• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.352)
  • Blog (12.464)
    • Altra Informazione (10.739)
    • Comitati di Lotta (9.746)
    • Cronache di Lavoro (8.637)
    • Cronache Politiche (10.831)
    • Cronache Sindacali (7.877)
    • Cronache Sinistra Europea (9.070)
    • Cronache Sociali (10.710)
    • Culture (7.952)
    • Editoria Libera (6.348)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.161)
    • Storia e Lotte (7.056)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.049)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 106Questo articolo:
    • 2622533Totale letture:
    • 1072077Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8380Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Settembre 17, 2018 6:13 am

    L’intervista di papa Bergoglio al “Sole 24 ore” parla, da buon amico, ai capitalisti incoraggiandoli a fare soldi, ma con il lavoro degli altri.

    I soldi veri si fanno col lavoro (degli altri)

    Pubblicato da franco.cilenti

    chiesa-vaticano-imu-1024x682

    La lunga intervista che papa Bergoglio ha rilasciato al Sole 24ore è stata molto ripresa dai principali mass media, ma uno straccio di atteggiamento critico è difficilissimo trovarlo. Proviamo noi a discuterne.

    Il testo è molto lungo e non c’è lo spazio qui per riferire e commentarne tutti i contenuti che vanno dalla competizione economica, alla critica – un po’ reazionaria per la verità – del progresso tecnologico, all’allarme per le sofferenze degli esclusi, gli “scarti” umani, e per “il grido di dolore degli altri”, al bisogno di solidarietà, amore, compassione, misericordia, tenerezza… e così via spalmando miele. Poi si trovano passi a proposito delle ingiustizie su scala mondiale, del problema ecologico, dei migranti, dell’Europa ecc. Ma il filo conduttore di tutto è il solito interclassismo cattolico, la cooperazione e la concordia fra sfruttati e sfruttatori.

    Le critiche alla gestione non etica di alcune aziende si ferma nel deprecare tali disvalori e nel sollecitare altro:“Tenere unite azioni e responsabilità, giustizia e profitto, produzione di ricchezza e la sua ridistribuzione, operatività e rispetto dell’ambiente diventano elementi che nel tempo garantiscono la vita dell’azienda. Da questo punto di vista il significato dell’azienda si allarga e fa comprendere che il solo perseguimento del profitto non garantisce più la vita dell’azienda”.

    Insomma tenere insieme il diavolo e l’acqua santa, visto che lo scopo unico delle imprese, nella nostra società è indiscutibilmente il profitto. Punto. E poi poteva mancare la sviolinata verso il terzo settore, tralasciando di invocare i doveri sociali dello stato, senza cui, i diritti sociali dei cittadini, pur evocati, vanno a farsi, in questo caso non solo metaforicamente, benedire? Comprendiamo la pulsione all’autotutela del volontariato cattolico che poi, tramite organismi quali la Compagnia delle opere, si relaziona brillantemente con il “mercato”, il capitalismo e i boiardi di stato, ma poteva essere dato un colpo al cerchio e uno alla botte. No, Francesco ha preferito la botte piena e la moglie ubriaca, che è cosa impossibile senza l’ausilio di un’entità superiore una e trina di cui egli è stato eletto, dai porporati, rappresentante in terra.

    Costante è l’ammiccamento alla collaborazione fra le classi sociali (“l’umanità è un’unica famiglia”), partendo però da una visione opposta a quella individualista – e ciò lo condividiamo – secondo cui gli uomini non vivono isolati, come Robinson Crusoe nella sua sconosciuta isola, ma interagiscono e insieme costruiscono la società. Basterebbe aggiungere che anziché i singoli individui occorrerebbe considerare le classi sociali, che un buon cristiano dovrebbe schierarsi a favore di quelle sfruttate, che alle imprese bisogna porre dei vincoli, come dice la nostra Costituzione e non solo auspicare un modo diverso di “pensare l’azienda”, ma ciò sarebbe una rivoluzione rispetto alla dottrina sociale della Chiesa, e questo Papa, al di là dell’immagine costruitagli intorno, non è proprio un rivoluzionario, può al massimo dettare qualche raccomandazione perché si sfrutti con un po’ più di umanità, sapendo bene che queste raccomandazioni non possono che cadere nel vuoto. Ma allora niente di nuovo sotto il sole, almeno dalla Rerum novarum del 1891!

    O meglio, una novità c’è perché questa dottrina viene declinata per corrispondere alla fase attuale del capitalismo. Per comprendere il significato del suo messaggio penso che sia fondamentale discutere l’affermazione non a caso maggiormente riportata dagli organi di informazione: “L’attuale centralità dell’attività finanziaria rispetto all’economia reale non è casuale: dietro a ciò c’è la scelta di qualcuno che pensa, sbagliando, che i soldi si fanno con i soldi. I soldi, quelli veri, si fanno con il lavoro”.

    Questo brevissimo passo contiene due importanti concetti: la critica alla finanziarizzazione dell’economia e il lavoro come unica fonte della ricchezza. Allora tutto bene? Vediamo.

    Per quanto riguarda la critica alla finanziarizzazione il peccato (mi si perdoni, ma anche i papi si confessano, quindi peccano) è veniale in quanto Francesco è in buona compagnia e può vantare al suo fianco il fior fiore di economisti e politici “di sinistra”. La finanziarizzazione sarebbe una malattia dovuta alla cupidigia umana che dovrebbe essere se non combattuta – perché i papi combattono solo contro il comunismo – almeno riprovata, senza la necessità di mettere in discussione il capitalismo, in modo che le risorse finanziarie possano essere reindirizzate verso le attività produttive. Noi cocciuti comunisti, però, abbiamo sostenuto che a monte della finanziarizzazione c’è l’inceppamento del meccanismo di accumulazione del capitale, che non trova sufficienti margini di profitto nell’economia reale e che pertanto si dirotta verso la finanza. E se ai capitalisti, manovrando la finanza, tornano i conti, dal loro punto di vista non c’è niente di “illusorio”, e le loro aziende hanno “garantita” la vita, salvo produrre danni sociali e deficit di democrazia, cosa che non riguarda i capitalisti. Se non si interviene a monte, sulle cause, cioè se non si supera il meccanismo dell’allocazione delle risorse guidato dalla sola bramosia di accumulare profitti e se non si demandano, quantomeno, le decisioni strategiche di investimento al pubblico o, come direbbe Marx, ai “produttori associati” e non alla classe dei capitalisti, ci si comporta come chi pretenderebbe di curare con un’aspirina la febbre provocata da una grave infezione.

    Più grave, perché più subdolo e – mi si consenta – più gesuitico, è l’altro peccato. Del resto il papa di sinistra nell’intervista afferma che bisogna essere più astuti del demonio, che bisogna associare “la furbizia del serpente con la bontà della colomba”. Per quanto riguarda la bontà non ho elementi e non mi pronuncio, ma in questo passo, la demoniaca astuzia c’è tutta. Infatti che il lavoro sia l’unica fonte della ricchezza materiale e anche di quella “astratta” rappresentata dal denaro, è un fatto sul quale Marx ha già detto abbastanza [1]. E aggiungervi che i soldi si possono fare con il lavoro sans phrase, senza una precisa qualificazione del lavoro, è un comportamento omissivo. Perché ogni lavoratore medio sa che con il solo lavoro si campa e si riproduce la propria prole, ma non si fanno i soldi.

    Certo i più fortunati per qualifica e struttura contrattuale del lavoro o per condizioni familiari favorevoli possono mettere da parte un gruzzoletto. Ma questo gruzzoletto per lo più servirà a differire i consumi, ad affrontare le necessità che sorgeranno quando un figlio deve andare all’università o deve sposarsi, o quando dobbiamo curarci o mettere una protesi dentaria, o per le ingenti spese che l’insufficienza di adeguati servizi ci costringerà ad affrontare affrontare quando, molto anziani, non saremo più autosufficienti. Tutti questi sono i consumi facenti parte del costo di riproduzione della forza-lavoro, servono appunto a campare, non sono accumulazione di ricchezza. Sì, in alcuni casi col gruzzoletto e un buon mutuo si può anche mettere su quattro mura. Ma anch’esse fanno parte del costo di riproduzione della forza-lavoro, servono a campare, specie quando i fitti a equo canone sono un miraggio.

    Allora i soldi non si fanno con il lavoro? Sì e no. Perché se è vero che il lavoratore medio non fa i soldi, “quelli veri”, è anche vero che solo il lavoro, o meglio il pluslavoro, il lavoro sfruttato, è la fonte che alimenta i profitti, sia quelli del capitalista industriale, che sfrutta il lavoro direttamente, sia dei capitalisti mercantili, finanziari ecc. che prelevano nella sfera della circolazione una parte del plusvalore creato dai lavoratori produttivi. La qualificazione necessaria del motto bergogliano avrebbe dovuto farlo suonare, pertanto, così: i soldi si fanno con il lavoro degli altri, ma quando mai la Sacra Romana Chiesa ha disvelato l’arcano del capitalismo?

    E così l’auspicio di Francesco è che i capitalisti continuino a sfruttare per fare i soldi, quelli veri, però con le buone maniere. E infatti non batte ciglio quando l’intervistatore parla di “creazione” di valore da parte dell’imprenditore, della simpatia di Gesù per gli imprenditori che rischiano, e apologie varie, limitandosi a rievocare la “passione e progetti, fatica e genialità” degli imprenditori confindustriali con cui ha avuto di recente modo di incontrarsi. Per poi proseguire: “Credo sia importante lavorare insieme per costruire il bene comune ed un nuovo umanesimo del lavoro, promuovere un lavoro rispettoso della dignità della persona che non guarda solo al profitto o alle esigenze produttive ma promuove una vita degna sapendo che il bene delle persone e il bene dell’azienda vanno di pari passo”.

    E più avanti: “Le imprese possono dare un forte contributo affinché il lavoro conservi la sua dignità riconoscendo che l’uomo è la risorsa più importante di ogni azienda, operando alla costruzione del bene comune, avendo attenzione ai poveri”.

    Quindi la giustizia sociale e la salvaguardia del nostro pianeta possono andare di pari passo con il capitalismo. Che bello! Ci voleva un gesuita “furbo come il serpente” per annunciare questa lieta novella.

    Note:

    [1] Marx nella Critica al programma di Gotha scrisse appunto che “La natura è la fonte dei valori d’uso (e in questi consiste la ricchezza effettiva!) altrettanto quanto il lavoro, che a sua volta, è soltanto la manifestazione di una forza naturale, la forza-lavoro umana. I borghesi hanno i loro buoni motivi per attribuire al lavoro una forza creatrice soprannaturale; perché dalle condizioni naturali del lavoro ne consegue che l’uomo non ha altra proprietà all’infuori della sua forza-lavoro e deve essere, in tutte le condizioni di società, e di civiltà, lo schiavo di quegli uomini che si sono resi proprietari delle condizioni materiali del lavoro. Egli può lavorare solo col loro permesso, e quindi può vivere solo col loro permesso”.

    Ascanio Bernardeschi

    15/09/2018 www.lacittafutura.it

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute appalti in sanità assicurazioni e sanità Associazioni infermieri associazioni studenti attac italia bambini migranti braccianti migranti caporalato e migranti Casa delle Donne cgil contratti corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e suicidi crisi economica Determinanti sociali e diseguaglianze diritti lavoro disoccupazione e giovani docenti in lotta donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Fiom Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento invalsi isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso lotte studenti ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari Mediaet medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica meritocrazia meritocrazia scuola migranti e guerre migranti e salute ministero salute MIUR morti sul lavoro movimento studenti multinazionali farmaci Naga No Ceta No Jefta NO TAV No TTIP occupazione scuole ogm Omicidi sul lavoro ONG operai e crisi osservatorio della repressione Partito Sinistra Europea Politiche scuola Porti aperti precariato in sanità precarietà prevenzione produttività professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni Psicofarmaci pubblica amministrazione pubblica istruzione pubblici Rai repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale salvaguardia ambiente sanità Calabria sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità Emilia e Romagna sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità liguria sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità Puglia sanità Sardegna sanità Sicilia sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità Veneto Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri scuola scuola di classe scuola e lavoro Servizi sfratti e povertà sicurezza sul lavoro sindacati e sicurezza lavoro studenti medi suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori tutele sociali welfare università USB vaccini e affari violenza alle donne welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA