• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 110Questo articolo:
    • 2419719Totale letture:
    • 995445Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13697Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro — Settembre 18, 2018 6:02 am

    A far discutere sull’accordo Ilva non è la sacrosanta lotta sindacale per il mantenimento dell’occupazione, ma il continuare a dare ad una multinazionale la possibilità di fare profitti a costo di danni ambientali e sanitari. A Taranto, per anni ed ancora oggi, anche usando l’arma ideologica del ricatto occupazionale, è stata ed è tuttora messa in atto tra le più grandi e riuscite pratiche di privatizzazione dei profitti e socializzazione dei costi, questi ultimi di natura non solo economica, ma sociale, sanitaria, ambientale.

    ILVA: tanto tuonò che non piovve

    Pubblicato da franco.cilenti

    Tanto tuonò che alla fine non piovve. Questa la sintesi dell’accordo raggiunto lo scorso 6 settembre tra governo, commissari Ilva, ArcelorMittal e tutte le organizzazioni sindacali, Fiom e Usb comprese.
    Infatti, al di là delle roboanti dichiarazioni di propaganda, l’intesa non prevede differenze sostanziali rispetto a quel piano Calenda che giustamente aveva portato le organizzazioni sindacali a rompere il tavolo a maggio e dopo lo stallo delle ultime settimane a proclamare sciopero per martedì 11 settembre.

    Nulla di sostanziale, a partire dai due punti di fondo di tutta la vertenza. Primo, la parte sana di Ilva viene ceduta per due soldi al consorzio Am Investco formato dalla multinazionale ArcelorMittal e dall’italianissimo gruppo Marcegaglia (guarda un po’ chi si vede) mentre i debiti e i disastri causati dai Riva saranno a carico delle casse pubbliche e dei lavoratori in aperta violazione dell’art. 2112 del codice civile. Secondo, il piano Ambientale anche con l’addendum del 6 settembre è quello stesso del precedente governo che altrettanto giustamente ha scatenato le ire degli abitanti di Taranto perchè assolutamente inutile ed inefficace ed aveva spinto Di Maio in campagna elettorale a definirlo un delitto perfetto e a prendere voti raccontando che avrebbe chiuso e riconvertito la fabbrica.

    Dal punto di vista strettamente sindacale la prima questione di fondo dell’accordo è che viene richiamato e confermato il Contratto firmato in data 28 giugno 2017 tra Ilva e Am investCo. Questa intesa prevede che il rispetto dei livelli occupazionali avverrà solo per la durata del Piano Industriale, dopo di ché il numero di addetti previsti sarà sempre e comunque di 8500 lavoratori. Che oggi siano 10mila e 700 e non 10mila, a fine piano il problema si porrà identico. Al punto che il testo recita esplicitamente “Alla condizione che si perfezioni l’Operazione nei termini ed alle condizioni di cui al Contratto (del 28 giugno 2017 ndr) verrà formulata una proposta di assunzione a tempo indeterminato presso le affiliate, ai termini e alle condizioni di cui al presente Accordo ad un numero complessivo di 10.700 lavoratori”. Si noti anche en passant che nel testo precedente si parlava di “almeno 10 mila”, qui sono 10.700 ergo, non uno di più.

    Ricordiamo che il totale dipendenti Ilva è di circa 14mila, quindi i restanti 3mila e 300 o accetteranno di uscire con un indennizzo oppure per i prossimi 5 anni almeno resteranno in cassa integrazione. Il Contratto del 28 giugno 2017 portò non più tardi del maggio scorso la Fiom a dichiarare per bocca del segretario generale di Genova “È vergognoso che con la scusa della riservatezza il governo abbia tenuto nascosto tutto questo a noi e agli enti locali, ma ora emerge con certezza quel che già sapevamo, cioè che Mittal assumerà al massimo 10mila lavoratori per poi arrivare a 8500. E ancora più grave che il contratto scritto preveda che i lavoratori dovranno licenziarsi per essere poi riassunti e questo non perché ce lo chiede l’Europa, ma perché il governo ha deciso di regalare l’Ilva a Mittal”  Sorge spontanea una domanda: perchè a maggio no, e ora sì?

    Anche sul passaggio dei 10e700 lavoratori il procedimento è il medesimo del piano precedente ed in violazione del art.2112 sulle cessioni di rami di azienda. Ovvero di una delle poche legge rimaste a tutela dei lavoratori. Le ragioni sono presto dette. La legge prevederebbe che con l’acquisizione di una azienda da parte di un’altra, l’acquirente ha l’obbligo di trasferire nella nuova società tutti i dipendenti “senza soluzione di continuità”, ovvero garantendo loro tutte le condizioni e i crediti pregressi maturati come se fossero ancora nella cedente. Con l’espediente del licenziamento invece tutti i crediti maturati dai lavoratori con Ilva non passeranno alla nuova azienda, ma resteranno in capo a Ilva ed alla “procedura concorsuale” quindi a carico dei conti pubblici. Risultato, da un lato si fa l’ennesimo regalo ai capitalisti Mittal e Marcegaglia, dall’altro si mettono a rischio alcuni crediti dei lavoratori dato che, come noto, nelle procedure fallimentari il tfr pur in tempi lunghi si recupera di certo, il pagamento di altre spettanze quali ferie, permessi ecc può essere a rischio. Inoltre, come se non si stesse già infierendo a sufficienza sui lavoratori, con le dimissioni volontarie li si costringe a firmare un verbale di conciliazione in cui essi rinunciano a chiedere a Ilva il pagamento del preavviso e a chiedere alla nuova società di garantire in solido eventuali crediti non ottenuti da Ilva. In un sol colpo si impone la perdita di soldi ai dipendenti e di converso un condono tombale a favore di Am InvestCo. Come se tutto questo non bastasse, dato che i padroni i conti li fanno fino al centesimo, il passaggio dei lavoratori tramite “nuova assunzione” garantirà sì il passaggio delle voci fisse della retribuzione maturate ed aggiuntive ai minimi del CCNL. Ma mentre prime alcune di esse, come il Premio di Produzione, avevano incidenza su tutti gli istituti contrattuali, ora non più. Invece il contratto aziendale ed il relativo Premio di Risultato prima in essere che aveva una incidenza media sulla retribuzione del 5% semplicemente sparisce sempre in barba al art.2112. C’è l’impegno a discutere da zero nel 2019 di un nuovo PdR di cui però già si stabilisce che verrà elargito solo a partire dal 2021 se e solo se l’utile consolidato del gruppo sarà positivo altrimenti niente. Per il 2019 e 2020 verrà pagata a titolo di Una Tantum al posto del premio una cifra pari al 3%della retribuzione fissa,facendo così già capire che il premio del prossimo contratto aziendale sarà di certo almeno del 40% inferiore a quello in Ilva. Nulla cambia sull’incentivo all’esodo di 100mila euro massimo rispetto al precedente piano Calenda, così come nulla cambia in merito all’applicazione dell’art.18 già presente in precedenza e frutto delle imponenti lotte dei lavoratori messe in campo nei mesi precedenti il cambio di governo.

    Si sostiene che l’accordo prevede comunque a fine percorso la riassunzione di tutti i lavoratori. Anche questa clausola era già presente nel piano precedente. La differenza è che mentre quello garantiva l’assunzione in aziende pubblico/private costruite ad hoc a partire da almeno 1500 assunti subito portando il totale di occupati nell’immediato a 11mila e 500 (contro i 10mila e 700 dell’accordo attuale), questo fa prendere l’impegno a Am investCo. È questa una soluzione migliore della precedente? In astratto potrebbe, ma come detto in precedenza, questo impegno si riduce a pura metafisica dal momento che nell’accordo viene richiamata integralmente quella intesa del 28 giugno 2017 che prevede a fine piano di portare gli organici a 8500 lavoratori.Questo accordo mette solo la testa sotto la sabbia permettendo alla coppia ArcelorMittal-Marcegaglia di portare avanti indisturbati i loro piani per i prossimi 5 anni sfilacciando il fronte dei lavoratori con una lenta agonia. Esattamente quanto abbiamo visto in altre vertenze nel passato, da Termini Imerese alla Thyssen di Terni per fare solo alcuni esempi. Peraltro è a tutti ben noto che se i 3mila e 300 esclusi dal passaggio alla nuova azienda, ma anche i 10mila e 700 che dovrebbero passare, qualora rifiutassero il ricatto di firmare la conciliazione tombale con Mittal e facessero causa per richiedere il rispetto dell’art.2112, molto probabilmente la spunterebbero facendo saltare tutto l’impianto dell’accordo sindacale.

    Che dire infine del capitolo ambiente? Si sbandiera come grande risultato la modifica al Piano ambientale apportata dal documento cosiddetto di Addendum Ambientale sempre del 6 settembre. In realtà si scopre che la maggior parte degli impegni, come era scontato che fosse, risultano essere soltanto una ‘promessa‘ ad anticipare l’attuazione di quelle prescrizioni contenute nel Piano Ambientale del 2017, che recepiva quello approvato dal governo Renzi nel 2014, che a sua volta recepiva l’AIA dell’ottobre del 2012 che a sua volta recepiva e migliorava quella concessa al gruppo Riva nell’agosto del 2011 (Osservatorio Ilva” sul Corriere di Taranto) afferma; “Di fatto, ArcelorMittal avrà tempo sino al 2023 di realizzare lavori che nel siderurgico andavano svolti nel corso dei decenni, a partire dai lontani anni ’60. E quasi certamente ci saranno anche delle proroghe, nonostante la ‘minaccia’ contenuta nell’addendum di elargire sanzioni economiche per il mancato rispetto degli impegni intermedi e finali. Esattamente quanto era previsto già dal 2012. Secondo il nostro modesto parere, difficilmente Mittal riuscirà a fare tutto nei tempi previsti, al netto di imprevisti, ricorsi, problemi di varia natura che inevitabilmente si troverà davanti la multinazionale dell’acciaio.” Quindi nulla di radicalmente diverso. Ricordiamo per altro che già un anno fa i tecnici che hanno analizzato i piani, avevano affermato che gli investimenti presentati non sono congrui rispetto ai volumi che si dice di voler produrre e inoltre “tutte le tecnologie proposte puntano ad abbattere l’emissione di anidride carbonica, un aspetto importante ma che non ha effetto sulla diminuzione di gran parte dei fattori inquinanti pericolosi e di allarme sanitario/sociale derivanti dall’uso del carbone”(Il Fatto quotidiano, 31/ 5/ 2017).

    Da tutto quanto sopra esposto si può evincere come siamo ben lontani da quell’accordo storico di cui ha parlato Palombella della Uilm e non siamo nemmeno a un accordo che salva i posti di lavoro e tutela l’ambiente come dichiarato da Usb e Fiom. E’ quantomeno l’accordo migliore possibile nelle condizioni date come sostiene Di Maio rimangiandosi tutte le sue promesse elettorali? Anche su questo ci permettiamo di dubitare, o meglio, forse era il miglior accordo possibile con la cordata Mittal/Marcegaglia. Ma era davvero questo l’epilogo cui si poteva e si doveva aspirare e per cui provare a costruire una battaglia? L’ingresso della cordata franco italiana era subordinata al raggiungimento di un accordo sindacale. Se l’accordo non si fosse raggiunto l’acquirente sarebbe saltato e tutto sarebbe tornato in discussione. A quel punto sarebbe stato giusto e necessario, oltre che di grande attualità e forza, tornare a portare al centro la rivendicazione della nazionalizzazione sotto controllo operaio dell’acciaieria più grande d’Europa e la sua riconversione a spese di chi ha distrutto Taranto? La nostra risposta è categoricamente si! Ci si poteva e doveva provare, costi quel che costi mobilitando non solo i lavoratori ma anche tutta la città di Taranto e di Genova. Sarebbe stato possibile a quel punto un accordo separato solo con alcuni sindacati tipo la Uilm e la Fim ed altri no? Non crediamo proprio dato che, come detto, con una violazione così palese dell’art.2112 un accordo del genere firmato solo da alcuni sindacati sarebbe crollato in un batter d’occhio. Per questo si è cercata ed ottenuta la unanimità sindacale e per questo tutte le sigle sindacali parimenti si sono assunte la responsabilità di aver sottoscritto un accordo che non doveva essere siglato. Come più volte ribadito esiste una sola soluzione che possa far convivere la salvaguardia sia dei posti di lavoro che dell’ambiente, la nazionalizzazione sotto controllo operaio e la riconversione a spese dei Riva attraverso l’esproprio delle loro ricchezze. Su quei binari si sarebbe dovuta indirizzare la battaglia coraggiosa dei lavoratori e non parlare di nazionalizzazione come di una chimera tanto lontana quanto non concretamente perseguibile.

    Paolo Brini

    Direzione nazionale Fiom/Cgil

    12/9/2018 https://sindacatounaltracosa.org

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute appalti in sanità assicurazioni e sanità Associazioni infermieri associazioni studenti attac italia bambini migranti braccianti migranti caporalato e migranti Casa delle Donne cgil contratti corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e suicidi crisi economica Determinanti sociali e diseguaglianze diritti lavoro disoccupazione e giovani docenti in lotta donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Fiom Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento invalsi isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso lotte studenti ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari Mediaet medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica meritocrazia meritocrazia scuola migranti e guerre migranti e salute ministero salute MIUR morti sul lavoro movimento studenti multinazionali farmaci Naga No Ceta No Jefta NO TAV No TTIP occupazione scuole ogm Omicidi sul lavoro ONG operai e crisi osservatorio della repressione Partito Sinistra Europea Politiche scuola Porti aperti precariato in sanità precarietà prevenzione produttività professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni Psicofarmaci pubblica amministrazione pubblica istruzione pubblici Rai repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale salvaguardia ambiente sanità Calabria sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità Emilia e Romagna sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità liguria sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità Puglia sanità Sardegna sanità Sicilia sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità Veneto Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri scuola scuola di classe scuola e lavoro Servizi sfratti e povertà sicurezza sul lavoro sindacati e sicurezza lavoro studenti medi suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori tutele sociali welfare università USB vaccini e affari violenza alle donne welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA