• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 147Questo articolo:
  • 2627971Totale letture:
  • 1074246Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1136Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Novembre 14, 2020 6:28 am

È possibile gestire in casa un paziente positivo? Cosa significa avere una sierologia positiva?I test rapidi funzionano? Cosa sappiamo su farmaci e vaccini contro il Covid-19? In questo video di approfondimento, spieghiamo come ognuno di noi può limitare il diffondersi dell’epidemia

Informazioni e raccomandazioni per affrontare la seconda ondata

Pubblicato da franco.cilenti
GUARDA IL VIDEO ►
Come proteggersi dal virus?

Le regole di base per prevenire l’infezione e per proteggere noi stessi e gli altri rimangono le stesse.
Utilizzo corretto della mascherina che va indossata coprendo naso e bocca in tutte le situazioni in cui siamo a contatto con gli altri. È importante ricordare che la mascherina chirurgica, raccomandata dagli attuali protocolli nazionali, è un dispositivo monouso che non va disinfettato o riutilizzato. Può essere sostituita dalle mascherine in cotone o in tessuto in situazioni di convivialità o nell’ambito di attività comunitarie. Se, per esempio, andiamo a fare la spesa possiamo tranquillamente utilizzare la mascherina di cotone che va lavata regolarmente almeno a 60°.
Mantenere una distanza di almeno un metro, un metro e mezzo dai nostri interlocutori. Questa regola diventa importantissima negli spazi chiusi, dove si è dimostrato che il rischio di infezione è molto maggiore. Se siamo obbligati a permanere in spazi chiusi è inoltre estremamente importante assicurare una adeguata ventilazione degli ambienti aprendo le finestre a intervalli regolari.
Igiene delle mani, che dobbiamo assicurare lavandoci le mani con acqua e sapone oppure disinfettandole utilizzando gel idroalcolico, e l’igiene e degli ambienti. È importante che tutte le superfici di contatto in casa, negli uffici, negli ambienti che frequentiamo regolarmente siano regolarmente disinfettate utilizzando prodotti a base di alcool o di candeggina.

Come gestire un paziente positivo al Covid-19 in casa?
Può capitare che noi o uno dei nostri familiari venga contagiato. È possibile che questa persona sia gestita correttamente a domicilio? Sicuramente sì, è anzi raccomandabile in tutte quelle situazioni in cui la condizione clinica della persona infetta non è grave e non richiede una ospedalizzazione.
È fondamentale garantire un contatto costante con le autorità sanitarie e con il medico di famiglia per portare avanti il monitoraggio clinico, anche a distanza, di questa persona. Con una adeguata gestione domiciliare di un paziente non grave aiutiamo il sistema sanitario nazionale a concentrare le attenzioni e le risorse sui malati severi che hanno bisogno di essere in ospedale e di essere costantemente monitorati.

Come si può evitare che tutta la famiglia si contagi?
È importante che la persona che viene isolata a domicilio non infetti gli altri familiari e gli altri conviventi. Questo è assolutamente possibile se osserviamo delle semplici regole di prevenzione.
La persona positiva al tampone dovrà permanere in ambienti dedicati, laddove le condizioni della casa e le dimensioni degli ambienti lo consentano dovrà soggiornare in una stanza dedicata e possibilmente utilizzare un bagno separato.
Laddove questo non sia possibile è comunque importante garantire che l’igiene degli ambienti in cui la persona permane sia costante e regolare. L’utilizzo della mascherina all’interno del nucleo familiare è chiaramente raccomandato sia per la persona positiva sia per le persone che la assistono.
È importante ricordare che l’isolamento sia della persona positiva che dei suoi contatti stretti, anche qualora questi ultimi non abbiano eseguito il tampone, deve essere assolutamente osservato in maniera scrupolosa finché le autorità sanitarie non diano indicazione di interromperlo.

Quali sono le categorie di persone più vulnerabili al Covid-19?
Le categorie di persone più vulnerabili alla malattia e più a rischio di svilupparne forme severe sono gli anziani e tutte le persone che sono affette da patologie croniche quali patologie cardiovascolari, patologie polmonari, patologie metaboliche come il diabete, insufficienza renale, epatopatia e tutte le forme di immunodepressione di varia natura.

Chi ha avuto il Covid-19 può infettarsi ancora?
Sappiamo che chi contrae il Covid-19 sviluppa una risposta immunitaria, quindi degli anticorpi che lo proteggono per un certo periodo dopo l’infezione.
Non sappiamo, però, quanto duri questa protezione nel tempo e quindi non sappiamo al momento dire se una persona che si sia infettata possa a distanza di qualche mese contrarre l’infezione di nuovo. Per questo motivo è particolarmente importante, anche qualora ci fossimo già infettati, continuare ad osservare tutte le regole di prevenzione per evitare un’ulteriore infezione.

Avere la sierologia positiva significa essere protetti dal virus?
Avere la sierologia positiva significa avere nel proprio sangue gli anticorpi che compaiono dopo aver contratto il virus, quindi dopo un’infezione acuta.
Non sappiamo però quanto questi anticorpi permarranno nel nostro corpo e per quanto tempo quindi posiamo considerarci protetti. Pertanto, è assolutamente importante continuare a osservare tutte le regole di prevenzione anche dopo aver contratto un’infezione.
Tamponi e test: quali sono e come funzionano?
Tampone nasofaringeo o molecolare, unico strumento valido per diagnosticare una infezione acuta. Ci consente di verificare se nel momento in cui viene effettuato abbiamo il virus nelle nostre vie respiratorie e siamo quindi contagiosi per gli altri.
Test antigenico rapido consente di identificare la presenza del virus. L’utilizzo del test antigenico rapido può risultare molto valido all’interno di comunità chiuse, RSA, scuole, nel consentire l’esecuzione di una prima indagine che permetta di identificare i casi che devono essere poi sottoposti al tampone molecolare.
Il test sierologico consente soltanto di verificare a posteriori un’infezione già avvenuta e non è pertanto indicativo di una infezione acuta e quindi di una contagiosità in atto.

Quali comportamenti adottare nell’attesa di effettuare un tampone?
È possibile che l’esecuzione del tampone nasofaringeo non possa essere effettuata nell’immediato. Nel caso in cui sviluppiamo sintomi suggestivi per un’infezione oppure sappiamo di essere stati a contatto con un caso positivo è assolutamente importante evitare la diffusione dell’infezione e comportarsi già come se pensassimo di essere positivi.
Dobbiamo quindi osservare un isolamento domiciliare stretto evitando tutti i contatti sociali ed evitando anche i contatti all’interno del nucleo familiare così da proteggere i nostri conviventi.
Cosa sappiamo su vaccini e farmaci contro il Covid-19?
Mai come in questa occasione tante attenzioni e tante risorse sono state dedicate allo sviluppo di un vaccino. Sappiamo che ci sono oltre 150 prodotti in fase di sviluppo e che alcuni di questi sono già in fase avanzata di sperimentazione clinica.
Siamo quindi ottimisti nel ritenere che nell’arco del prossimo anno uno o più vaccini potrebbero essere resi disponibili.
Nel corso dei mesi passati sono stati anche testati molti farmaci contro il Covid-19. Purtroppo per nessuno di essi abbiamo dei risultati estremamente validi che ci consentano quindi di affidarci unicamente alle terapie per vincere la battaglia contro il virus.
È quindi importante ancora una volta affidarsi alle misure di prevenzione e mantenere l’attenzione molto alta per evitare la diffusione del contagio.
Quello che sappiamo con certezza è che farmaci e vaccini dovranno essere per tutti.
I bisogni di salute a livello globale devono venire prima del profitto delle aziende farmaceutiche alle quali chiediamo quindi trasparenza e di stabilire dei prezzi equi per i prodotti che verranno commercializzati nei prossimi mesi.
Per vincere contro l’epidemia da Covid-19 sono necessari strumenti diagnostici, vaccini e farmaci efficaci ed è importante che questi siano disponibili per tutti. Nessuno si salva da solo.
Qual è l’impegno di MSF nella lotta alla pandemia?
Nel corso della prima ondata epidemica MSF si è attivata in Italia a supporto delle autorità sanitarie in molte regioni tra cui Lombardia, Marche, Lazio e Sicilia supportando il sistema sanitario sia all’interno degli ospedali che soprattutto sul territorio dove abbiamo lavorato nelle residenze per anziani e supportato il sistema di gestione dei casi a livello territoriale.
Abbiamo anche lavorato in contesti di particolare criticità come alcune carceri nelle regioni del nord e situazioni di popolazioni marginali con poco accesso alle cure.
Oltre che in Italia siamo intervenuti in molti altri paesi europei gravemente colpiti dall’epidemia ma anche negli altri oltre 70 paesi del mondo dove già lavoravamo e dove il Covid-19 è stata un’ulteriore esigenza di salute che si è andata a sovrapporre alle già gravissime situazioni sanitarie.
Se si pensa a quanto importante sia stato l’impatto dell’epidemia su un paziente in un paese come l’Italia, dotato di un sistema sanitario estremamente efficiente, si può facilmente immaginare quanto severe siano le conseguenze dell’epidemia in contesti dove invece non solo le esigenze sanitarie sono estremamente importanti ma dove condizioni di guerra e di estrema precarietà aggravano ancora di più le condizioni di salute della popolazione, rendendola quindi estremamente vulnerabile all’epidemia.
Intervenire sull’epidemia anche al di fuori del contesto nazionale non è solo un dovere morale per assicurarci di portare le cure necessarie a quante più persone ne hanno bisogno, ma è anche la sola risposta adeguata a un problema mondiale.

13/11/2020 https://www.medicisenzafrontiere.it

Tags: Anziani Contagi Covid-19 igiene lockdown mascherina medici senza frontiere Pandemia rsa anziani salute pubblica Servizio Sanitario Nazionale
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA