• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 90Questo articolo:
    • 2419699Totale letture:
    • 995437Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13689Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Gennaio 26, 2020 9:33 am

    Un’Italia, dunque, dipinta come divisa in due sul piano territoriale con il solito obiettivo di mettere i lavoratori gli uni contro gli altri: giovani contro vecchi, precari contro ‘tutelati’, lavoratori del Nord contro lavoratori del Sud. Tutto, in barba alla realtà dei fatti, che ci racconta di una cronica emigrazione dal Sud al Nord del paese, dove gli standard di vita, le produzioni industriali e l’occupazione invece sono da sempre più alti.

    Ichino, Boeri e il paese della cuccagna

    Pubblicato da franco.cilenti

    ichbo

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Da ormai un decennio viviamo i postumi di una massacrante crisi economica e finanziaria che ha lasciato strascichi incommensurabili. Il nostro paese, come l’intera periferia europea (e ormai anche le aree più ricche del continente), è investito da una crisi di portata storica: disoccupazione a due cifre, salari da fame, precarietà del lavoro, carenza di servizi pubblici e di adeguati ammortizzatori sociali. In questo scenario drammatico, tuttavia, emergono delle disparità territoriali che mostrano tutte le contraddizioni del sistema economico in cui viviamo. Nel caso dell’Italia, ad esempio, la disoccupazione al Sud si attesta al 18%, coinvolgendo circa 1 milione e mezzo di persone. Niente di comparabile a ciò che accade al Centro e al Nord dove, sebbene sostenuta, la disoccupazione si ‘ferma’ rispettivamente al 9 e al 7 percento. Stesso discorso qualora facessimo riferimento al reddito pro-capite: è infatti rilevante la forbice che esiste tra i circa 18mila euro medi della Calabria (la regione più povera) e i 38mila della Lombardia. Questo lo spaccato di un paese in cui la crisi e le successive politiche di austerità in ossequio ai vincoli europei hanno ampliato i differenziali tra individui residenti in diverse regioni, e, da Siracusa a Bolzano, fatto impennare disuguaglianza e disoccupazione.

    Un paese diviso in due, quindi, che a qualcuno ha ricordato la storica divisione tra Germania Est e Ovest. Stiamo parlando di Pietro Ichino e Tito Boeri, due personaggi che hanno spesso fatto capolino tra le pagine del nostro blog, mai per prendersi complimenti. Ci raccontano, i due economisti, che Italia e Germania presentano simili caratteristiche in termini di divisione territoriale: in Italia, la produttività del lavoro è più alta al Nord che al Sud, così come accade in Germania, con l’Ovest più produttivo dell’Est. Tuttavia, nella ‘moderna’ Germania opererebbe un meccanismo di contrattazione decentralizzata – l’esatto contrario della contrattazione collettiva, che Ichino bollina come perversa – che permetterebbe di ‘allineare’ i salari alla produttività del lavoro, così da rendere più efficiente il processo di allocazione delle risorse e, magicamente, favorire la crescita economica. Detta così sembra una questione maledettamente tecnica (e potenzialmente di buone speranze), ma ricostruiamo l’Ichino-Boeri pensiero per capire che, purtroppo, le cose stanno peggio di quello che sembrano. Ichino & Boeri partono da due constatazioni. In prima battuta, dal loro punto di vista ad oggi in Italia esiste un’uguaglianza nominale dei salari tra Nord e Sud potenzialmente dannosa: lo stipendio di un insegnante, quantificato come euro in busta paga, è lo stesso tra Nord e Sud, ma l’insegnante del Sud ha un potere di acquisto maggiore rispetto al suo omologo del Nord perché al Sud la vita costa meno – dice Ichino che un insegnante di scuola elementare guadagna in termini reali il 32% in meno a Milano rispetto a Ragusa… In secondo luogo, al Sud i salari sarebbero, sempre stando all’Ichino-Boeri pensiero, troppo alti rispetto alla produttività: in proporzione ai loro colleghi del Nord, i lavoratori del Sud si approprierebbero di una fetta più grande di quella che gli spetterebbe, contribuendo così a determinare l’alta disoccupazione in quanto tutto ciò incentiverebbe i padroni a cercare lavoratori in nero. L’occupazione non sarebbe, stando a questa impostazione, determinata dalla domanda di beni e servizi (e dunque, specialmente in tempi di vacche magre, dall’orientamento delle politiche fiscali e degli investimenti pubblici): piuttosto, la presenza di disoccupazione dipenderebbe da un livello del salario reale troppo elevato che scoraggerebbe le imprese ad assumere. Pertanto, ridurre i salari consentirebbe di ridurre anche la disoccupazione. È questa la logica che ha animato tutte le riforme liberiste del mercato del lavoro dell’ultimo trentennio: contenere i salari per aumentare l’occupazione, una strategia ampiamente smentita sia dal punto di vista teorico che empirico. Ma torniamo a noi, e vediamo dove vogliono andare a parere Boeri e Ichino.

    La principale implicazione di policy del lavoro dei due economisti, afferma Ichino, sarebbe la seguente: “Se consentissimo che i salari si possano determinare (…) a livello di ciascuna azienda e senza restrizioni su base nazionale, il risultato sarebbe un aumento dell’occupazione al Sud”. Si stima, nello studio in questione, che l’effetto della decentralizzazione della contrattazione avrebbe un effetto positivo sull’occupazione del Sud del 13%, e, udite udite, un effetto positivo anche sulle retribuzioni (di circa 100 euro). Ma non dovevano scendere queste retribuzioni al sud…? Sembrerebbe, tutto sommato, la panacea di tutti i mali, e a riprova di ciò, i due alfieri del liberismo portano l’esempio della moderna Germania, in cui alla contrattazione collettiva è stata sostituita quella decentralizzata. All’indomani dell’unificazione, infatti, vennero uguagliate le retribuzioni nominali su tutto il territorio. Tuttavia, secondo Ichino, i tedeschi si accorsero che “questa soluzione aveva difetti gravi” (sic!). Fu allora che venne adottato un sistema di contrattazione salariale più flessibile con l’introduzione delle ‘clausole di apertura’: di fatto, con questa riforma si permetteva alle imprese e ai sindacati di trovare accordi a livello aziendale che potevano uscire dai binari dei contratti nazionali. Il risultato? Beh, per quanto i divari retributivi in Germania si siano allargati in termini nominali (vale a dire che un operaio della Germania dell’Est percepisce in busta paga meno marchi del suo omologo bavarese), nella prospettiva di Ichino & Boeri ciò avrebbe portato benefici ad entrambe le aree tedesche in quanto si sarebbero allineati quelli in termini reali, e questo avrebbe avuto effetti anche sugli stipendi pubblici (dice sempre Ichino che un insegnante tedesco guadagna in termini reali solo il 5% in più in Baviera rispetto alla Sassonia).

    Ad Ichino fa eco proprio Boeri, il quale afferma, senza troppe giri di parole, che il profondo divario tra le regioni italiane ha una semplice spiegazione: rapportati ai prezzi e alla produttività, i salari sono troppo bassi al Nord e troppo alti al Sud, e ciò dipenderebbe dall’esistenza di una contrattazione collettiva su base nazionale. In sostanza, le stesse conclusioni a cui arriva il suo collega e coautore.

    Un’Italia, dunque, dipinta come divisa in due sul piano territoriale con il solito obiettivo di mettere i lavoratori gli uni contro gli altri: giovani contro vecchi, precari contro ‘tutelati’, lavoratori del Nord contro lavoratori del Sud. Tutto, in barba alla realtà dei fatti, che ci racconta di una cronica emigrazione dal Sud al Nord del paese, dove gli standard di vita, le produzioni industriali e l’occupazione invece sono da sempre più alti.

    Nessuna soluzione ‘progressista’ per uscire da questa situazione, quindi. Tutt’altro: l’esaltazione della contrattazione decentralizzata, delle logiche di mercato più spicciole al livello più basso possibile della partita distributiva. Ed ecco che, tanto per cambiare, la ricetta tedesca diventa buona anche per l’Italia: il Sud dovrebbe permetterebbe ai propri salari nominali di scendere, riallineandosi alla produttività e a livello dei prezzi. Così facendo, al Sud i salari in termini reali si ridurrebbero (in altri termini, ogni lavoratore vedrebbe diminuire il proprio potere d’acquisto) e le imprese delle aree più disagiate del paese sarebbero incentivate ad assumere lavoratori, contribuendo così a rilanciare occupazione e crescita economica. Come sarebbe possibile tutto ciò? Abolendo la contrattazione collettiva e lasciando che le retribuzioni siano determinate a livello aziendale, senza nessun ‘pavimento’ normativo o riferimento su base nazionale, frutto di anni di faticose lotte sindacali e operaie in cui si facevano le barricate per la difesa del lavoro e del salario. Così facendo dunque, i due economisti ci aiutano anche a gettare il velo che copre l’ipocrisia padronale e le proposte di politica economica che siamo abituati a sentire sbandierate su giornali e televisioni: diffondere la contrattazione aziendale, proposta spesso ammantata di tanti buoni propositi, non serve ad altro che ad indebolire il potere contrattuale dei lavoratori e favorire la riduzione dei salari. Ma, pur ammettendo che ciò avvenga, non è certo questo il viatico per aumentare l’occupazione.

    Da un lato, recenti studi hanno dimostrato che i livelli salariali sono già inferiori al Sud di circa il 15-20% rispetto al Nord: reintrodurre le gabbie salariali pagando i lavoratori in base alla loro produttività su scala territoriale o aziendale non farebbe altro che aumentare questo differenziale, in quanto la produttività è già più bassa al Sud che al Nord, differenziale che riflette le diverse strutture produttive delle due aree del paese. Occorre inoltre precisare che, spostandoci appena al di fuori dallo schema più ortodosso di analisi economica, nessun economista si spinge a considerare la produttività del lavoro come esclusivamente dipendente dallo ‘sforzo’ del lavoratore, bensì una variabile connessa alle strategie di investimento delle imprese (se un’impresa investe in macchinari ad alto contenuto tecnologico, il lavoratore che li usa aumenterà il proprio prodotto per unità di tempo), del contesto in cui operano (presenza di strade, reti di comunicazione reali e informatiche, etc.) e da altri fattori di natura istituzionale. Questi elementi fanno sorgere un ulteriore problema di equità delle gabbie salariali: al Sud, tutti questi fattori (tecnologia, infrastrutture, etc.) latitano, contribuendo di fatto a frenare la crescita della produttività del lavoro.

    Dall’altro, i servizi pubblici di cui un lavoratore del Sud dispone sono lungi dall’essere comparabili con quelli del Nord Italia. Se davvero vogliamo credere che le retribuzioni in termini reali siano più alte al Sud, la cronica mancanza di scuole, ospedali, strade e servizi di pubblica utilità non fa altro che peggiorare le condizioni materiali di un lavoratore del Mezzogiorno. In questa prospettiva, l’ultimo rapporto SVIMEZ, oltre a presentare un quadro esaustivo dei differenziali economici e sociali tra Nord e Sud, insiste sul fatto che lo Stato sia sistematicamente investendo meno nel meridione rispetto alle altre aree del paese (per il 2018 si calcolano 3.5 miliardi di investimenti in meno rispetto alle aree più ricche), contribuendo in questo modo ad aprire il divario con il Nord. Infine, in barba alla storiella dei ‘salari troppo alti’ al Sud, proprio nel rapporto SVIMEZ si indica che nel 2018 i consumi, sebbene stagnanti in tutto il Paese, sono cresciuti meno al Sud che al Nord (+0,2 contro il +0,7 nel resto del Paese), con il Mezzogiorno ancora al di sotto di 9 punti percentuali rispetto al livello di consumi del 2008, ad ulteriore conferma dell’anemica dinamica salariale. Del resto, viene da chiedersi perché se al Sud si sta così meglio e si percepiscono salari tanto più alti rispetto al Nord, i lavoratori del nord, ivi compresi Ichino e Boeri, non decidano di trasferirsi a Caltanissetta…

    Ecco che allora la proposta dei due economisti, se spogliata dai tecnicismi di un’economia fintamente neutrale e dalla retorica dell’ammodernamento del Sud Italia, si presenta in tutta la sua veste demagogica e classista verso gli ultimi: siete meno produttivi, dovete pretendere di meno. È la frusta del padrone, il cui effetto sarebbe esacerbato, nella prospettiva di Ichino e Boeri, su scala aziendale.

    Ma se ridurre i salari è il vero scopo dei due economisti, questo certo non servirebbe a risolvere la questione economica del Sud e in genere di tutto il paese. Quello che invece servirebbe per combattere disoccupazione e povertà (specialmente al Sud) è un intervento dello Stato in termini di sostegno diretto agli investimenti e all’occupazione, e una decisa politica di sostegno ai salari, invece che ridurli, che aiuterebbe a modificare la distribuzione iniqua del reddito e a dare sostegno alla domanda aggregata. Politiche incompatibili, quando non espressamente vietate, con l’assetto istituzionale dell’Unione Europea.

    Coniare Rivolta

    Colelttivo di economisti

    25/1/2020 coniarerivolta.org

    Tags: Andrea Ichino Boeri cgil contrattazione contrattazione aziendale contrattazione collettiva contratti decentrata diseguaglianza disparità economia capitalista economia europea economia italiana Ichino lavoro Maurizio Landini mazziati Meridione nord PD pensioni Pietro Ichino produttività profitto secessione sfruttamento sud terroni
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA