• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 78Questo articolo:
    • 2621997Totale letture:
    • 1071760Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8063Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Gennaio 14, 2020 12:57 pm

    Da diversi anni in Salento è in corso una mobilitazione popolare contro la costruzione del gasdotto TAP, gigantesca infrastruttura di trasporto del gas destinata ad approdare sulle coste salentine e che viene osteggiata dalla popolazione locale. Una protesta contro cui si è dispiegata una macchina repressiva fuori misura. Intanto anche la multinazionale Tap è finita sotto la lente degli inquirenti con accuse molto gravi

    Il paradosso di Tap, sotto inchiesta sia gli attivisti che la multinazionale

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il 12 novembre 2017 in zona San Basilio a Melendugno (Le) si materializzano le recinzioni per il cantiere da cui partiranno i lavori di escavazione di un microtunnel che porterà il gasdotto Tap dal mare alla terra. Nel corso dell’estate dalla zona erano stati rimossi 235 ulivi, alcuni dei quali secolari, atto che fece da detonatore al malcontento locale sull’opera, già maturato in anni di autocapacitazione su quanto stava avvenendo nei propri territori. Dal 24 luglio si forma vicino al cantiere, su un terreno di proprietà di un cittadino privato che aveva dato l’autorizzazione per usarlo, un presidio permanente, luogo di vigilanza, aggregazione, informazione, frequentato giorno e notte da attivisti e simpatizzanti della protesta.

    Durante la notte del 13 novembre 2017 una seconda ordinanza prefettizia istituisce una “zona rossa” attorno al cantiere del gasdotto Tap, rendendo la zona inaccessibile al pubblico. La polizia e una società di sicurezza privata circondano la zona con i loro veicoli senza permettere a nessuna delle persone del presidio di lasciare l’area fino alla mattina seguente. La mattina, quando arriva l’autorizzazione a lasciare la zona rossa, una ventina di persone iniziano a marciare verso la città di Melendugno. Per questi fatti 25 persone sono state rinviate a giudizio lo scorso 9 gennaio. Affrontano le accuse di partecipazione a una manifestazione non autorizzata, blocco stradale e insulto a un pubblico ufficiale.

    Il 9 maggio prossimo si aprirà un altro processo in relazione alla costruzione del gasdotto Tap in Salento: i 19 imputati questa volta sono la stessa multinazionale Trans Adriatic Pipeline Italia, nella persona dei direttori, l’ex country manager, il project manager, il direttore dei lavori, i rappresentanti delle aziende che hanno eseguito i lavori.

    Le accuse sono: i lavori in assenza di autorizzazioni, espianto di ulivi in periodo diverso da quello indicato e la costruzione di recinzioni con jersey, reti e filo spinato in zone agricole di “notevole interesse pubblico”, senza la Via (valutazione di impatto ambientale) in violazione di alcune prescrizioni;  la mancata impermeabilizzazione di alcune aree, lo scarico di reflui industriali e il deposito di rifiuti che hanno causato la contaminazione della falda sottostante con sostanze pericolose, tra cui Nichel, Manganese, Arsenico, Azoto Nitroso e Cromo esavalente, sostanza altamente cancerogena; l’estirpazione di macchia mediterranea e la realizzazione della recinzione per consentire l’espianto di ulivi in una “zona rossa” istituita tra novembre e dicembre 2017 con una ordinanza che secondo il pm, non può considerarsi autorizzazione.

    Stiamo parlando della stessa zona rossa per la quale gli attivisti sono sotto accusa. Una situazione paradossale. Questo processo, che accorpa due filoni di inchiesta, si apre dopo una serie infinita di esposti da parte dei cittadini locali, gli stessi che sono sottoposti a giudizio, che di volta in volta hanno monitorato, rilevato e denunciato la mancanza di autorizzazioni e l’irregolarità delle procedure, nonché il superamento dei livelli di guardia delle sostanze pericolose successivamente all’apertura del cantiere.

    Un processo finalmente è arrivato, ma nel frattempo i lavori per la costruzione del gasdotto continuano e decine di persone colpevoli di aver voluto difendere il loro territorio ricevono fogli di via, multe fino a 8000 euro e abusi da parte delle forze di polizia, anche queste oggetto di esposti che però non hanno ancora avuto seguito.

    Non c’è solo il processo a dare merito al movimento No Tap: è ormai evidente che il punto di uscita a mare del microtunnel andrà a danneggiare habitat protetti da direttive europee la cui presenza veniva negata dalla società Tap. Salvo poi presentare al Ministero dell’Ambiente, del territorio e del mare una nuova richiesta di Valutazione d’impatto ambientale  (Via). Anche quel cantiere è già attivo quando diventa chiaro che San Foca, marina di Melendugno, possiede tutti gli estremi per essere dichiarata Sic, sito di interesse comunitario, una zona di alto pregio ambientale dove un’opera come il gasdotto Tap non avrebbe mai dovuto approdare. Ci sarebbe da chiedere al presidente Michele Emiliano, che adesso chiede a gran voce i risarcimenti, perché la delibera del consiglio regionale che istituisce la zona protetta non è mai partita, nonostante i tanti solleciti ricevuti dai comuni interessati e i dati di Arpa Puglia che indicavano la presenza delle preziose specie.

    Le tante vicende legate alla costruzione del gasdotto in Puglia viaggiano lungo corsie diverse.  La giustizia corre abbastanza velocemente per ostacolare le proteste, ma non così tanto da fermare i lavori.

    Nonostante ciò, il variegato fronte No Tap continua a essere attivo. Non solo nella difesa dei propri attivisti ma nel continuare ad alimentare una discussione che inserisce quello che sta avvenendo in Salento nel contesto delle lotte ambientali e sociali in corso in tutto il mondo.  È sempre stato un suo punto di forza, una capacità straordinaria da parte di una realtà così piccola e isolata, di produrre e diffondere conoscenze e suggestioni: la mobilitazione ha nel tempo generato una commistione di soggetti che fluidificano la loro relazione con le conoscenze e la protesta. Esperti, attivisti esperti che diventano esperti, esperti che diventano attivisti.

    Un intreccio che ha garantito e sostanziato una permanente e precisa attività di autoformazione e informazione che non solo ha permesso di istruire una serie di azioni legali, ma anche di ragionare su temi quali l’estrattivismo, la giustizia ambientale, il senso della difesa della terra.  Poche settimane fa l’ex ministro dell’energia dell’Ecuador Alberto Acosta, studioso dell’estrattivismo, era in Salento in un incontro organizzato anche dal Movimento No Tap e ha constatato come anche in Italia si verifichi quella logica perversa per cui chi difende la vita viene perseguitato. Era qui anche per dare il suo appoggio agli attivisti, come membro del Tribunale internazionale per i diritti della natura.

    Qualcosa di molto più grande di un tubo si sta muovendo in Salento.

    Serena Tarabini

    14/1/2020 www.dinamopress.it

    Tags: ambiente Arpa Puglia arsenico Azoto Nitroso Cromo esavalente gasdotto Tap grandi opere inquinamento mamme notap Manganese Melendugno Michele Emiliano Nichel No Tap Puglia Salento Serena Tarabini TAP Trans Adriatic Pipeline ulivi Valutazione d’impatto ambientale
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA