• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 59Questo articolo:
    • 2424661Totale letture:
    • 997410Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 517Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Blog, Comitati di Lotta — Settembre 7, 2015 8:11 am

    La lotta degli operai alla Marcegaglia Buildtech di Milano contro licenziamenti e deportazione. Bilancio di una prima battaglia vinta. Ora si riparte con un anno di lotta per il lavoro. “Eravamo pochi, l’unica possibilità per tenere in scacco uno stabilimento di 80.000 mq era di occuparlo, ma i numeri non giocavano a nostro favore. Una occupazione vera è propria non era possibile. Per cui abbiamo deciso di bloccare l’unico reparto produttivo, presidiando i carroponte e il tetto per rendere impossibile la produzione e il carico delle merci. Era chiaro a tutti noi che in pochi non avremmo potuto reggere all’infinito in quella situazione, che dovevamo far di tutto per guadagnare tempo, scongiurare il licenziamento per fine luglio, riattivare la possibilità del ricollocamento con la cassa e progettare un anno di lotta per riavere il lavoro.”

    COME ABBIAMO FERMATO LA MARCEGAGLIA

    Pubblicato da franco.cilenti

    mercegaglia

    In una fase di enorme debolezza del movimento operaio italiano, il governo Renzi incarna in maniera esemplare gli interessi padronali e cerca di approfottarne per distruggere definitivamente qualunque residuo dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici. Sotto l’egida renziana, la Confindustria si sente “garantita” ed i padroni licenziano, chiudono, precarizzano, disdicono gli accordi aziendali, intensificano al massimo li sfruttamento. Ma piccole grandi battaglie, come quella dei 7 operai della Marcegaglia contro uno dei più reazionari padroni d’Italia, dimostrano che ribellarsi non solo è giusto, ma è possibile e con la dovuta determinazione può essere vincente.

    Un breve sunto della storia. La vertenza in fabbrica è cominciata un anno fa. L’azienda della famiglia Marcegaglia ha deciso di ridimensionare radicalmente la sua “Bad Company”, il ramo Buidtech che si occupa di produzione di pannelli sandwiche profilati e tubi a freddo per l’edilizia industriale. L’obiettivo era di ridurre i 4 stabilimenti a uno solo, insediato nel piccolo paese piemontese di Pozzolo Formigaro. Viene praticamente chiuso per primo lo stabilimento di Graffignana (LO), poi tocca allo stabilimento di Taranto chiuso con un accordo e, infine, l’anno scorso grazie ad un accordo separato firmato da FIM e UILM dopo due mesi di lotta di una parte dei lavoratori dello stabilimento (col sostegno invece della FIOM), Marcegaglia ha avviato lo smantellamento della fabbrica milanese per trasferire parte degli impianti produttivi proprio a Pozzolo Formigaro. 83 dei 167 lavoratori in forza a Milano hanno alla fine accettato la messa in mobilità e il licenziamento definitivo dietro un miserabile “incentivo” di 30.000 euro. Altri 60 hanno accettato la “deportazione” col trasferimento con navetta aziendale a Pozzolo Formigaro (un’ora e mezzo di autobus a tratta). 20 impiegati sono stati trasferiti in un altro ufficio di Milano. Di 167 operai soltanto 7 (fra cui chi scrive), consapevoli delle difficoltà conseguenti, hanno deciso di far valere una parte dell’accordo – inserita probabilmente per imbellettarlo – che prevedeva la possibilità di essere ricollocati in uno dei 4 stabilimenti del gruppo limitrofi alla città di Milano, previo accesso ad un ulteriore anno di cassa integrazione straordinaria.

    Il solo fatto di non aver accettato e dato credito al piano aziendale di “trasferimento e rilancio delle produzioni” – o accettato la “buona uscita” – ha acceso un odio profondo del padrone nei confronti di questi sette operai, tant’è che a giugno scorso ha tentato addiruttura di licenziare non aprendo il secondo anno di cassa integrazione e imponendo la deportazione a spese proprie presso lo stabilimento di Pozzolo (800 euro al mese i costi di trasporto a carico dei lavoratori). La reazione è stata immediata. Sapevamo benissimo che l’azienda non avrebbe regalato nulla. A Milano a fine giugno si lavorava ancora più di un terzo della produzione dei pannelli per costruzioni industriali, il core business della Buildtech spa; bisognava quindi bloccare la produzione, bloccare le merci in uscita, la materia prima destinata a Pozzolo e colpire l’azienda nell’immagine, uno dei terreni a cui tiene principalmente.

    Eravamo pochi, l’unica possibilità per tenere in scacco uno stabilimento di 80.000 mq era di occuparlo, ma i numeri non giocavano a nostro favore. Una occupazione vera è propria non era possibile. Per cui abbiamo deciso di bloccare l’unico reparto produttivo, presidiando i carroponte e il tetto per rendere impossibile la produzione e il carico delle merci. Era chiaro a tutti noi che in pochi non avremmo potuto reggere all’infinito in quella situazione, che dovevamo far di tutto per guadagnare tempo, scongiurare il licenziamento per fine luglio, riattivare la possibilità del ricollocamento con la cassa e progettare un anno di lotta per riavere il lavoro.

    Marcegaglia è potente, siede in decine di consigli di amministrazione, e riesce ad avere un certo controllo anche sulla stampa che per i primi 3 giorni di occupazione non fa un accenno alla nostra lotta. Intanto la produzione è completamente bloccata e ci pensa l’azienda a trovare il modo per far scoppiare il bubbone sulla stampa. Comunica di essere interessata a riprendere la produzione e al sesto giorno si presenta allo stabilimento con 30 agenti della Digos e 150 celerini di fronte a un presidio di una trentina di compagni e compagne solidali con la nostra lotta. Era il momento in cui dovevamo sfondare il muro mediatico, pressare il più possibile l’azienda e arrivare alla riapertura della cassa integrazione senza licenziamenti.

    Il capo del personale spingeva la Digos a caricare gli operai. In stile ventennio, l’ufficiale del padrone comanda le truppe. La tensione sale alle stelle. A quel punto un operaio si appende ad una fune dal tetto (in tutta sicurezza, ovviamente), ma dal lontano cancello dove la celere sta per caricare sembra un fatto molto più “drammatico”. I poliziotti pronti a pestare a sangue il presidio tornano nei ranghi, direttore e capo del personale impallidiscono, si agitano pompieri e ambulanze, i pochi crumiri tornano a casa e, finalmente, la stampa nazionale e locale parla di noi.

    Era fatta. L’azienda ha rinunciato a rientrare a lavorare a Milano finchè non avessimo lasciato l’occupaione spontaneamente e di lì a pochi giorni, prima in prefettura e poi al Ministero del Lavoro, abbiamo definito l’accordo di cassa. L’azienda aveva offerto 29.000 euro per andarcene in mobilità e lasciarci per strada, ma nessuno di noi 7 ha abbandonato la lotta. Ora siamo tutti e 7 in cassa (quindi formalmente ancora dipendenti) e stiamo progettando la lunga lotta per il lavoro. È doveroso sottolineare che la FIOM di Milano, pur nelle grandi difficoltà organizzative in cui versa, ha condiviso tutte le scelte che abbiamo fatto, sostenendole in trattativa e pubblicamente.

    I limiti di questa vertenza sono stati tantissimi. La debolezza degli altri operai in fabbrica che hanno mollato il colpo già un anno fa, ad esempio. Cosa che si inquadra priorio nella fase di sfiducia e debolezza generale del movimento operaio e sindacale a cui accennavo all’inizio; un tessuto sociale frantumato e una tendenziale incapacità di costruire legami di solidarietà con le altre lotte; la grandissima debolezza delle forze della sinistra di classe, anticapitaliste e antagoniste, sul territorio che non sono in grado di mobilitare i numeri e le qualità necessarie a supportare battaglie di questo tipo. Questa lotta, nel suo piccolo, incarna perfettamente lo scontro attuale fra capitale e lavoro.

    È, in piccoli numeri, la lotta contro la ristrutturazione, la speculazione, contro il Jobs Act di Renzi e, di fatto, rivendica dichiaratamente la redistribuzione del lavoro che c’è, per lavorare meno e tutti attraverso il ricollocamento degli operai negli altri stabilimenti del gruppo, limitrofi a Milano, nei quali il livello di intensità dello sfruttamento del lavoro è altissimo e ci sarebbe bisogno di altra manodopera. La lotta degli operai dimostra che con l’organizzazione, la determinazione, l’intelligenza di classe è possibile abbattere muri giganteschi, piegare la volontà di padroni forti e reazionari, riscrivere il nostro futuro. Dimostra che è necessario ricomporre le lotte e la classe lavoratrice, perché attraverso l’unità e il rilancio del conflitto nei luoghi di lavoro e fuori forse è possibile rimettere in discussione gli attuali rapporti di forza fra le classi.

    Non ci può essere nessuna “sinistra” ormai nel nostro paese che si ponga apertamente l’obiettivo di ricomporre e riorganizzare i lavoratori e le lavoratrici, il proletariato delle città e delle periferie, i più colpiti dall’austerità europea. Al massimo ci si propone di “rappresentare” elettoralmente questi soggetti. Non è sufficiente. Quando ci si scontra con un padrone, e a maggior ragione con uno così forte, bisogna concentrare nello scontro e nella mobilitazione tutte le forze possibili, perché se ricominciamo a vincere i lavoratori e le lavoratrici tutte possono riprendere fiducia nel conflitto e in una prospettiva di classe.

    La nostra lotta non è finita. E’ appena cominciata. Ora dobbiamo riconquistarci il lavoro e durante tutto quest’anno sarà uno stillicidio di iniziative di lotta, di blocco della produzione e degli straordinari negli stabilimenti in cui dobbiamo essere ricollocati. Sarà necessario il sostegno concreto di tutti e tutte. E la nostra lotta sarà ancora a disposizione del processo di ricomposizione e rilancio del conflitto di classe.

    Ma da soli non ce la possiamo fare. Abbiamo messo in programma un giro di incontri e assemblee in tutta Italia per raccontare la vertenza, stabilire legami solidali e di ricomposizione, organizzare l’unità e il conflitto comune contro i padroni e il loro governo. Delle forze di tutti abbiamo bisogno perchè isolati siamo piccoli numeri da gestire, uniti possiamo tornare ad essere una classe con cui fare i conti.

    I 7 operai della marcegaglia di Milano sono a disposizione di collettivi, comitati, circoli e associazioni di lotta per organizzare assemblee e dibattiti per raccontare la lotta e costruire assieme percorsi ricompositivi a livello locale e nazionale. 

    Per contatti: Massimiliano 3494906191 – fazzolettirossi@gmail.com Per organizzareo un anno di conflitto contro il padrone della Marcegaglia hanno bisogno di sostegno sia politico-sindacale che economico. Per questa ragione gli operai (Alfredo, Cristian, Franco, Gianni, Massimiliano, Roberto e Sergio) hanno deciso di lanciare una piccola cassa di resistenza a sostegno della loro lotta. Contatti: fazzolettirossi@gmail.com – 3494906191 PER INVIARE CONTRIBUTI ALLA CASSA DI RESISTENZA: RICARICA POSTA PAY N° 4023600585120662 INTESTATA A DE CLEMENTE ROSARIA

    Massimiliano Murgo

    6/9/2015 www.lacittafutura.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA