• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.324)
    • Altra Informazione (9.603)
    • Comitati di Lotta (8.869)
    • Cronache di Lavoro (8.370)
    • Cronache Politiche (9.706)
    • Cronache Sindacali (7.686)
    • Cronache Sinistra Europea (7.942)
    • Cronache Sociali (9.577)
    • Culture (6.817)
    • Editoria Libera (5.229)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.049)
    • Storia e Lotte (5.941)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (29)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 78Questo articolo:
    • 2428917Totale letture:
    • 998970Totale visitatori:
    • 281Ieri:
    • 2077Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Blog, sanità e salute — Settembre 25, 2015 6:51 am

    la necessità di affrontare il tema della co-infezione Hiv-Hcv che in Italia interessa circa 33.000 persone, e la necessità di coinvolgere oltre alle associazioni di pazienti anche quelle di cittadini, come quelle delle persone con Hiv. “I cittadini che ci hanno chiamato, ci hanno sottoposto principalmente il problema dell’esclusione di molte persone con Epatite C dalla determina Aifa che indica i criteri per accedere al trattamento”

    C siamo, Lila con Cittadinanzattiva per i nuovi farmaci a coinfetti Hiv/Hcv.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Ci Siamo

    Siamo tra i partner del programma promosso dal Tribunale per i diritti del Malato per informare e assistere le persone con Epatite C. Tra le prime iniziative, un dossier che evidenzia l’esigenza di affrontare il tema della co-infezione e proposte di emendamenti al piano nazionale per le epatiti che ad oggi non si occupa di persone con Hiv.

    “Devo aspettare di aggravarmi per essere curato?”: la domanda, provocata dalla decisione di Aifa di garantire solo ai malati con alto grado di fibrosi i nuovi farmaci in grado di far guarire dall’Epatite C, è quella che è stata rivolta più spesso al servizio di ascolto e consulenza gratuita del programma nazionale “Epatite, C siamo!” avviato a luglio da Cittadinanzattiva, di cui come LILA siamo partner. L’iniziativa che offre informazioni attraverso il sito web dedicato www.csiamo.cittadinanzattiva.ited un centralino (06.36718216, attivo il martedì e giovedì ore 9.30-13.30 e 14.30-17.30) – è realizzata attraverso le 300 sezioni territoriali del Tribunale per i diritti del malato e con il sostegno non condizionato di Abbvie. L’obiettivo è informare i pazienti affetti da Epatite C sui criteri di accesso nazionali e regionali alle nuove terapie farmacologiche per l’eradicamento della patologia. 

    “I cittadini che ci hanno chiamato, ci hanno sottoposto principalmente il problema dell’esclusione di molte persone con Epatite C dalla determina Aifa che indica i criteri per accedere al trattamento”: Tonino Aceti, Coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato, sottolinea che l’impossibilità di essere curati “non provoca solo problemi di salute ma anche di vita di relazione”. “C’è anche un problema di scarsa informazione – sottolinea Aceti – il grande pubblico non sa dei nuovi farmaci, o ha sentito solo per caso di una nuova terapia”. Per noi come LILA è fondamentale l’attività svolta dal programma, per la promozione dell’accesso prioritario ai nuovi farmaci da parte delle persone con Hiv, come raccomandato dalleLinee guida dell’Easl (Associazione europea per lo studio del fegato) ma anche dall’Aasld (Associazione americana per lo studio delle malattie del fegato). “Nelle persone con Hiv, l’epatite C determina un più rapido aggravamento verso la cirrosi e una risposta minore alle cure – sottolinea il presidente Massimo Oldrini – tuttavia l’Aifa ad oggi non considera questa condizione tra i criteri per l’accesso preferenziale ai nuovi trattamenti”.

    Tra le prime iniziative del programma c’è stata la richiesta al Comitato nazionale di Bioetica e al Dipartimento per le Pari opportunitàdella Presidenza del consiglio dei ministri, di esprimersi sulla congruità dell’algoritmo Aifa che esclude le persone con coinfezione da Hiv e Hcv dall’accesso prioritario ai trattamenti antivirali diretti contro l’epatite C. Sul sito di “Epatite, C siamo!” è stato contestualmente pubblicato il “Dossier sull’equità nel rispetto dei diritti della Carta Europea dei diritti del malato”, che evidenzia l’esigenza di affrontare il tema della confezione Hiv/Hcv nel dibattito sull’accesso alle nuove terapie.

    Il Tribunale per i diritti del malato ha inoltre inviato una nota alla Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in merito alla bozza di “Piano Nazionale per la prevenzione delle epatiti virali da virus B e C”, in cui l’associazione ha sottolineato, tra l’altro, l’assenza di stanziamento di risorse economiche, la necessità di affrontare il tema della co-infezione Hiv-Hcv che in Italia interessa circa 33.000 persone, e la necessità di coinvolgere oltre alle associazioni di pazienti anche quelle di cittadini, come quelle delle persone con Hiv. Come conseguenza di queste iniziative sono state presentate due interrogazioni parlamentari per garantire l’accesso ai nuovi farmaci anti epatite C a chi ne abbia bisogno: l’interrogazione del deputato Pierpaolo Vargiu e quella del senatore Andrea Mandelli.

    Il programma ha anche denunciato il fenomeno del turismo sanitario in Oriente per accedere alle nuove terapie. Molti di coloro che desiderano curare l’Epatite C prima che la malattia peggiori e raggiunga livelli gravissimi, oggi sono organizzati: prenotano un viaggio e vanno in India per comprare il farmaco con una spesa intorno ai 2 mila euro. Questo fai-da-te può comportare rischi di truffe da parte di soggetti intermediari che lucrano sulla salute e per rispondere ad una domanda di cure ad oggi insoddisfatta. Tuttavia, voler guarire prima che il proprio stato di salute peggiori, è una questione che non può essere liquidata dalle istituzioni come un semplice capriccio dei cittadini.

    www.lila.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA