumere e contrattualizzare nuovi medici, abbiamo un quadro completo, seppur catastrofico, della situazione.

Per quanto riguarda, nello specifico, l’emergenza Coronavirus, le responsabilità vanno ripartite tra Governo, Regione e Comuni.

Parlando della parte istituzionale, il dibattito è da inserire in un contesto di campagna elettorale che vedrà Beppe Sala affrontare la destra che attualmente governa la Regione e, presumibilmente, l’assessore alla Sanità e al Welfare Giulio Gallera, la prima preoccupazione di Sala dopo è che Gallera abbia annunciato la sua candidatura.

Entrambi gli enti hanno la grave colpa di aver minimizzato il pericolo, dimostrando un profondo asservimento alle più feroci dinamiche produttivistiche e lavoristiche promosse da Confindustria. Il risultato delle campagne “Milano/Bergamo/Brescia non si ferma” l’abbiamo visto due settimane dopo nelle terapie intensive.

L’infame leva usata per non fermare il tessuto produttivo è senz’altro il ricatto salariale a cui tante fasce sociali sono soggette e la mancanza di ammortizzatori sociali in grado di colmare quel gap che separa la possibilità di stare a casa con la necessità di andare al lavoro per sfamare i propri cari. Infatti, se c’è qualcosa che questa crisi ci ha mostrato in maniera più che lampante, è senz’altro il fatto che stare a casa è un privilegio che la stragrande maggioranza degli italiani non si può permettere.

Per capire a chi è giusto attribuire le responsabilità concrete e comunicative del disastro che ci ha colpito e che rischia di investirci anche nel prossimo futuro, bisogna partire dal presupposto che la tutela della salute secondo la nostra Costituzione è una materia concorrente tra Stato e Regioni e che, in regime straordinario, i sindaci delle città, già autorità sanitarie, svolgono un ruolo centrale nella gestione dell’emergenza. Questo continuo negare di aver in mano i dati reali sul contagio da parte del Sindaco di Milano, che così cerca di svincolarsi dalle sue responsabilità, non è accettabile, anche in virtù del fatto che all’interno di ATS, l’Agenzia di Tutela della Salute, esiste un collegio dei sindaci di cui fa parte una persona a lui molto vicina che continua a fare gli interessi del partito a cui entrambi appartengono, Pierfrancesco Majorino. Non sarà certo un video motivazionale con un rapper idolo delle nuove generazioni a pulire un’immagine gravemente esposta dalla situazione attuale.

La più importante responsabilità del Comune è quella sociale. Spetta soprattutto al Comune farsi carico delle nuove (e delle vecchie) povertà durante questa emergenza, garantendo ad esempio i buoni spesa, che a Milano sono arrivati quasi un mese dopo per via della disorganizzazione di Palazzo Marino. È recente la notizia che la Giunta abbia deciso di non dare i buoni spesa alle famiglie in povertà che vivono in case occupate. Mentre la Giunta pensava agli interessi degli imprenditori e della finanza, una fitta rete di volontari si è occupata dei più fragili, salvando la città dalla più grossa crisi sociale del dopoguerra.

La questione riguardante le RSA, le Residenze Sanitarie Assistenziali, è cruciale in quanto l’Italia, ancor più del resto d’Europa, ha un’età media molto alta e sul terreno lombardo c’è la struttura più grande della penisola, il Pio Albergo Trivulzio, che ospita circa 1.400 persone anziane e che, a differenza dell’85% delle altre RSA che sono private, presenta una gestione concorrente tra Comune e Regione con una partecipazione privata. Cinque membri nel consiglio d’indirizzo, tre di nomina comunale e due di nomina regionale. Qui le gravissime mancanze emerse in chiave di negligenza e incompetenza sono indirettamente attribuibili alla Regione che, tramite ATS, avrebbe dovuto vigilare sul rispetto delle norme igienico-sanitarie. Detto questo, la situazione delle RSA è emblematica di come il settore pubblico affidi a quello privato intere strutture, trasformando un servizio fondamentale in un prodotto da ottimizzare in termini di speculazione economica.

In questa marea di intrecci più o meno istituzionali, il Governo ha delle responsabilità enormi. Le retorica securitaria, la finta interruzione delle comunicazioni con la Cina, un protocollo sanitario fallace, ci hanno fatto credere sicuri e invulnerabili mentre il virus circolava nelle nostre città (sicuramente a Milano almeno dal 26 gennaio).

La responsabilità esclusiva del Governo sulle attività produttive è stata esercitata nel totale interesse dell’imprenditoria. La bassa lodigiana e la Val Seriana erano due focolai ben visibili dalle notifiche dei parametri epidemici sin dall’ultima settimana di febbraio. Mentre però sulla prima, terra di agricoltura e di allevamento, si sono volute sperimentare le misure di tutela della salute (libertà di circolazione, di attività sportiva anche tra Comuni ma chiusura totale delle attività produttive), sul focolaio di Alzano e Nembro no.

Quel tratto di Val Seriana è un punto nevralgico del settore secondario, della produzione industriale del paese; lì si sono sperimentate le misure di tutela dell’economia: fabbriche aperte, libertà di circolazione solo per motivi lavorativi. In un primo momento molte aziende sono potute rimanere operative senza mai chiudere, grazie ad un semplice e banale escamotage: l’individuazione dei servizi essenziali è avvenuta tramite la pubblicazione di un elenco di codici ATECO, ossia un sistema di classificazione del settore produttivo e d’attività di ciascuna impresa; ciò che però non si è esplicitato nel dibattito pubblico è che tale codificazione non muta nel tempo e non viene aggiornata. Parecchie imprese pertanto sono rimaste aperte indisturbate senza svolgere alcuna attività realmente essenziale o avere alcuna utilità effettiva, poiché al momento della loro apertura anni addietro svolgevano tutt’altre mansioni, ora considerate tra quelle fondamentali per affrontare l’emergenza; da parte delle istituzioni non vi è stato alcun controllo per verificare se i codici ATECO originali corrispondessero davvero a una di quelle attività produttive indicate dal Governo come indispensabili per il funzionamento del paese.

Successivamente altre attività classificate come produzione non essenziale hanno riaperto con una semplice comunicazione alla prefettura che ne ha autorizzato la ripresa col meccanismo del silenzio assenso. Emblematico è stato lo sciopero di 11 giorni dei lavoratori della Lucchini, azienda che lavora l’acciaio nella bergamasca, riaperta in pieno lockdown.

In questo territorio, il Governo che non lavora nelle tenebre ha fatto una sola comparsa, pochi giorni fa, all’una di notte. I giornalisti hanno fatto notare a Conte la contraddizione di un territorio martoriato in cui 300mila lavoratori non si sono fermati durante il lockdown e il premier ha invitato la giornalista a fare lei decreti diversi, se mai dovesse prendere il suo posto.

Infine, nonostante fosse informato con largo anticipo di alcuni rischi di questa pandemia, il nostro paese si è trovato completamente impreparato ad affrontarne le conseguenze. In tutto il paese, soprattutto dove il virus ha colpito di più, il personale sanitario ha dovuto rischiare la propria incolumità lavorando, soprattutto all’inizio, senza dispositivi di protezione. La devozione al libero mercato ha reso impossibile reperire mascherine, camici, tute, guanti e quant’altro da parte della Protezione Civile che avrebbe dovuto rifornire le Regioni di dispositivi durante l’emergenza. Solo dopo diverso tempo è stato nominato un commissario al reperimento di questi dispositivi ma, come dimostrano i primi dati sui test anticorpali e gli ultimi sui decessi tra gli operatori sanitari, era già troppo tardi.

https://www.facebook.com/watch/?v=241236360489109

Abbiamo scritto questo documento per diversi motivi. In primis ci premeva fare chiarezza sulle responsabilità dei diversi organi istituzionali coinvolti, in modo da non permettere loro di fare campagna elettorale sulla pelle delle fasce più deboli della popolazione, uniche vere vittime della Covid-19. Crediamo, inoltre, che questa emergenza abbia messo in evidenza gli enormi limiti di un sistema asservito alle logiche di profitto che permettono a pochi di arricchirsi mettendo a repentaglio la vita delle masse popolari. Solo tramite una seria messa in discussione della struttura politico-territoriale vigente, degli ambiti pubblici e dell’apparato di welfare, sempre più prede delle dinamiche aziendaliste promosse dal settore privato, si potrà immaginare un futuro in cui a pagare queste crisi non saranno solo anziani, precari, detenuti, senzatetto, disabili, nomadi e poveri in generale. Come Fuori Luogo continueremo la nostra battaglia per un sistema alternativo che miri a ridistribuire la ricchezza e a creare una cassa che possa garantire un reddito universale incondizionato in grado di dare dignità alla vita di tutti e tutte. Un’alternativa comunitaria all’interno della quale le responsabilità possano sempre essere collettive senza gravare sui singoli individui.

Fuori Luogo

25/5/2020 da https://www.dinamopress.it

Tags: Attilio Fontana Buoni spesa Covid-19 Emergenza sanitaria Gallera Produzioni essenziali RSA sanità Lombardia Vittime covid
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA