• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 79Questo articolo:
    • 2419578Totale letture:
    • 995376Totale visitatori:
    • 397Ieri:
    • 13628Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione — Settembre 29, 2019 3:38 am

    La domanda interna in Italia può crescere a condizione che si inverta la piramide demografica e che, dunque, si contrasti il progressivo invecchiamento della popolazione, soprattutto mediante misure di rientro dei nostri numerosissimi giovani emigrati in altri Paesi. Negli ultimi quindici anni dal Sud sono andati via circa due milioni di individui, come rilevato da SVIMEZ

    La recessione tedesca e la fuga di giovani dal Mezzogiorno

    Pubblicato da franco.cilenti

     

    Il rallentamento dell’economia tedesca costituisce un allarme per il già fragile tessuto produttivo europeo, dal momento che buona parte dell’imprenditoria italiana è strutturalmente legata – tramite rapporti di subfornitura – al capitale nord europeo. Ciò che maggiormente desta allarme è la caduta della produzione industriale in Germania, giacché questa si traduce – e in parte già si sta traducendo – in una caduta degli ordinativi di prodotti intermedi fabbricati dalle nostre imprese più grandi sul piano dimensionale e con più elevata produttività del lavoro, localizzate nel Nord del Paese.

    Si tratta di un problema che riguarda l’intera economia italiana, a fronte del quale le rivendicazioni secessioniste di Veneto e Lombardia – la c.d. autonomia differenziata – appaiono del tutto inappropriate. Il progetto di costituzione di macroregioni (con un Nord sostanzialmente autonomo, sia per quanto attiene al gettito fiscale che può trattenere in loco, sia per quanto riguarda le competenze normative che farebbe proprie, a partire dal settore dell’istruzione) non può infatti salvare quelle stesse aree dal probabile arrivo di una nuova fase recessiva. E non può farlo proprio perché, questa volta, la recessione parte dalla Germania e, proprio perché, le imprese che insistono in quelle regioni producono e vendono per quelle tedesche.

    Vi è ampio e trasversale consenso in merito al fatto che l’economia italiana ha bisogno di un ampliamento del mercato interno (e non del suo esatto contrario, ovvero di una secessione simulata per provare a crescere esportando), sebbene vi siano divergenze di opinioni in merito a ciò che bisognerebbe fare per ampliarlo. Occorrono certamente incrementi salariali, e dunque maggiori consumi, così come prioritariamente occorre stimolare gli investimenti privati e metter mano a un programma di lungo periodo di espansione degli investimenti pubblici.
    Ma ciò che da subito occorrerebbe fare è provare a far crescere l’economia meridionale con idee nuove. Le misure di decontribuzione e gli sgravi fiscali (si pensi alle ZES) non hanno fin qui prodotto risultati apprezzabili e verosimilmente non ne produrranno. Ciò fondamentalmente a ragione del fatto che la detassazione è una condizione necessaria ma non sufficiente per indurre le imprese a investire di più, essendo gli investimenti privati fondamentalmente trainati dalle aspettative.

    La domanda interna in Italia può crescere a condizione che si inverta la piramide demografica e che, dunque, si contrasti il progressivo invecchiamento della popolazione, soprattutto mediante misure di rientro dei nostri numerosissimi giovani emigrati in altri Paesi. A tal fine potrebbe essere ragionevole programmare un più incisivo intervento pubblico, soprattutto nel Mezzogiorno (giacché la gran parte delle nostre migrazioni riguarda giovani provenienti dalle aree economicamente più deboli del Paese), che riprenda e ammoderni l’esperienza, troppo rapidamente superata, della Cassa per il Mezzogiorno. Anche in quel caso, come in molti altri casi – si pensi al caso di Olivetti, della quale si decise di vendere i segmenti più innovativi delle sue produzioni, o alle posizioni di eccellenza perse a seguito della cessione di imprese nei settori della chimica e dell’elettronica di consumo – si trattò di un’occasione mancata. Così come nel caso di Mediobanca, che, almeno fino agli anni settanta, svolse un’importante funzione di sostegno finanziario dei segmenti più maturi della nostra economia, in quella fase storica.

    Come rilevato da SVIMEZ, il tasso di crescita dell’intero Mezzogiorno si assesta al modesto +0.6% e i divari regionali sono in continuo aumento, già dalla prima metà del 2018. Il calo dei consumi (soprattutto di prodotti alimentari) combinato con la continua riduzione della spesa pubblica e il calo del commercio internazionale costituiscono i principali fattori del rallentamento dell’economia meridionale, in un quadro generale che si presenta come recessivo.

    Il tentativo di far rientrare giovani emigrati – tentativo che andrebbe nella direzione di generare incrementi di domanda interna, assecondando peraltro un sentire diffuso di contrasto a una condizione percepita da molte famiglie meridionali come ingiusta – non può passare attraverso soli provvedimenti di incentivazione, come quello recentemente approvato dalla Regione Molise. Ci si riferisce al cosiddetto “reddito di residenza attiva”, dell’ammontare di 700 euro mensili destinati a chi torna in Regione e decide di restarci – con una unità produttiva – per almeno cinque anni. L’iniziativa coinvolge circa cento piccoli comuni molisani, ormai quasi del tutto spopolati.

    E’ un’iniziativa meritoria, che tuttavia sconta non pochi problemi, non imputabili a quella Regione, per esempio, la carenza di infrastrutture e la bassa dotazione di capitale pubblico.

    Negli ultimi quindici anni dal Sud sono andati via circa due milioni di individui, come rilevato da SVIMEZ. Il contrasto alle crescenti divergenze regionali passa o dovrebbe passare attraverso politiche di riequilibrio e innanzitutto attraverso maggiori investimenti pubblici nelle aree più deboli del Paese. Il neo-ministro Provenzano si è già espresso in tal senso e, a quanto pare, le mutate condizioni politiche in Italia pongono le condizioni per la fattibilità del processo.

    Maggiori investimenti pubblici (soprattutto nei settori della formazione e della ricerca) implicano maggiori assunzioni nella pubblica amministrazione, maggiori consumi, più alta domanda e un potenziale circolo virtuoso che porti l’intero Paese fuori dalla recessione attraverso l’uscita dalla recessione della sua parte economicamente più debole.

    Forges Davanzati

    fonte: Nuovo Quotidiano di Puglia, 26 settembre 2019

    Tags: autonomia differenziata Basilicata Calabria CAMPANIA Caporalato Comitato Nazionale provvisorio per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata consumi Crisi decontribuzione detassazione disoccupati disoccupazione giovanile eemigrazione italiana emigrazione giovanile Forges Davanzati lavoro precario mezzogiorno Italia Molise Nuovo Quotidiano di Puglia occupazione giovani povertà sud italia precariato giovanile Puglia recessione tedesca Sardegna Sicilia sud Italia Svimez ZES
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA