• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 44Questo articolo:
    • 2422268Totale letture:
    • 996427Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14679Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Gennaio 22, 2022 1:07 pm

    La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo sotto osservazione il nostro paese per la pratica della contenzione, utilizzata spesso per carenza di medici ed infermieri.

    Il rapporto tra pandemia e salute mentale: dentro e fuori gli ospedali

    Pubblicato da franco.cilenti

    Come e quanto hanno inciso due anni di pandemia- con tutte le paure, le incertezze che ha generato e continua a generare- sulla psiche degli italiani, e qual’è lo stato di salute delle strutture della salute mentale e di chi ci lavora?

    E gli infermieri- che la pandemia la affrontano e la combattono tutti i giorni negli ospedali- come vivono, anche sul piano psicologico, una condizione di lavoro così difficile e così usurante?

    Raramente queste domande trovano spazio, e quindi risposta, nel dibattito pubblico di questo periodo. E, del resto, se diamo retta alle dichiarazioni ufficiali, dovremmo stare tutti tranquilli: ci sono i fondi ed i programmi del Pnrr e la sanità non è mai stata sulla bocca di tutti come ora.

    A febbraio 2021 il presidente del consiglio Draghi aveva infatti dichiarato:” L’obiettivo è rafforzare e ridisegnare la sanità territoriale realizzando una forte rete di servizi di base, case della comunità, ospedali di comunità, consultori, centri di salute mentale, centri di prossimità contro la povertà sanitaria”.

    Di soldi per la sanità indubbiamente nel Pnrr ce ne sono: 15,63 miliardi a cui si possono aggiungere altri 1,71 del progetto React Eu ed i 2,89 miliardi del fondo complementare.

    In tutto fanno qualcosa più di 20 miliardi. Non è poi così tanto: la salute non si guadagna i primissimi posti di spesa del Pnrr neanche in tempi di pandemia globale.

    Nei programmi finanziati ci sono le reti di prossimità e le strutture per l’assistenza sanitaria che prendono circa 7 miliardi, l’innovazione, la ricerca e la digitalizzazione a cui vanno invece 8,36 miliardi; le case della comunità avranno altri 2 miliardi mentre assistenza e telemedicina ne vedranno 4 e per le cure intermedia ci sarà un altro miliardo ancora.

    Cifre senza dubbio impensabili in epoca pre-Covid e in tempi di austerità, ma saranno davvero cifre sufficienti per gestire questa pandemia e mettere a posto le tante lacune che proprio la pandemia ha reso evidenti?

    Nel Pnrr non c’è un piano di investimenti per il personale come non c’è particolare attenzione al settore della sanità mentale che sembra essere completamente ignorato anche nel dibattito pubblico.

    Eppure- la fonte è L’O.m.s- in Italia ci sono meno di 6 psichiatri e poco meno di 4 psicologi ogni 100 mila abitanti e a fronte di 830 mila utenti.

    Pochissimi, quindi, ed inadeguati nel numero in tempi come questi. Soprattutto pensando al fatto i pazienti, in questo settore, sono cresciuti del 30% così come è fortemente aumentato il consumo di psicofarmaci e di antidepressivi

    Ma ci sono, purtroppo, cifre anche più tragiche: ad esempio il numero dei suicidi legati in qualche modo al Covid che , tra il primo ed il secondo lockdown vengono stimati in più di 40, per non parlare del lavoro di monitoraggio sulla questione svolto dall’ospedale Bambin Gesù di Roma che ha riscontrato un raddoppio dei tentativi di suicidi tra i giovani sempre durante la pandemia. Depressione, isolamento, senso di inutilità, paura: queste le cause più frequenti a cui possiamo aggiungere anche i 61 casi di suicidi che hanno avuto come sfondo le strutture di detenzione come ci ricorda l’annuale rapporto di Antigone.

    La salute mentale è quindi quasi dimenticata anche dal Pnrr in totale coerenza con le politiche degli ultimi venti anni che hanno visto l’arretramento dei finanziamenti sia a livello regionale che nazionale, la contrazione degli organici, la precarizzazione dei rapporti di lavoro, l’avvento delle cooperative, la dequalificazione dei centri di salute mentale.

    Se il Fondo sanitario nazionale stabilisce l’obiettivo del 5% come minimo per la spesa di queste strutture, gestite dalle regioni, la media arriva appena al 3,5% quando negli altri paesi europei va dall’8 al 15%. Livelli impensabili per noi, raggiunti solo nelle province autonome di Trento e di Bolzano: il resto del paese è molto più indietro anche rispetto agli obiettivi minimi come dimostra il Veneto, che arriva al 2,3%, e ancora di più regioni come le Marche, la Campania, la Basilicata che sono ancora più sotto.

    Fosse ancora vivo, per Basaglia questi non sarebbero certo tempi facili.

    Ce lo ricordano altri dati significativi: la spesa pro capite per la salute mentale è appena di 75 euro mentre i posti letto che nel resto della Unione Europea sono 73 da noi diventano appena 9 come ci dice il rapporto Eurostat.

    Non curare la salute mentale diventa ovviamente poi anche un problema sociale. Ma può diventare anche un problema giuridico con le relative sanzioni a nostro carico.

    La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo infatti sotto osservazione il nostro paese per la pratica della contenzione, utilizzata spesso per carenza di medici ed infermieri. E ci ha posto una serie di domande a cui dovremo rispondere esigendone lo stop fuori dai casi di pericolo grave e di atti autolesivi o aggressivi da parte dei pazienti.

    Il caso che ha scatenato il contenzioso è stato il ricorso ai giudici di Strasburgo di un ragazzo milanese di 19 anni legato ad un letto per 8 giorni in un reparto psichiatrico ospedaliero nel 2014. La denuncia dei suoi familiari fu archiviata dai magistrati dopo 5 anni e decisero quindi di rivolgersi alla Corte europea che ha poi stabilito di mettere l’Italia sotto osservazione.

    Franco Basaglia diceva che “le istituzioni totali tendono a risorgere in forme nuove”: ma possono anche avere il volto di sempre in un contesto di abbandono e di politiche regressive e repressive.

    E’ il caso di un ragazzo tunisino di 26 anni morto a Roma dopo essere stato legato per 3 giorni.

    Dal punto di vista delle scelte politiche che riguardano la psichiatria stiamo assistendo ad un forte ritorno indietro: la Lega, infatti, è sempre stata durissima avversaria della legge 180.

    Il problema della carenza di organici riguarda un po’ tutta la sanità e le sue conseguenze sono simili a quelle che troviamo fuori dagli ospedali, nella società.

    Uno studio dell’Università di Verona, dello scorso anno, si è occupato proprio della condizione psicofisica degli infermieri italiani in prima linea nella lotta contro il Covid. Il questionario ha raggiunto oltre mille operatori sanitari dando risultati abbastanza prevedibili: stati d’ansia, depressione, disturbi da stress, burnout, cioè esaurimento sul piano emotivo, tutti in fortissimo aumento. Difficile reggere con carichi di lavoro sempre più pesanti e turni sempre più massacranti.

    I dati sulle carenze di personale dicono che avremmo bisogno di 80/85 mila infermieri in più.

    Anche perché i contagi dilagano anche tra i camici bianchi: quasi 5 mila al 20 dicembre scorso ne vengono stimati dal sindacato Nursing Up che chiede per gli infermieri maggior controllo della copertura vaccinale e tamponi ogni 4 giorni. In molte regioni la crescita dei contagi ha bloccato le ferie e la situazione sta diventando ogni giorno sempre più difficile.

    Le assunzioni fatte durante la pandemia sono tutte in via temporanea, con contratti da precariato e quindi in molti hanno lavorato magari 6/8 mesi per essere poi rispediti a casa.

    La politica, poi, si è completamente dimenticata di loro: nella legge di bilancio infatti sono spariti gli emendamenti che riguardavano gli infermieri per l’assegnazione della loro indennità specifica e anche il contratto in discussione non promette molto di buono.

    E quindi può capitare che si crei anche una vera e propria concorrenza a livello europeo visto l’alto livello di formazione dei nostri infermieri. In prima fila c’è la Svizzera- che si muove per carenze molto meno drammatiche delle nostre- che ha sguinzagliato agenzie di ricerca del personale potendo offrire contratti da 3500 euro al mese impensabili per noi.

    Ma ultimamente chi lavora negli ospedali si trova davanti anche ad altri problemi: Nursing Up denuncia un aumento delle violenze verbali, delle minacce, addirittura delle aggressioni.

    “La situazione oggi è di grave disagio e gli infermieri che lavorano nelle strutture ospedaliere- dicono al sindacato- ormai sono considerati carne da macello”.

    Essere ancora definiti eroi, come è successo dopo il primo lockdown, oggi provoca solo fastidio, amarezza, disillusione.

    Cristiano Bordin

    22/1/2022 https://www.intersezionale.com

    Tags: Basaglia covid Legge 180 manicomi ospedali Pandemia Psichiatria Rems salute mentale
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA