• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 52Questo articolo:
    • 2422300Totale letture:
    • 996433Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14685Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Maggio 31, 2017 6:43 am

    “Sono uno di quei «padri sempre più stanchi e sempre più isolati dalla società civile, eppure lotto ogni giorno al fianco di altri genitori che stanno come me o peggio di me. Lotto perché nessuno di loro si ammazzi, non sapendo come garantire una vita dignitosa ai suoi figli; lotto perché le persone autistiche abbiano una loro vita autonoma da vivere.”

    Ecco perché lotto

    Pubblicato da franco.cilenti

    autismo3

    «Non chiedo comprensione, come tanti che conosco mi sto arrangiando da solo, come alla fine s’illudono di poter fare quasi tutti. Quelli per lo meno che, come me, i figli vogliono averli a portata di mano fino a che le mani ci reggeranno. So che altri, anche noti e che molto pontificano, i figli balzani tipo il mio hanno preferito farli rinchiudere, naturalmente ci sarà sempre qualcuno a rassicurare che è stato per “il loro bene”».
    È questo uno dei passaggi chiave di un articolo (Tommy orfano. Quanta angoscia pensare al futuro), a firma di Gianluca Nicoletti, pubblicato il 15 maggio scorso dal quotidiano «La Stampa».
    Su quell’articolo vorrei qui esprimere pubblicamente il mio punto di vista, senza alcuna polemica di tipo personale, cui non sono interessato.

    Non so se sono… uno dei «quasi tutti», dal momento che mio figlio – che non offenderò mai chiamandolo «balzano» – non vive tutti i giorni con me, ma è ospite – da alcuni anni – di unacomunità residenziale. Lo è perché alle tante sfortune della vita ne ha incolpevolmente aggiunta una, tra le più importanti: non aver mai potuto contare, come sarebbe stato giusto, su una vera famiglia. La mia, la nostra, si è infatti disgregata in fretta, deflagrando proprio – come avviene spesso – sull’incapacità di misurarsi seriamente con le complessità dell’autismo, che troppo tardi e troppo colpevolmente sono state riconosciute.
    A molti non interesserà saperlo, ma ammetto, senza imbarazzo, che mi capita spesso di rivedere alcuni frame della mia storia: mi sono ritrovato all’improvviso solo, sbattuto fuori casa come succede a tanti padri che si separano, a contatto con giudici che nella migliore delle ipotesi hanno fatto finta di sfogliare il fascicolo di mio figlio, convinti forse che gli autistici fossero “quelli che guidano macchine e bus”, anziché persone speciali, molto speciali. Ho fatto i salti mortali per stargli vicino quando tornavo dal lavoro e sapevo che c’erano da fare i compiti, poi giocare, poi accompagnarlo da qualche “specialista”, poi… tanto altro. Sono stato – o per lo meno ho provato ad esserlo – padre, madre, compagno, nonno, confidente, maestro, educatore e chissà quant’altro.

    Chi mi conosce sa di cosa sto parlando; chi ha letto i miei libri [tra i quali Mio figlio è autistico, Vannini, 2013, N.d.R.] ha percorso, insieme a me, attraverso quelle pagine, il calvario di una vita tormentata, in cui l’approdo in un centro, diurno prima e residenziale poi, dove non ho affatto «preferito farlo rinchiudere» (cosa che possono dire tantissimi genitori come me, in risposta a un’affermazione così volgare come quella virgolettata), a un certo punto è divenuto inevitabile.
    Aggiungo che chi mi conosce sa anche, però, quanto grande abbia continuato ad essere, e sia, il mio impegno a favore di chi è il bene più grande della mia vita. Continuo e continuerò ad essergli vicino, lo sosterrò in tutti i suoi bisogni, combatterò fino all’ultimo per il riconoscimento dei diritti, suoi e di tutte le persone autistiche come Lui.
    Lo farò come ho sempre fatto: mettendoci la faccia, senza filtri o mediazioni. Non ho mai avuto problemi nel denunciare le responsabilità e i limiti di una politica che, piaccia o non piaccia, non è un’entità astratta, ma è fatta di persone (con tanto di nomi e cognomi), di atti, di comportamenti. Considero il “cerchiobottismo” una grave malattia, soprattutto quando se ne fanno interpreti quelli che, con espressione roboante, vengono definiti personaggi pubblici.
    In alcuni momenti trovo necessario opporsi (anche) fuori dei Palazzi, anziché limitarsi a presidiarli all’interno, seduti intorno a Tavoli Istituzionali inconcludenti. Il compito e la responsabilità che abbiamo dinanzi a noi sono innanzitutto quelli di lavorare alla costruzione di una piattaforma programmatica credibile, e a iniziative di lotta a sostegno, senza le quali temo che molte persone con difficoltà intellettivo-comportamentali, come i nostri figli, continueranno ad essere condannate a un iniquo destino di omologazione e pregiudizio, disolitudine e sofferenza.

    Non resistere alla tentazione di dare, come sempre, i voti (da una parte “i buoni” – quelli che tengono i figli a casa – e dall’altra “i cattivi” che non lo fanno), è nella migliore delle ipotesi un’operazione irrispettosa verso persone e realtà di cui non si sa assolutamente nulla. Semmai la discriminante dovrebbe – deve – essere tra chi si impegna ogni istante di ogni giorno, in prima persona, davanti ai Servizi e alle istituzioni, magari sbagliando i congiuntivi, per rivendicare l’applicazioni di leggi esistenti solo sulla carta, e chi invece si limita a delegare, tranne poi tenere palloncini blu in mano ogni 2 Aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo.
    L’autismo è una battaglia comune della quale sono parte “anche” le persone che vivono in centri residenziali, che certo «non fanno la bella vita» di altri (come banalmente viene ricordato), ma sono persone che esistono e vanno rispettate, insieme ai loro familiari. Rispettate sul serio, non scrivendo: «Sono scelte. Non giudico quelle altrui…». No, perché in realtà, in quell’articolo, un giudizio si coglie, eccome! Ed è colpevolmente ipocrita perché proviene da chi non ha i titoli e le conoscenze (oltre che le competenze) per formularlo.
    Posso dimostrare – e insieme a me possono farlo molti altri genitori che hanno figli autistici in centri semiresidenziali o residenziali – che a “pontificare” spesso sono altri, magari insospettabili, che hanno una speciale vocazione ai contatti privilegiati e alle corsie preferenziali. Non commetterò l’errore di generalizzare, ma invito tutti a fare altrettanto!

    Sono uno di quei «padri sempre più stanchi e sempre più isolati dalla società civile» (cito testualmente), eppure lotto ogni giorno al fianco di altri genitori che stanno come me o peggio di me. Lotto perché nessuno di loro si ammazzi, non sapendo come garantire una vita dignitosa ai suoi figli; lotto perché le persone autistiche abbiano una loro vita autonoma da vivere.
    Lotto perché le leggi siano applicate e non solo annunciate; lotto perché ci siano meno palloncini blu e più diritti; lotto perché ci sia visibilità per madri e padri che non sanno come sbarcare il lunario, che non rincorrono “Autismo-Disneyland”, ma sono disperati: persone in carne e ossa che non hanno vetrina mediatica e che rappresentano, loro sì, lo standard.
    Lotto perché cresca in ognuno di noi l’informazione e la conoscenza; lotto contro ogni settarismo e prevaricazione; lotto perché si capisca che l’autismo non è solo un fatto cognitivo comportamentale, ma ha in sé anche problematiche neurologiche e biomediche che per anni i cosiddetti Comitati Scientifici, di cui molti si riempiono la bocca a giorni alterni, si sono ben guardati dall’indagare.
    Lotto perché le famiglie si convincano che è demagogico che qualche “intellettuale” si scagli solo contro gli insegnanti di sostegno, dimenticando che i disabili appartengono a “tutto” il Consiglio di Classe (compresi quei Dirigenti Scolastici che li presiedono, senza spesso conoscere la normativa…); lotto perché i LEA [Livelli Essenziali di Assistenza, N.d.R.] siano un punto di partenza e non di arrivo. Lotto perché ci siano meno retorica e meno opportunismo; lotto perché in ciascuno di noi prevalgano umiltà, ragionevolezza e rispetto.
    Lotto per non avere più la sfortuna di leggere certi articoli.

    Gianfranco Vitale

    Padre di un uomo autistico di 35 anni (www.facebook.com/autismoIN).

    26/5/2017 www.superando.it

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione emergency emigrazioneemigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA