• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 65Questo articolo:
    • 2624430Totale letture:
    • 1073108Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9411Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Novembre 18, 2021 9:33 am

    La Torino-Lione, un progetto definito verde dai decisori politici europei e nazionali e dal promotore TELT, è in realtà un Crimine Climatico

    Il danno negato: la Torino Lione è un crimine climatico

    Pubblicato da franco.cilenti

    Molti si chiedono a che punto sono i lavori per la realizzazione del progetto Torino-Lione, la risposta è: non sono fermi ma neppure avanzano secondo il calendario concordato con l’Unione europea, che è stato addirittura secretato alla lettura dei cittadini dai Governi italiano e francese. Se i suoi promotori fossero convinti della sua utilità e urgenza, il progetto lo avrebbero già inaugurato da anni, anche grazie al forte dispiegamento di centinaia di militari a protezione dei cantieri in Valle Susa.

    Se i lavori non avanzano secondo il crono-programma, non si sono fermate invece l’opposizione e le forti critiche che fanno riferimento alla natura climalterante di questa grande opera.

    Siamo infatti sempre più convinti che, all’indomani della forte mobilitazione globale intorno alla COP26 per la riduzione delle emissioni di CO2, sia più che mai appropriato ribadire la vera natura del progetto Torino-Lione, che non è “verde” come viene definito dal promotore TELT[1], ma più precisamente un Crimine climatico. Vediamo perché.

    PresidioEuropa No TAV da anni attira l’attenzione dell’opinione pubblica sulla natura climaticida di questo progetto, la fonte di questa convinzione è il Governo italiano stesso che, basandosi sui dati forniti dal promotore TELT, ha scritto nei Quaderni dell’Osservatorio: “La costruzione del tunnel di base di due canne da 57,2 km tra Italia e Francia genererà emissioni di CO2 pari a 10 milioni di tonnellate”. Il tema è stato ripreso anche da Fridays for Future Italia.[2]

    La discussione intorno ai drammatici cambiamenti del clima va avanti da molto tempo, le Conferenze COP[3] si riuniscono ogni anno dal 1995, siamo ormai giunti alla 26a edizione e abbiamo capito alcune cose.

    Questa per esempio: in un ecosistema chiuso come il pianeta Terra, non vi è altra soluzione per fermare il cambiamento climatico generato dall’aumento della CO2 nell’atmosfera che adottare il principio dell’economia circolare e abbandonare l’ingannevole concetto economico di crescita sostenibile del PIL come promessa per il futuro benessere degli abitanti del Pianeta.

    La Torino-Lione, come molte altre grandi opere[4], è presentata enfaticamente dai suoi promotori come il motore della crescita sostenibile del PIL a livello locale, nazionale, europeo.

    In questo senso, ultimamente ha fatto sentire la sua autorevole voce il premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi dichiarando che “Se il PIL rimarrà al centro dell’attenzione, il nostro futuro sarà triste”[5].

    L’urgenza di fermare il cambiamento climatico impone invece l’abbandono di progetti climaticidi come la nuova linea ferroviaria Torino-Lione che rottamerà, con un mega tunnel a due canne di 57,5 km, la linea esistente la quale dispone di una capacità trasportistica ampiamente sufficiente ai bisogni dei traffici di oggi e di domani.

    La Corte dei Conti europea ha messo in evidenza nel suo Rapporto Speciale n. 10/2020[6] la palese manipolazione dei dati presentati dai promotori del progetto. Il prof. Crozet, consulente della Corte dei Conti europea ha scritto: “La galleria Lione-Torino è un tipico esempio di questa manipolazione del calcolo economico[7] in cui, oltre alla sopravvalutazione del traffico, vi sono valutazioni fantasiose dei guadagni in termini di emissioni di CO2. Una volta rivisti, i dati del calcolo economico danno al progetto un quadro completamente diverso”.[8]

    Sei anni dopo la COP di Parigi, il Parlamento europeo ha approvato lo scorso 24 giugno 2021 la Legge sul Clima che prevede la riduzione delle emissioni dei GES (gas a effetto serra, principalmente CO2 e metano) del 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e la neutralità carbonica entro il 2050.

    È bene tuttavia sapere che l’Unione europea non sarà costretta a ridurre del tutto le sue emissioni di GES dato che gli obiettivi 2030 e 2050 saranno in gran parte raggiunti attraverso il sistema EU ETS[9] che opera secondo il principio dello scambio delle quote CO2.[10]

    Ma l’Unione europea, nonostante le numerose e indiscutibili valutazioni negative di questo progetto, e nonostante la sua adesione all’obiettivo della limitazione del riscaldamento terrestre a + 1,5°C confermato dalla COP26 a Glasgow che non ha tuttavia indicato con certezza le tappe della decarbonizzazione dell’economia globale, continua a sostenere questo progetto climaticida: nel luglio 2021 è stato approvato il finanziamento CEF2[11] per la costruzione del tunnel a due canne sotto le Alpi di 57,5 km e delle linee nazionali di accesso al tunnel di base da Torino e da Lione.

    Il Vice Presidente della Commissione europea Frans Timmermans [12] difende il progetto, lo ha scritto a chiare lettere il 2 luglio 2021: La strategia per una mobilità sostenibile e intelligente adottata dalla Commissione nel dicembre 2020, fissa l’ambizioso traguardo di raddoppiare il traffico ferroviario ad alta velocità nell’UE entro il 2030 e mira a rendere più verde il trasporto merci. Progetti come la Lione-Torino rimarranno importanti per raggiungere questo obiettivo.

    Secondo gli accordi internazionali del 2012 e i successivi aggiornamenti, il finanziamento del tunnel dovrebbe essere sostenuto dall’Unione europea per il 55%, dall’Italia per il 26% (con proprietà di 12,5 km del tunnel) e dalla Francia per il 19% (con proprietà di 45 km del tunnel)[13].

    È importante sapere anche che la Francia, a differenza dell’Italia, non ha ancora inserito il progetto Lyon-Turin in un budget pluriennale. La decisione finale è stata di fatto differita in attesa di conoscere il nome del nuovo inquilino dell’Eliseo nel 2022.[14]

    Alla prossima puntata !

    [1] https://serenoregis.org/2020/09/03/tav-la-comunicazione-di-telt-tra-autocelebrazione-e-greenwashing/

    [2] https://fridaysforfutureitalia.it/la-torino-lione-e-un-crimine-climatico/

    [3] https://en.wikipedia.org/wiki/United_Nations_Climate_Change_conference

    [4] http://www.presidioeuropa.net/blog/wp-content/uploads/2018/09/Bent-Flyvbjerg-SSRN-id2424835-What-You-Should-Know-About-Megaprojects-and-Why-An-Overview.pdf La spesa globale totale dei megaprogetti è valutata da 6 a 9 mila miliardi di dollari all’anno, o l’8% del prodotto interno lordo (PIL) globale,

    [5] https://www.corriere.it/cronache/21_novembre_03/giorgio-parisi-emissioni-a5abeb3a-3c1d-11ec-810f-3ba9878274ac.shtml: nel suo chiaro discorso alla Camera dei Deputati l’8 ottobre scorso: “La crescita economica è in conflitto con la lotta al cambiamento climatico”. https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/10/08/clima-il-nobel-parisi-ai-parlamentari-finora-governi-non-allaltezza-crescita-del-pil-misura-da-superare-se-resta-centrale-futuro-sara-triste/6348055/

    [6] https://www.eca.europa.eu/it/Pages/DocItem.aspx?did=53699

    [7] Comunicato Stampa 5 ottobre 2020: Il lato oscuro della Torino-Lione svelato – Novità eclatanti che rivelano la manipolazione dei dati

    [8] http://www.presidioeuropa.net/blog/wp-content/uploads/2020/10/YCNote-CO2-it..pdf

    [9] https://ec.europa.eu/clima/eu-action/eu-emissions-trading-system-eu-ets_it

    [10] Questo sistema viene definito “una pietra angolare della politica climatica dell’Unione e ne costituisce lo strumento fondamentale per ridurre le emissioni di gas a effetto serra in modo efficiente in termini di costi.” nel Punto 13 del Regolamento (UE) 2021/1119del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 giugno 2021, che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica e che modifica il regolamento (CE) n. 401/2009 e il regolamento (UE) 2018/1999 («Normativa europea sul clima») https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32021R1119&from=IT

    [11]http://www.presidioeuropa.net/blog/il-futuro-della-torino-lione-secondo-governi-italiano-francese-lunione-europea/

    [12] http://www.presidioeuropa.net/blog/wp-content/uploads/2021/07/Frans-TIMMERMANS-Vicepresidente-esecutivo-della-Commissione-europea-20210702-it.pdf

    [13] http://www.presidioeuropa.net/blog/torino-lione-asimmetria-dei-costi-tra-italia-francia/

    [14] http://www.presidioeuropa.net/blog/torino-lione-no-torino-digione-questo-il-nuovo-itinerario-deciso-dalla-francia-risparmiare-11-miliardi-di-euro-di-gallerie-tra-lione-il-tunnel-di-base/

    17/11/2021 http://PresidioEuropa No TAV

    Tags: disinformazione Frans Timmermans Fridays for Future Giorgio Parisi grandi opere Movimento NO TAV Nicoletta Dosio NO TAV TAV tunnel di base TORINO LIONE Val Clarea Val Susa
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA