• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 91Questo articolo:
    • 2621987Totale letture:
    • 1071753Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8056Visitatori per mese in corso:
    • 8Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Luglio 19, 2020 8:11 am

    Qualche giorno fa è uscita una delle pubblicazioni che le maggiori società di gestione dei patrimoni fanno a gara a sfornare, ovviamente a fini autopromozionali, ma generalmente abbastanza attendibili. Alcune di queste, come ad esempio i report annuali del Credit Suisse e di Allianz, documentano e studiano le tendenze dell’economia, la distribuzione del reddito e della ricchezza di tutta la popolazione del mondo e dei singoli paesi.

    La lotta di classe dei miliardari poveri

    Pubblicato da franco.cilenti

    Antefatto.

    Lotta di classe? Roba d’altri tempi. Sono in molti a crederlo. Il collasso  del principale movimento popolare che nel Novecento ha rappresentato un’alternativa concreta al capitalismo ha travolto ogni resistenza all’affermazione dell’ideologia neoliberale. Il capitalismo ha conseguito una doppia vittoria: ha spazzato via ogni alternativa reale, ma soprattutto ha dimostrato l’inconsistenza di un’ideologia che ha dichiarato apertamente il proprio fallimento, costretta dalla forza dei fatti. La celebre espressione del massimo esponente del movimento comunista mondiale, Vladimir Ilic Ulianov, per tutti Lenin, “i fatti hanno la testa dura”, si è ritorta contro di lui.  Oggi questo grande leader, ritenuto all’epoca un gigante che aveva aperto la strada a una nuova era della storia umana, è ridimensionato nel migliore dei casi a generoso utopista,, nel peggiore a resposabile di una deviazione criminale dal corso maturale della storia umana.

    Eppure…l’idea della lotta di classe non è morta. Vive ancora in qualche frangia operaia attardata, come i famosi giapponesi dimenticati nella remota isoletta del Pacifico? Ma no, ormai gli operai (affastellando stereotipo su stereotipo) sono conquistati dalle versioni low cost dello stile di vita che l’immaginario popolare attribuisce ai magnati dell’economia, alle stelle dello spettacolo e alle sopravvissute famiglie reali.

    Le disuguaglianze da tragico problema a moda.

    Sono invece loro, i trionfatori della lotta di classe vera, quando la minaccia sembrava reale, concreta, incombente, a riesumare lo spettro di marxiana memoria, a dimostrazione di quanto siano pervasive le mode. Oggi la moda è la “lotta alle disuguaglianze”, che è infatti lotta di classe, se non fosse usata come cortina fumogena per trasformarla in una specie di selezione darwiniana, o più prosaicamente in una baruffa di cortile,  da fronteggiare, per spirito filantropico, con provvedimenti assistenziali tesi a premiare il “merito” promuovendo l’uguaglianza delle condizionoi di partenza.

    Qualche giorno fa è uscita una delle pubblicazioni che le maggiori società di gestione dei patrimoni fanno a gara a sfornare, ovviamente a fini autopromozionali, ma generalmente abbastanza attendibili. Alcune di queste, come ad esempio i report annuali del Credit Suisse e di Allianz, documentano e studiano le tendenze dell’economia, la distribuzione del reddito e della ricchezza di tutta la popolazione del mondo e dei singoli paesi. Altre invece, come Capgemini, Knight Frank, Boston Consulting Group, Wealth-X, studiano e rappresentano i ricchi, il target del loro business. Coloro che hanno un patrimonio netto investibile di almeno un milione di dollari USA. Wealth-X produce studi sui ricchi separatamente per ognuna delle tre principali suddivisioni: VHNWI (da 5 a 30 milioni di dollari), UHNWI (sopra i 30 milioni), e infine i billionaires, i miliardari, coloro che dispongono di almeno un miliardo di dollari. La consistenza numerica di ciascuna “classe” varia da un centro di ricerca all’altro, ma grosso modo si mantiene una certa proporzionalità tra le diverse fonti. I miliardari in dollari  secondo Forbes, la fonte più accreditata per questa categoria di ricchi, che sono tutti elencati, uno per uno, sono oggi 2095, in forte diminuzione rispetto all’anno scorso, per colpa della pandemia.  Comunque tutti concordano su un dato tra i due e i tremila. Secondo Wealth-X sarebbero (ma l’anno scorso, 2019), 2.825 in tutto, di cui 53 italiani (Forbes: 36).

    Ed è proprio Wealth-X a deplorare le forti disuguaglianze tra miliardari: “Anche tra i miliardari la distribuzione della ricchezza netta è altamente disuguale. Oltre metà del popolo miliardario, nel 2019 raccolto nel settore  più basso della ricchezza, quello da 1-2 miliardi, deteneva solo il 20% della ricchezza netta complessiva, Quelli con più di 10 miliardi, 153 individui  pari al 5,3% della classe dei miliardari [si noti l’uso del termine classe], insieme controllava il 35% della ricchezza netta dei miliardari”, ossia 3.300 miliardi”. Lo scrivente fa notare che quella cifra corrisponde giusto giusto al valore di mercato dell’economia tedesca, la quarta al mondo. Ormai l’indignazione è al colmo, non lo ferma più nessuno. “E un terzo di questo totale era detenuto da sole 15 persone ognuna con una fortuna di oltre 50 miliardi”. Per rendere più chiara la lamentevole situazione, sotto vengono esibite tre piramidi che illustrano la scandalosa ripartizione dei miliardi tra i 2.825, oltre metà dei quali relegati negli umilianti piani bassi riservati alla… e qui non saprei se quei poveretti meritano l’appellativo di proletariato, oppure di sottoproletariato, o se non sia meglio non compromettersi e riferirsi a loro genericamente come “plebe”,  plebe miliardaria.

    Per simpatia con questa accorata denuncia, ho preparato una tabella ricavata dal Bloomberg Billionaires Index , che elenca i 500 più ricchi del mondo. Il più povero non possiede un miliardo, bensì 4 miliardi e poco più. Ma il confronto con la denuncia di Wealth-X regge. la distribuzione della ricchezza nella successione dei diversi scaglioni ripete più o meno quella della popolazione generale.

    I decili comprendono 50 persone ciascuno, i centili, ovviamente 5.


    Nel seguito vengono forniti molti dati interessanti sui miliardari.

    Apprendiamo che gli USA ne hanno ben 788, con una ricchezza totale di 3.451 miliardi; seconda la Cina, con 342 miliardari, per una ricchezza totale di 1.151 miliardi. La Russia è solo quarta, dopo la Germania, con 114 miliardari e una ricchezza di 390 miliardi. Ma pù interessanti sono due altre informazioni, frutto di approfondite e rigorose ricerche, presumo. La prima: i miliardari coltivano come prima e prevalente passione e interesse, con il 50,9% delle preferenze, la filantropia. La seconda (ma non per importanza): i miliardari sono stati divisi in2 categorie, quelli che si sono impegnati personalmente nel contrasto al Covid-19; quelli che hanno donato almeno un milione di dollari. Sia gli uni sia gli altri si sono fatti da sé in larghissima maggioranza (71,3 prima categoria, 61,3 seconda categoria). Solo pochi hanno ricevuto la loro fortuna per eredità, rispettivamente il 11,4% e l’8% .

    Prima era uno scherzo, questa è vera lotta di classe.

    Pino Cosentino

    Attac Genova

    12/7/2020 https://www.attac-italia.org

    Tags: attac italia Bloomberg Billionaires Index Confindustria diseguaglianze disuguaglianze evasione capitali evasione fiscale Filantropia lenin lotta di classe Marco Bersani Miliardari Pandemia paradisi fiscali Pino Cosentino povertà in Italia Wealth-X
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA