• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.071)
  • Blog (6.091)
    • Altra Informazione (4.383)
    • Comitati di Lotta (4.046)
    • Cronache di Lavoro (4.309)
    • Cronache Politiche (4.508)
    • Cronache Sindacali (3.800)
    • Cronache Sinistra Europea (2.744)
    • Cronache Sociali (4.370)
    • Culture (1.691)
    • Editoria Libera (527)
    • Movimenti di Liberazione (486)
    • Politiche di Rifondazione (3.900)
    • Storia e Lotte (896)
  • cronache sindacali (14)
  • lavoratrici (27)
  • OSS sanità (9)
  • sanità e salute (2.567)
  • servizio sanitario privato (54)
  • sicurezza lavoro (496)
  • Uncategorized (67)

Archivio Settimanale

  • dicembre 9, 2019–dicembre 15, 2019
  • dicembre 2, 2019–dicembre 8, 2019
  • novembre 25, 2019–dicembre 1, 2019
  • novembre 18, 2019–novembre 24, 2019
  • novembre 11, 2019–novembre 17, 2019
  • novembre 4, 2019–novembre 10, 2019
  • ottobre 28, 2019–novembre 3, 2019
  • ottobre 21, 2019–ottobre 27, 2019
  • ottobre 14, 2019–ottobre 20, 2019
  • ottobre 7, 2019–ottobre 13, 2019
  • settembre 30, 2019–ottobre 6, 2019
  • settembre 23, 2019–settembre 29, 2019
  • settembre 16, 2019–settembre 22, 2019
  • settembre 9, 2019–settembre 15, 2019
  • settembre 2, 2019–settembre 8, 2019

Archivio Mensile

  • dicembre 2019 (60)
  • novembre 2019 (127)
  • ottobre 2019 (113)
  • settembre 2019 (114)
  • agosto 2019 (83)
  • luglio 2019 (116)
  • giugno 2019 (103)
  • maggio 2019 (120)
  • aprile 2019 (107)
  • marzo 2019 (114)
  • febbraio 2019 (111)
  • gennaio 2019 (106)
  • dicembre 2018 (117)
  • novembre 2018 (100)
  • ottobre 2018 (112)
  • settembre 2018 (99)
  • agosto 2018 (91)
  • luglio 2018 (104)
  • giugno 2018 (102)
  • maggio 2018 (103)
  • aprile 2018 (96)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (94)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Studio 24, con Giulio

      Oggi a Studio 24 (Rainews24), sulla commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di Giulio Regeni.
  • Operai

    La classe operaia non va in paradiso, non resta a terra. Oggi per Repubblica.
  • Piazza Fontana, 50 anni

    Strage fascista, strage di Stato. Oggi per Repubblica.
  • Almaas Elman a Mogadiscio

    “Le scrivo dall’Ambasciata d’Italia a Mogadiscio per informarla che la locale Delegazione dell’Unione Europea nell’evento commemorativo del 9 dicembre, in ricordo di Almaas Elman e alla presenza della sorella Ilwad, del Primo Ministro somalo e degli Ambasciatori dei paesi UE qui accreditati, ha inaugurato l’esposizione della sua opera apparsa su la Repubblica il 23 novembre […]
  • Uomo forte

    Oggi, per Repubblica.
  • Taglio alto/Meloni

    Questa settimana per l’Espresso.

Visitatori Blog dal 2016

  • 33Questo articolo:
  • 812424Totale letture:
  • 1513Letture di ieri:
  • 27445Letture scorso mese:
  • 4872La scorsa settimana:
  • 10855Visitatori per mese:
  • 665Visitatori per giorno:
  • 0Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Cronache Politiche, Cronache Sociali — luglio 26, 2016 6:29 am

Tema popolare e di affarismo populista, di costume e di forte audience. Utile sotto l’aspetto del consenso ai determinanti di potere politico e imprenditoriale. Una vera e propria religione oppiacea che nulla ha ormai a che fare con lo sport e la passione genuina nel praticarlo e nel viverlo da appassionati.

CALCIO, AFFARISTI E IMPRENDITORI

Pubblicato da franco.cilenti

La maglia di Higuain su un bidone della spazzatura (Foto: Gino Sorbillo via Facebook)

Gonzalo Higuain va alla Juve: Higuain traditore.

Dopo tre anni di militanza e settantuno goal in serie A, Higuain tradisce il Napoli e i napoletani e passa con la nemica storica della Napoli calcistica.

Sin qui, il sintetico e schematico giudizio della stragrande maggioranza dei sostenitori azzurri e di non pochi “addetti” ai lavori.

Niente di nuovo, secondo la logica del tifoso-medio che si sente tradito dal passaggio del suo bomber argentino tra i colori bianconeri.

Per chi, però, ama riflettere sui fatti e non sulle sensazioni, si tratta di tutt’altra cosa.

In questo senso, c’è l’esigenza di indicare alcuni punti fermi.

Si tratta di fatti che, spesso, purtroppo, al tifoso-medio sfuggono perché accecato dalla passione.

  • Sarebbe opportuno che il Sig. De Laurentis la smettesse di ripetere il solito motivetto: ”Ho salvato il Napoli – dopo il fallimento – e l’ho riportato in Champion”, per strappare applausi e riconoscimenti dovuti a un benefattore.

Per il semplice motivo che questo si è realizzato perché lui, da buon affarista ed esperto di “immagine” aveva fiutato che, con l’acquisto del Napoli, la sua attività di produttore cinematografico ne avrebbe guadagnato in modo straordinario; in termini pubblicitari e di visibilità. In estrema sintesi, con l’acquisto del Napoli, De Laurentis aveva investito un certo capitale in un affare. L’affare gli è andato più che bene. Non si è trattato né di un’opera pia né di un regalo a Napoli città e ai napoletani. Quindi: la smettesse.

  • A conferma del fatto che De Laurentis considera l’acquisto del Napoli un semplice “affare” – dal quale potersi svincolare, al momento opportuno, senza tanti problemi – c’è da evidenziare che lo stesso non ha mai inteso dotare la società calcio Napoli di alcuna struttura “fissa”, destinata a durare nel tempo; a benefico e duraturo uso a favore della squadra. Stessa cosa è rappresentata dall’assoluta mancanza di quei dirigenti indispensabili in una società calcistica; i suoi sono solo familiari.
  • Negli ultimi due tre anni e per essi, due/tre campagne acquisti, De Laurentis ha letteralmente preso in giro i tifosi premettendo, sistematicamente, due o tre “colpi” di mercato. Non si è verificato nulla di tutto questo.
  • Se arrivarono alcuni affermati calciatori, al seguito di Benitez, ciò fu dovuto al carisma dello stesso e al fatto che, oggettivamente, Higuain, Reina, Callejon e compagnia non giocavano di frequente nei club di provenienza. Lo stesso Higuain era una semplice riserva, nel Real Madrid.
  • Tutti quelli arrivati al seguito di Benitez furono pagati attraverso la vendita di Cavani; non certo con i soldi di De Laurentis.
  • Nonostante De Laurentis, quale buon imbonitore e illusionista, parli sempre di far acquisire al Napoli una dimensione europea, si smentisce in modo plateale e sistematico. Siamo ancora all’acquisto di Giaccherini e qualche giovane di belle speranze.
  • Sarebbe molto interessante sapere quante e quali utilità l’acquisto del Napoli abbia prodotto e continui a produrre a beneficio dei conti del De Laurentis produttore. Immagino, non poco.

Higuain traditore va alla Juve.

Ma chi è il vero traditore del Napoli e dei napoletani?

Gonzalo che, legittimamente – per continuare a vincere – chiedeva che la squadra fosse potenziata con calciatori di grande livello, in grado di affrontare tutti gli impegni nazionali e internazionali?

Oppure De Laurentis che, di la dalle roboanti, sistematiche, dichiarazioni – mai, fino a oggi, seguite da fatti concreti – preferisce “vivacchiare”; non acquistando al top, pretendendo – unico al mondo – di mantenere quei c.d. “diritti d’immagine” e accontentandosi dei pur bravi Giaccherini e Tonoli.

Personalmente, sono convinto che, con questo Presidente, il Napoli non farà mai quel salto di qualità del quale lui stesso parla con tanta frequenza. Quando i fatti non seguono le chiacchiere, le seconde restano solo utili specchietti per le allodole e per i tifosi che ci credono ancora.

A Higuain – a differenza del tifoso-medio del Napoli, ancora succubo delle parole di De Laurentis – auguro di segnare 37 gol nel prossimo campionato di Serie A.

Al Napoli, un nuovo Presidente.

Renato Fioretti

Collaboratore redazionale di Lavoro e Salute

25/7/2016

Tags: beni comuni calcio capitalismo democrazia diritti disinformazione giornalismo indipendente informazione lavoratori lavoro libertà lotte sociali multinazionali politica antagonista precarietà salute sport e affari stampa di potere stato sociale tagli economici tossicodipendenze tutele sociali welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2019 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto