• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 82Questo articolo:
    • 2624045Totale letture:
    • 1072926Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9229Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Marzo 16, 2020 9:08 am

    In questi giorni, la Francia di Macron vara le prime misure di contrasto al Covid-19. Eppure, nel contesto transalpino, le reazioni istituzionali si innestano su un terreno caratterizzato da contraddizioni e conflitti di eccezionale intensità

    Il Covid-19 alla luce dei Gilets Jaunes. Prospettive di lotta nella crisi riproduttiva

    Pubblicato da franco.cilenti

     

    Con qualche settimana di ritardo rispetto all’Italia, il Covid-19 è arrivato anche in Francia. L’abituale solennità juppiteriana ha caratterizzato giovedì sera il lungo discorso televisivo rivolto alla nazione da parte del “président des riches”. Alcune misure restrittive sono state annunciate (chiusura delle scuole e delle università fino a nuovo ordine; sospensione del campionato; divieto di manifestazioni oltre cento partecipanti), insieme a una serie di prime, parziali, garanzie socio-economiche (prolungamento della “tregua invernale” sugli sfratti; presa in carico statale di nuovi sussidi) e ad alcune indicazioni medico-sanitarie (massimo sostegno, anche dal punto di vista finanziario, alla sanità pubblica; invito al rispetto di norme igieniche severe e alla limitazione degli spostamenti). Nella serata di sabato, l’esecutivo di Édouard Philippe ha inoltre decretato la chiusura dei commerci non essenziali, sottolineando lo stretto coordinamento tra Parigi e Berlino. Le elezioni municipali, il cui primo turno è previsto oggi, domenica 15 marzo, sono state tuttavia confermate. Trasporti pubblici e privati, uffici e luoghi di lavoro in genere restano per ora aperti.

    Prudenza e serenità istituzionale, fiducia nel sistema sanitario universalistico della République, responsabilità civile, unità nazionale e appello alla cooperazione europea per far fronte a una sfida che interroga le radici del modello di sviluppo occidentale. Voilà le parole d’ordine del discorso di Emmanuel Macron. La strategia del governo francese, in sintonia con la Germania, sembra per ora votata alla costruzione di un piano alternativo al modello autoritario cinese di contenimento dell’epidemia – elogiato dall’OMS e rilevatosi efficace nella tutela delle vite umane. Occorre anche sottolineare che questo modello ha fatto un ricorso pianificato alle piattaforme digitali, ai big data, alle app di scansione biometrica grazie alla mobilitazione di Alibaba, Baidu e Tencent.

    La Francia, di fronte a un fenomeno difficilmente prevedibile e con un impatto sempre più duro, registrato dai bollettini quotidiani della Santé publique, entra così in quella che viene definita la “fase tre” della gestione dell’epidemia. Essa prova a tenere insieme contenimento progressivo e garanzia di alcune libertà fondamentali. In questo quadro, più che un inedito stato d’eccezione mondiale – uno spazio, cioè, omogeneizzato nell’anomia – si può constatare che, per ora, nei vari paesi si stanno sperimentando provvedimenti amministrativi differenziati, al centro dei quali le misure di polizia e di restringimento delle libertà non possono essere incautamente isolate dalla gravità della crisi delle strutture sanitarie. Tali provvedimenti sono basati sulle previsioni delle curve del contagio e su tassonomie che definiscono quotidianamente i livelli di morbosità e di letalità del virus, disomogenee in ciascun paese. Non mancano coloro che negano la gravità della situazione. Si veda, per esempio, la strategia adottata finora da Trump o al “modello” di Boris Johnson, che punta cinicamente al raggiungimento dell’immunità di gregge, assumendo, cioè, che il 60-70% della popolazione sarà contagiata, senza però spiegare come il suo sistema sanitario possa reggere di fronte a tale situazione.

    Le prospettive di tenuta di questa governance della crisi epidemica sono a dir poco incerte, in particolare alla luce del diffondersi della paura nel dibattito pubblico, favorita da un mercato dell’informazione pronto, anche in Francia, a capitalizzare il panico. Ma ciò che risalta in primo piano in questi ultimi giorni è il contrasto tra la paura provocata dai media e l’attivazione collettiva che si è manifestata nelle reti sociali e nelle strade. La società che risponde a questa crisi non è uno spazio vuoto ma un tessuto vivente di contro-poteri che si è consolidato nel corso di questi lunghi e intensi anni di lotta. Nelle centinaia di “gruppi” Facebook dei Gilets Jaunes, vere e proprie agorà numériques del movimento, già da diversi giorni e ben prima dell’annuncio della serrata era stata evidenziata la contraddittorietà delle prime iniziative del governo: si è sicuri che le misure fondate sul “principio di proporzionalità” tra la tutela della salute collettiva e il funzionamento della macchina economica, possano essere efficaci? Le nuove chiusure annunciate ieri sera da Philippe mostrano tutta la provvisorietà di questo “principio”, che dovrà adattarsi a una situazione in rapida evoluzione.

     

     

    Ma soprattutto, nel quadro transalpino, la diffusione del virus e le conseguenti reazioni governative si innestano in un contesto che, già prima della caccia convulsa al “paziente zero”, non aveva nulla a che vedere con il normale ripetersi della quotidianità. L’“eccezionalità” degli interventi governativi non si dà su una superficie liscia, ma su un piano increspato da contraddizioni e conflitti particolarmente intensi, che si condensano intorno al nodo della riproduzione sociale nelle sue varie declinazioni (fiscalità, potere d’acquisto, pensioni, assistenza sociale, servizi sanitari, scuole e università). Esso si intreccia inoltre con la rivendicazione diffusa di “giustizia ecologica”, divenuta una delle istanze fondamentali nei movimenti francesi.

    A questo proposito, non si tratta semplicemente di ripetere, una volta di più, che il contropotere permanente, fluido e a bassa intensità, dei Gilets Jaunes – riunitisi per la VI Assemblea delle Assemblee a Toulouse la scorsa settimana – continua a minacciare il potere costituito, come dimostrano le manifs sauvages che hanno attraversato Parigi questo sabato per l’Atto 70. Quel che conta, più in generale, è che l’insieme delle lotte dell’ultimo periodo – dallo sciopero contro la riforma delle pensioni all’attuale battaglia dei precari contro la neoliberalizzazione dell’università, dai movimenti ecologisti agli scioperi dei lavoratori della sanità negli ospedali, prolungatisi per ben nove mesi – rappresenta lo sfondo sul quale si giocherà una parte rilevante della partita politica della gestione dell’epidemia.

    Macron proverà senza dubbio a trasformare questa sfida in occasione di rilancio del suo progetto politico, fortemente indebolito e, fino a pochi giorni fa, in caduta libera nei sondaggi in alcune delle città più importanti. Ma questo rilancio, come sappiamo, non potrà che farsi sul piano europeo, cioè nella rimessa in discussione delle regole ferree del neoliberalismo su cui Macron ha fondato fino a ora il suo progetto. Sul piano interno, occorre poi notare che tale strategia vedrà protagoniste due delle istituzioni maggiormente “stressate” negli ultimi anni: i servizi d’assistenza socio-sanitaria e, nel caso di un’implementazione dei divieti di circolazione, la polizia e la gendarmerie. Gli uni, già sottoposti a una forte tensione da un processo di ristrutturazione neoliberale particolarmente rapido e violento; le altre, oggetto di sfiducia da parte di fasce sempre più ampie della popolazione, colpite dalla progressiva securizzazione dello spazio pubblico seguita agli attentati del 2015 e indignate per l’inaudita repressione dell’insurrezione popolare a partire dal novembre 2018.

    L’appello di Macron alla coesione europea per costruire una risposta alla crisi alternativa ai ripiegamenti sovranisti e alle chiusure individualistiche si accompagna, d’altra parte, alla conferma dell’approvazione della riforma delle pensioni con la procedura del 49.3, che ha scavalcato il dibattito parlamentare, e al rifiuto di ritirare la riforma dell’assurance chômage, come chiesto dai sindacati e dai disoccupati in lotta. Scelte particolarmente discutibili e contestate, tanto più in un quadro di emergenza sanitaria con ripercussioni sociali radicalmente diseguali. Nelle università e nelle scuole, intanto, i precari e gli insegnanti, da mesi in mobilitazione contro la riforma delle pensioni e la LPPR (Legge di Programmazione Annuale della Ricerca) e ora costretti a casa dalla chiusura, rivendicano il pagamento delle prestazioni lavorative interrotte, opponendosi alle disposizioni relative al téle-travail.

    Il movimento di sciopero delle università potrebbe ora prolungarsi in forme di opposizione all’uberizzazione della ricerca e dell’insegnamento. Due livelli, in questo scenario, si disegnerebbero all’orizzonte. Da un lato, l’organizzazione del rifiuto del téle-travail in un contesto nel quale, fino al giorno della chiusura delle università, una parte consistente del personale era in sciopero. Una forma innovativa di interruzione del lavoro potrebbe così essere sperimentata, nella lotta contro l’epidemia e i suoi effetti politici e psico-sociali. Dall’altro, la richiesta non solo del ritiro integrale del progetto di riforma di Frédérique Vidal ma, più in generale, di un piano straordinario di investimento sulla ricerca, in rottura con la logica di privatizzazione dei commons della conoscenza, aprendo al ripensamento complessivo della “funzione sociale” dell’università. Elementi che proprio la crisi epocale del Covid-19 rende non più rinviabili.

    Nel frattempo, negli ospedali, la tensione è già alle stelle, e il personale sanitario ci mostra con il suo coraggio la funzione indispensabile della sanità pubblica nella tutela e nella riproduzione della società. Più che accreditarsi come autorità morale, spoliticizzata e tecnicizzata, in Francia le figure del medico e dell’operatore sanitario sono state infatti investite da significativi processi di conflitto, come testimoniano la mobilitazione permanente dei lavoratori del settore sanitario, le rivendicazioni dei Gilets Jaunes in merito alla salute e la forte adesione di medici e infermieri agli scioperi contro la réforme des retraites. Le condizioni lavorative di questo settore sono da mesi un terreno di scontro con l’esecutivo, scombussolato dalle dimissioni della ministra della salute Agnès Buzyn, improvvisamente cooptata per le elezioni municipali parigine al posto di Benjamin Griveaux. La tensione interna agli ospedali non potrà che addizionarsi, dunque, alle difficoltà prodotte dal contagio, come recentemente dichiarato dal direttore del sistema sanitario della capitale. Se certo l’omogeneità territoriale della salute pubblica francese non è paragonabile alle asimmetrie italiane, le previsioni degli operatori del settore sulle effettive capacità di accoglienza delle infrastrutture sono infatti lontane da quelle del governo. La visita ufficiale di Macron alla Pitié Salpêtrière di Parigi, dedicata proprio all’emergenza virale, è stata anzi occasione di protesta da parte di medici e infermieri: il personale sanitario è già al lavoro per far fronte all’epidemia, ma non ha alcuna fiducia nell’esecutivo e nell’Eliseo.

     

     

    Prefigurazione di possibili ridefinizioni delle lotte dell’ambito riproduttivo dentro l’emergenza sanitaria? Le previsioni, a oggi, risultano impossibili. Ciò di cui si può tuttavia essere certi è che l’equilibrio sul quale si gioca la strategia macroniana di gestione dell’epidemia è fragile. Eventuali misure di ulteriore sospensione differenziale della socialità, economicamente diseguali e finalizzate a garantire la continuità dell’estrazione di valore, potrebbero essere oggetto di contestazione nei luoghi di lavoro, dove da mesi la quotidianità è segnata da débrayages e scioperi. Parallelamente, la rivendicazione dell’indipendenza della sanità dalla logica del mercato, sostenuta da Macron nel suo discorso alla nazione, potrebbe costituire un terreno fondamentale su cui incalzare la controparte, facendo esplodere le contraddizioni interne al suo programma politico. Infine, lo stesso spazio della “quarantena”, per ora solo parzialmente attuata, potrebbe permettere la sperimentazione di forme di solidarietà e conflitto, come alcune esperienze italiane cominciano a indicare, a partire dalla rivendicazione del “reddito di quarantena”. Questi terreni rimetterebbero allora al centro della lotta quella potenza della fraternité vissuta per più di un anno sui ronds-points e nelle assemblee.

    Insomma, il tentativo di ricompattamento nazionale e rilancio politico tentato da Macron è tutto meno che scontato e non è da escludere che le misure per rispondere a un’eventuale crisi riproduttiva producano un approfondimento del solco che ormai separa potere politico e società. In tale scenario, il tessuto affettivo sedimentato dalle lotte degli ultimi anni – rivelatosi finora capace di rovesciare le passioni tristi in indignazione e gioia – si dovrà misurare con un rinnovato rigurgito hobbesiano di paura e angoscia e, al tempo stesso, con l’urgenza di approfondire le reti di mutualismo e di cura collettiva finora sviluppate. Tra le tante lezioni dei Gilets Jaunes, non ultima vi è la capacità di far vivere i discorsi sulla “vulnerabilità” nell’organizzazione del conflitto, grazie al protagonismo di donne, anziani e disabili nel movimento e attraverso la messa in opera di pratiche di politicizzazione dell’esperienza quotidiana e messa in comune delle sofferenze.

    Fin dalla celebre lettera inviata da Jean-Jacques Rousseau a Voltaire in seguito al terremoto di Lisbona del 1755, sappiamo, d’altronde, che le catastrofi sono storicamente e socialmente determinate. Che le loro cause e i loro effetti, cioè, non sono mai del tutto indipendenti delle azioni umane e si distribuiscono, anzi, sulle linee gerarchiche e di sfruttamento che strutturano la società, acuendone i punti di incandescenza. Ma, come per ogni evento epocale, sarebbe sciocco proporre frettolosamente interpretazioni complessive e orizzonti strategici strutturati. Nel caso della Francia e dell’Europa intera, basti al momento dire che l’arrivo di ciò che Luca Paltrinieri ha definito, non senza ironia, le «prove generali di apocalisse differenziata» porta con sé nuove sfide per le lotte sociali, forse le più dure che il presente ci consegna. Hic Rodhus, hic salta!

    Francesco Brancaccio, Matteo Polleri

    15/3/2020 www.dinamopress.it

    L’immagine di copertina è presa dalla pagina Facebook di  Cerveaux non disponibles

    Tags: austerità CGT-confedertion generale du travail controllo sociale Coronavirus Covid-19 dissenso Emergenza sanitaria Francesco Brancaccio Francia gilet gialli gilets jaunes gilets noirs lotte in francia Macron Matteo Polleri operai Pandemia repressione
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA