• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 107Questo articolo:
    • 2370094Totale letture:
    • 975587Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9187Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Ottobre 13, 2019 9:50 am

    Queste strutture, per come sono pensate, per la funzione che svolgono, per l’assenza di garanzie reali, dal diritto alla difesa alla difficoltà per gli operatori dell’informazione di entrarvi e verificare le condizioni di vita, sono irriformabili e vanno chiuse. >>> In edicola il libro “MAI PIÙ La vergogna italiana dei lager per immigrati”

    Contro i lager di Stato

    Pubblicato da franco.cilenti

    Per un rincorrersi di coincidenze la neo ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese è stata a lungo prefetto a Milano. Un’esperienza segnata dal tentativo da un lato di non assecondare l’esasperazione del conflitto in salsa leghista – molti sono i provvedimenti repressivi dei Comuni dell’hinterland che la prefetta ha considerato inapplicabili -, e dall’altro lato di assecondare le richieste securitarie provenienti da ampi strati dell’amministrazione meneghina e della popolazione stessa, attuando retate, soprattutto intorno alla Stazione centrale, per garantire la mitica “sicurezza”.

    Oggi che, da Milano, si trova proiettata nello scenario nazionale e forse nel ruolo più delicato che le potesse capitare, ovvero sostituire Matteo Salvini al Viminale, Luciana Lamorgese continua a tentare difficili mediazioni. Da una parte l’impegno al vertice di Malta e poi di Lussemburgo, per garantire una ripartizione dei migranti soccorsi in acque internazionali dalle Ong, con un atteggiamento certamente diverso dal predecessore, dall’altra la scelta di far valere i propri poteri mantenendo alcune promesse. E fra le promesse infauste da mantenere c’è per il capoluogo lombardo la decisione di far tornare il centro di accoglienza di Via Corelli a svolgere il ruolo ottemperato fino a pochi anni fa, ossia quello di Cie (Centro di identificazione ed espulsione), rinominato oggi Cpr (Centro permanente per i rimpatri).

    La sostanza è la stessa, si tratta, come raccontiamo nel libro Mai Più (edito da Left, a cura di Yasmine Accardo e Stefano Galieni, in edicola dall’11 ottobre ndr), di strutture destinate a privare delle libertà personali donne e uomini migranti non in ragione di reati compiuti ma in base al fatto che non possiedono i requisiti necessari per restare sul territorio nazionale. Nel libro spieghiamo e raccontiamo tanto il passato quanto il presente di queste strutture in cui non solo si sono perse tante vite umane ma che, anche facendo un cinico calcolo – come quelli tanto di moda in questi anni eticamente bui – fra costi e benefici, rivelano il fallimento dello scopo dichiarato della detenzione amministrativa.

    La struttura di Via Corelli a Milano riaprirà in tempi molto brevi, secondo i rumors del Viminale, alimentati dalle dichiarazioni della stessa ministra. Ma c’è un pezzo non secondario di Paese che rifiuta l’esistenza di queste strutture, a Milano e in tutta Italia. Associazioni, sindacati, forze politiche e centri sociali, ma anche semplici individui hanno dato vita alla rete Mai più lager – No Cpr, che ha indetto un corteo che sfilerà sabato 12 ottobre a Milano, con partenza da Piazzale Piola alle ore 14.30 e arrivo davanti al centro di Via Corelli. La mobilitazione, di carattere regionale ma verso cui stanno convergendo molte realtà, soprattutto del centro nord, chiede non solo la “non riapertura” di un centro di detenzione che tante sofferenze ha prodotto ma l’abrogazione dei decreti Salvini poi convertiti in legge, il non rinnovo degli accordi con la Libia e la riconversione della città in luogo di accoglienza reale per chi fugge.

    Il mondo che si va aggregando attorno alla rete Mai più lager è vasto ed eterogeneo, potrebbe essere questo uno snodo di passaggio utile verso la realizzazione di scadenze a carattere nazionale. Altri Cpr stanno aprendo o potrebbero aprire nelle prossime settimane, a cominciare di quello di Gradisca D’Isonzo, in provincia di Gorizia, dove è già stato dato l’appalto al nuovo ente gestore. Sì, perché queste strutture sono da sempre realizzate in spazi di proprietà pubblica, vigilati da personale sottratto ai vari corpi dello Stato (Ps, Carabinieri, Finanza ecc..) ma i servizi, quelli che più rendono in termini economici sono appaltati a enti gestori privati che beneficiano di un sostegno pubblico spesso superiore anche al livello di servizi erogati.

    Il vulnus reale resta nell’istituto della detenzione amministrativa. Prevista come extrema ratio soltanto verso coloro che andrebbero espulsi e per cui si intravvede pericolo di fuga, sin dall’inizio, come raccontiamo nel libro, sono invece divenuti luogo di privazione della libertà per ex detenuti che avevano già scontato la propria pena, per persone che avevano perso il lavoro e con esso il diritto a restare in Italia o persone che vivevano di lavoro nero, una piaga – quest’ultima – contro cui poco e male si è combattuto e in cui la persona da colpire è il datore di lavoro e non il prestatore d’opera. E poi richiedenti asilo, badanti, a volte minori, ragazze costrette alla tratta, una umanità varia per cui la sola alternativa sembra essere quella di una precaria invisibilità sotto la perenne spada di Damocle di una deportazione forzata.

    Queste strutture, per come sono pensate, per la funzione che svolgono, per l’assenza di garanzie reali, dal diritto alla difesa alla difficoltà per gli operatori dell’informazione di entrarvi e verificare le condizioni di vita, sono irriformabili e vanno chiuse, pensando ad altre soluzioni che vanno delineate e sperimentate considerando come bene primario la tutela delle persone più vulnerabili e il rispetto dello Stato di diritto, o di ciò che ne resta.

    Stefano Galieni

    11/10/2019 https://left.it

    Per chi vuole saperne di più c’è il nostro libro, in edicola da venerdì 11 ottobre

    Tags: accoglienza migranti Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione bambini migranti Campagna LasciateCientrare Cie Cpr decreto Minniti decreto Minniti-Orlando Decreto sicurezza DECRETO SICUREZZA BIS lager di Stato lager migranti LasciateCIEntrare Libro MAI PIU' Luciana Lamorges Mimmo Lucano operatori centri accoglienza Riace Stefano Galieni strage migranti tratta donne migranti Yasmine Accardo
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA