• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.579)
  • Blog (8.288)
    • Altra Informazione (6.575)
    • Comitati di Lotta (6.238)
    • Cronache di Lavoro (6.497)
    • Cronache Politiche (6.700)
    • Cronache Sindacali (5.965)
    • Cronache Sinistra Europea (4.930)
    • Cronache Sociali (6.552)
    • Culture (3.792)
    • Editoria Libera (2.250)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.067)
    • Storia e Lotte (2.986)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (193)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.064)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.165)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (107)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Non ero solo

    Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/Urlo a distanza

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Crisi congelata

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 55Questo articolo:
  • 1577940Totale letture:
  • 667017Totale visitatori:
  • 805Ieri:
  • 12214Visitatori per mese in corso:
  • 12Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Dicembre 6, 2019 9:20 am

Falsa sicurezza e umanità asfissiata. E ora a Elvis, invisibile in vita e la cui morte era finita in poche righe sui giornali, possiamo dedicare lo spazio che merita ogni uomo, soprattutto chi ha avuto una vita troppo dura e finita troppo presto. Anche per colpa nostra, dei silenzi, degli occhi chiusi,

Il nome di Elvis e la sua morte

Pubblicato da franco.cilenti

Tutti hanno diritto a un nome. Tutti hanno diritto a una storia. Alle 22,10 di sei giorni fa l’Ansa batte una secca e drammatica notizia. «Due morti in baraccopoli in provincia di Foggia». Mi chiamano dal giornale. Sono stato più volte in quella zona, ho scritto delle condizioni di emarginazione e sfruttamento. Ho i contatti giusti. Mi informo. Chiamo il prefetto Raffaele Grassi, che conosco da quando era questore a Reggio Calabria. Mi spiega che i due immigrati, uno della Nigeria e uno del Camerun, sono morti per le esalazioni di monossido di carbonio, provocate da un braciere in un casolare vicino al ghetto di Borgo Mezzanone. Gli ennesimi morti in questo non luogo, dove dignità e umanità sono parole dimenticate. Ma di più non si sa. La notizia, alla fine, trova sui giornali lo spazio di una “breve”, non più di poche righe. Solo due giorni dopo si riescono a sapere i nomi. Sono Emmanuel, nigeriano, e Elvis del Camerun. Niente di più. E la vicenda scompare.

Non è giusto. Lo sanno bene i volontari di Intersos, che da anni con l’ambulatorio mobile seguono i braccianti immigrati dei ghetti foggiani. Non ci si può fermare ai nomi. Perché dietro i nomi ci sono storie. Dietro quelle morti c’erano due vite. Chiedo, mi informo. Così scopro che Elvis, 23 anni, è un nome noto. Più volte è entrato in contatto coi volontari. E lui quella notte non doveva essere nel casolare dove ha incontrato la morte. Elvis viveva in un altro ghetto, a Poggio Imperiale, nel Comune di Lesina. Quello che ha già vissuto un dramma. Venivano proprio da lì i sedici braccianti morti in due incidenti stradali, ammassati in due furgoni di “caporali”. Sfruttati fino alla colpevole morte. Corpi straziati, la cui identificazione era stata possibile proprio grazie ai medici e ai mediatori di Intersos. E così è stato anche per Elvis che li aveva più volte contattati per assistenza sanitaria e per problemi col permesso di soggiorno. Perché Elvis, bracciante agricolo, aveva il permesso di soggiorno per motivi umanitari, ma dopo il cosiddetto Decreto sicurezza, il primo dei due voluti dall’allora ministro Salvini, alla scadenza non aveva potuto più rinnovarlo, finendo nel limbo dei “senza documenti”. Che per lui aveva voluto dire anche non poter più avere un contratto di lavoro. Un dramma nel dramma.

Proprio il 23 novembre Elvis era andato a Roma, dall’avvocato che segue la sua vicenda, per capire come fare ad avere nuovamente un permesso di soggiorno e i documenti. Fondamentali per poter lavorare regolarmente. Un viaggio lungo e necessario. Ma al rientro a Foggia aveva perso il pullman per Lesina. Dove dormire?

Per uno come lui non ci sono molte alternative. Così per quella notte aveva trovato ospitalità da un amico, Emmanuel, nel casolare diroccato alle spalle del ghetto della ‘ex pista’ di Borgo Mezzanone. Meglio di una baracca. Elvis non sapeva che sarebbe stata la sua ultima notte, che in quel casolare lo attendeva la morte silenziosa dell’ossido di carbonio. Non la morte drammatica delle fiamme che hanno ucciso tanti braccianti nelle baracche dei ghetti, in Puglia, Basilicata e Calabria, ma quella silenziosa che nel sonno ti toglie il respiro. Morti diverse e uguali, morti da povertà e emarginazione, morti di cattiva accoglienza, morti di illegalità imposta, morti di persone ridotte a scarti. Come Elvis e il suo amico Emmanuel. Morti da non chiudere e dimenticare in una riga di agenzia. Così i volontari hanno cercato, hanno chiesto. Sono anche andati all’obitorio per accompagnare alcuni amici di Elvis per riconoscere il cadavere. Per dargli un nome certo, per dargli una storia, che a nessun uomo può essere negata. Anche dopo la morte.

E ora a Elvis, invisibile in vita e la cui morte era finita in poche righe sui giornali, possiamo dedicare lo spazio che merita ogni uomo, soprattutto chi ha avuto una vita troppo dura e finita troppo presto. Anche per colpa nostra, dei silenzi, degli occhi chiusi, dell’incapacità di fare vera accoglienza e inclusione, che vuol dire soprattutto attribuzione e assunzione di doveri e insieme pieno riconoscimento di diritti. I diritti perduti di Elvis, la sua vita asfissiata. Oggi, qui, almeno gli restituiamo un pezzo della sua storia. E denunciamo ancora una volta la sofferenza e l’ingiustizia prodotte da una legge che non dà più sicurezza, ma la umilia e la toglie. In modo persino mortale.

Antonio Maria Mira

Fonte: https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/il-nome-di-elvis-e-la-sua-morte

Tags: accoglienza migranti Antonio Maria Mira braccianti migranti caporalato migranti culture migranti decreto Minniti-Orlando Decreto sicurezza DECRETO SICUREZZA BIS Elvis del Camerun Emmanuel nigeriano ghetto di Borgo Mezzanone giovani migranti migranti economici migranti nel foggiano odio razziale operai migranti Torture ai migranti tratta donne migranti
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato