• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.587)
  • Blog (8.304)
    • Altra Informazione (6.591)
    • Comitati di Lotta (6.254)
    • Cronache di Lavoro (6.513)
    • Cronache Politiche (6.716)
    • Cronache Sindacali (5.980)
    • Cronache Sinistra Europea (4.946)
    • Cronache Sociali (6.568)
    • Culture (3.808)
    • Editoria Libera (2.266)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.083)
    • Storia e Lotte (3.002)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (201)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.075)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.166)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (123)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Navalnyj e Putin

    Rientro in Russia.  Oggi su Repubblica.
  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.
  • Accesso equo

    Africa, vaccini, mondo. Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 58Questo articolo:
  • 1582847Totale letture:
  • 669238Totale visitatori:
  • 834Ieri:
  • 14435Visitatori per mese in corso:
  • 14Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog — Ottobre 21, 2015 6:21 am

Un libro di Franco Ferrari. Lo sguardo dell’autore è quello del marxista, convinto che la storia sia soprattutto legata al conflitto tra le classi sociali, e non alla trasmissione del potere del governo del mondo tra sette segrete che agiscono alle nostre spalle.

Club Bilderberg, tra lotta di classe e mito borghese.

Pubblicato da franco.cilenti

JPEG - 34.1 Kb

Se l’ipotesi che sta alla base del bel saggio di Franco Ferrari fosse priva di fondamento, probabilmente vedremmo il suo “Il Dossier Bilderberg” (Youcanprint, versione cartacea € 16,00, digitale € 4,99) reclamizzato nelle vetrine e sugli scaffali delle più grandi librerie e nei programmi televisivi più seguiti. I poteri forti avrebbero tutta la loro convenienza a farne un best seller. Invece non è così. Facciamo un passo indietro, allora. Cosa sostiene Ferrari, nel suo libro?

Che il Club Bilderberg, occasione annuale di incontro tra alcune delle personalità più influenti delle istituzioni, dell’economia, della finanza e del giornalismo su scala planetaria, non è il governo segreto del mondo, come in diversi sostengono. In modo estremamente rigoroso, ma anche piacevole e scorrevole, Ferrari indaga le origini e la costruzione del mito del Bilderberg, più paragonabile ad una lobby di alcuni rappresentanti di determinate élite che alla scacchiera su cui si decidono, in una manciata di giorni, le sorti del pianeta.

Il mito del Bilderberg si radica, a partire dalla fine degli anni Cinquanta, inizialmente in alcuni settori politici piuttosto ristretti e minoritari, in gran parte riconducibili all’estrema destra. In fondo è una leggenda appetibile per chi sostiene una lettura estremamente schematica e un po’ paranoica della storia e del tempo presente, inseguendo l’idea secondo cui pochi sconosciuti, in un luogo segreto, decidono per tutti. E il libro di Ferrari mette al centro della propria attenzione i meccanismi più generali e le suggestioni su cui si basano le tante teorie del complotto, di cui il Bilderberg rappresenta solo un esempio. Lo sguardo di Ferrari è quello del marxista, convinto che la storia sia soprattutto legata al conflitto tra le classi sociali, e non alla trasmissione del potere del governo del mondo tra sette segrete che agiscono alle nostre spalle. Certamente vi sono stati anche piccoli gruppi di estrazione marxista a coltivare il mito del Bilderberg, poi deragliati e arrivati non a caso a posizioni politiche opposte: è il caso del movimento statunitense capitanato da Lyndon LaRouche, che ha dimenticato da tempo le origini trotskiste.

In questi ultimi anni le teorie sul Bilderberg sono uscite dal minoritarismo degli anni Sessanta e Settanta e hanno conquistato un’attenzione piuttosto ampia, grazie soprattutto ai libri di Daniel Estulin. Quest’ultimo, senza alcuna reale documentazione e riciclando le leggende del passato (Ferrari è molto chiaro ed efficace nella sua azione di “smascheramento”), simula il giornalismo d’inchiesta appoggiandosi spesso a strutture e apparati di destra. Non a caso la casa editrice che, in Italia, ne pubblica i libri è riconducibile proprio alla galassia nera. Ma, intelligentemente, Estulin punta ad una legittimazione e ad un riconoscimento ampio, che coinvolga anche posizioni politiche distanti dalla sua – peraltro mai dichiarata – impostazione. Se l’ipotesi di Ferrari è corretta, perché – seppure in forma aggiornata – le teorie del complotto trovano oggi tanto seguito? La risposta potrebbe stare proprio nella sconfitta, avvenuta in questi decenni, della politica come spazio collettivo di elaborazione, di lotta e di emancipazione, in assenza della quale prendono quota inevitabilmente letture ed interpretazioni dei rapporti di forza e delle dinamiche del potere semplicistiche e distanti sideralmente dall’analisi delle classi. E’ inoltre comprensibile, in una lunga fase in cui i processi decisionali hanno espulso e marginalizzato le masse e si sono strutturate e istituzionalizzate modalità ademocratiche e prive di qualsiasi trasparenza, che teorie del genere appaiano verosimili. Ma, come spesso capita, la realtà ha superato la fantasia e non c’è nessun bisogno di un governo segreto ed occulto: le istituzioni del liberismo economico e politico funzionano da anni già così. In questo senso, mitizzare il Bilderberg (e non descriverlo per ciò che è: uno dei luoghi del potere, e non “il” luogo del potere) significa fare un po’ di distrazione di massa. E proprio perché la distrazione di massa fa molto comodo, i libri che rilanciano questo mito “tirano”.

Nando Mainardi

16/10/2015

  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato